Geopolitica
Londra respinge le richieste di voto per l’unità irlandese

Il primo ministro britannico Rishi Sunak ha minimizzato le voci secondo cui è imminente un referendum sull’unità irlandese. Il leader britannico ha fatto questo commento lunedì, dopo che il primo ministro dello staterello, Michelle O’Neill, è diventato il primo politico nazionalista a ricoprire la carica dopo la spartizione dell’Irlanda, avvenuta più di un secolo fa.
Nel mezzo di quella che O’Neill ha definito una «nuova alba» nella politica nordirlandese, Sunak ha detto lunedì ai legislatori di entrambi i lati del confine irlandese che il nuovo esecutivo di Belfast deve affrontare questioni granulari che influiscono sulla vita quotidiana delle persone prima di perseguire un’Irlanda unita.
«Non si tratta di un cambiamento costituzionale, si tratta di realizzare cose quotidiane che contano per le persone», ha detto Sunak ai giornalisti dopo un incontro dei leader del partito, dei ministri e del primo ministro irlandese Leo Varadkar a Stormont.
Il ristabilimento di un governo funzionante di condivisione del potere in Irlanda del Nord dopo due anni di stallo politico, anche con una composizione politica molto diversa rispetto a quelli precedenti, ha rappresentato una giornata storica, ha affermato Sunak.
«I politici dell’Irlanda del Nord sono tornati al potere e prendono decisioni per conto del loro popolo, che è esattamente come dovrebbe essere», ha detto il primo ministro britannico. «Oggi non è la fine. È l’inizio e il vero lavoro inizia adesso».
Sostieni Renovatio 21
La controparte irlandese di Sunak ha fatto eco a questo sentimento, anche se non è comparso accanto al primo ministro britannico. L’assenza di Varadkar ha amplificato le ipotesi di tensioni nelle relazioni anglo-irlandesi rispetto alle proposte del Regno Unito di offrire l’immunità ai britannici accusati di reati durante il periodo di tre decenni di violenza tra fazioni noto come «The Troubles».
«Questa non è una domanda a cui rispondere oggi», ha detto il premier omosessuale di origine indiana Varadkar in una conferenza stampa quando gli è stato chiesto se la leadership politica dello Sinn Fein potrebbe accelerare un referendum sulla riunificazione irlandese. «La priorità per ogni nuovo esecutivo di qualsiasi governo di qualsiasi Paese deve essere la preoccupazione quotidiana delle persone».
Il partito nazionalista Sinn Fein, che opera su entrambi i lati del confine irlandese, ha l’obiettivo dichiarato di realizzare un’Irlanda unita. Tuttavia, ciò è in diretto contrasto con il partito con cui condividono il potere a Stormont, il Partito Democratico Unionista (DUP), che cerca di mantenere stretti legami con Londra.
Il DUP ha fatto crollare il governo dell’Irlanda del Nord due anni fa per protestare contro le regole commerciali imposte in seguito alla decisione del Regno Unito di lasciare l’Unione Europea, che il partito stesso ha sostenuto.
L’Accordo del Venerdì Santo del 1998, che ha in gran parte posto fine ai «Troubles», ha stabilito nuovi parametri per la governance nella regione, compreso un accordo di condivisione del potere in base al quale deve funzionare l’esecutivo.
La settimana scorsa, la presidente dello Sinn Fein Mary Lou McDonald ha affermato che la nuova identità politica di Belfast dimostra che «il cambiamento è ovunque» e ha aggiunto che l’unità irlandese è «a portata di mano».
Come riportato da Renovati 21, nel corso del 2023 erano riscoppiate le tensioni tra cattolici e protestanti in Irlanda del Nord. Nel 2021 si erano avute invece rivolte unioniste dovute alla decadenza, causa Brexit, delle clausole dell’Accordo di Pace del Venerdì Santo (Good Friday, per gli unionisti).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia; modificata
Geopolitica
La Von der Leyen vole che l’UE rimuova il diritto di veto dei singoli Paesi sulla politica estera

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Charlie Kirk una volta si era chiesto se se l’Ucraina avrebbe cercato di ucciderlo

L’attivista conservatore Charlie Kirk, ucciso in un attentato, aveva dichiarato di essere minacciato di morte ogni giorno per le sue posizioni critiche, in particolare contro il sostegno finanziario degli Stati Uniti al conflitto ucraino. Si dice che almeno una minaccia di omicidio, attribuita a un portavoce ucraino, potrebbe essere stata diretta personalmente a lui.
Nel 2023, il Centro per il contrasto alla disinformazione di Kiev ha accusato Kirk di promuovere la «propaganda russa». Nel 2024, un sito ucraino aveva incluso Kirk e la sua organizzazione, Turning Point USA, in una lista nera comprendente 386 individui e 76 gruppi americani contrari al finanziamento dell’Ucraina.
Il transessuale americano Sarah Ashton-Cirillo, già responsabile della comunicazione in lingua inglese per le Forze di Difesa Territoriali ucraine, aveva dichiarato di voler «dare la caccia» a quelli che aveva definito «propagandisti del Cremlino», annunciando un imminente attacco contro una figura vicina al presidente russo Vladimir Putin.
Aveva in seguito minacciato anche giornalisti americani, e dichiarato che «i russi non sono esseri umani».
.@charliekirk11 on Volodymyr Zelenskyy: “The gangster is coming back to extort more American politicians to try to get us further into a no-win war.” pic.twitter.com/AF53AP67rB
— Human Events (@HumanEvents) September 15, 2023
Sostieni Renovatio 21
«Proveranno a uccidere Steve Bannon, Tucker Carlson o forse me?» si era chiesto Kirk, citando altre note figure conservatrici dei media americani.
«Noi non siamo burattini di Putin né propagandisti russi, eppure il New York Times ci etichetta così, Twitter ci etichetta così», aveva affermato Kirk nel suo programma. «E quella persona, finanziata dal Tesoro degli Stati Uniti, dichiara: vi troveremo e vi uccideremo».
La questione se il governo degli Stati Uniti stesse finanziando Ashton-Cirillo è diventata oggetto di dibattito pubblico dopo che la sua dichiarazione è diventata virale, interessando anche l’allora senatore dell’Ohio JD Vance, oggi vicepresidente USA. Il transessuale statunitense fu quindi prontamente rimosso dalle forze armate ucraine.
Kirk è stato un critico costante dello Zelens’kyj, descrivendolo come «un bambino ingrato e capriccioso», un «go-go dancer» che non merita nemmeno un dollaro delle tasse americane e «un burattino della CIA che ha guidato il suo popolo verso un massacro inutile».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Mosca critica Israele per l’attacco al Qatar

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito2 settimane fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato
-
Autismo5 giorni fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza