Gender
Vescovo spagnuolo neo-nominato aveva dichiarato pubblicamente di sostenere le «benedizioni» omosessuali
Il nuovo vescovo di Malaga, nominato di recente da papa Leone XIV, è un sostenitore della benedizione delle «coppie» dello stesso sesso, ed è quindi uno dei tanti prelati che hanno accolto con entusiasmo tali benedizioni nel 2023. Lo riporta LifeSite.
Venerdì 27 giugno la Santa Sede ha annunciato uno spostamento diocesano in Spagna. Mons. Jesús Esteban Catalá Ibáñez, della diocesi di Málaga, ha rassegnato le dimissioni, il che significa che Mons. José Antonio Satué Huerto è stato trasferito dalla sua ex diocesi di Teruel e Albarracín alla sede di Málaga.
Le dimissioni di Catalá Ibáñez giungono poco dopo il suo 75° compleanno, traguardo in cui i vescovi diocesani presentano le dimissioni formali dalla loro sede al papa, che poi decide quando accettarle.
Il 57enne Satué è stato uno dei tanti prelati che hanno accolto con favore il controverso testo Fiducia Supplicans al momento della sua pubblicazione nel dicembre 2023. Scrivendo una lettera all’epoca, Satué ha affermato che il documento «ci aiuta a comprendere l’atteggiamento di coloro che si rivolgono alla Chiesa chiedendo una benedizione».
Facendo eco al documento vaticano, Satué ha aggiunto che tali «benedizioni alle coppie in situazioni irregolari e alle coppie omosessuali non equiparano queste unioni al matrimonio, inteso dalla Chiesa come «unione esclusiva, stabile e indissolubile tra un uomo e una donna». Infatti, detta Dichiarazione, rimanendo ferma nella dottrina tradizionale sul matrimonio, non ammette «alcun tipo di rito liturgico o benedizione simile a un rito liturgico che potrebbe causare confusione».
Il vescovo non era affatto il solo in Spagna. Il cardinale più in vista del Paese, il cardinale José Cobo di Madrid, si è mosso per reprimere l’opposizione alla Fiducia Supplicans, avvertendo i suoi sacerdoti che «applicheremo pienamente la dottrina del papa» sulle «benedizioni» tra persone dello stesso sesso.
Sostieni Renovatio 21
Al contrario, diversi cardinali hanno messo in guardia contro il documento; l’ex capo della dottrina della Chiesa cattolica, il cardinale Gerhard Müller, ha scritto che le «benedizioni” delle coppie omosessuali costituiscono una «blasfemia» e che il documento è «contraddittorio».
Il sito ispanofono InfoVaticana aveva previsto il trasferimento di Satué a Malaga il giorno prima. La sua nomina a vescovo rappresenta un cambiamento significativo in termini di responsabilità geografica. La sua precedente diocesi ospitava poco meno di 90.000 cattolici, mentre la diocesi di Malaga conta quasi 1,3 milioni di cattolici.
Malaga, tuttavia, è ancora solo una diocesi, essendo una delle cinque suffraganee dell’arcidiocesi di Granada.
Il conservatore ha descritto la mossa come una promozione meno degna di nota e piuttosto come una sorta di «premio di consolazione». Il giornale ha suggerito che Satué sperava di ricevere la più importante arcidiocesi di Barcellona, ma che questa mossa porterà a quella nomina.
Storicamente, la Spagna cattolica conta circa 14 province, tra cui l’arcidiocesi di Barcellona. Malaga, sebbene densamente popolata, non ha la stessa importanza.
Al contrario, il quotidiano liberale Vida Nueva ha presentato la nomina come un segno del continuo favore ricevuto dal Vaticano: «da una diocesi eminentemente rurale della Spagna svuotata, ora si dirige verso uno dei principali poteri economici ed ecclesiastici».
Si ritiene inoltre che le speranze di Satué per la sede vescovile di Barcellona siano legate al sostegno ricevuto dal cardinale Juan José Omella, attuale detentore della sede, che all’età di 79 anni potrebbe presto dimettersi.
Alcune fonti – tra cui quelle registrate dalla testata cattolica statunitense The Pillar – ritengono inoltre che negli ultimi anni il futuro dell’episcopato spagnolo sia stato di fatto governato da un trio chiave, piuttosto che dal Dicastero per i Vescovi e dal coinvolgimento del Nunzio. I tre vescovi sono il Cardinale Omega, il Cardinale José Cobo e Satué.
«Non prenderà mai posizioni pubbliche contro il magistero, mai, ma è il tipo di sacerdote e vescovo che non prende mai posizioni non ortodosse, ma permette e incoraggia gli altri a prenderle», ha detto un sacerdote a The Pillar a proposito di Satué. Si ritiene che si stia lavorando su questo aspetto, al fine di ripristinare la normale procedura nelle nomine episcopali.
Si ritiene inoltre che Satué fosse tacitamente favorito dal defunto Bergoglio, un altro aspetto che spiega la sua notevole ascesa nella gerarchia ecclesiastica.
Negli ultimi anni Satué ha ricoperto incarichi di rilievo, tra cui un periodo presso la Congregazione per il Clero del Vaticano e l’attuale carica di membro del Dicastero per i Vescovi. Papa Francesco gli aveva affidato il caso Gaztelueta, un caso che riguardava presunti abusi da parte di un insegnante di una scuola dell’Opus Dei. L’insegnante si è dichiarato innocente, ma l’inchiesta vaticana guidata da Satué lo ha dichiarato colpevole. Il caso era complesso e coinvolgeva tribunali civili ed ecclesiastici.
Nonostante la sua storia, la Spagna sta vivendo un drammatico declino nella pratica della fede cattolica. I sondaggi di Statista hanno mostrato che a settembre 2024 circa il 57,1% degli spagnoli si identificava come cattolico, in calo rispetto al picco del 73,1% del 2013. Di questa cifra, tuttavia, non sono stati forniti dettagli su quanti praticassero effettivamente la fede, partecipando alla Messa settimanale o aderendo ai principi del Credo.
Come molti aspetti della Chiesa che sfuggono al facile sguardo dei media cattolici di lingua inglese, Satué e la sua carriera episcopale appaiono molto più oscuri e complessi di quanto sia ideale per un vescovo diocesano. Resta da vedere in quale direzione guiderà la sua nuova diocesi di Malaga sotto il pontificato di Leone XIV.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine della Cattedrale dell’Incarnazione di Malaga
Immagine di Diego Delso via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Gender
La prima donna primo ministro del Giappone si oppone al «matrimonio» omosessuale
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
Il Parlamento austriaco vieta il linguaggio «inclusivo di genere» nelle sue comunicazioni ufficiali
Il presidente del Parlamento austriaco ha vietato l’uso del cosiddetto linguaggio «inclusivo di genere» nelle comunicazioni ufficiali dell’organo legislativo.
Walter Rosenkranz, presidente del Nationalrat (Consiglio nazionale, la Camera bassa del Parlamento austriaco), ha recentemente annunciato che il Parlamento tornerà a utilizzare la forma maschile generica delle parole o, in alternativa, la forma maschile e femminile insieme, come nell’espressione «Gentili signore e signori» («Sehr geehrte Damen und Herren»).
In precedenza, il Parlamento di Vienna aveva adottato una variante ideologica che prevedeva l’inserimento di lettere maiuscole interne, due punti, asterischi o barre all’interno di sostantivi per includere persone di generi diversi, compresi coloro che si identificano come «transgender».
Questo adattamento linguistico, promosso da attivisti di sinistra in molte istituzioni austriache e tedesche, è estraneo alla lingua tedesca scritta. L’Associazione per la Lingua Tedesca ha più volte criticato questo linguaggio «inclusivo di genere», definendolo una «lingua ideologica» che «viola le regole ortografiche vigenti» e cerca di «rieducare» i cittadini. I sondaggi indicano che l’80-90% dei tedeschi rifiuta questo linguaggio ideologico.
Sostieni Renovatio 21
«Come istituzione governativa, dobbiamo rispettare le regole stabilite dal Consiglio per l’ortografia tedesca, l’unica istituzione riconosciuta dal governo», ha dichiarato Rosenkranz al quotidiano austriaco Krone. «Nel 2021, il Parlamento ha anche stabilito una base giuridica nel Piano di promozione delle donne. Voglio che le persone si attengano a questo e non inventino una propria lingua. Perché la vera uguaglianza si ottiene attraverso l’istruzione, le pari opportunità e il rispetto, non con i segni di punteggiatura».
«Il Parlamento è un luogo di democrazia, non di esperimenti linguistici», ha aggiunto. «Torniamo a una lingua che rispecchia lo spirito della Costituzione austriaca: universalmente comprensibile, oggettiva e inclusiva nel senso più autentico».
«Non a caso, il Bundestag tedesco e il Consiglio nazionale svizzero, così come quasi tutti i media stampati, non utilizzano un linguaggio neutro rispetto al genere», ha sottolineato il Presidente del Parlamento.
Le linee guida non si applicano ai discorsi tenuti nel Consiglio nazionale né ai testi presentati dai parlamentari, che, in virtù del loro mandato, sono liberi di redigere i propri documenti come preferiscono.
Rosenkranz, primo Presidente del Consiglio Nazionale austriaco nominato dal Partito della Libertà (FPÖ) è stato eletto dopo che l’FPÖ è diventato il partito più votato alle elezioni nazionali del 2024. Tuttavia, pur avendo ottenuto il maggior numero di voti, l’FPÖ non fa parte della coalizione di governo, poiché non dispone della maggioranza assoluta necessaria e gli altri partiti hanno rifiutato di allearsi con esso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gryffindor via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Gender
Il transgenderismo è in declino tra i giovani americani: «una moda in declino»
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato7 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













