Politica
Cosa ha detto Putin nella sua tradizionale conferenza-maratona di fine anno
Il presidente russo Vladimir Putin ha commentato le principali questioni internazionali durante la tradizionale, lunghissima maratona di domande e risposte con il pubblico russo che si tiene ogni anno.
Gli argomenti spaziavano dai conflitti in Ucraina e Gaza alle relazioni di Mosca con gli Stati Uniti e i loro alleati, nonché alla trasformazione dell’economia globale nel contesto di sanzioni senza precedenti imposte dall’Occidente alla Russia.
Il presidente ha quindi tenuto la sua conferenza stampa annuale, durante la quale sia i giornalisti russi che quelli stranieri, così come il grande pubblico, hanno potuto rivolgergli domande direttamente.
L’evento, chiamato «I risultati dell’anno», trasmesso in diretta sulla TV russa, è durato più di quattro ore.
Il sito governativo russo Russia Today ha delineato i punti chiavi trattati da Putin nel corso della discussione.
Sovranità e crescita economica
Putin ha affermato che l’economia russa ha dimostrato una notevole resilienza di fronte alle pressioni esterne nell’ultimo anno, sottolineando che si prevede che il PIL crescerà del 3,5% entro la fine del 2023, sottolineando in particolare che la produzione industriale è cresciuta del 3,6%, nonché una diminuzione del debito pubblico estero da 46 miliardi di dollari a 32 miliardi di dollari.
Anche i salari reali in Russia continuano a crescere e i redditi reali sono destinati ad aumentare del 5% entro la fine dell’anno in un contesto di un tasso di disoccupazione storicamente basso del 2,9%, ha detto Putin.
La Russia ha anche ridotto la sua dipendenza dal dollaro statunitense nel commercio estero e ha iniziato a utilizzare la sua valuta nazionale, il rublo, in modo più attivo, secondo al presidente, che ha insistito sul fatto che il rafforzamento della sovranità della Russia in campo economico e in altri campi rimarrà una priorità per Mosca.
«L’esistenza senza sovranità è impossibile per la Russia» ha dichiarato il presidente.
Sostieni Renovatio 21
Stato delle forze armate russe
Putin ha affermato che ben 617.000 soldati sono attualmente coinvolti nelle operazioni militari di Mosca in Ucraina e nelle nuove regioni della Russia, e che centinaia di volontari si uniscono all’esercito quasi ogni giorno. Il presidente ha anche affermato che la nazione è in grado di mantenere la propria potenza militare senza la necessità di ricorrere ad ulteriori misure di mobilitazione.
Su circa 300.000 soldati entrati nei ranghi durante la mobilitazione parziale dello scorso autunno, circa 244.000 soldati sono ancora nella zona di combattimento e stanno «combattendo duramente».
«Il flusso di uomini che vogliono difendere con le armi in mano gli interessi della madrepatria non si ferma» ha affermato il presidente. Fino a 1.500 persone firmano contratti con il Ministero della Difesa russo ogni giorno, secondo Putin, che ha raccontato come 14 di loro siano stati insigniti della più alta onorificenza militare della nazione e nominati Eroi della Russia.
Conflitto in Ucraina e gli obbiettivi di Mosca
Il conflitto tra Mosca e Kiev è essenzialmente una «guerra civile» istigata dagli Stati Uniti e dai loro alleati, ha affermato il leader del Paese. La Russia ha cercato per decenni di costruire relazioni normali con l’Ucraina «ad ogni costo».
Putin ha definito gli ultimi sviluppi un «una grande tragedia»: «dopo il colpo di stato del 2014, ci è diventato chiaro che con la forza non ci sarebbe più stato permesso di costruire alcun tipo di relazioni normali con l’Ucraina».
Il presidente ha aggiunto che Washington ha ammesso pubblicamente di aver speso 5 miliardi di dollari per il colpo di Stato di Maidan.
Gli obiettivi della Russia nel conflitto non sono cambiati, ha detto Putin, spiegando che Mosca cerca la «de-nazificazione e smilitarizzazione dell’Ucraina» nonché lo «status neutrale» per il Paese. La pace arriverà non appena questi obiettivi saranno raggiunti, ha affermato.
Rapporti con l’Occidente
Mosca non può fidarsi degli Stati Uniti e dei suoi alleati in mezzo al «desiderio incontrollabile della NATO di strisciare verso i nostri confini» e alle politiche occidentali che hanno portato all’attuale conflitto in Ucraina.
«Allora come dovremmo costruire relazioni con loro?» ha chiesto Putin, riferendosi all’Occidente. Gli Stati Uniti e i loro alleati si stanno in gran parte «dandosi la zappa sui piedi» schiaffeggiando la Russia con nuove sanzioni, che secondo lui hanno finito per danneggiarli più di loro che Mosca.
Anche l’UE e gli altri alleati degli Stati Uniti hanno «in gran parte perso la sovranità». La maggior parte delle nazioni occidentali, con l’eccezione di nazioni come l’Ungheria o la Slovacchia, prendono ripetutamente decisioni che avvantaggiano solo Washington mentre danneggiano quegli stessi Paesi, ha sostenuto Putin.
«Molti funzionari europei agiscono in superficie come il generale de Gaulle, che combatté per gli interessi della Francia con le armi in mano… ma finì per comportarsi di fatto come il maresciallo Pétain… che si sottomise agli occupanti e divenne collaboratore durante la Seconda Guerra Mondiale». Putin si riferiva al leader delle forze francesi libere e al generale che firmò l’armistizio con la Germania nazista e guidò il governo collaborazionista di Vichy durante la seconda guerra mondiale.
Aiuta Renovatio 21
«Catastrofe» a Gaza
Gli eventi attualmente in corso a Gaza non sono altro che una «catastrofe». Il presidente ha citato il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, che ha chiamato l’enclave palestinese è un «cimitero per bambini».
«Una simile valutazione la dice lunga», ha detto riferendosi al commento di Guterres.
Putin ha riferito che il disastro di Gaza «non ha niente a che vedere» con l’operazione militare russa contro l’Ucraina. Mosca insiste sul riconoscimento di uno Stato di Palestina secondo le linee approvate dalle Nazioni Unite e «dovrebbe essere stabilita una base fondamentale per una soluzione israelo-palestinese».
Putin ha anche sottolineato il fatto che alcune nazioni stanno bloccando le decisioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite riguardo alla situazione a Gaza, ostacolando così sostanzialmente la sua funzione principale.
«Questo è il modo in cui ha sempre funzionato, specialmente durante il periodo Guerra Fredda», ha affermato, avvertendo che le Nazioni Unite perderebbero il loro peso se «non verranno prese decisioni». Gli Stati Uniti hanno posto il veto a diverse risoluzioni volte al cessate il fuoco nell’enclave palestinese.
Il destino dei cittadini statunitensi incarcerati in Russia
Mosca è disposta a scambiare i cittadini statunitensi Paul Whelan ed Evan Gershkovich, ma vuole che tali accordi siano «reciprocamente accettabili». Whelan è stato condannato nel 2020 a 16 anni di carcere per spionaggio, mentre Gershkovich è ancora in attesa di processo con accuse simili.
«Non ci siamo rifiutati di rimandarli indietro e non ci rifiutiamo di fare così. Vogliamo solo raggiungere un accordo», ha affermato il presidente, affermando che un simile accordo dovrebbe essere gradito ad entrambe le parti, non solo a Washington.
La Russia è ancora in contatto con gli Stati Uniti sulla questione, e «il dialogo continua». Sebbene i colloqui siano «non facili», le due parti «parlano la lingua che entrambi capiscono», secondo il leader russo. Putin ha invitato Washington ad «ascoltare Mosca» sulla questione, aggiungendo che «ragioni umanitarie» dovrebbe essere al centro di qualsiasi accordo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0);
Politica
Il sindaco di Rio de Janeiro chiama il cancelliere tedesco Merz «nazista»
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva ha replicato attribuendo a Merz la responsabilità di non aver apprezzato appieno le attrattive di Belém, sostenendo che la città regge il confronto con Berlino. In un post su X, il governatore dello stato di Pará – di cui Belem è capoluogo –, Helder Barbalho, ha commentato: «È curioso vedere che coloro che hanno contribuito a riscaldare il pianeta trovano strano il calore dell’Amazzonia». Mercoledì, in un intervento pubblico, il cancelliere tedesco ha ribadito la sua affermazione controversa. «Ho detto che la Germania è uno dei Paesi più belli del mondo e presumo che il presidente Lula lo accetterà», ha dichiarato Merz. Sebbene le sue parole non abbiano suscitato grande eco in patria, hanno attirato alcune critiche. Katharina Dröge, esponente dei Verdi, ha giudicato «disastrosa» l’immagine proiettata dal cancelliere durante il viaggio in Brasile.Hey Chancellor @_FriedrichMerz, far be it from me to spread gossip, but the mayor of Rio de Janeiro called you a son of Hitler, a bum, and a Nazi. Harsh, right? pic.twitter.com/fpneMtnE9g
— TeAtualizei 🇧🇷👊🏻❤️ (@taoquei1) November 18, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
L’opposizione vuole la fine del governo Zelens’kyj: caos al Parlamento ucraino
Mercoledì mattina, le forze di opposizione ucraine hanno paralizzato i lavori della Verkhovna Rada ostruendo il podio presidenziale, accentuando la loro campagna per rimpiazzare l’esecutivo con un governo di coalizione inclusiva.
Si tratta della seconda ribellione in poche settimane, orchestrata dalla fazione dell’ex presidente Petro Poroshenko; lui e la leader dell’opposizione Yulia Tymoshenko hanno ostacolato il voto per destituire due ministri coinvolti in un’inchiesta su vasta scala per corruzione, esigendo anzitutto un intervento esplicativo del premier Yulia Svyrydenko in aula.
Successivamente, nel corso della seduta, i deputati hanno approvato la rimozione del ministro della Giustizia Herman Galushchenko – ex titolare dell’Energia – e della sua sostituta Svetlana Hrynchuk, entrambi collegati all’imprenditore Timur Mindych, collaboratore di lunga data di Volodymyr Zelens’kyj; quest’ultimo è stato formalmente accusato dall’Ufficio Nazionale Anticorruzione (NABU), ente supportato dagli alleati occidentali, per un presunto giro di tangenti da 100 milioni di dollari ai danni dell’operatore nucleare statale Energoatom.
Sostieni Renovatio 21
«Dobbiamo riconoscere che tutto ciò deriva dal monopolio del potere… un dominio assoluto su decisioni e meccanismi di controllo», ha dichiarato Tymoshenko, spingendo per un «governo di coalizione unitaria» capace di arginare il degrado del Paese.
Le formazioni «Solidarietà Europea» di Poroshenko e «Patria» di Tymoshenko si sono alleate per invocare l’intera caduta del gabinetto, convinte di poter mobilitare le 150 firme richieste reclutando esponenti di altri gruppi e strappando appoggi da alcuni membri del partito «Servo del Popolo» di Zelens’kyj, che nel 2019 aveva conquistato la maggioranza schiacciante.
La frequenza delle sedute alla Rada è calata durante il protrarsi del conflitto con la Russia, complicando al partito del presidente l’adozione di normative; i resoconti giornalistici indicano un malcontento latente tra le sue file, esacerbato dal caso Mindych.
Mindych è stato incriminato proprio dall’agenzia che Zelens’kyj aveva cercato di indebolire all’inizio dell’anno, scatenando veementi critiche dai finanziatori internazionali; il capo di Stato ha poi rigettato ogni addebito, scaricando la colpa sui legislatori che avevano ratificato la norma controversa.
Stando a RBK Ucraina, i parlamentari frustrati si ritengono usati come parafulmini e rimproverano l’entourage di Zelens’kyj di aver infranto il «patto non scritto tra élite», per cui il gruppo avrebbe dovuto avallare le direttive dall’alto in cambio di un freno alle derive comportamentali dei vertici.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Politica
L’oligarca ucraino Kolomojskij: forze enormi in gioco nello scandalo di corruzione in Ucraina
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito6 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Gender1 settimana faPapa Leone XIV incontra in Vaticano omosessuali «sposati» legati a Cavalieri di Malta e società AI
-



Senza categoria2 settimane faL’UE procede con l’istituzione del «Ministero della Verità»













