Cina
Xi Jinping vuole migliorare il controllo «democratico» sulle religioni
Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di Asianews.
Un giro di parole per dire che il Partito comunista cinese inasprirà la repressione religiosa. Le masse dei credenti devono unirsi al PCC. In arrivo giro di vite sulle attività religiose online. Le religioni non devono interferire nelle attività amministrative, giudiziarie ed educative, così come nella «vita sociale» del Paese.
Xi Jinping vuole migliorare il controllo «democratico» sulle religioni, lo ha dichiarato nel fine settimana durante i lavori di una conferenza religiosa nazionale, la prima tenuta in Cina dal 2016. A riportarlo oggi è l’agenzia statale Xinhua.
Alla vigilia del summit per la democrazia di Joe Biden (9-10 dicembre), il presidente cinese continua ad ammantare le politiche del regime con crismi di democraticità, distorcendo a uso domestico il vero significato del termine «democrazia».
Il controllo democratico sulla religione non è altro che l’inasprimento della repressione religiosa da parte del regime del Partito Comunista Cinese (PCC)
Il controllo democratico sulla religione non è altro che l’inasprimento della repressione religiosa da parte del regime del Partito Comunista Cinese (PCC).
Xi ha detto che il Paese promuoverà in modo ulteriore la «sinicizzazione» della religione, processo lanciato in via ufficiale nel 2015; sarà rafforzato anche il controllo sulle attività di culto online.
Xi ha precisato che gli affari religiosi devono essere condotti nel rispetto della legge e senza interferire nelle attività amministrative, giudiziarie ed educative, così come nella «vita sociale» del Paese.
Come sottolineato dal South China Morning Post, la scorsa settimana il governo USA ha incluso la Cina tra i Paesi «di particolare preoccupazione» per la violazione della libertà religiosa.
Xi ha detto che il Paese promuoverà in modo ulteriore la «sinicizzazione» della religione, processo lanciato in via ufficiale nel 2015; sarà rafforzato anche il controllo sulle attività di culto online
Pechino ha risposto a tutto tondo pubblicando un report molto critico sullo stato della democrazia negli Stati Uniti. Secondo la leadership comunista, la politica statunitense è dominata dai soldi, controllata da poche persone e bloccata dai veti incrociati di democratici e repubblicani al Congresso.
Una vera lezione di democrazia quella della leadership cinese, considerato che nella più plurale delle ipotesi tutte le decisioni in Cina sono assunte da sette persone. Sono i membri (non eletti) del Comitato permanente del Politburo, dove troneggia un sola figura: quella di Xi, segretario generale del Partito.
Parlando nel weekend alla conferenza religiosa, presieduta dal premier Li Keqiang, Xi ha spiegato bene che le religioni si devono adattare al fatto che la Cina è un Paese socialista. Secondo il leader supremo, «nucleo» del PCC, le masse dei credenti devono unirsi attorno al Partito e al governo, e respingere ogni influenza straniera.
In febbraio l’Amministrazione statale per gli affari religiosi ha reso pubbliche le «Misure amministrative per il personale religioso», un documento sulla gestione di clero, monaci, sacerdoti, vescovi, ecc. Nel febbraio 2018 il Partito aveva adottato invece i «Nuovi regolamenti sulle attività religiose», secondo cui il personale religioso può svolgere le sue funzioni solo se aderisce agli organismi «ufficiali» e si sottomette al PCC.
Secondo il leader supremo, «nucleo» del PCC, le masse dei credenti devono unirsi attorno al Partito e al governo, e respingere ogni influenza straniera
Quanto alla Chiesa cattolica, la firma nel 2018, e il rinnovo nell’ottobre 2020, dell’Accordo sino-vaticano sulla nomina dei vescovi non ha fermato la persecuzione nei confronti dei suoi esponenti, soprattutto di quelli non ufficiali.
Oltre al recente caso di mons. Shao Zhumin, arrestato (e poi liberato) per l’ennesima volta, vi è quello di mons. Jia Zhiguo, messo agli arresti domiciliari.
Ci sono poi vescovi a cui è stata tagliata acqua, luce e gas nelle proprie abitazioni, come mons. Guo Xijin; e vescovi sottoposti a sessioni politiche come mons. Zhang Weizhu.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione Asianews e le sue campagne.
Bizzarria
Ballerini su ghiaccio cinesi indagati per un missile pelouche
L’International Skating Union (ISU) ha avviato un’indagine dopo che una coppia di danzatori sul ghiaccio cinesi è stata filmata con un pelouche dalle fattezze di un razzo balistico durante un evento del Gran Premio. Lo riporta l’agenzia Associated Press.
L’incidente è avvenuto durante la Coppa di Cina il 25 ottobre, dove le riprese televisive hanno mostrato Ren Junfei e Xing Jianing seduti con un grosso peluche a forma di missile cinese, etichettato «DF-61», mentre aspettavano i loro punteggi nell’area «bacio e pianto». Secondo quanto riferito, la coppia ha sollevato brevemente il pelouche insieme al loro allenatore prima di posarlo sulle ginocchia di Xing.
🌐🇨🇳Message sent? – How else to explain the actions of Chinese athletes.
Chinese figure skaters showed a toy ballistic missile DF-61, their actions will be investigated .
Chinese figure skaters showed a plush toy in the shape of an intercontinental ballistic missile — the… pic.twitter.com/Iu5AL1QUEz
— 🌐geopolitics in the picture (@geogeolite) October 28, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il DF-61 è un missile balistico intercontinentale cinese di recente presentazione, in grado di trasportare testate nucleari, con una gittata operativa stimata tra i 12.000 e i 15.000 km.
L’arma è stata presentata per la prima volta durante la parata militare cinese del mese scorso, in occasione dell’80° anniversario della vittoria sul Giappone e della fine della Seconda Guerra Mondiale, dove Pechino ha presentato innovazioni all’avanguardia del suo complesso militare-industriale.
L’associazione di pattinaggio ha dichiarato ad AP di essere a conoscenza del fatto che «un peluche inappropriato sembra essere stato lanciato sul ghiaccio dagli spettatori» e che «è stato successivamente trattenuto dai pattinatori che si erano appena esibiti». L’ISU ha affermato che «indagherà ulteriormente» sull’incidente.
Ren e Xing si sono classificati ottavi, mentre il titolo di danza sul ghiaccio è andato agli americani Madison Chock ed Evan Bates.
Dopo la parata, i peluche a forma di missile, compresi quelli modellati sul DF-61, sono diventati popolari online, con cuscini e morbide repliche del missile venduti su mercati come eBay a circa 30 dollari.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Flowering Dagwood via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Cina
Partita autunnale tra Santa Sede e Pechino
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Casa Bianca annuncia l’incontro Trump-Xi
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump incontrerà il presidente cinese Xi Jinping la prossima settimana durante un viaggio in Asia, ha dichiarato giovedì la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt.
Trump si recherà in Malesia e Corea del Sud, dove incontrerà Xi Jinping giovedì prossimo a margine del Vertice di Cooperazione Economica Asia-Pacifico (APEC). Leavitt non ha fornito ulteriori dettagli sull’incontro.
L’annuncio giunge in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra i due Paesi. La settimana scorsa, Trump ha minacciato di introdurre un ulteriore dazio del 100% sui prodotti cinesi a partire da novembre.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Questa escalation segue la decisione di Pechino di imporre restrizioni più severe sulle esportazioni di terre rare, nonostante avesse precedentemente definito «insostenibili» le tariffe elevate. La nuova politica cinese non colpisce direttamente gli Stati Uniti, ma le aziende tecnologiche americane dipendono fortemente dalle forniture cinesi di terre rare.
Sebbene Trump avesse annunciato settimane fa l’intenzione di incontrare Xi al vertice APEC, non aveva specificato la data. Tuttavia, aveva anche accennato alla possibilità di cancellare l’incontro, a causa del disappunto per le restrizioni cinesi sull’export di minerali di terre rare.
Mercoledì, il presidente statunitense ha dichiarato che i due leader avrebbero discusso di temi che spaziano dal commercio all’energia nucleare, aggiungendo che intende affrontare anche la questione degli acquisti di petrolio russo da parte della Cina.
L’incontro in Corea del Sud sarà il primo faccia a faccia tra i due leader da quando Trump è tornato al potere a gennaio. I due si sono parlati almeno tre volte quest’anno, ma l’ultimo incontro di persona risale al 2019, durante il primo mandato di Trump.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













