Spirito
Leone XIV riceve 100 kg di lettere al giorno
Fin dalla sua elezione al supremo pontificato, il primo papa americano nella storia della Chiesa ha ricevuto un flusso costante di lettere che ha stupito persino le poste vaticane. È difficile non vedere in questo un segno dell’immensa aspettativa di tanti fedeli, disorientati dalla strada intrapresa dal defunto pontefice argentino.
Ogni giorno, in un rituale tanto discreto quanto meticoloso, i dipendenti delle poste italiane smistano buste scritte a mano, cartoline illustrate e pacchi accuratamente incartati, tutti contrassegnati con un sobrio indirizzo: «A Sua Santità il papa». Nessun nome di via, nessun codice postale, nemmeno un Paese.
Eppure, queste missive finiscono sempre in Vaticano. Secondo Poste Italiane, circa 100 kg di posta sono stati consegnati ogni giorno a papa Leone XIV dalla sua elezione, avvenuta l’8 maggio 2025. Questo flusso infinito di lettere, un vero e proprio torrente di carta, incarna le aspirazioni, le confessioni e le preghiere di milioni di fedeli in tutto il mondo.
Antonello Chidichimo, responsabile del centro di smistamento postale di Fiumicino, testimonia questo afflusso costante: «Le lettere piovono da tutto il mondo, ed è attualmente difficile stabilire quale Paese invii più posta al Santo Padre». Dagli Stati Uniti al Kosovo, passando per l’India, queste missive, sottoposte a rigorosi controlli di sicurezza, vengono poi inviate al centro di smistamento più vicino al Vaticano, dove i postini le consegnano con cura.
Sostieni Renovatio 21
Queste lettere non sono semplici messaggi: formano un mare di carta, un riflesso dell’animo umano. Pertanto, per i dipendenti vaticani incaricati di questa spedizione, questo compito va oltre la mera logistica: costituisce un’ultima conseguenza del ministero di Pietro, un modo di accompagnare queste anime che, anonime o meno, affidano le loro speranze a Roma.
Sono frammenti di vita, testimonianze di umanità intrecciate di fede e speranza. Una calligrafia tremolante tradisce spesso la mano di un anziano in cerca di un’ultima benedizione. Un disegno colorato di una colomba o di un sole rivela l’innocenza di un bambino. Altre buste contengono domande, ringraziamenti o lacrime scritte sulla carta.
La pratica di scrivere al papa, pur radicata in una tradizione secolare, si sta adattando agli strumenti moderni. Le lettere sono sottoposte a tracciamento digitale, smistamento automatico e controlli di sicurezza, ma rimangono immutate: incarnano il profondo istinto di rivolgersi al Santo Padre senza intermediari. Questo fenomeno, che persiste da secoli, sembra aver trovato un’eco senza precedenti sotto il pontificato di Leone XIV, la cui elezione suscitò un’ondata globale di entusiasmo e fervore.
In ogni angolo del mondo, molti fedeli sono rimasti confusi dal precedente pontificato: confusione dottrinale a causa della Dichiarazione di Abu Dhabi, sconvolgimento della Costituzione divina della Chiesa, incertezza su alcune posizioni etiche, caccia alle streghe contro i sostenitori della vecchia liturgia… L’attesa è immensa e piena di promesse, se non verrà delusa.
Come scrisse Sant’Agostino, a cui il nuovo papa fa riferimento: «il nostro cuore è inquieto finché non riposa in Dio». La sfida dei prossimi anni risiederà nella capacità di un pontificato di gettare le basi della pace, una pace vera perché fondata sull’unico Dio rivelato in Gesù Cristo e fedelmente trasmessa dalla Chiesa da lui fondata su Pietro.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Stryn via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Cina
Partita autunnale tra Santa Sede e Pechino
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Due nuovi «santi» venezuelani riaccendono le tensioni tra Chiesa e Stato
Tralasciando il dubbio valore delle nuove procedure di canonizzazione, una doppia canonizzazione in Venezuela è diventata rapidamente una questione di Stato, rivelando le profonde fratture tra una Chiesa cattolica fortemente coinvolta nell’arena politica, a rischio di apparire come una forza di opposizione, e il potere chavista detenuto dal presidente Nicolas Maduro.
Per comprendere la storia, dobbiamo fare un passo indietro. Il 19 ottobre 2025, papa Leone XIV proclamò «santi» i primi due venezuelani nella storia del Paese: José Gregorio Hernández Cisneros, il «medico dei poveri», e María del Carmen Rendiles Martínez, fondatrice della comunità delle Serve di Gesù. L’evento divenne rapidamente un affare politico.
Nicolás Maduro, al potere dal 2013, non ha perso tempo a sfruttare la canonizzazione. Dopo la cerimonia nella casa-museo di José Gregorio Hernández, circondato da fedeli e autorità governative, il capo dello Stato ha rilasciato una serie di dichiarazioni sui social media: «Siamo felici per i nostri santi. Sono entrambi grandi! Il papa ha agito giustamente!», ha dichiarato, esprimendo «immensa, eterna gratitudine» al pontefice, che ha definito un «amico» e un «fratello».
E presentare l’evento come un gesto provvidenziale di fronte alle «minacce» che la «più grande potenza militare della storia» rappresenterebbe nei Caraibi, vale a dire gli Stati Uniti, che da diversi anni cercano invano di far cadere il regime chavista.
Il chavismo ha una lunga storia con la religione: Hugo Chavez ha invocato la cosiddetta Teologia della Liberazione per la sua «Rivoluzione Bolivariana». Il processo di canonizzazione, guidato con grande entusiasmo dal defunto Papa Francesco, è visto da Nicolas Maduro come una forma di benedizione per il regime.
Ma l’opposizione non è rimasta indietro. Maria Corina Machado, vincitrice del premio Nobel per la Pace 2025, un premio altamente politico, ed Edmundo Gonzalez, il candidato presidenziale fallito, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui José Hernández e Carmen Rendiles vengono descritti come «due santi per 30 milioni di ostaggi venezuelani», riferendosi al destino di 800.000 prigionieri «politici» e migliaia di esuli.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«Questi santi esemplari, che hanno dedicato la loro vita al servizio degli altri, offrono speranza e consolazione in mezzo all’oscurità», scrivono, invocando un «miracolo imminente»: la caduta del regime chavista.
Temendo che la messa papale del 19 ottobre potesse suggerire una forma di approvazione per Maduro, il giorno seguente, durante una messa di ringraziamento a San Pietro, il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede ed ex nunzio in Venezuela dal 2009 al 2013, ha pronunciato un’omelia in cui ha chiesto «di aprire le prigioni ingiuste, di spezzare le catene dell’oppressione, di liberare gli oppressi, di spezzare tutte le catene».
Il caso torna di attualità a Caracas: la «Festa della Santità», prevista per il 25 ottobre 2025 allo stadio Monumental Simon Bolívar , davanti a 50.000 fedeli e alla presenza di tutti i vescovi venezuelani, è stata annullata il 22 ottobre, ufficialmente per «problemi di sicurezza e capienza» – erano state registrate più di 80.000 iscrizioni mentre la capienza non supera i 40.000 posti: «È una questione di sicurezza, sarebbero stati necessari circa tre stadi», spiega uno dei portavoce dell’arcidiocesi.
Nell’arcidiocesi di Caracas si vociferava addirittura che il regime chavista intendesse noleggiare autobus per migliaia di sostenitori, trasformando l’evento in una dimostrazione di forza pro-Maduro. Il cardinale Baltazar Porras, arcivescovo emerito di Caracas, ha denunciato il 17 ottobre una situazione «moralmente inaccettabile»: «crescente povertà, militarizzazione come forma di governo, corruzione, mancanza di rispetto per la volontà popolare» e ha chiesto il rilascio dei prigionieri.
Nicolas Maduro rispose quattro giorni dopo: «Baltazar Porras ha dedicato la sua vita a cospirare contro José Gregorio Hernández (uno dei neo-canonizzati). È stato sconfitto da Dio, dal popolo». L’accesa discussione tra Chiesa e Stato – in un Paese in cui l’80% della popolazione è cattolica – arriva mentre gli Stati Uniti intensificano la pressione contro il regime chavista.
Lo schieramento di una grande flotta al largo delle coste del Paese, accompagnata da un sottomarino nucleare d’attacco, da caccia F-35 e dalla CIA ufficialmente autorizzata da Donald Trump a operare sul territorio venezuelano: si intensifica la pressione su un Paese economicamente rovinato dal bolivarianismo e che – per fortuna o per sfortuna? – è uno dei più dotati in termini di risorse petrolifere. Abbastanza da suscitare cupidigia.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Guillermo Ramos Flamerich via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Spirito
Omelia relativista di Papa Leone XIII: «nessuno possiede tutta la verità»
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













