Spirito
Il cardinale Burke critica i cambiamenti nella messa dopo il Vaticano II

Il cardinale Raimondo Leone Burke ha affermato che la Santa Messa è stata «radicalmente ridotta» dopo il Concilio Vaticano II con la «spogliazione» di «elementi belli» nella Messa latina tradizionale e ha elogiato la «trascendenza» del rito più antico in un’intervista pubblicata due settimane fa con il conduttore del canale televisivo cattolico americano EWTN Raymond Arroyo. Lo riporta LifeSite.
Anche il cardinale Burke, rinomato canonista ed ex prefetto della Segnatura Apostolica, la corte suprema della Chiesa cattolica, ha sottolineato nel podcast di Arroyo l’importanza di celebrare la Messa ad orientem, ovvero con il sacerdote rivolto verso il tabernacolo o verso est, e quanto un culto appropriato sia necessario per la moralità.
Sostieni Renovatio 21
Arroyo ha osservato che «i giovani accorrono in massa a questa Messa in latino, ovunque io vada. A Nashville, qui a New Orleans, e questa settimana in Inghilterra, un seminario ha offerto il rito romano antico a Birmingham ed era strapieno».
Alla domanda su cosa attragga così tanti giovani alla Messa tradizionale, il cardinale Burke ha risposto: «è la bellezza di quella che io chiamo la forma più antica del rito romano, la forma che ha avuto praticamente dai tempi di Papa San Gregorio Magno (che regnò dal 590 al 604) fino al tempo del Concilio Vaticano II (1962-1965)».
Il porporato statunitense ha poi affermato che i massicci cambiamenti apportati alla liturgia dopo il Concilio Vaticano II sono stati un «abuso» dell’insegnamento del concilio e hanno avuto «un effetto negativo».
«Spesso si fa riferimento alle riforme successive al Concilio di Trento come alle riforme apportate alla sacra liturgia dopo il Concilio Vaticano II. Ma non è così», ha affermato.
«Le riforme successive al Concilio di Trento avrebbero dovuto affrontare alcuni elementi, ma la forma del rito è stata mantenuta e quindi in continuità per oltre 15 secoli. E, mentre, dopo il Concilio Vaticano II – e, sostengo, non a causa dell’insegnamento del concilio, ma del modo in cui tale insegnamento è stato abusato – il rito è stato radicalmente ridotto», ha lamentato.
Il cardinale Burke ha anche affermato che, sebbene «esista una continuità» tra la messa tradizionale e il nuovo rito, «vi è molta tensione».
«Non si può prendere qualcosa di così ricco di bellezza e iniziare a spogliarlo degli elementi belli senza ottenere un effetto negativo», ha affermato.
Il cardinale ha respinto quello che ha definito un «wokeismo ecclesiale» che sostiene che «tutto ciò che è passato non va bene, la forma della Messa non va bene, dobbiamo inventare qualcosa di nuovo», il che, a suo dire, non era nelle intenzioni del Concilio Vaticano II.
La lingua latina, ha anche osservato, «ci ha unificato non solo nel tempo, poiché la Messa è giunta fino a noi, ma anche nello spazio, tanto che ovunque andassimo potevamo sempre pregare la Santa Messa, perché era la lingua della Chiesa».
Infatti, il Concilio Vaticano II ha ordinato che «l’uso della lingua latina sia conservato nei riti latini», e che al canto gregoriano «sia dato il posto principale nelle azioni liturgiche».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il Concilio «ha affermato che dovrebbe esserci un canto riparatore del canto gregoriano, ad esempio, che dovrebbe essere insegnato in tutto il mondo», ha detto il cardinale Burke. «Beh, queste cose in qualche modo sono andate perdute. Non ovunque, ma, purtroppo, in gran parte».
Il cardinale Burke ha evidenziato le differenze fondamentali tra la nuova Messa, promulgata da Papa Paolo VI nel 1970 e spesso chiamata Novus Ordo, e la Messa tradizionale, tra cui la lingua, la solennità e la “trascendenza” della Messa in latino, le preghiere ai piedi dell’altare nel rito tradizionale, le preghiere dell’offertorio, la postura liturgica e altre cose.
«Direi che l’elemento principale che, secondo me, attrae i giovani e che attrae me è che la forma del rito è tale da rendere chiaro che è Cristo ad agire», ha affermato.
Nella Messa più antica, mentre «il sacerdote agisce nella persona di Cristo … il sacerdote passa in secondo piano e Cristo emerge grazie alla forma del rito», ha osservato.
«Non c’è spontaneità. Non c’è quel tipo di familiarità che è stata introdotta dopo il Concilio, quando si introduce il linguaggio ordinario nella sacra liturgia», ha detto.
«Non andiamo alla Santa Messa per prendere parte a qualche attività secolare che ci tiene immersi nel mondo e in ciò che non è edificante, che non è stimolante», ha sottolineato il cardinale Burke. «Andiamo lì per incontrare Dio, per essere elevati e per essere attratti a una più profonda conversione di vita, ed è ciò che troviamo in quella che oggi viene chiamata la Forma Straordinaria o l’uso più antico del rito romano».
Il porporato wisconsino ha sottolineato che molte persone parlano della «trascendenza» della Messa antica e di come «sia chiaro quando si assiste a questo rito che sta avvenendo qualcosa di celeste, qualcosa che è al di là di questo mondo», il che è «essenziale» per il culto.
«L’adorazione è adorazione di Dio come Dio stesso ci ha insegnato ad adorarlo», ha dichiarato il prelato, spiegando come le preghiere ai piedi dell’altare nella Messa tradizionale, eliminate nel Novus Ordo, «siano entrate nella forma della Messa dall’antica forma di culto ebraica, le preghiere del sacerdote prima di entrare nel Sancta Sanctorum».
Inoltre, il Burko ha sottolineato come la Messa in latino contenga «belle preghiere per l’offertorio» e «preghiere più ricche prima della Santa Comunione del sacerdote». «Tutti questi sono elementi che … continuano a riportarci alla presenza di Cristo», ha detto il cardinale.
Il cardinale Burke ha anche sottolineato l’importanza della postura liturgica ad orientem, in cui il sacerdote è rivolto verso il tabernacolo o verso Est – da cui Cristo verrà alla Sua Seconda Venuta – anziché verso l’assemblea. Ha descritto la posizione ad orientem, standard nella Messa in latino ma poco comune nel Novus Ordo, come «la postura più naturale e logica».
Iscriviti al canale Telegram
«Tutti sono rivolti a Dio» quando il sacerdote è rivolto ad orientem, ha detto il cardinale. «Il sacerdote non prega il popolo. Il sacerdote non mette in scena una sorta di teatrino per il popolo. È alla testa del popolo, guidandolo nella preghiera a Dio».
«La posizione più naturale e logica è che il sacerdote sia rivolto verso est. Non volta le spalle al popolo, ma, come un buon pastore, è alla sua testa, lo guida e il popolo lo segue», ha affermato.
Sebbene alcuni possano minimizzare l’importanza delle questioni liturgiche, il cardinale Burke ha sottolineato che la corretta adorazione di Dio è di fondamentale importanza per la moralità e la virtù, poiché fornisce la forza per sconfiggere il male.
«L’adorazione di Dio, l’elevazione della nostra mente e del nostro cuore a Dio, ha un aspetto profondamente morale», ha affermato. «Ci chiama a superare le tentazioni, a superare gli effetti del peccato originale sulla nostra vita».
«È nella sacra liturgia che entriamo in contatto con Dio nel modo più perfetto possibile. Siamo in comunione con Dio nel modo più perfetto possibile», ha spiegato. «E questo ci dà forza e vigore per continuare la battaglia per sconfiggere il male nelle nostre vite e per fare il bene, per servire ciò che è bene».
«È semplicemente un dato di fatto che quando la liturgia viene banalizzata – ad esempio, San Paolo ha affermato che a Corinto, nei primi giorni della Chiesa, le persone mangiavano, bevevano e si comportavano nel contesto della sacra liturgia – allora ne consegue immoralità», ha avvertito.
Il porporato americano ha citato l’esempio di Paul Claudel, il poeta francese che ebbe un’esperienza di conversione durante i vespri solenni nella cattedrale di Notre Dame.
Aiuta Renovatio 21
«La bellezza, la musica, la forma della preghiera dei vespri gli diedero la forza di intraprendere una conversione di vita», ha raccontato il cardinale Burke. «E le storie sono innumerevoli».
«L’antica forma del rito romano ispirò proprio queste conversioni» e «condusse alla nascita di santi, creò santi, aiutò le persone a diventare eroiche nella loro vita cristiana», ha affermato.
«Il mondo ha bisogno di salvezza, e questo vale anche per la sacra liturgia. Ciò che dovremmo offrire nel culto sacro è esattamente l’adorazione di Dio, non l’adorazione di noi stessi e della nostra natura decaduta», ha concluso il cardinale.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni il cardinale Raymond Burke e l’arcivescovo di San Francisco Salvatore Cordileone hanno celebrato la cosiddetta «Messa delle Americhe» come una Messa tradizionale in latino presso il Santuario, situato a La Crosse, nello Stato americano del Wisconsin.
Un mese fa il cardinale aveva tuonato riguardo al messaggio di Fatima, che egli sostiene mette in guardia dall’«apostasia pratica del nostro tempo».
Secondo quanto riportato, Burke due mesi fa avrebbe chiesto a papa Leone XIV di porre fine alla persecuzione contro la Santa Messa della Tradizione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Spirito
Papa Leone ribadisce la condanna della Chiesa contro l’usura: «corruzione del cuore umano»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
La sinodalità come sovversione. Mons. Viganò con i Figli del Santissimo Redentore

Renovatio 21 pubblica questa dichiarazione dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò. La lettera di ripudio della chiesa sinodale da parte della comunità dei Figli del Santissimo Rendentore è stata pubblicata pochi giorni fa.
«Tolle Missam, tolle Ecclesiam»
Dichiarazione dell’Arcivescovo Carlo Maria Viganò a proposito della Comunità religiosa dei Figli del Santissimo Redentore
Verrà il giorno,
in cui non si sopporterà più la sana dottrina,
ma, per il prurito di udire qualcosa di nuovo,
gli uomini si circonderanno di maestri
secondo le proprie voglie,
rifiutando di dare ascolto alla verità.
2 Tim 4, 3
Pochi giorni or sono, dopo diciassette anni di tensioni con il Vaticano e con il vescovo di Christchurch in Nuova Zelanda, culminate con un ordine di espulsione dalla Diocesi confermato con un decreto dalla Santa Sede, la Comunità dei Redentoristi Transalpini ha diramato una Lettera Aperta nella quale denuncia i principali errori della chiesa conciliare-sinodale, la sua aperta ostilità nei riguardi della Messa Apostolica e le malversazioni di cui i Figli del Santissimo Redentore sono stati oggetto. Nella Lettera Aperta i padri Redentoristi affermano che «si è spezzata la catena di comando» all’interno della Gerarchia: «Quando un superiore si allontana dalla propria obbedienza a Cristo Re, il suo comando non è più il braccio di Cristo, ma il gesto di un uomo. (IIa IIæ, q. 104, a. 5)».
La crisi dell’Autorità nella Chiesa Cattolica è ormai palese. Nel piano degli eversori, essa deve condurre alla dissoluzione del corpo ecclesiale, per sostituire la Chiesa Cattolica Apostolica Romana con un surrogato di origine umana e di ispirazione massonica. Strumento principale di questo sovvertimento è la sinodalità, ossia l’applicazione dei principi rivoluzionari della democrazia e della rappresentatività popolare ad una istituzione di origine divina che il suo Fondatore Gesù Cristo ha voluto monarchica e gerarchica. In questo modo, spezzato il vincolo di obbedienza a Dio, l’Autorità diventa assoluta e tirannica, non dovendo rispondere delle proprie decisioni né a Nostro Signore Gesù Cristo né al popolo cristiano.
«Tolle Missam, tolle Ecclesiam»
Take away the Mass,
you destroy the Church!A few days ago, after seventeen years of tensions with the Vatican and with the Bishop of Christchurch in New Zealand, culminating in an order of expulsion from the Diocese confirmed by a decree from… pic.twitter.com/EEOX5GdHsP
— Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) October 18, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Questa rivoluzione permette di manipolare i fedeli e far loro credere che le innovazioni e le eresie introdotte dalla Gerarchia siano richieste dalla base, mentre in realtà sono imposte da una lobby di deviati nella Fede e nella Morale.
Non posso che lodare il coraggio di questi Redentoristi, la cui denuncia si aggiunge alle altre che con sempre maggiore frequenza mostrano lo scandalo e il grande malessere del Clero e del popolo di Dio nei riguardi di una Gerarchia ribelle e apostata. Non siamo più all’ecumenismo conciliare verso le sette acattoliche (pur condannato dai Pontefici fino a Pio XII), ma all’accettazione e alla legittimazione di tutte le false religioni e idolatrie, e dei punti programmatici dell’Agenda globalista (pansessualismo LGBTQ+, immigrazionismo, ecologismo), ai quali la «chiesa sinodale» è totalmente allineata.
Questa crisi ha è di natura teologica e non canonica. Essa riguarda lo smantellamento sistematico della perenne Tradizione della Chiesa Cattolica Apostolica Romana e la dissoluzione del Depositum Fidei: è dunque con argomenti teologici che può essere affrontata. Giudicare i singoli casi individualmente alla luce del Diritto Canonico, senza correlarli tra loro nel contesto più vasto di un’azione eversiva pianificata da decenni e attuata con la cooperazione attiva e consapevole di gran parte dell’Episcopato, non fa che dare riconoscimento ufficiale ad un’Autorità deviata e deviante, a usurpatori che si avvalgono del potere di cui si sono impadroniti contro la volontà di Nostro Signore Gesù Cristo, Capo del Corpo Mistico, ai danni dei Fedeli, per scopi opposti a quelli che Nostro Signore ha stabilito per la Sua Chiesa.
Esorto i Figli del Santissimo Redentore e i loro fedeli con le parole di San Pietro: Resistete forti nella fede, sapendo che le medesime sofferenze affliggono i vostri fratelli sparsi nel mondo (Pt 5, 9). La Fondazione Exsurge Domine – con la quale i Redentoristi Transalpini hanno già relazioni di fraterna amicizia – io stesso come arcivescovo e successore degli Apostoli; insieme ai Chierici della Fraternità della Familia Christi, anch’essi perseguitati e «cancellati» dalla «chiesa bergogliana»; insieme ai tanti Sacerdoti e Religiosi sparsi nel mondo che seguo stabilmente, assicuriamo loro il nostro pieno sostegno, nella latitanza e nel silenzio complice dei Pastori pavidi e codardi.
Poiché sta scritto: Se questi taceranno, grideranno le pietre (Lc 19, 40).
+ Carlo Maria Viganò
Arcivescovo
17 Ottobre MMXXV
S.ctæ Margaritæ Mariæ Virg.
NOTE
1) Togliete la Messa, distruggete la Chiesa. È una citazione di Martin Lutero tratta dal suo libello De abroganda missa privata Martini Lutheri sententia del 1522.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Spirito
Papa Leone XIII sarebbe pronto a sciogliere l’Opus Dei

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Autismo6 giorni fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?