Connettiti con Renovato 21

Fertilità

Il Brasile sospende somministrazione AstraZeneca per le donne incinte

Pubblicato

il

 

 

 

L’Agenzia nazionale di vigilanza sanitaria (ANVISA) del Brasile ha raccomandato di sospendere la somministrazione del farmaco AstraZeneca per le donne incinta, a seguito della segnalazione della morte di due gestanti a causa di trombosi.

 

Il Ministero della Salute ha riferito di aver aperto un’indagine sulla morte di una donna che ha assunto questo vaccino nello Stato di Rio de Janeiro. 

 

Il Ministero della Salute ha riferito di aver aperto un’indagine sulla morte di una donna che ha assunto questo vaccino nello Stato di Rio de Janeiro. 

Secondo CNN Brasil, la paziente avrebbe avuto una trombosi dopo aver ricevuto la prima dose di AstraZeneca.

 

Il quotidiano Folha de S.Paulo ha nel frattempo riferito che un caso analogo è avvenuto nello Stato di Bahia.

 

Come riportato da Renovatio 21, il Brasile, dopo le forti critiche del Presidente Bolsonaro al vaccino Pfizer (che, disse scherzosamente, potrebbe trasformarti in un caimano jacaré senza che poi la farmaceutica se ne assuma la responsabilità) e all’istituzione dei lockdown, ha optato per la fornitura di vaccini cinesi, contravvenendo a politiche aggressive di rifiuto della tecnologia cinese – vaccini ma anche 5G – che il governo Bolsonaro aveva intrapreso in era Trump.

 

I grandi interrogativi riguardo ai vaccini e alla riproduzione umana che si ponevano a fine 2020, quando si parlava di vaccini con impatto sulla fertilità sconosciuto, sembrano essersi dissolti nell’aria

I grandi interrogativi riguardo ai vaccini e alla riproduzione umana che si ponevano a fine 2020, quando si parlava di vaccini con impatto sulla fertilità sconosciuto, sembrano essersi dissolti nell’aria.

 

Sempre a fine 2020 fu il dottor Michael Yeadon, ex vicepresidente di un ramo di Pfizer, a suonare il campanelle d’allarme:

 

«È assolutamente da escludere che un vaccino contro SARS-CoV-2 possa innescare una reazione immunitaria contro la sincitina-1, poiché altrimenti l’ infertilità di durata indefinita potrebbe colpire le donne vaccinate»

 

Continua a leggere

Fertilità

Un ingrediente comune presente in shampoo e lozioni può compromettere la fertilità femminile per generazioni

Pubblicato

il

Da

Secondo un nuovo studio pubblicato su Nature Communications, il propilparabene, un conservante ampiamente utilizzato nei prodotti per la cura della pelle e negli alimenti confezionati, può danneggiare la funzionalità ovarica e la fertilità di diverse generazioni di topi. I ricercatori affermano che la sostanza chimica può riprogrammare le cellule riproduttive per trasmettere problemi di fertilità alla prole futura senza alterarne il DNA.

 

Secondo una nuova ricerca, il propilparabene, un conservante ampiamente utilizzato e presente in shampoo, lozioni, alimenti confezionati e prodotti farmaceutici, potrebbe danneggiare la funzione ovarica e ridurre la fertilità tra le generazioni.

 

I risultati, pubblicati su Nature Communications il 16 settembre, dimostrano che i topi gravidi esposti al propilparabene, un noto disruptore endocrino, hanno trasmesso i problemi di fertilità alle loro figlie, nipoti e pronipoti.

 

Una ricerca precedente condotta dallo stesso team ha scoperto che i topi esposti al propilparabene prima della nascita mostravano effetti simili a una ridotta riserva ovarica nelle donne, il che significa che avevano meno ovuli e di qualità inferiore.

Sostieni Renovatio 21

Questo ultimo studio, tuttavia, è il primo a collegare l’esposizione al propilparabene al declino della fertilità multigenerazionale attraverso cambiamenti biologici che «riprogrammano» gli spermatozoi o gli ovuli e trasmettono gli effetti alla prole senza modificare il DNA.

 

Si aggiunge inoltre alle crescenti prove che l’esposizione quotidiana a comuni sostanze chimiche industriali e domestiche può causare danni alla salute riproduttiva e ad altri aspetti della salute, sia ora che per le generazioni future.

 

«Questo processo biologico sottolinea l’impatto profondo e duraturo che gli stress ambientali possono esercitare sul panorama epigenetico dei discendenti», hanno osservato gli autori dello studio, «e rivela le potenziali origini di molte malattie».

 

I parabeni, una classe di sostanze chimiche utilizzate per prevenire la crescita batterica in un’ampia gamma di prodotti di consumo, sono sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino (EDC) e possono imitare o interferire con gli ormoni.

 

Assorbiti attraverso la pelle, i parabeni sono stati rilevati dagli scienziati nel sangue, nelle urine, nei capelli, nel latte materno e persino nella placenta. Gli studi suggeriscono che i parabeni e altri interferenti endocrini potrebbero essere collegati a problemi riproduttivicancro al senoobesità e disturbi della tiroide.

 

In questo studio, gli scienziati hanno somministrato a topi gravidi dosi di propilparabene che, aggiustate in base al peso corporeo, erano paragonabili ai livelli a cui gli esseri umani sono tipicamente esposti attraverso prodotti di consumo. L’esposizione umana, tuttavia, avviene solitamente attraverso il contatto con la pelle, il cibo o l’aria.

 

La prole femminile ha mostrato diversi cambiamenti riproduttivi:

 

  • Meno follicoli ovarici, che contengono cellule uovo immature.
  • Aumento dell’atresia follicolare, ovvero più follicoli muoiono o si rompono prima di poter rilasciare un ovulo maturo.
  • Cellule uovo di qualità inferiore, che non sono sane o non funzionano come dovrebbero per maturare e promuovere la normale crescita dell’embrione.
  • Livelli più bassi di ormone antimulleriano, un indicatore chiave della fertilità femminile e della riserva ovarica.
  • Una maggiore morte delle cellule ovariche specializzate (cellule della granulosa) è essenziale per lo sviluppo degli ovuli, contribuendo a ridurre i livelli dell’ormone antimulleriano e a ridurre la quantità di ovuli sani.

Aiuta Renovatio 21

I ricercatori hanno ricondotto i cambiamenti iniziali nella fertilità alla ridotta metilazione del DNA del gene Rhobtb1. La metilazione comporta un cambiamento chimico che silenzia i geni o li rende meno attivi.

 

Ma in questo caso, la ridotta metilazione (ipometilazione) ha avuto l’effetto opposto, innescando la morte cellulare nel tessuto ovarico e riducendo le riserve di ovociti. Sorprendentemente, hanno affermato i ricercatori, gli stessi problemi sono persistiti per altre due generazioni di topi, anche se questi animali non sono mai stati esposti direttamente al propilparabene.

 

Una ridotta riserva ovarica, o basso numero di ovociti, colpisce circa una donna su quattro sottoposta a trattamenti per la fertilità. Sebbene la genetica, i trattamenti medici e l’invecchiamento giochino un ruolo, l’esposizione a sostanze chimiche ambientali, soprattutto nelle prime fasi dello sviluppo, è sempre più riconosciuta come fattore chiave nel contesto del costante calo dei tassi di fertilità negli Stati Uniti.

 

Quando i ricercatori hanno analizzato campioni di sangue di donne con ridotta riserva ovarica o insufficienza ovarica primaria, hanno riscontrato lo stesso pattern Rhobtb1 osservato nei topi. Entrambi i gruppi hanno mostrato un’eccessiva attività genica in siti chiave, suggerendo un legame ereditario comune con il declino ovarico e potenziali biomarcatori per identificare le donne a rischio di ridotta riserva ovarica.

 

Per valutare possibili interventi, ad alcuni topi è stata somministrata una dieta contenente acido folico e vitamina B12 durante la gravidanza e l’allattamento.

 

La loro prole ha mostrato ovaie e livelli ormonali più sani, suggerendo che l’alimentazione può aiutare a compensare alcuni effetti dell’esposizione ai parabeni. Lo studio ha anche riscontrato pesi alla nascita inferiori nei topi maschi esposti al propilparabene per tre generazioni.

 

Sebbene gli autori avvertano che sono necessarie ulteriori ricerche, altri studi supportano l’idea che l’esposizione ambientale possa influenzare la salute riproduttiva per generazioni.

 

Ad esempio, la nascita prematura o l’esposizione prenatale all’inquinamento atmosferico (PM2.5) e all’alcol sono state collegate a pressione alta, problemi di sviluppo e indebolimento della funzione immunitaria, che possono essere ereditari.

 

Allo stesso modo, gli studi dimostrano che l’esposizione a sostanze chimiche come il plastificante di(2-etilesil) ftalato (DEHP) durante la gravidanza e l’allattamento può ridurre il numero di ovociti e la fertilità per diverse generazioni. Pesticidi e altre tossine possono anche causare malattie ovariche ereditarie.

 

I parabeni rimangono comuni nei prodotti per la cura della persona, sebbene le normative varino. Negli Stati Uniti, la Food and Drug Administration li considera sicuri a basse concentrazioni, ma rileva lacune nei dati sull’esposizione cumulativa e prenatale.

 

Il propilparabene è tra le sostanze chimiche sottoposte a revisione accelerata da parte dell’agenziaLa California è diventata il primo stato a vietare il propilparabene nel 2023 dagli alimenti e dai prodotti per la cura della persona, mentre la Virginia Occidentale lo ha proibito negli alimenti.

 

L’Unione Europea ha vietato il propilparabene come conservante alimentare e ne regolamenta severamente l’uso nei cosmetici.

Iscriviti al canale Telegram

Tra i limiti dello studio, il metodo di iniezione utilizzato nei topi ha garantito un dosaggio preciso, ma differisce dalle tipiche vie di esposizione umana, come il contatto cutaneo, l’ingestione o l’inalazione, limitando il confronto diretto.

 

Gli autori hanno inoltre osservato che l’esposizione nel mondo reale coinvolge molteplici sostanze chimiche e fattori legati allo stile di vita, aspetti che dovrebbero essere presi in considerazione nelle ricerche future.

 

Sono necessari studi epidemiologici approfonditi per determinare l’esposizione a livello di popolazione e orientare standard di sicurezza basati sull’evidenza, hanno affermato gli autori. Sottolineano la necessità di controlli più rigorosi sull’esposizione ai parabeni durante la gravidanza.

 

«Da una prospettiva politica, è fondamentale limitare l’uso di alcuni interferenti endocrini e modernizzare i sistemi di conservazione per mitigare i rischi di esposizione quotidiana», hanno affermato. «Tali misure sono fondamentali per prevenire l’invecchiamento ovarico e altre patologie legate all’esposizione ai parabeni».

 

Per limitare l’esposizione al propilparabene, scegliete prodotti senza parabeni e certificati biologici, riducete il consumo di alimenti ultra-processati e confezionati ed evitate la plastica. Evitate i prodotti a base d’acqua contenenti propilparabene, inclusi prodotti per la cura dei capelli, bagnoschiuma, creme solari, balsami per le labbra, creme idratanti e altri prodotti per la cura della pelle.

 

Pamela Ferdinand

 

Pubblicato originariamente da US Right to Know.

Ripubblicato da Children’s Health Defense.

Pamela Ferdinand è una giornalista pluripremiata ed ex borsista del Massachusetts Institute of Technology Knight Science Journalism, che si occupa dei determinanti commerciali della salute pubblica.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Continua a leggere

Fertilità

I leggings stanno facendo diventare le donne sterili?

Pubblicato

il

Da

Da anni i leggings – che un tempo si chiamavano fuseaux, o «fusò» nei cartelli delle bancarelle nei mercati cittadini – dominano il guardaroba occidentale da decenni. Indossati al supermercato, nei locali o durante la messa domenicale, sono diventati il simbolo della moda «athleisure»: pratica, comoda e onnipresente. Tuttavia, ciò che per molte donne rappresenta una scelta di libertà e comfort, potrebbe nascondere un lato meno noto e potenzialmente preoccupante.   Molti dei modelli dei marchi più venduti sono realizzati in tessuti sintetici come poliestere, nylon o elastan (spandex). Materiali che offrono elasticità e resistenza, ma che, secondo alcuni studi, potrebbero interferire con il sistema ormonale e la fertilità.   Uno dei riferimenti più citati è una ricerca condotta alcuni decenni fa su animali: a un gruppo di cagne furono fatti indossare «pantaloni» in tessuti diversi – 100% poliestere, 100% cotone, lana e miscele poliestere-cotone. I risultati mostrarono che circa il 75% delle femmine vestite con indumenti in poliestere non rimase incinta, mentre quelle in cotone o lana registrarono un tasso di gravidanza del 100%.   Secondo i ricercatori, il poliestere e le sue miscele avrebbero generato un campo elettrostatico in grado di interferire con la comunicazione ormonale, effetto però reversibile dopo la rimozione del tessuto.   Un esperimento simile, condotto su cani maschi, ha evidenziato una riduzione della conta spermatica nei soggetti che indossavano biancheria in poliestere. In alcuni casi, i valori si sono normalizzati nel tempo; in altri, le alterazioni sono risultate più persistenti.

Sostieni Renovatio 21

Da qui il dubbio: se i tessuti sintetici possono influire sulla fertilità animale, è possibile che abbiano effetti analoghi sull’essere umano?   Il nylon, altro materiale comune nei leggings e nell’abbigliamento sportivo, è noto per rilasciare microplastiche che possono penetrare nell’organismo attraverso la pelle. Studi recenti suggeriscono che tali particelle possano alterare gli ormoni e danneggiare la qualità degli ovuli e dello sperma.   Inoltre, molti tessuti sintetici vengono trattati con ftalati, PFAS e coloranti — sostanze chimiche classificate come interferenti endocrini. «Alti livelli di questi composti sono stati associati a tempi più lunghi per concepire, scarsa qualità degli ovuli e dello sperma e rischio di aborto spontaneo», spiega la dottoressa Lora Shahine, esperta di fertilità.   In un contesto in cui la fertilità è già messa alla prova da fattori come lo stress, l’età sempre più avanzata della maternità, l’obesità o le infezioni sessualmente trasmissibili, l’iniezione mRNA COVID, anche l’abbigliamento potrebbe giocare un ruolo minore ma non trascurabile.   Chi desidera «vestirsi bene anche per la salute», dunque, potrebbe valutare un ritorno ai materiali naturali: cotone, lino o lana. Forse meno elastici, ma – secondo alcune ricerche – decisamente più amici della fertilità.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Controllo delle nascite

La Francia registra più decessi che nascite per la prima volta in 80 anni

Pubblicato

il

Da

Nel 2024, la Francia ha registrato un numero di decessi superiore a quello delle nascite, evidenziando una crisi demografica imminente.

 

Secondo un rapporto dell’Istituto di Ricerca sulla Popolazione (PRI), per la prima volta in 80 anni, le nascite in Francia sono state inferiori ai decessi. Il Paese ha contato 650.000 nascite contro 651.000 decessi, un evento definito dal PRI come una «svolta demografica storica».

 

«Il calo della fertilità dal 2010 e l’aumento dei decessi dovuto all’invecchiamento dei baby boomer hanno portato la nazione verso un declino demografico naturale», si legge nel rapporto. «A differenza di Germania e Spagna, che compensano le perdite attraverso l’immigrazione, la Francia manca di una strategia chiara. Con il declino della fertilità in tutta Europa e i crescenti dibattiti sull’immigrazione, la Francia si confronta con un futuro di difficoltà economiche, incertezza culturale e una popolazione che si riduce dall’interno».

Sostieni Renovatio 21

«La Francia offre da tempo sussidi alle famiglie disposte ad avere figli», ha dichiarato Steven Mosher, presidente del PRI ed esperto di popolazione. «Ma questi pagamenti mensili hanno avuto scarso impatto sull’aumento del tasso di natalità in Francia o in una ventina di altri paesi europei che li hanno adottati».

 

«Solo esentando le giovani coppie disposte ad avere figli da tutte le tasse si creerebbero gli incentivi finanziari necessari per incrementare il tasso di natalità», ha aggiunto. «Introdurre un numero massiccio di immigrati per sostituire la popolazione attuale – che sembra essere l’approccio francese – è una “soluzione” che genera più problemi culturali, sociali, politici e religiosi di quanti ne risolva».

 

Nonostante l’imminente crisi demografica, il tasso di fertilità francese di 1,62 figli per donna rimane il più alto dell’Unione Europea, rispetto alla media europea di 1,4. I paesi con i tassi di natalità più bassi in Europa sono Malta (1,06), Spagna (1,12) e Lituania (1,18).

 

La Corea del Sud detiene il tasso di natalità più basso al mondo, con soli 0,75 figli per donna. Il PRI avverte che il Paese asiatico «si trova ad affrontare una crisi demografica imminente».

 

«Con un sudcoreano su cinque già over 65, il Paese rischia un declino economico e tensioni sociali», conclude il rapporto.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Prosthetic Head via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International 

 

Continua a leggere

Più popolari