Geopolitica
Von der Leyen contro l’indecisione tedesca in Ucraina: «Date loro tutte le armi necessarie»
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si è recata a Kiev per incontrare il presidente Volodymyr Zelens’kyj per la prima volta da quando l’Ucraina ha ottenuto lo status di candidato all’UE a giugno.
«Molte cose sono cambiate. L’Ucraina è ora un candidato all’UE», ha detto la Vond der Leyen in un post sui social media. Era il suo terzo viaggio in assoluto nel paese devastato dalla guerra dall’inizio dell’invasione a febbraio. «Discuterò con Zelensky e [il primo ministro] Denys Shmygal di come continuare ad avvicinare le nostre economie e le nostre persone mentre l’Ucraina avanza verso l’adesione».
«Il processo di adesione è sulla buona strada. È impressionante per la velocità, la determinazione, la precisione con cui stai procedendo», ha detto von der Leyen in una conferenza stampa, incurante del fatto che altri leader europei come il presidente francese Emmanuel Macron avevano affermato che è probabile che ci vorranno anni o addirittura «decenni» prima che l’Ucraina sia ammessa come membro .
«Abbiamo già stanziato 150 milioni di euro per garantire che gli sfollati interni qui in Ucraina abbiano un riparo», ha detto a proposito delle discussioni incentrate sui rifugiati ucraini diretti all’inverno.
«Voglio essere molto chiara, le sanzioni sono qui per restare» aveva dichiarato la presidente della Commissione al Parlameno Europeo prima di dirigersi verso la capitale ucraina.
L’alta eurocrate tedesca è arrivata a dire che Vladimir Putin dovrebbe essere portato davanti a un tribunale penale internazionale per crimini di guerra.
Durante i commenti di giovedì ai media, la Von der Leyen ha quindi chiesto ai Paesi occidentali di fornire all’Ucraina tutti gli aiuti alla difesa che sta chiedendo in mezzo alla tanto propagandata controffensiva a Est e Sud.:
«L’Ucraina dovrebbe ottenere tutto il materiale militare di cui ha bisogno» ha dichiarato, riporta Bloomberg.
Tale esortazione parrebbe un aperto rimprovero alla suo Paese, di cui peraltro aveva ricoperto (con qualche controversia) il ruolo di ministro della Difesa: la Germania.
Le pressioni della Van der Leyen vanno in aiuto della carica antirussa come il ministro degli Esteri del governo Scholz, la verde Annalena Baerborck, che recentemente aveva detto che avrebbe sostenuto l’Ucraina anche contro il volere dei suoi stessi elettori.
Ora «il ministro degli esteri tedesco sta esortando il cancelliere Olaf Scholz a decidere se fornirà all’Ucraina altri carri armati», scrive Euronews.
«In un’intervista al quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung pubblicata giovedì, il ministro degli Esteri Annalena Baerbock ha affermato che, sebbene una tale decisione possa essere presa solo congiuntamente dalla coalizione tripartita di governo tedesca e dai suoi partner internazionali, dovrebbe essere presa rapidamente».
«Nella fase decisiva in cui si trova attualmente l’Ucraina, non credo che sia una decisione che può essere ritardata a lungo», avrebbe detto la Baerbock, mettendo fredda alla decisione del Cancelliere.
Nel quadro in cui si insinuano le pressioni della Baerbock e della Von der Leyen, Kiev vorrebbe ricevere carri armati tedeschi Leopard-2, ma Berlino ha finora respinto quella richiesta fornendo altre armi, inclusi obici e armi antiaeree semoventi.
Scholz di recente si è vantato che le armi già fornite dalla Germania sono state «decisive» nella riconquista dei territori nell’oblast’ di Kharkov. Tuttavia questa settimana Berlino è stata ancora oggetto di aspre critiche, in particolare dal ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba.
«Segnali deludenti dalla Germania mentre l’Ucraina ha bisogno di Leopard and Marder – per liberare le persone e salvarle dal genocidio», ha twittato il Kuleba e ha affermato senza mezzi termini: «Non un solo argomento razionale sul perché queste armi non possono essere fornite, solo paure e scuse astratte. Di cosa ha paura Berlino che Kiev non ha?».
Il Kuleba probabilmente è allo scuro del fatto che una fetta immensa di cittadini, sindaci, industriali tedeschi chiedono il gas russo, e che il governo di Berlino, che non lo fa arrivare, si prepara ad un autunno di rivolte da reprimere.
Nel frattempo, secondo Bloomberg, l’amministrazione Biden starebbe preparando altri «600 milioni di dollari o giù di lì» per aiuti alla difesa per l’Ucraina.
Geopolitica
Russia e USA in trattative per un possibile nuovo scambio di prigionieri
La Russia e gli Stati Uniti stanno esaminando l’opportunità di un ulteriore scambio di detenuti, ha indicato martedì *Axios*, attingendo a fonti di entrambi i governi.
Tali scambi, l’ultimo dei quali datato aprile, si inserivano negli impegni del presidente statunitense Donald Trump per normalizzare i rapporti con Mosca dopo un decennio di tensioni diplomatiche. Kirill Dmitriev, collaboratore del presidente russo Vladimir Putin, ha confidato a *Axios* che l’ipotesi di un nuovo baratto è emersa durante il suo soggiorno a Washington a fine ottobre.
«Ho incontrato taluni funzionari USA e membri dello staff di Trump per trattare alcune materie di profilo umanitario, quali potenziali scambi di prigionieri su cui la controparte americana sta lavorando», ha rivelato Dmitriev al quotidiano in un’intervista telefonica.
Esponenti americani hanno corroborato che Dmitriev ha ventilato l’idea con l’inviato speciale Steve Witkoff e altri protagonisti dell’amministrazione Trump, ma non è stato siglato alcun patto né resi noti nominativi, secondo Axios.
Sostieni Renovatio 21
L’esecutivo Trump ha rigettato l’approccio precedente della Casa Bianca, mirato a emarginare Mosca sulla crisi ucraina, optando invece per un iter pragmatico di riconciliazione. I responsabili hanno dipinto gli scambi di prigionieri come un tassello per ricostruire la fiducia, al fine di sanare i vincoli bilaterali logorati durante la presidenza di Joe Biden.
A maggio, Washington avrebbe sottoposto a Mosca un elenco di nove individui da liberare. Tra essi, Joseph Tater ha lasciato la Russia a giugno, dopo che un collegio ha revocato il suo internamento psichiatrico forzato, nato da un fugace tafferuglio con le forze dell’ordine in un apparente episodio di squilibrio mentale.
Witkoff, artefice di svariati negoziati spinosi per Trump, ha presidiato direttamente l’orchestrazione dello scambio con la Russia. Questa settimana dovrebbe incontrare il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj in Turchia.
Il capo di Stato ucraino sta fronteggiando le ricadute politiche di un rilevante caso corruttivo che lambisce il suo fedelissimo Timur Mindich, imputato dal Bureau Nazionale Anticorruzione di aver pilotato un piano di tangenti da 100 milioni di dollari nel settore energetico. Stando ai media ucraini, l’inchiesta potrebbe aver goduto di un supporto discreto da parte delle autorità USA.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Orban: finanziare la «mafia di guerra» di Kiev è come la vodka per un alcolizzato
I received a letter today from President @vonderleyen. She writes that Ukraine’s financing gap is significant and asks member states to send more money. It’s astonishing. At a time when it has become clear that a war mafia is siphoning off European taxpayers’ money, instead of…
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) November 17, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Mearsheimer: l’Occidente vuole distruggere la Russia come grande potenza
I governi occidentali continuano a perseguire politiche mirate a indebolire la Russia fino a privarla definitivamente del suo status di grande potenza. Lo sostiene John Mearsheimer, professore di scienze politiche all’Università di Chicago, ritenuto decano mondiale nella scuola di pensiero realista nelle relazioni internazionali.
In un’intervista rilasciata venerdì al canale YouTube Daniel Davis Deep Dive, Mearsheimer ha dichiarato che l’obiettivo dei governi occidentali è sempre stato «sconfiggere Russia e Ucraina, distruggere l’economia russa con le sanzioni e mettere i russi in ginocchio».
«Non ci siamo riusciti, ma questo non significa che non lo vogliamo; ovviamente lo vogliamo ancora», ha aggiunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«Se domani si presentasse l’occasione di farlo, la coglieremmo immediatamente: ci piacerebbe eliminare la Russia come grande potenza», ha proseguito il politologo, sottolineando che Mosca percepisce perfettamente la natura esistenziale della minaccia occidentale.
Mearsheimer ha poi osservato che l presidente russo Vladimir «Putin, l’ultima volta che ho controllato, ha un QI a tre cifre, il che significa che ha capito perfettamente la situazione e sa esattamente contro cosa sta combattendo».
Il professore ha sostenuto che Putin ha tutte le ragioni per non fidarsi né del presidente degli Stati Uniti Donald Trump né dei leader europei, poiché «sta ipotizzando in modo molto realistico lo scenario peggiore».
Negli ultimi mesi numerosi esponenti occidentali hanno apertamente definito il conflitto ucraino una guerra per procura contro la Russia. All’inizio di quest’anno Keith Kellogg, inviato per la politica ucraina nell’amministrazione Trump, ha usato questa espressione mettendo in guardia contro la fornitura di missili da crociera a lungo raggio a Kiev.
Anche il segretario di Stato americano Marco Rubio ha impiegato lo stesso termine, e il Cremlino ha accolto con favore tale caratterizzazione.
Come riportato da Renovatio 21, il Mearsheimer aveva preconizzato ancora nel 2015 lo sfascio dell’Ucraina, accusando, già all’ora, l’Occidente di portare Kiev verso la sua distruzione invece che verso un’era florida che sarebbe seguita alla neutralità dichiarata dagli ucraini.
Aiuta Renovatio 21
Il politologo appartiene alla schiera delle grandi figure politiche americane che hanno rifiutato la NATO, talvolta prima ancora che nascesse. Uno è George Frost Kennan (1904-2005), ex ambasciatore USA in URSS, lucido, geniale mente capofila della scuola «realista» delle Relazioni Estere (quella oggi portata avanti accademicamente proprio da Mearsheimer) e funzionario di governo considerato «il padre della guerra fredda».
Mearsheimer è noto altresì per il controverso libro La Israel lobby e la politica estera americana, tradotto in Italia da Mondadori. Il libro contiene una disamina dell’influenza di Tel Aviv sulla politica americana, e identifica vari gruppi di pressione tra cui i Cristiani sionisti e soprattutto i neocon.
Il cattedratico statunitense ha anche recentemente toccato la questione israeliana dichiarando che le intenzioni dello Stato Ebraico sarebbero quelle di allargare il più possibile il conflitto nell’area di modo da poter svuotare i territori dai palestinesi: «più grande è la guerra, maggiore è la possibilità di pulizia etnica».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
-



Spirito4 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Tabarro2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender
-



Bizzarria2 settimane faUomo palpeggia la presidente del Messico
-



Intelligence1 settimana faLe profezie di Yuri Bezmenov













