Connettiti con Renovato 21

Economia

La Republic First Bank fallisce: la crisi bancaria USA non è finita

Pubblicato

il

La Republic First Bank (RFB), una piccola banca regionale con sede a Filadelfia, che aveva un patrimonio di 6 miliardi di dollari, è fallita il 26 aprile. Loriporta EIRN.

 

La Federal Deposit Insurance Corporation, che aveva rilevato la Republic First Bank (da Republic Bank), ha venduto la banca alla Fulton Bank con sede a Lancaster, Pennsylvania.

 

La Fulton Bank ha acquisito 4 miliardi di dollari di depositi della Republic First Bank e 2,9 miliardi di dollari di prestiti. Come parte dei termini della transazione, la FDIC fornirà 1 miliardo di dollari alla Fulton Bank, il che significa che la FDIC, di fatto una filiale del governo statunitense, assorbirà una parte di 1 miliardo di dollari delle perdite, una buona quota.

 

La Fulton Bank ora si vanta di essere una banca con un patrimonio di 32,8 miliardi di dollari. Ciò che non dice è che ora il 43% dei suoi prestiti – ovvero 14,1 miliardi di dollari – sono prestiti al mercato immobiliare commerciale statunitense da 23mila miliardi di dollari, che sta crollando di mese in mese.

 

Non si tratta di un caso isolato.

Sostieni Renovatio 21

A marzo, la New York Community Bank (NYCB) con un patrimonio di 114 miliardi di dollari, è fallita, anche se non è stato definito un fallimento, dal momento che un gruppo di investimento guidato dal segretario al Tesoro dell’ex presidente Trump Steve Mnuchin, ha acquistato la NYCB, con importanti finanziamenti governativi. assistenza. L’acquisizione della Republic Bank da parte della Fulton Bank e la acquisizione della NYCB da parte del gruppo Mnuchin dimostrano che la crisi bancaria statunitense è in atto e che i problemi vengono semplicemente riciclati, non risolti.

 

Secondo quanto riportato, Republic First Bancorp è una delle banche che è stata sotto crescente pressione a causa di tassi di interesse persistentemente elevati e di valori in rapida diminuzione sui prestiti immobiliari commerciali. PNC Financial (l’ottava più grande d’America) e M&T Bank (la 21ª più grande d’America) hanno recentemente riportato cali di profitto a due cifre nei primi tre mesi di quest’anno poiché i tassi di interesse più alti intaccano i loro profitti.

 

«Il collasso della banca regionale degli Stati Uniti solleva bandiera rossa per grandi shock» gongola il quotidiano del Partito Comunista Cinese in lingua inglese Global Times. I cinesi riportano, a differenza di tanti giornali occidentali, la notizia di questa ulteriore crepa del sistema bancario e immobiliare USA – tuttavia, come noto, anche il Dragone ha i suoi problemi con palazzi e banche.

 

Come riportato da Renovatio 21, la crisi bancaria, che non è ancora manifestata nella sua vera forma, può avere come fine l’introduzione definitiva della moneta virtuale da Banca Centrale, cioè il bitcoin di Stato, che non tollererà come concorrente né il contante né le criptovalute, e che renderà obsolete ed inutili le banche: ogni transazione, ogni danaro del sistema apparterrà ad una piattaforma di Stato (o, nel caso dell’euro digitale, Super-Stato) che verrà usata anche per controllarvi, sorvegliando ed impedendo i vostri acquisti nelle modalità previste dal danaro programmabile (limitazioni di tempo, spazio, qualità dell’oggetto acquistato, etc.).

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Economia

Gli investimenti esteri nell’UE sono «spaventosamente» bassi

Pubblicato

il

Da

L’UE sta diventando progressivamente meno attraente per gli investitori stranieri. Lo riporta Euractiv. La testata ha citato gli elevati prezzi dell’energia e l’aumento della spesa militare tra i fattori che erodono la competitività economica dell’Unione.   Secondo Euractiv, «la crescita dell’UE è spaventosamente lenta; la domanda è terribilmente debole; e gli investimenti esteri sono al minimo spaventoso degli ultimi nove anni». Le aziende di tutta l’Unione stanno lottando contro gli elevati prezzi dell’energia, i dazi statunitensi e la concorrenza della Cina, mentre i cittadini comuni, gravati da salari stagnanti e incertezza geopolitica, sono riluttanti a spendere i propri risparmi, ha scritto la testata europea sabato scorso.   «La paura dell’abbandono militare da parte della Russia e degli Stati Uniti ha innescato un’impennata delle spese militari» nell’UE, ha aggiunto. Mosca, nel frattempo, ha ripetutamente negato di nutrire piani aggressivi nei confronti dei suoi vicini occidentali.   «C’è la sensazione che le cose stiano andando male, che stiamo perdendo la nostra prosperità», ha detto a Euractiv Philipp Lausberg, analista senior dell’European Policy Center.

Iscriviti al canale Telegram

A maggio l’agenzia Reuters, citando i dati del gruppo di servizi professionali EY, ha riferito che gli investimenti diretti esteri in Europa sono diminuiti per il secondo anno consecutivo nel 2024, raggiungendo il livello più basso degli ultimi nove anni.   A seguito dell’escalation del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022, la maggior parte dei paesi dell’UE ha sospeso le importazioni dirette di petrolio e gas russi. Il mese scorso, il Consiglio europeo ha concordato la sua posizione negoziale in merito a una proposta che imporrebbe un divieto totale sulle importazioni di energia dalla Russia a partire dal 1° gennaio 2028.   A luglio, Bruxelles e Washington hanno raggiunto un accordo commerciale che prevedeva l’impegno dell’UE a sostituire il petrolio e il gas russi con le importazioni di energia dagli Stati Uniti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Trougnouf (Benoit Brummer) via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
     
Continua a leggere

Economia

I funzionari dell’UE temono che il FMI possa staccare la spina all’Ucraina

Pubblicato

il

Da

I funzionari dell’UE temono che un rifiuto del FMI di proseguire il sostegno all’Ucraina possa provocare una «perdita a cascata di fiducia nella sostenibilità economica del Paese». Lo riporta Politico, citando fonti dell’Unione Europea.

 

L’UE potrebbe essere costretta a utilizzare i fondi sovrani russi congelati in Belgio come garanzia per assicurare la continuità dei prestiti del FMI a Kiev, ma tale proposta incontra una decisa opposizione da parte del Belgio, dove sono custoditi i fondi, ha riferito lunedì l’agenzia di stampa.

 

L’Ucraina, fortemente dipendente dagli aiuti occidentali, fatica a ottenere un nuovo pacchetto di finanziamenti dal FMI, dal momento che il suo programma da 15,5 miliardi di dollari è in scadenza nel 2027. Kiev ha chiesto altri 8 miliardi di dollari il mese scorso, ma i negoziati si sarebbero impantanati a causa dei dubbi sulla sua sostenibilità economica.

 

L’UE, principale sostenitrice dell’Ucraina, il mese scorso non è riuscita ad approvare un «prestito di riparazione» da 140 miliardi di euro garantito da beni russi congelati, dopo che il primo ministro belga Bart De Wever si è opposto, definendolo una «sorta di confisca» e avvertendo che esporrebbe il Belgio a gravi rischi legali e finanziari senza una responsabilità condivisa dagli altri Stati dell’UE.

 

Alcune fonti hanno riferito a Politico che il FMI potrebbe non concedere ulteriori finanziamenti all’Ucraina – essenziali per il suo sforzo bellico in presenza di un profondo deficit di bilancio – a meno che l’UE non approvi il nuovo prestito.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Le fonti del sito hanno spiegato che il «prestito di riparazione» avrebbe rassicurato il FMI sulla resilienza fiscale dell’Ucraina, condizione imprescindibile per qualsiasi finanziamento. Sebbene relativamente modesto, l’approvazione del programma del FMI segnalerebbe agli investitori che l’Ucraina resta solvibile, hanno aggiunto.

 

Nel 2022, le nazioni occidentali hanno congelato circa 300 miliardi di dollari in asset sovrani russi, inclusi 200 miliardi di euro detenuti presso la clearing house belga Euroclear. Lo scorso anno, il G7 ha avallato l’utilizzo degli interessi su quei fondi per garantire prestiti per 50 miliardi di dollari all’Ucraina.

 

Quest’anno, i ministri delle finanze dell’UE hanno proposto un analogo «prestito di riparazione», da rimborsare qualora Kiev riceva un risarcimento da Mosca al termine del conflitto. A seguito del rifiuto del Belgio di appoggiare il piano – e in un contesto di più ampie preoccupazioni sui rischi legali e fiscali – si è ipotizzato che gli Stati membri dell’UE possano invece emettere obbligazioni congiunte per aiutare Kiev o interrompere del tutto i finanziamenti all’Ucraina. Una decisione definitiva è attesa per il vertice della Commissione Europea di dicembre.

 

Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa il FMI aveva lanciato l’avvertenza di un grave deficiti finanziario dell’Ucraina.

 

Come riportato da Renovatio 21nel 2023 Kiev ha ricevuto un prestito di 15,5 miliardi di dollari dal FMI, di cui 10,6 miliardi già erogati, basato sull’ipotesi che il conflitto terminasse quest’anno, con scadenza nel 2027. Tuttavia, Kiev ha richiesto un nuovo piano di finanziamento, stimando un fabbisogno di 37,5 miliardi di dollari nei prossimi due anni se la guerra proseguisse. Secondo Bloomberg, il FMI valuta che potrebbero servire 10-20 miliardi in più, per un totale di 57,5 miliardi.

 

Come riportato da Renovatio 21, un anno prima il regime ucraino aveva chiesto ai creditori di cancellare i suoi 67 miliardi di debito.

La settimana scorsa è emerso che agli Stati membri dell’UE potrebbe essere richiesto di emettere decine di miliardi di dollari in debito congiunto per finanziare l’Ucraina, qualora fallisse il piano di utilizzare i beni russi congelati per un «prestito di riparazione»

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Dietmar Rabich via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Economia

Il governatore della Banca del Canada avverte i cittadini di un calo del tenore di vita. I soldi per gay, trans e suicidio assistito però ci sono

Pubblicato

il

Da

Il governatore della Banca del Canada, Tiff Macklem, ha fornito una valutazione fosca dello stato dell’economia, dicendo sostanzialmente ai canadesi che dovrebbero accettare uno standard di vita «più basso». Lo riporta LifeSite.   In un aggiornamento di mercoledì, in cui ha anche abbassato il tasso di interesse canadese al 2,25%, Macklem ha dato una triste notizia, che senza dubbio colpirà duramente le famiglie canadesi.   «Ciò che preoccupa di più è che, a meno che non cambiamo altre cose, il nostro tenore di vita come Paese e come canadesi sarà inferiore a quanto sarebbe stato altrimenti», ha detto Macklem ai giornalisti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

«Se non cambia qualcosa, i nostri redditi saranno più bassi di quanto sarebbero altrimenti.» Macklem ha affermato che ciò che sta attraversando il Canada «non è solo una crisi ciclica».   Alla domanda su cosa intendesse con «recessione ciclica», Macklem ha risposto che la causa sono le misure protezionistiche messe in atto dagli Stati Uniti, come i dazi, che hanno reso tutto più costoso.   «Parte di ciò è strutturale», ha affermato, aggiungendo: «Gli Stati Uniti hanno virato verso il protezionismo. È più difficile fare affari con gli Stati Uniti. Questo ha distrutto parte della capacità produttiva del Paese. E sta anche aumentando i costi».   Macklem non è arrivato a dire ad alta voce che una recessione è praticamente inevitabile, ma ha detto che la crescita è «abbastanza vicina allo zero» al momento.   Sebbene alcune misure protezionistiche statunitensi messe in atto dal presidente Donald Trump abbiano avuto un impatto sul Canada, la realtà è che da quando i liberali hanno preso il potere nel 2015, prima con l’ex primo ministro Justin Trudeau e ora con Mark Carney, la spesa pubblica è fuori controllo, secondo gli esperti. L’inflazione è in aumento dilagante.   I contribuenti canadesi stanno già affrontando un’inflazione elevata e tasse elevate, in parte a causa della spesa eccessiva e dell’eccessiva stampa di denaro da parte del governo liberale, e persino ammettendo che dare soldi all’Ucraina avviene a spese dei «contribuenti».

Aiuta Renovatio 21

Il premier Carney ha proclamato con coraggio all’inizio di questa settimana che il prossimo bilancio del suo governo liberale per il 2025 includerà milioni di dollari in più di denaro dei contribuenti per le «comunità SLGBTQI+», per l’uguaglianza di «genere» e per la sicurezza del «pride».   La Canadian Taxpayers Federation (CTF) ha recentemente attaccato il governo Carney per aver speso 13 milioni di dollari in gadget promozionali come «giochi di carte sul cambiamento climatico», «penne laser e dischi volanti» e «spazzolini da denti in bambù» dal 2022.   I canadesi pagano alcune delle tasse sul reddito e altre imposte più alte al mondo. Le famiglie canadesi spendono in media il 42% del loro reddito in tasse, più delle spese per cibo e alloggio. L’inflazione in Canada è a un livello mai visto da decenni, scrive il sito canadese LSN.   Come riportato da Renovatio 21, nel frattempo il Canada sta espandendo i suoi servizi per la morte di Stato – la famosa MAiD – per la quale i soldi tuttavia sembrano sempre esserci. Il suicidio a spese del contribuente è proposto che sempre maggior insistenza ai malati canadesi.   Il Canada è quindi divenuto Paese con il record di persone uccise dall’eutanasia statale, fenomeno che alimenta in modo rivoltante l’industria dei trapianti, cioè della predazione degli organi a cuor battente.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Bank of Canada – Banque du Canada via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
 
Continua a leggere

Più popolari