Spirito
Vescovo tedesco afferma che le donne «predicano» nella sua diocesi nonostante il freno vaticano alle «diaconesse»
Nonostante il cardinale Victor Manuel Fernàndez abbia dichiarato pochi giorni fa che la prospettiva di un diaconato femminile nella Chiesa cattolica «non è matura», il vescovo tedesco Franz-Josef Overbeck ha chiesto una «nuova risposta» per il ruolo delle donne nella Chiesa, aggiungendo di aver incaricato le donne nella sua diocesi di «predicare» e fornire «guida» ai fedeli come un modo per affrontare le lotte per adempiere ai doveri dei sacerdoti. Lo riporta LifeSite.
Nei commenti rilasciati dopo la sessione mattutina del Sinodo sulla sinodalità, tenutasi il 22 ottobre in Vaticano, l’Overbeck ha detto ai giornalisti che le donne hanno assunto ruoli selezionati a causa della carenza di sacerdoti operanti nella sua diocesi tedesca, unita alla presenza di «sacerdoti che non sanno parlare tedesco perché provengono da altri paesi e culture».
Monsignor Overbeck, che guida la diocesi di Essen ed è uno dei principali sostenitori del controverso Cammino sinodale tedesco, ha sottolineato che i cambiamenti culturali nel suo Paese natale – dove «metà è senza fede, senza religione e anche senza un’idea di chi sia Dio» – hanno fatto sorgere la necessità di «una nuova risposta sul ruolo delle donne nella Chiesa».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il vescovo ha quindi sostenuto che «dopo 2.000 anni (…) dobbiamo fornire una nuova risposta riguardo al ruolo delle donne nella Chiesa», aggiungendo che «finora, non abbiamo trovato una risposta alla mancanza di sacerdoti e, se non cambiamo, non avremo più sacerdoti nelle nostre parrocchie, e questo accadrà relativamente presto».
Nel 2023, i vescovi cattolici tedeschi hanno votato come parte del Synodale Weg, il «cammino sinodale» nazionale germanico per chiedere un diaconato femminile e una ricerca sulla possibilità di donne preti e vescovi nella Chiesa cattolica più ampia.
Il documento successivo affermava che i vescovi tedeschi «sostengono a Roma l’ammissione delle donne al diaconato sacramentale per tutte quelle Chiese particolari che lo desiderano sulla base della loro situazione pastorale».
L’appello si basava su un «testo fondativo» del 2022, nuovamente approvato dai membri del Cammino sinodale, che richiedeva ministeri femminili ordinati in Germania.
Lo stesso Overbeck ha promosso il programma, nominando 30 donne in due anni come «ministre pastorali» per la dispensazione del battesimo nelle rispettive parrocchie, con il vescovo che ha citato la mancanza di sacerdoti come ragione per portare le donne in questo ruolo.
In un’omelia pronunciata durante l’istituzione di un gruppo di 13 donne allo scopo di conferire il sacramento del battesimo nel 2022, Overbeck ha affermato che, dati i «tempi di crisi», sperava che la creazione di «ministre straordinarie del battesimo» donne avrebbe «fatto ulteriori passi nello sviluppo della teologia degli ordini sacri».
Ma la dichiarazione di lunedì di Fernández sembra frenare ogni sviluppo di un diaconato ordinato per le donne, se non addirittura escludere del tutto la possibilità, con il prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede che ha dichiarato che Papa Francesco «ha espresso che in questo momento la questione del diaconato femminile non è matura e ha chiesto di non soffermarci su questa possibilità al momento».
«Il diaconato per alcune donne non risolve il problema di milioni di donne nella Chiesa», ha affermato Fernández, che presiede un gruppo di studio vaticano sulla possibilità di un diaconato femminile.
Pur negando imminenti passi verso un diaconato femminile, il cardinale ha osservato che Papa Francesco ha creato il «nuovo ministero del catechista» nel 2021 in parte per consentire, «in assenza di sacerdoti», alle donne di «guidare le comunità e svolgere varie funzioni», ma che «pochissime» conferenze episcopali hanno perseguito questa idea.
Che le catechiste assumano tali ruoli è considerato «possibile», ha aggiunto il cardinale Fernandez, «perché il papa ha spiegato nei suoi documenti che il potere sacerdotale, legato ai sacramenti, non si esprime necessariamente come potere o autorità, e che ci sono forme di autorità che non richiedono l’ordine sacro».
Questo, unito al «ministero dell’accolitato per le donne (…) ci mostra che affrettarsi a chiedere l’ordinazione delle diaconesse non è la risposta più importante oggi per promuovere le donne», ha affermato il responsabile dottrinale.
Alla luce della dichiarazione del Fernandez, è stato chiesto a Overbeck in quali casi immagina che le donne possano predicare nella sua diocesi, dato che ciò costituisce parte del ministero diaconale ordinato.
«Dipende da cosa intendi per predicazione e dalla sua qualità», ha affermato l’Overbecko. «Nella mia diocesi, abbiamo pochissimi preti e ci sono alcuni servizi in cui l’unica guida è fornita dalle donne. E predicano anche, per esempio, quando ci sono servizi con bambini; sono gestiti da donne».
Il prelato in seguito ha lamentato «un’altra difficoltà» nell’adempimento dei doveri sacerdotali all’interno della sua diocesi, vale a dire che «a volte ci sono sacerdoti che non sanno parlare tedesco perché provengono da altri paesi e culture … in quel caso le donne predicano perché non c’è altro modo».
«Quindi, dipende dalla situazione, in realtà», ha concluso il vescovo.
Aiuta Renovatio 21
«Considerato il suo background e il sostegno personale alle diaconesse, i commenti di Overbeck evidenziano la forte spinta di alcuni membri della Chiesa ad aprire le porte all’ordinazione delle donne, contrariamente all’insegnamento della Chiesa» scrive LifeSite. «Fatti solo poche ore dopo che il cardinale Fernandez ha cercato di mettere in pausa le azioni di tali attivisti, i commenti di Overbeck evidenziano che il dibattito continuerà ininterrotto nel prossimo futuro».
Renovatio 21 ribadisce la sua analisi secondo cui che l’attuale via scelta dal Vaticano per scardinare gerarchia cattolica – e sessualità naturale – non passa per il sacerdozio femminile (reso sempre più improbabile anche da episodi come quello delle recenti «ordinazioni» di donne sul Tevere), ma attraverso l’accettazione del transessualismo.
Per il Vaticano occupato dai modernisti, verrà prima una sacerdote trans che un sacerdote donna. Con buona pace dei vescovi tedeschi, che forse non hanno capito che a Roma vi è qualcuno che corre più di loro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di ACBahn via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0); immagine tagliata
Spirito
Mons. Eleganti critica il Vaticano per l’installazione del tappeto per la preghiera musulmana
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
I protestanti irlandesi si oppongono con veemenza alla visita di Carlo III in Vaticano
Descrivendo la recente visita di Stato del re Carlo III d’Inghilterra a papa Leone XIV come un «tradimento del protestantesimo», diverse figure del protestantesimo irlandese chiedono al monarca britannico di abdicare e di lasciare il posto a un protestante «genuino».
No rish need apply: «Gli irlandesi si astengano». Probabilmente è questo vecchio e sarcastico proverbio inglese a cui più di uno dei sudditi di Sua Maestà deve aver pensato quando ha scoperto sulla stampa le ultime dichiarazioni del reverendo Kyle Paisley.
Questo ministro presbiteriano, che non è altri che il figlio di Ian Paisley, fondatore del Partito Unionista Democratico dell’Irlanda del Nord, non ha gradito vedere il monarca britannico in visita di Stato presso la Santa Sede il 23 ottobre 2025, seduto alla destra di Papa Leone XIV nella Cappella Sistina, per partecipare a una preghiera ecumenica guidata dal successore di Pietro.
«Alla sua incoronazione, il re ha solennemente affermato la sua adesione al genuino protestantesimo e si è impegnato a preservare la religione della Chiesa fondata in Inghilterra e Scozia», ha ricordato Kyle Paisley agli ascoltatori alla BBC. Ha aggiunto: «Il nostro sovrano ha quindi infranto il suo giuramento e dimostrato di non essere ciò che afferma di essere: un sincero protestante».
Aiuta Renovatio 21
Kyle Paisley non sembra essere stato l’unico protestante a essere indignato per lo storico incontro tra papa Leone XIV e re Carlo III: l’Ordine di Orange, una confraternita protestante internazionale con sede nell’Irlanda del Nord e strettamente legata ai protestanti dell’Ulster, ha descritto la visita di Stato del successore della regina Elisabetta II come «un giorno buio per il protestantesimo», esprimendo «profonda tristezza» e formulando le sue riserve nei termini più forti possibili.
Wallace Thompson della Evangelical Protestant Society of Northern Ireland ha ribadito questo sentimento: «permangono differenze dottrinali abissali [tra anglicanesimo e cattolicesimo]. Le due chiese restano così distanti che era inappropriato celebrare una simile liturgia. Il Re si è impegnato a salvaguardare la religione protestante riformata nel Regno Unito. Oggi, sta inviando un chiaro segnale che, in fondo, non intende onorare tale impegno», ha dichiarato alla BBC.
Kyle Paisley e i suoi amici colsero l’occasione per mettere in discussione la partecipazione di Re Carlo III e dei membri della famiglia reale alla messa funebre tenutasi in onore della Duchessa di Kent, una devota cattolica che aveva rinunciato al protestantesimo con il permesso della Regina Elisabetta II. Kyle Paisley dichiarò: «sconcertante che nessun membro della Camera dei Comuni, né alcun membro della Camera dei Lord, abbia pubblicamente denunciato lo spudorato compromesso del Re riguardo al suo giuramento».
E per concludere con un’affermazione poco ecumenica: «la bestia mortale [il cattolicesimo, ndr], che ha guarito le ferite inflitte dalla Riforma, ora prevede la sua completa guarigione, aiutata e sostenuta da un re infedele alla sua parola, da un governo britannico e da un ministero degli esteri, nonché da un primo ministro il più possibile privo di pietà».
La famiglia Paisley non è estranea alle controversie: il padre di Kyle, Ian Paisley, nel 1959, in seguito alla visita della regina Elisabetta a Papa Giovanni XXIII, fece riferimento a un atto di «fornicazione e adulterio con l’Anticristo», nientemeno. Trent’anni dopo, nel 1988, Ian Paisley fu espulso con la forza dal Parlamento Europeo per aver urlato a Papa Giovanni Paolo II, in visita ufficiale: «ti denuncio, Anticristo!»
Sebbene le reazioni dei fondamentalisti irlandesi restino, nel complesso, piuttosto minoritarie, esse illustrano a modo loro il divario che permane – e continua ad ampliarsi – tra cattolicesimo e anglicanesimo, che spinge sempre più anglicani ad aderire all’unità romana, incarnando così un vero ecumenismo.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Cina
Partita autunnale tra Santa Sede e Pechino
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Pensiero3 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Politica2 settimane faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Spirito6 giorni fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa













