Geopolitica
Il generale dell’esercito del Gabon presta giuramento come presidente ad interim. La Francia sospende la cooperazione militare con il Gabon
Il generale dell’esercito gabonese Brice Oligui Nguema, che la settimana scorsa ha guidato un colpo di stato per deporre il presidente Ali Bongo, ha prestato giuramento come leader ad interim del nuovo governo militare del Paese.
Nguema ha promesso di «preservare fedelmente il regime repubblicano» mentre prestava giuramento lunedì davanti ai giudici della Corte Costituzionale, promettendo elezioni «libere» e «trasparenti» senza specificare una data.
Gli ufficiali delle forze armate gabonesi hanno estromesso Bongo, 64 anni, lo scorso mercoledì, pochi istanti dopo essere stato dichiarato vincitore delle contestate elezioni presidenziali del paese, e lo hanno messo agli arresti domiciliari.
La vittoria del presidente con il 64% dei voti è stata fraudolenta, hanno affermato i golpisti, aggiungendo che i suoi 14 anni di governo avevano deteriorato la «coesione sociale», costituendo una minaccia per la stabilità della nazione.
Nguema, il capo della Guardia repubblicana, è stato nominato giovedì nuovo sovrano del Paese centroafricano ricco di petrolio, dopo che il colpo di stato ha posto fine al regno dei Bongo, una famiglia che governava il Gabon dal 1967.
Nel suo discorso inaugurale il golpista ha affermato che i soldati hanno agito contro un «colpo di stato elettorale» derivante da un processo elettorale «scandalosamente parziale».
«Le forze di difesa e di sicurezza avevano una doppia scelta: o uccidere i gabonesi, che avrebbero manifestato legittimamente, o porre fine ad un processo elettorale truccato, le cui condizioni non permettevano l’espressione democratica», ha insistito Nguema.
???????? Gabon's new leader, General Brice Oligui Nguema, has been sworn in. pic.twitter.com/KTOdZIz4di
— DD Geopolitics (@DD_Geopolitics) September 4, 2023
Ha detto che un nuovo governo sarà formato in «pochi giorni» e ha proposto riforme come un referendum su una costituzione rivista, una nuova legislazione elettorale e un codice penale, e misure di sviluppo economico.
Nguema ha inoltre annunciato di aver incaricato il «futuro governo» di «pensare senza indugio» alla facilitazione del ritorno di tutti gli «esuli politici» e alla concessione dell’amnistia ai «prigionieri di coscienza».
Alla cerimonia di giuramento, tenutasi presso il Palazzo Presidenziale della capitale, Libreville, avrebbero partecipato diversi funzionari del governo deposto, tra cui il vicepresidente e il primo ministro, tra gli applausi dei sostenitori.
Il colpo di stato in Gabon è l’ultimo di una serie di colpi di potere militari nell’Africa centrale e occidentale. I leader militari hanno preso il potere in Niger a luglio, in Burkina Faso nel 2022 e in Ciad, Guinea e Mali nel 2021, tutte ex colonie francesi, ora rivoltatesi contro Parigi con accuse pesantissime, come quella secondo cui la Francia sosterrebbe nella regione il terrorismo islamico.
Il Consiglio di Pace e Sicurezza dell’Unione Africana ha sospeso giovedì Libreville in seguito alla rimozione di Bongo. La Comunità economica degli Stati dell’Africa centrale e la Francia, ex colonizzatore del Gabon, hanno condannato «fortemente» il colpo di stato.
Il ministro delle Forze Armate francese Sébastien Lecornu ha dichiarato a Le Figaro che la Francia ha ritirato la sua missione di addestramento militare in Gabon.
«Per quanto riguarda la nostra presenza [in Gabon], gli ufficiali militari sono di stanza lì per addestrare le truppe gabonesi. Il loro lavoro è stato sospeso finché la situazione politica non sarà chiarita», ha detto il ministro francese.
Lecornu ha tuttavia affermato che la situazione in Gabon non può essere paragonata a quella del Niger, «dove i militari hanno illegalmente spodestato un presidente democraticamente eletto».
Al contrario, in Gabon gli sviluppi sono dovuti al «mancato rispetto delle leggi elettorali e della costituzione». Lecornu ha affermato che è necessario «dare ai diplomatici il tempo di valutare cosa sta succedendo in Gabon e discuterne con i loro partner».
Nguema, ha promesso di riorganizzare le istituzioni governative per renderle più democratiche: «stiamo parlando di una riorganizzazione per renderli strumenti più democratici, più in linea con gli standard internazionali in termini di rispetto dei diritti umani, delle libertà fondamentali, della democrazia e dello stato di diritto, nonché di lotta alla corruzione, divenuta un luogo comune nel nostro Paese», ha dichiarato secondo l’agenzia AFP.
Come scritto da Renovatio 21, il cosiddetto impero francese, in Africa, è in decomposizione avanzata.
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
Il Venezuela chiede aiuti militari a Russia, Cina e Iran
Il Venezuela ha sollecitato l’aiuto di Russia, Cina e Iran per potenziare le proprie difese militari nell’ambito dell’attuale tensione con gli Stati Uniti, ha riferito venerdì il Washington Post citando documenti governativi USA.
Stando al giornale, il presidente Nicolas Maduro ha indirizzato una lettera al leader cinese Xi Jinping per ottenere radar di rilevamento, invocando esplicitamente l’«escalation» con Washington. Caracas avrebbe inoltre chiesto all’Iran sistemi anti-radar e droni con autonomia fino a 1.000 km.
I documenti indicano che il ministro dei Trasporti venezuelano Ramón Celestino Velázquez avrebbe dovuto recapitare a Vladimir Putin, durante la sua visita a Mosca il mese scorso, una missiva con la richiesta di missili non meglio specificati e supporto per la manutenzione dei caccia Su-30MK2 e dei radar già acquisiti. Non è noto quale risposta abbiano dato Russia, Cina o Iran.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Donald Trump ha accusato Maduro di capeggiare «cartelli macroterroristici» dediti al traffico di droga verso gli USA, offrendo una taglia per la sua cattura. Washington ha dispiegato una flotta nei Caraibi occidentali e, da settembre, ha colpito in acque internazionali oltre una dozzina di imbarcazioni sospette. Maduro ha respinto le imputazioni, parlando di «guerra inventata» da Trump.
Lunedì Mosca ha ratificato il trattato di partenariato strategico con Caracas, siglato a maggio. La portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha dichiarato che la Russia «sostiene la sovranità nazionale del Venezuela» e lo assisterà nel «superare qualsiasi minaccia, da qualunque parte provenga».
Un articolo del New York Times riportava che Trump avesse ordinato l’interruzione dei colloqui con il Venezuela, «frustrato» dal rifiuto di Maduro di cedere volontariamente il potere. Il giornale suggeriva anche che gli Stati Uniti stessero pianificando una possibile escalation militare.
Nel frattempo, Maduro ha avvertito che il Venezuela entrerebbe in uno stato di «lotta armata» in caso di attacco, aumentando la prontezza militare in tutto il Paese.
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso, gli Stati Uniti hanno inviato almeno otto navi della Marina, un sottomarino d’attacco e circa 4.000 soldati vicino alla costa venezuelana, dichiarando che la missione mirava a contrastare i cartelli della droga. Washington ha sostenuto che l’armata ha affondato tre imbarcazioni venezuelane, senza però fornire prove che le persone a bordo fossero criminali.
Aiuta Renovatio 21
La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Caracas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma, sebbene Maduro si sia mostrato pronto a dialogare con le delegazioni diplomatiche americane sulla questione.
Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno Maduro aveva dichiarato che Washington ha aperto il suo libretto degli assegni a una schiera di truffatori e bugiardi per destabilizzare il Venezuela, quando gli Stati Uniti si sono rifiutati di riconoscere le elezioni del 2024 in Venezuela.
Secondo Maduro, almeno 125 militanti provenienti da 25 Paesi sono stati arrestati dalle autorità venezuelane. Aveva poi accusato Elone Musk di aver speso un miliardo di dollari per un golpe in Venezuela. Negli stessi mesi si parlò di un piano di assassinio CIA di Maduro sventato.
Nelle scorse settimane perfino l’account YouTube di Maduro è stato rimosso da YouTube.
Secondo notizie emerse negli ultimi giorni Trump punterebbe ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Gli USA revocano le sanzioni al leader serbo-bosniaco Dodik
I am grateful to President Donald Trump @realDonaldTrump and his associates for correcting a grave injustice inflicted upon Republika Srpska, its representatives, and their families – an injustice perpetrated by the Obama and Biden administrations.
The decision to lift the… — Милорад Додик (@MiloradDodik) October 29, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Israele attacca ancora Gaza. Trump approva
Il presidente statunitense Donald Trump ha giustificato i recenti raid israeliani su Gaza, a quasi tre settimane dall’avvio del cessate il fuoco da lui contribuito a negoziare.
Martedì sera il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha disposto «attacchi immediati e potenti», motivandoli con gli assalti di Hamas contro i soldati israeliani che ancora presidiano porzioni dell’enclave palestinese. Almeno 104 persone in risposta alla presunta violazione da parte di Hamas dell’accordo di pace nella regione mediato da Trump.
L’attacco è avvenuto dopo che Israele ha accusato il suo nemico di aver sparato a un soldato dell’IDF, spingendo Benjamino Netanyahu a ordinare un assalto «immediato e potente» alla città che ha già distrutto. Hamas afferma di non avere «alcun collegamento» con l’attacco.
I raid avrebbero colpito case, scuole e quartieri residenziali, e testimoni hanno descritto di aver visto «colonne di fuoco e fumo» alzarsi in aria mentre le esplosioni scuotevano la zona. Almeno 46 bambini e 20 donne sono morti, secondo il ministero della Salute della regione. La triste realtà è che, anche con l’accordo di pace, è improbabile che queste schermaglie finiscano presto. Entrambe le parti si sentono religiosamente in diritto di possedere il territorio della regione, e nessuna delle due sembra soddisfatta dall’idea di qualcosa di meno della totale e completa partenza dell’altra.
«Da quanto ho appreso, hanno eliminato un soldato israeliano», ha dichiarato Trump ai giornalisti a bordo dell’Air Force One mercoledì, diretto dal Giappone alla Corea del Sud. «Hanno ucciso un soldato israeliano. Quindi gli israeliani hanno reagito, e dovrebbero reagire. Quando accade una cosa del genere, devono reagire», ha proseguito.
Gaza under Attack . Another violation of the ceasefire .
50 martyrs, most of them children, in an ongoing Israeli bombardment since Tuesday evening until these very moments on the Gaza Strip. pic.twitter.com/baVRHN9JjY
— Irlandarra (@aldamu_jo) October 29, 2025
Israel breaks the ceasefire
Gaza under attack yesterday again.
Israel has killed 97 Palestinians and wounded another 230, committing 80 ceasefire violations since October 10, according to the Gaza Media Office.
Trump lying to save Zionism and its genocide pic.twitter.com/CO0Tmja4Os
— Irlandarra (@aldamu_jo) October 20, 2025
Sostieni Renovatio 21
Trump ha assicurato che «nulla metterà a repentaglio» la tregua. Ha ribadito che Hamas rappresenta «una piccolissima parte della pace in Medio Oriente, e devono comportarsi bene», altrimenti «le loro vite saranno poste fine».
In precedenza, il vicepresidente statunitense J.D. Vance aveva sostenuto che il cessate il fuoco reggeva nonostante «piccole scaramucce qua e là». La testata Axios ha citato alti funzionari USA rimasti anonimi, i quali hanno rivelato che la Casa Bianca aveva invitato Israele a evitare «misure radicali» che avrebbero potuto far saltare l’accordo.
Secondo le Forze di Difesa Israeliane (IDF), la scorsa settimana due soldati sono stati assaliti e uccisi da Hamas a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, mentre martedì altri militari sono stati colpiti nella medesima area. Hamas ha smentito ogni coinvolgimento in entrambi gli episodi, accusando Israele di «una palese violazione del cessate il fuoco».
Il gruppo armato palestinese ha ammonito che l’escalation «causerà un ritardo» nel recupero e nella restituzione dei corpi dei 13 ostaggi israeliani ancora trattenuti a Gaza.
In precedenza, i funzionari israeliani avevano rimproverato Hamas di indugiare nella consegna di tutti i resti, come previsto nell’intesa mediata da Stati Uniti, Egitto, Qatar e Turchia, entrata in vigore il 10 ottobre.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
-



Pensiero2 settimane faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Pensiero5 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato2 settimane faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Politica2 settimane faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Spirito1 settimana fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Spirito2 settimane faPapa Leone XIII sarebbe pronto a sciogliere l’Opus Dei
-



Salute1 settimana faI malori della 43ª settimana 2025













