Economia
L’economia turca ucciderà il nuovo impero ottomano di Erdogan?
Renovatio 21 traduce questo articolo su concessione di William F. Engdahl.
La Turchia di Recep Tayyip Erdoğan negli ultimi due anni si è impegnata in una serie notevole di interventi esteri geopolitici attivi dalla Siria alla Libia a Cipro e più recentemente dalla parte dell’Azerbaigian nel territorio del conflitto con l’Armenia sullo status del Nagorno-Karabakh. Alcuni l’hanno chiamata la strategia del «Nuovo Impero Ottomano» di Erdogan. Eppure una lira in caduta libera e un’economia interna al collasso minacciano di porre fine in modo imprevisto alle sue grandi ambizioni geopolitiche. Quanto è grave la crisi economica in Turchia oggi e Erdogan ha un Piano B?
Ad oggi nel 2020 la lira turca è scesa del 34% rispetto al dollaro USA e del 70% negli ultimi cinque anni
Lira in caduta libera
Entro la fine di ottobre, mentre il conflitto aperto tra il presidente Erdogan, che richiede tassi di interesse bassi dalla banca centrale per stimolare la crescita, e i mercati finanziari che richiedono tassi più alti per «compensare il rischio», la lira turca è scesa di un netto 3% in un giorno.
Ad oggi nel 2020 la lira è scesa del 34% rispetto al dollaro USA e del 70% negli ultimi cinque anni. Mentre alcuni pensano che ciò possa stimolare le esportazioni di merci turche, ciò che sta facendo è esporre l’intero sistema bancario e l’economia turchi a un colossale scoppio del debito.
Il problema è che per stimolare l’agenda di crescita di Erdogan, le banche turche si sono rivolte al mercato interbancario a basso tasso di interesse basato sul dollaro per prendere in prestito fondi da prestare ai consumatori turchi per costruire case o aprire hotel e altre piccole imprese. Ogni volta che la lira cade contro il dollaro, ha bisogno di quella lira in più per ripagare i vecchi debiti in dollari, il 34% in più da gennaio al momento in cui scrivo.
Gli investitori stranieri, vedendo i dati, si stanno affrettando a liquidare azioni e obbligazioni turche e ad uscire, facendo scendere ulteriormente la lira e colpendo attività finanziarie che sostengono i prestiti in tutta l’economia
Gli investitori stranieri, vedendo i dati, si stanno affrettando a liquidare azioni e obbligazioni turche e ad uscire, facendo scendere ulteriormente la lira e colpendo attività finanziarie che sostengono i prestiti in tutta l’economia. Inoltre l’inflazione ufficialmente vicina al 12% si aggiunge alla crisi.
Negli ultimi anni, spinta da Erdogan, l’economia turca si è espansa a un ritmo annuo superiore a quello della Cina o dell’India prima del coronavirus. La maggior parte è stata nel settore delle costruzioni con nuove case, centri commerciali e hotel turistici in piena espansione.
Il problema è che ora, con la crisi della Lira che non mostra segni di fine, e gli stati dell’UE che entrano in lockdown per il coronavirus, il turismo turco, la situazione è devastata.
Ad agosto, durante la stagione di picco del turismo straniero, gli arrivi per turismo sono diminuiti di un enorme 70% da agosto 2019
Ad agosto, durante la stagione di picco del turismo straniero, gli arrivi per turismo sono diminuiti di un enorme 70% da agosto 2019. E con un crollo dell’economia mondiale dopo la crisi del coronavirus, tutte le esportazioni sono diminuite.
Crisi del debito estero
I problemi di Erdogan sono aggravati dal fatto che le imprese e le banche turche si sono in gran parte rivolte ai mercati esteri per prendere in prestito a tassi di interesse più bassi, cosa interessante se la lira è stabile o addirittura in aumento.
Quando la lira scende del 34% quest’anno o più, è una catastrofe per i mutuatari. Per impedire la caduta della lira, la Banca Centrale ha utilizzato gran parte delle sue riserve estere in valuta forte e ha anche attinto a linee di swap in valuta estera per evitare aumenti dei tassi. Ciò sta portando la situazione a una nuova potenziale crisi per molti versi simile alla crisi asiatica del 1997.
Per impedire la caduta della lira, la Banca Centrale ha utilizzato gran parte delle sue riserve estere in valuta forte e ha anche attinto a linee di swap in valuta estera per evitare aumenti dei tassi. Ciò sta portando la situazione a una nuova potenziale crisi per molti versi simile alla crisi asiatica del 1997
La lira in calo significa che le imprese di costruzione non sono in grado di rimborsare i prestiti esteri in dollari o euro. Il prossimo è il fallimento.
Nel 2018 le banche e le società private turche e il governo dovevano circa 467 miliardi di dollari in valute estere.
Le riserve in valuta estera della banca centrale a partire da settembre, Il 2020 ammonta a 36 miliardi di dollari o meno, dopo aver perso circa 65 miliardi di dollari di riserve in valuta estera in un’inutile difesa della lira.
Le riserve auree sono diminuite a 42 miliardi di dollari. Questo non è stabile.
A peggiorare le cose, a settembre l’agenzia di rating del credito Moodys ha abbassato il rating del debito pubblico turco a 5 gradi sotto «spazzatura», il più basso mai registrato.
A questo punto, Erdogan ha poche opzioni per salvare l’economia e, con essa, la sua rielezione in tre anni
A questo punto, Erdogan ha poche opzioni per salvare l’economia e, con essa, la sua rielezione in tre anni.
I tassi di interesse estremamente bassi dal 2012 al 2018 hanno creato un boom economico senza precedenti, ma in realtà una bolla immobiliare finanziata dal debito e dipendente dai crediti esteri. Questo si sta ora sgretolando e avrà importanti conseguenze per la politica estera «attiva» di Erdogan.
Agenda geopolitica minacciata
Nel 2010 l’allora ministro degli Esteri di Erdogan Ahmet Davutoğlu ha proclamato la famosa «Politica Zero Problemi» con i suoi vicini. Questo è scomparso da tempo insieme al ministro degli esteri. Oggi Erdogan sembra intenzionato a creare scontri con tutti gli ex alleati della Turchia.
Oggi Erdogan sembra intenzionato a creare scontri con tutti gli ex alleati della Turchia
Il coraggioso tentativo di Erdogan di collocare le navi turche per l’esplorazione del gas negli ultimi mesi nelle acque territoriali di Cipro e Grecia, membri dell’UE, rivendicando la sovranità sulla regione offshore, ha portato ad uno scontro diretto con la Grecia, membro della NATO, che progetta un gasdotto da Israele e Cipro per Grecia e poi in Italia, oltre che con la Francia. La Turchia ha rifiutato di firmare la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare.
A complicare ulteriormente le cose, alcuni mesi fa Erdogan ha apertamente appoggiato il Governo di Accordo Nazionale guidato dai Fratelli Musulmani a Tripoli, in Libia, contro una forte avanzata militare del generale Haftar. A giugno Erdogan, che sostiene i Fratelli musulmani, ha inviato truppe turche a sostenere Tripoli. Haftar è sostenuto da Russia, Egitto, Emirati Arabi Uniti e Francia. La zona economica speciale Turchia-Libia dichiarata all’inizio di quest’anno taglia provocatoriamente il percorso pianificato del gasdotto EastMed Israele-Cipro-Grecia.
La zona economica speciale Turchia-Libia dichiarata all’inizio di quest’anno taglia provocatoriamente il percorso pianificato del gasdotto EastMed Israele-Cipro-Grecia
In Siria, la Francia sostiene i curdi siriani, acerrimi nemici di Erdogan che mantiene una presenza militare nella regione di confine della Siria per controllare i curdi. Inoltre la Francia sostiene la posizione cipriota-greca sui loro diritti sul gas offshore, contro la Turchia. Il gruppo francese Total Energy è attivo nel progetto Cipro.
Più recentemente, sulla scia delle raccapriccianti decapitazioni in Francia da parte dei jihadisti, Erdogan ha chiesto il boicottaggio dei prodotti francesi e ha chiamato Macron malato di mente dopo che Macron ha difeso i diritti di libertà di parola di una rivista di satira francese per aver ristampato una vignetta del Profeta Maometto.
La tensione dei legami con la Russia oltre alle avventure libiche, è stato il sostegno aperto di Erdogan, compreso, secondo quanto riferito, di rifornimenti militari e possibili truppe, nello scontro dell’Azerbaigian con l’alleato russo Armenia sul Nagorno-Karabakh. Un nuovo fattore nelle relazioni turco-azere è il gasdotto Trans Anatolian Natural Gas dall’Azerbaijan alla Turchia, dove la Turchia ha importato per la prima volta 5,44 miliardi di metri cubi di gas azeri nella prima metà di quest’anno, un aumento del 23% rispetto allo stesso periodo del 2019.
Un nuovo fattore nelle relazioni turco-azere è il gasdotto Trans Anatolian Natural Gas dall’Azerbaijan alla Turchia, dove la Turchia ha importato per la prima volta 5,44 miliardi di metri cubi di gas azeri nella prima metà di quest’anno, un aumento del 23% rispetto allo stesso periodo del 2019
Eppure Erdogan ha fatto di tutto per coltivare buoni rapporti con Putin, tra le altre cose per acquistare l’avanzato sistema di difesa antimissile russo S-400 russo, guadagnandosi la condanna della NATO e di Washington.
A questo punto gli interventi stranieri iperattivi della Turchia di Erdogan hanno incontrato poche gravi sanzioni o opposizioni da parte dell’UE. Una ragione ovvia è la grande esposizione delle banche dell’UE ai prestiti turchi.
Secondo un rapporto del 17 settembre del quotidiano tedesco Die Welt, le banche spagnole, francesi, britanniche e tedesche hanno investito più di cento miliardi di dollari in Turchia. La Spagna è la più esposta con $ 62 miliardi, seguita dalla Francia con $ 29 miliardi. Ciò significa che l’UE sta camminando sui gusci d’uovo, non desiderosa di lanciare più soldi in Turchia, ma restìa a precipitare la situazione in uno scontro completo di sanzioni economiche.
Gli interventi stranieri iperattivi della Turchia di Erdogan hanno incontrato poche gravi sanzioni o opposizioni da parte dell’UE. Una ragione ovvia è la grande esposizione delle banche dell’UE ai prestiti turchi
Dato che Erdogan per molte ragioni rifiuta di andare con il cappello in mano al FMI, le sue opzioni al momento sono di ridurre drasticamente le sue operazioni geopolitiche estere per concentrarsi sulla stabilizzazione dell’economia interna, o trovare un Piano B. A questo punto, l’unico possibile contendente per un salvataggio finanziario del Piano B sarebbe la Cina.
La Cina può colmare il divario?
Negli ultimi anni Erdogan ha compiuto passi notevoli per migliorare i rapporti con Xi Jinping e la Cina.
Nel 2019, durante una visita a Pechino, Erdogan ha scioccato molti rifiutandosi di condannare il duro trattamento della Cina nei confronti della numerosa popolazione uigura musulmana nella regione dello Xinjiang.
Per decenni la Turchia, che chiama la regione uigura «Turkestan orientale», ha accettato i rifugiati musulmani uiguri e ha condannato quello che Erdogan una volta chiamava il «genocidio»cinese nello Xinjiang.
Nel luglio 2019 durante una visita a Pechino, Erdogan ha seppellito ogni menzione degli uiguri e ha elogiato la cooperazione della Turchia con la Cina. I cinici potrebbero suggerire che le speranze di un’enorme generosità finanziaria da parte della Cina abbiano influenzato il cambiamento di Erdogan
Nel luglio 2019 durante una visita a Pechino, Erdogan ha seppellito ogni menzione degli uiguri e ha elogiato la cooperazione della Turchia con la Cina. I cinici potrebbero suggerire che le speranze di un’enorme generosità finanziaria da parte della Cina abbiano influenzato il cambiamento di Erdogan.
Durante la precedente crisi della lira nel 2018, quando la lira è crollata del 40%, la Banca cinese dell’Industria e del Commercio, di proprietà statale, ha prestato al governo turco 3,6 miliardi di dollari per progetti di energia e trasporti.
Nel giugno 2019, sulla scia delle elezioni municipali di Istanbul che hanno indicato un sostegno fatiscente per Erdogan, la Banca Centrale Cinese ha trasferito 1 miliardo di dollari, il più grande afflusso di denaro, in base a un accordo di scambio. L’incontro di Pechino del luglio 2019 con Xi Jinping è avvenuto subito dopo quella battuta d’arresto elettorale in un momento in cui Erdogan era vulnerabile come mai prima d’ora sull’economia. Gli uiguri cinesi potrebbero essere compagni musulmani, ma non votano alle elezioni turche.
Durante la precedente crisi della lira nel 2018, quando la lira è crollata del 40%, la Banca cinese dell’Industria e del Commercio, di proprietà statale, ha prestato al governo turco 3,6 miliardi di dollari per progetti di energia e trasporti
Pechino ha risposto. Sotto l’egida della China’s Belt and Road Initiative (BRI), all’inizio di quest’anno la China Export and Credit Insurance Corp. ha impegnato fino a 5 miliardi di dollari per il Fondo sovrano turco, da utilizzare per i progetti BRI.
In precedenza la Cina ha investito in una ferrovia da Kars nella Turchia orientale via Tbilisi, in Georgia, a Baku, in Azerbaigian, sul Mar Caspio, dove si collega alle reti di trasporto con la Cina. Nel 2015, un consorzio cinese ha acquistato il 65% del terzo terminal container più grande della Turchia, Kumport, a Istanbul. Gli investitori cinesi lo scorso gennaio hanno salvato un prestigioso progetto Erdogan acquistando il 51% del ponte Yavuz Sultan Selim che collega l’Europa e l’Asia attraverso il Bosforo quando un consorzio italo-turco che controlla il ponte ha rinunciato.accesso alla liquidità cinese.
Sebbene il coinvolgimento cinese dia chiaramente a Erdogan qualche aiuto, non è stato in grado di fermare l’ultima caduta libera della lira o di essere sufficiente a sostituire i 100 miliardi di dollari dell’UE e i relativi prestiti per rilanciare l’economia turca. Gli accordi commerciali e di scambio tra yuan e lire cinesi aiutano la Turchia a importare più beni cinesi, ma ha bisogno di dollari per rimborsare l’UE e altri prestiti in dollari.
Sebbene il coinvolgimento cinese dia chiaramente a Erdogan qualche aiuto, non è stato in grado di fermare l’ultima caduta libera della lira o di essere sufficiente a sostituire i 100 miliardi di dollari dell’UE e i relativi prestiti per rilanciare l’economia turca
La Cina, nonostante i titoli ottimistici dei media, è stata duramente colpita dai lockdown globali e dal crollo del commercio a causa del coronavirus quest’anno. Le esportazioni dalla Cina non sono affatto riprese ai livelli del 2019 e quest’anno i problemi alimentari interni causati dalle gravi inondazioni e dalla peste delle locuste hanno messo a dura prova la seconda economia mondiale.
Con Pechino che rafforza le sue risposte militari nel Mar Cinese orientale e intorno a Taiwan, oltre ad essere costretta a rinegoziare molti accordi sul debito con i paesi BRI in Africa e altrove che non sono stati in grado di pagare, è discutibile che Xi Jinping consideri la sua recente alleanza con l’imprevedibile Erdogan come sua massima priorità durante l’attuale reindirizzamento della Cina della sua economia verso l’interno.
Il 2023, l’anno delle prossime elezioni, doveva essere l’anno glorioso per l’AKP di Erdogan, dato che la Turchia ha festeggiato i 100 anni dalla fondazione. Il programma «Visione 2023» del partito prevede che la Turchia diventi una delle dieci migliori economie con industrie automobilistiche, siderurgiche e della difesa di livello mondiale e un PIL di circa $ 2,6 trilioni.
I prossimi mesi per Erdogan e l’economia turca sembrano piuttosto turbolenti e tutt’altro che chiari. L’astuto Erdogan sta rapidamente esaurendo le carte vincenti da giocare
Tutto questo ora sembra davvero poco plausibile. I prossimi mesi per Erdogan e l’economia turca sembrano piuttosto turbolenti e tutt’altro che chiari. L’astuto Erdogan sta rapidamente esaurendo le carte vincenti da giocare.
William Engdahl
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Economia
I mercati argentini salgono dopo la vittoria elettorale di Milei, che ringrazia il presidente Trump
Il presidente argentino Javier Milei ha conquistato una vittoria schiacciante alle elezioni di medio termine del suo Paese, considerate un importante banco di prova per il sostegno alle sue riforme radicali di «terapia d’urto» e alla sua politica economica «a motosega».
Il partito di Milei, La Libertad Avanza, ha ottenuto il 40,8% dei voti a livello nazionale per la camera bassa del Congresso e ha prevalso in sei delle otto province che hanno eletto un terzo del Senato.
L’opposizione di sinistra, rappresentata dai peronisti, ha raccolto il 31,7% dei voti. Sebbene Milei non abbia conquistato la maggioranza assoluta in Congresso, questo risultato complicherà notevolmente gli sforzi dei suoi oppositori per ostacolare il suo programma.
Milei ha implementato un ambizioso piano libertario, caratterizzato da tagli significativi a normative, spesa pubblica, politiche statali e dipartimenti governativi, con l’obiettivo di risollevare l’Argentina da decenni di stagnazione economica.
Il suo approccio ha ricevuto il sostegno del presidente statunitense Donald Trump, che ha offerto supporto finanziario per garantire l’avanzamento delle riforme, soprattutto dopo il recente crollo drammatico del peso argentino.
Durante un incontro alla Casa Bianca con Milei la settimana scorsa, Trump ha promesso un pacchetto di aiuti da 20 miliardi di dollari, con la possibilità di raddoppiarlo in caso di successo alle elezioni di medio termine.
«Se non vince, siamo fuori», ha dichiarato Trump. «Se perde, non saremo generosi con l’Argentina».
Aiuta Renovatio 21
All’inizio di questo mese, il segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent ha stipulato uno swap valutario da 20 miliardi di dollari con la banca centrale argentina per stabilizzare il mercato obbligazionario del Paese in vista delle elezioni. Bessent ha chiarito che il pacchetto di aiuti non va considerato un «salvataggio», ma piuttosto una «Dottrina Monroe economica», richiamando la politica del XIX secolo volta ad affermare la supremazia degli Stati Uniti nell’emisfero occidentale.
Il segretario del Tesoro USA ha sottolineato che il successo dell’Argentina è nell’interesse degli Stati Uniti, non solo per stabilizzare il Paese, ma anche per renderlo un «faro» per altre nazioni della regione. «Non vogliamo un altro Stato fallito o sotto l’influenza cinese in America Latina», ha affermato Bessent.
Le obbligazioni, la valuta e le azioni argentine hanno registrato un’impennata lunedì mattina, dopo che il partito del presidente Javier Milei ha ottenuto una decisiva vittoria alle elezioni di medio termine. Il risultato è fondamentale per preservare il radicale rilancio economico di Milei in un Paese devastato da decenni di mala gestione socialista che ha distrutto la nazione.
Le riforme del libero mercato e l’aggressivo programma di austerità di Milei hanno già iniziato a raffreddare l’inflazione e a stabilizzare le condizioni finanziarie, segnalando agli investitori che il percorso di ristrutturazione resta intatto.
Milei ha poi ringraziato Trump su X:
Gracias Presidente @realDonaldTrump por confiar en el pueblo argentino. Usted es un gran amigo de la República Argentina. Nuestras Naciones nunca debieron dejar de ser aliadas. Nuestros pueblos quieren vivir en libertad. Cuente conmigo para dar la batalla por la civilización… pic.twitter.com/G4APcYIA2i
— Javier Milei (@JMilei) October 27, 2025
«Grazie, Presidente Trump, per la fiducia accordata al popolo argentino. Lei è un grande amico della Repubblica Argentina. Le nostre nazioni non avrebbero mai dovuto smettere di essere alleate. I nostri popoli vogliono vivere in libertà. Contate su di me per lottare per la civiltà occidentale, che è riuscita a far uscire dalla povertà oltre il 90% della popolazione mondiale».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Il declino economico tedesco è «drammatico»: studio sul «rischio di condizioni italiane»
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Trump grazia l’ex CEO del gigante delle cripto Binance
Il presidente statunitense Donald Trump ha concesso la grazia presidenziale a Changpeng Zhao, noto come «CZ», fondatore ed ex amministratore delegato di Binance, la principale piattaforma di scambio di criptovalute a livello globale. Lo riporta il Wall Street Journal.
L’annuncio, proveniente dalla Casa Bianca, giunge dopo mesi di vigorose attività di lobbying e rappresenta un cambiamento significativo nella politica americana verso il settore delle criptovalute, con chiare ripercussioni sugli interessi familiari di Trump.
La grazia corona una serie di iniziative prolungate da parte di Zhao e della sua azienda per ottenere indulgenza, tra cui il sostegno attivo a World Liberty Financial, la piattaforma crypto associata alla famiglia Trump. Questa iniziativa, promossa dai figli del presidente Eric e Donald Jr., ha registrato un’impennata di valore – valutata in oltre 5 miliardi di dollari di ricchezza teorica – grazie a collaborazioni con entità legate a Binance, come un’intesa da 2 miliardi di dollari con un fondo degli Emirati Arabi Uniti che ha impiegato lo stablecoin USD1 di World Liberty per investimenti azionari.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Zhao, un tempo tra i leader più influenti nel panorama degli asset digitali, era stato condannato nell’aprile 2024 a quattro mesi di detenzione dopo un accordo con il Dipartimento di Giustizia statunitense nel 2023. L’intesa prevedeva un’ammissione di responsabilità per violazioni antiriciclaggio, una sanzione record di 4,3 miliardi di dollari per Binance e una multa personale di 50 milioni per CZ, che aveva lasciato la carica di CEO.
Gli inquirenti federali avevano imputato alla piattaforma di aver favorito operazioni illecite con soggetti sanzionati, inclusi gruppi terroristici, e di non aver adottato misure sufficienti contro il riciclaggio di denaro. Il procedimento contro Zhao è stato uno dei casi più rappresentativi della campagna dell’amministrazione Biden contro le grandi exchange crypto, vista da molti come un’eccessiva stretta repressiva.
Completata la pena in una prigione federale a bassa sicurezza in California e poi in un centro di reinserimento, Zhao era stato liberato nel settembre 2024. Ci sono voluti quasi dodici mesi di sforzi per ottenere la grazia: all’inizio del 2025, l’azienda ha assunto il lobbista Ches McDowell, legato a Donald Trump Jr., per influenzare i decisori a Washington.
Fonti informate indicano che il team di Trump ha colto nel caso di Zhao l’occasione per avviare una «nuova era» nelle normative sulle criptovalute, favorendo l’innovazione anziché la repressione. Numerosi collaboratori del presidente considerano le imputazioni come motivazioni politiche, tipiche della più ampia «guerra alle crypto» promossa da Biden.
La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha giustificato la scelta con toni decisi: «il presidente Trump ha esercitato il suo potere costituzionale concedendo la grazia al signor Zhao, perseguitato dall’amministrazione Biden nella sua guerra alle criptovalute». E ha proseguito: «la guerra dell’amministrazione Biden contro le criptovalute è terminata». Interrogato dalla stampa, Trump ha sminuito l’importanza: «Molte persone sostengono che non avesse commesso alcun illecito. L’ho graziato su indicazione di persone affidabili, pur non conoscendolo di persona».
La decisione non manca di polemiche. Critici come la senatrice democratica Elizabeth Warren l’hanno bollata come un «evidente conflitto di interessi»: «Prima CZ si dichiara colpevole di riciclaggio, poi sostiene un’impresa crypto di Trump e fa lobbying per la grazia. Oggi Trump ricambia il favore».
Binance, che aveva visto prelievi per un miliardo dopo che CZ si era dichiarato colpevole, ha accolto la notizia come «incredibile» e ha espresso gratitudine a Trump per il suo impegno a trasformare gli Stati Uniti nella «capitale mondiale delle crypto».
Zhao, azionista di maggioranza di Binance fondata nel 2017, ha scritto sui social: «Profondamente grato per la grazia di oggi e al presidente Trump per aver difeso equità, innovazione e giustizia. Ci impegneremo al massimo per fare dell’America la capitale delle crypto».
Questa grazia non è solo una rivalsa personale per CZ, che ora potrebbe riprendere il controllo attivo di Binance, ma un segnale politico netto: l’amministrazione Trump mira a favorire il settore del Bitcoin e delle criptovalute, dissipando le ombre del passato.
In un contesto in cui Trump ha già graziato figure come Ross Ulbricht (come aveva promesso in campagna elettorale), ideatore della piattaforma di scambio del dark web Silk Road, il messaggio è inequivocabile: Washington è disposta a puntare sulle criptovalutea anche a costo di controversie.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, tre mesi fa la società Trump Media aveva investito 2 miliardi in bitcoini. Il bitcoin in quelle settimane toccava il record di 120.000 dollari.
In primavera i figli di Trump con il vicepresidente USA JD Vance avevano presenziato alla conferenza Bitcoin di Las Vegas esaltano le criptovalute. Eric Trump, figlio di Donald, ha avuto a dichiarare che con cripto e blockchain in dieci anni potremmo assistere all’estinzione degli istituti bancari.
Trump – che ha nominato le criptovalute come riserva strategica nazionale – aveva ospitato, sotto gli auspici del suo zar per l’AI e le crypto Davis Sacks, un grande evento per le monete elettroniche alla Casa Bianca praticamente appena insediatosi. Tra i primi decreti esecutivi firmati da Trump vi è quello che vieta le CBDC, cioè le valute digitali delle Banche centrali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Web Summit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













