Geopolitica
Londra respinge le richieste di voto per l’unità irlandese
Il primo ministro britannico Rishi Sunak ha minimizzato le voci secondo cui è imminente un referendum sull’unità irlandese. Il leader britannico ha fatto questo commento lunedì, dopo che il primo ministro dello staterello, Michelle O’Neill, è diventato il primo politico nazionalista a ricoprire la carica dopo la spartizione dell’Irlanda, avvenuta più di un secolo fa.
Nel mezzo di quella che O’Neill ha definito una «nuova alba» nella politica nordirlandese, Sunak ha detto lunedì ai legislatori di entrambi i lati del confine irlandese che il nuovo esecutivo di Belfast deve affrontare questioni granulari che influiscono sulla vita quotidiana delle persone prima di perseguire un’Irlanda unita.
«Non si tratta di un cambiamento costituzionale, si tratta di realizzare cose quotidiane che contano per le persone», ha detto Sunak ai giornalisti dopo un incontro dei leader del partito, dei ministri e del primo ministro irlandese Leo Varadkar a Stormont.
Il ristabilimento di un governo funzionante di condivisione del potere in Irlanda del Nord dopo due anni di stallo politico, anche con una composizione politica molto diversa rispetto a quelli precedenti, ha rappresentato una giornata storica, ha affermato Sunak.
«I politici dell’Irlanda del Nord sono tornati al potere e prendono decisioni per conto del loro popolo, che è esattamente come dovrebbe essere», ha detto il primo ministro britannico. «Oggi non è la fine. È l’inizio e il vero lavoro inizia adesso».
Sostieni Renovatio 21
La controparte irlandese di Sunak ha fatto eco a questo sentimento, anche se non è comparso accanto al primo ministro britannico. L’assenza di Varadkar ha amplificato le ipotesi di tensioni nelle relazioni anglo-irlandesi rispetto alle proposte del Regno Unito di offrire l’immunità ai britannici accusati di reati durante il periodo di tre decenni di violenza tra fazioni noto come «The Troubles».
«Questa non è una domanda a cui rispondere oggi», ha detto il premier omosessuale di origine indiana Varadkar in una conferenza stampa quando gli è stato chiesto se la leadership politica dello Sinn Fein potrebbe accelerare un referendum sulla riunificazione irlandese. «La priorità per ogni nuovo esecutivo di qualsiasi governo di qualsiasi Paese deve essere la preoccupazione quotidiana delle persone».
Il partito nazionalista Sinn Fein, che opera su entrambi i lati del confine irlandese, ha l’obiettivo dichiarato di realizzare un’Irlanda unita. Tuttavia, ciò è in diretto contrasto con il partito con cui condividono il potere a Stormont, il Partito Democratico Unionista (DUP), che cerca di mantenere stretti legami con Londra.
Il DUP ha fatto crollare il governo dell’Irlanda del Nord due anni fa per protestare contro le regole commerciali imposte in seguito alla decisione del Regno Unito di lasciare l’Unione Europea, che il partito stesso ha sostenuto.
L’Accordo del Venerdì Santo del 1998, che ha in gran parte posto fine ai «Troubles», ha stabilito nuovi parametri per la governance nella regione, compreso un accordo di condivisione del potere in base al quale deve funzionare l’esecutivo.
La settimana scorsa, la presidente dello Sinn Fein Mary Lou McDonald ha affermato che la nuova identità politica di Belfast dimostra che «il cambiamento è ovunque» e ha aggiunto che l’unità irlandese è «a portata di mano».
Come riportato da Renovati 21, nel corso del 2023 erano riscoppiate le tensioni tra cattolici e protestanti in Irlanda del Nord. Nel 2021 si erano avute invece rivolte unioniste dovute alla decadenza, causa Brexit, delle clausole dell’Accordo di Pace del Venerdì Santo (Good Friday, per gli unionisti).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia; modificata