Connettiti con Renovato 21

Persecuzioni

Chiese siriane prese di mira dai bombardamenti

Pubblicato

il

Rapporti allarmanti da Aiuto alla Chiesa che Soffre (ASCP) segnalano diversi attacchi mortali contro comunità cristiane in diverse regioni della Siria. Ciò alimenta la sfiducia dei cristiani nei confronti del governo di transizione insediato a Damasco dall’ex jihadista Ahmad al-Sharaa.

 

Il fragore delle bombe che continua a piovere su Gaza nell’estate del 2025 tende a farci dimenticare ciò che sta accadendo a diverse centinaia di chilometri di distanza e dallo Stato di Israele. In una Siria apparentemente «liberata» dal dominio incontrastato del clan Assad, più di 250 persone si sono appena rifugiate in una chiesa in mezzo ai continui attacchi e bombardamenti diffusi nel sud del Paese.

 

Tra le 60 e le 70 famiglie di diversi villaggi, tra cui molti cristiani, hanno trovato rifugio nella chiesa cappuccina di Gesù Re, situata nella città di Suweida. Diverse fonti locali hanno riferito ad Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) che questi rifugiati sopravvivono in «condizioni estreme e sotto continui bombardamenti».

Sostieni Renovatio 21

Un altro testimone, che ha preferito rimanere anonimo per motivi di sicurezza, ha dichiarato ad ACS: «Nei giorni scorsi [a metà luglio 2025, ndr] il complesso della chiesa è stato colpito da un intenso bombardamento. Una granata ha colpito il monastero, causando danni significativi alle cisterne dell’acqua e alle finestre. Miracolosamente, nessuno all’interno della chiesa è rimasto ferito».

 

Questa persona ha aggiunto che la vita nella regione è diventata «insostenibile», segnata da carenza di acqua ed elettricità, scorte alimentari esaurite e saccheggi di magazzini. Un’altra fonte ha confermato:

 

«L’assedio continua e il fuoco dei cecchini rende impossibile la fuga. Si sentono sporadici spari e la paura è costante, senza chiarezza sull’identità delle fazioni in guerra. Molte persone risultano ancora disperse: potrebbero trovarsi in altri villaggi o essere morte nelle loro case».

 

Il 15 luglio, la chiesa greco-cattolica di San Michele ad Al-Soura Al-Kabira ha subito ingenti danni. Trentotto case appartenenti a famiglie cristiane sarebbero state distrutte dalle fiamme e quasi 70 persone hanno cercato rifugio in una sala parrocchiale a Shahba. Un testimone ha dichiarato ad ACS: «L’ospedale locale è fuori servizio, con oltre 1.200 corpi in attesa di sepoltura da oltre una settimana».

 

Una suora in contatto con le famiglie sfollate nella parte orientale di Suweida ha affermato che «l’intera città rimane in una profonda crisi». Spiega che dopo dieci giorni di assedio, i residenti si sentono «completamente intrappolati. Le strade sono pericolose, piene di cecchini e caos. Non è stato istituito alcun corridoio umanitario e nessun aiuto è arrivato in città».

 

La suora aggiunge una testimonianza straziante: «molti soffrono di gravi attacchi di panico, crolli emotivi e ansia estrema. C’è urgente bisogno di sedativi e supporto psicologico: le persone non riescono a dormire, sono sopraffatte dalla paura e dall’orrore. La situazione è inimmaginabilmente disumanizzante, con corpi che giacciono per le strade. Non c’è più dignità né per i vivi né per i morti». Per la suora, la comunità internazionale deve intervenire.

Aiuta Renovatio 21

«Imploriamo il mondo di agire. Abbiamo bisogno di un corridoio umanitario urgente per evacuare i civili o consegnare forniture mediche e alimentari essenziali. Abbiamo bisogno di supporto psicologico, farmaci essenziali, attenzione internazionale, compassione e, soprattutto, un’azione immediata», implora. Questo appello lascia la Francia indifferente, nonostante i suoi legami storici con la Siria.

 

I cristiani, che rappresentavano circa il 6% della popolazione siriana prima della guerra civile del 2011 – circa 1,5-2 milioni di persone – sono ora solo una minoranza, stimata tra 250.000 e 500.000 credenti. La guerra, la persecuzione da parte di gruppi jihadisti come lo Stato Islamico (IS) e l’emigrazione di massa ne hanno drasticamente ridotto il numero.

 

Eppure, sul campo, non si può certo cedere alla disperazione di fronte all’abbandono occidentale: “I nostri bisogni sono immensi, ma ciò di cui abbiamo veramente bisogno sono le preghiere e l’intervento di Dio: solo Lui può tirarci fuori da questa situazione”, credono i cristiani di Siria.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

 

Continua a leggere

Persecuzioni

Statua della Vergine Maria data alle fiamme

Pubblicato

il

Da

A Guingamp, l’indignazione è alta tra i fedeli. L’8 settembre 2025, la statua della Vergine Maria con in braccio il Bambino Gesù, situata nella Basilica di Nostra Signora del Buon Soccorso, è stata vittima di un incendio doloso. Si è trattato di un altro atto di vandalismo anticristiano, commesso proprio nel giorno in cui la chiesa celebra la Natività della Vergine Maria.   L’ incidente è avvenuto durante la messa delle 18:00, dove i fedeli si erano radunati per celebrare la natività di Maria. Le fiamme hanno distrutto gran parte degli abiti ricamati che adornavano la statua, frutto di secolari abilità artigianali e devozione.   «Si tratta di un atto di vandalismo deliberato. Non c’era alcun dispositivo vicino alla statua che potesse causare un incendio. Sono indignato e profondamente addolorato», ha dichiarato un membro dell’Associazione Amici dell’Organo della Basilica sui social media.

Sostieni Renovatio 21

Le autorità hanno reagito rapidamente. I gendarmi hanno mobilitato una squadra di tecnici specializzati in identificazione criminale di Saint-Brieuc per raccogliere prove, come impronte digitali e DNA , nella speranza di identificare i responsabili. È stata inoltre condotta un’indagine nel quartiere e sono stati interrogati alcuni testimoni. «Le indagini proseguono», ha dichiarato la polizia.   Mona Braz, presidente dell’Associazione Amici del Patrimonio di Guingamp, ha espresso la sua profonda tristezza per questo atto. «La Vergine di Bon-Secours è molto più di un simbolo religioso. Insieme alla Vergine Nera sul portico nord, è parte integrante dell’identità di Guingamp e del suo patrimonio. Vedere gli abiti, ornati da ricami frutto di ore di meticoloso lavoro, andare in fumo è una perdita dolorosa», ha lamentato.   Purtroppo non è la prima volta che la basilica viene presa di mira. Un episodio simile si è verificato quattro anni fa, il 14 settembre 2021, quando anche gli abiti della statua furono dati alle fiamme. Fu quindi aperta un’indagine, accompagnata da un appello alla ricerca di testimoni. Già nel 2015, il 28 ottobre, la statua della Madonna del Buon Soccorso era stata vandalizzata da un incendio.   Questa ripetizione alimenta la preoccupazione e la rabbia dei fedeli. «Si tratta di proteggere non solo un elemento essenziale del patrimonio locale, ma anche il simbolo della nostra fede e della nostra identità», ha confidato martedì un parrocchiano, con le lacrime agli occhi.   Mona Braz si interroga sulle ragioni di questo atto: «è difficile non vedere in questo un segno di anticristianesimo primario, di cristianofobia o addirittura di scomparsa del rispetto per il patrimonio e le opere religiose».   Difficile davvero, soprattutto perché questo atto anticristiano si aggiunge ai tanti altri perpetrati quest’estate, nella quasi generale indifferenza: dal maggio 2025, in tutta la Francia, i furti di oggetti liturgici o di ostie consacrate, di tabernacoli rotti si contano a decine, per non parlare di altre profanazioni come gli altari incendiati.   Al di là dello shock immediato, questa tragedia solleva una questione più ampia: l’ascesa della cristianofobia in Francia e la graduale scomparsa del rispetto per il sacro in una società che tende ad allontanarsi dalle sue radici spirituali e culturali.   Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da Twitter  
Continua a leggere

Persecuzioni

Papa Leone «si è impegnato a porre fine alla guerra» nella prima chiamata alla parrocchia cattolica di Gaza

Pubblicato

il

Da

Padre Gabriel Romanelli, sacerdote della chiesa cattolica della Sacra Famiglia a Gaza City, ha affermato di aver parlato martedì con Papa Leone XIV, la prima volta che il Pontefice nato negli Stati Uniti ha chiamato la parrocchia, una pratica abituale del defunto papa Francesco.

 

«Gli abbiamo detto che stiamo bene, anche se la situazione rimane difficile», ha detto Romanelli, secondo quanto riportato dal portale Vatican News. «Il papa ci ha dato la sua benedizione e ha pregato per noi e per la pace. Segue tutto da vicino ed è impegnato a porre fine alla guerra».

 

L’appello di Leo arriva dopo che i patriarcati latino e greco-ortodosso di Gerusalemme hanno detto in una dichiarazione congiunta che il clero e le suore cristiane, sia nella chiesa della Sacra Famiglia che nella vicina chiesa ortodossa di San Porfirio, rimarranno per aiutare gli sfollati che si rifugiano nelle strutture, nonostante i piani di Israele di sfollare forzatamente la popolazione civile di Gaza City. Da allora, l’esercito israeliano ha ordinato la completa evacuazione della città.

Sostieni Renovatio 21

Secondo quanto riportato da Vatican News, attualmente ci sono 450 sfollati, tra cui anziani, malati e bambini, che hanno trovato rifugio presso la chiesa della Sacra Famiglia. «La maggior parte della popolazione non vuole andarsene», ha detto padre Romanelli. «Ovunque c’è pericolo, ma molti vogliono rimanere in città. Cerchiamo di accompagnarli e di aiutarli come possiamo».

 

Romanelli, originario dell’Argentina, è rimasto ferito nel bombardamento dei carri armati israeliani che hanno colpito la chiesa della Sacra Famiglia a luglio, un attacco che ha ucciso tre cristiani ed è stato fermamente condannato dal pontefice, che era poi stato a sua volta per qualche ragione ringraziato dal premier israeliano Beniamino Netanyahu. Nonostante le ferite, Romanelli ha presieduto la messa nella chiesa della Sacra Famiglia più tardi quello stesso giorno in suffragio delle anime delle vittime.

 

Romanelli ha affermato che, nonostante le difficoltà, la parrocchia ha recentemente celebrato un matrimonio e accolto la nascita di un bambino. «In mezzo a tanto dolore, Dio ci benedice con segni di vita e gioia», ha detto. «Continuiamo a pregare per la pace, per tutta Gaza, per il Medio Oriente e per il mondo. Che il Signore, per intercessione della Beata Vergine Maria, ci conceda il miracolo della pace».

 

Come riportato da Renovatio 21, per il quartiere della parrocchia cattolica di Gaza il mese scorso era scattato l’ordine di evacuazione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Catholic Church of England and Wales via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0

Continua a leggere

Persecuzioni

Mozambico, estate di morte

Pubblicato

il

Da

Nella provincia settentrionale di Cabo Delgado, in Mozambico, un Paese con una popolazione cristiana di quasi il 60%, di cui circa la metà cattolica, l’instabilità continua a peggiorare. Nell’agosto del 2025, attacchi di jihadisti affiliati allo Stato Islamico (IS) hanno colpito otto distretti della regione, seminando il terrore tra la popolazione locale.   Il calvario dei mozambicani non conosce tregua estiva. Secondo l’Agenzia Fides, che ha documentato una serie di attacchi terroristici del 26 agosto 2025, la situazione è particolarmente preoccupante nella provincia di Cabo Delgado, nel nord del Paese.   Si tratta di una regione in cui l’islamismo più radicale trova terreno fertile in un contesto segnato da rivendicazioni e interessi economici e sociali legati allo sfruttamento delle risorse naturali, come gas e pietre preziose. Questa provincia, una delle più povere del Mozambico, è diventata nel corso degli anni teatro di preoccupanti violenze.   I distretti più colpiti dagli ultimi attacchi sono Chiure, Macomia, Ancuabe e Muidumbe. Da diverse settimane, gli insorti stanno intensificando le operazioni per il controllo del territorio, erigendo posti di blocco sulle strade provinciali. Questi ostacoli ostacolano il traffico e impediscono la consegna di aiuti umanitari a oltre 85.000 persone.   Autisti e passeggeri intercettati, soprattutto cristiani, sono costretti a pagare una tassa esorbitante, che varia dai 150 ai 460 dollari, per proseguire il viaggio ed evitare la cattura. E a volte vengono massacrati.   Come specifica l’ Osservatorio Pharos, questi «insorti» sono prevalentemente musulmani e parlano le lingue locali di Cabo Delgado (il kiMwani, la lingua dei Mwani, e lo swahili, la lingua comune). I leader di questi gruppi appartengono almeno in parte a una setta insediata a Cabo Delgado dal 2014, il cui fondatore è un rigoroso imam keniota, eliminato nel 2012 in Kenya.   Va inoltre notato che l’Islam mozambicano, di antica tradizione sufi, è attraversato da tensioni. A partire dagli anni Novanta, è stato caratterizzato dalla crescente affermazione di un Islam sunnita più rigoroso, importato dall’estero. È stato inoltre accertato che i jihadisti mozambicani, in parte affiliati all’ISIS, sono finanziati da reti internazionali di narcotraffico, il cui traffico transita attraverso Cabo Delgado.   Dall’inizio dell’insurrezione nel 2017, il bilancio delle vittime è stato spaventoso: oltre 6.000 persone hanno perso la vita e 60.000 sono state sfollate, in fuga dai villaggi incendiati e dagli abusi dei gruppi armati. Queste cifre illustrano la portata di una crisi che ha trasformato una regione ricca di risorse in un focolaio di instabilità cronica. Gli attacchi jihadisti non si limitano ad atti terroristici isolati; mirano a destabilizzare l’economia e a sfruttare le debolezze della provincia.   Papa Leone XIV ha appena reagito a questa tragedia umanitaria, in cui i cristiani si trovano spesso in prima linea: durante l’Angelus del 24 agosto 2025, il Santo Padre ha espresso «la sua vicinanza alla popolazione di Cabo Delgado, in Mozambico, vittima di una situazione di insicurezza e violenza che continua a causare morti e sfollati».   Il Mozambico settentrionale è un bersaglio per molte organizzazioni, sia jihadiste che non: Cabo Delgado ospita immensi giacimenti di gas offshore scoperti negli anni 2010. Ma le comunità locali, composte principalmente da gruppi etnici come i Mwani e i Makonde, hanno beneficiato poco di questa ricchezza.   La povertà endemica, unita alla disuguaglianza sociale – dove i cristiani Makonde, spesso allineati con il partito al governo FRELIMO, godono di una migliore integrazione economica rispetto ai musulmani Mwani, sostenitori dell’opposizione Renamo – alimenta le tensioni da oltre vent’anni.   In assenza di una politica di investimenti massicci nello sviluppo socioeconomico, la tentazione di unirsi a gruppi armati, che si tratti dello Stato islamico o di milizie di autodifesa, esercita spesso un’attrazione irresistibile sui giovani privati ​​di opportunità.   Articolo previamente apparso su FSSPX.News.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari