Connettiti con Renovato 21

Cina

Vescovi e preti cattolici cinesi imprigionati e torturati, chiese e croci demolite con l’accordo sino-vaticano

Pubblicato

il

Diversi vescovi della Chiesa cattolica romana clandestina in Cina rimangono dietro le sbarre mentre il Partito Comunista Cinese (PCC) aumenta la sorveglianza e la violenta persecuzione dei cristiani e il Vaticano guarda in silenzio. Uno di questi vescovi ha ora scontato più di 40 anni di prigione, ammesso che sia ancora vivo, un fatto che Roma sembra avere poco interesse a indagare. Lo riporta LifeSiteNews.

 

Il rapporto annuale 2024 di ChinaAid sulla persecuzione dei cristiani in Cina da parte del PCC ha evidenziato l’accresciuta sorveglianza delle autorità comuniste sui leader religiosi e sulle loro attività e l’insistenza del governo affinché tutte le religioni attuino un programma di sinicizzazione che significa essenzialmente la predicazione dell’ideologia e della devozione comunista ai leader del partito.

 

ChinaAid ha riferito che «il 23 dicembre, Wang Huning, leader supremo degli affari religiosi del PCC, membro del Comitato Permanente dell’Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC e Presidente del Comitato Nazionale della Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese, ha incontrato il partecipanti all’undicesima Conferenza dei rappresentanti cristiani cinesi tenutasi a Pechino, chiedendo loro di “identificarsi con il PCC” e di “mantenere un rigido governo della religione”». 

Sostieni Renovatio 21

ChinaAid ha identificato le seguenti caratteristiche principali della persecuzione da parte del governo nel 2023: 

 

  • Etichettare la ricezione delle decime e delle offerte come frode. 
  • Cresce l’ostilità aperta verso il cristianesimo e i cristiani, manifestata nell’uso della violenza e della tortura. 
  • Aumento dei processi segreti e blocco rigoroso delle informazioni sui processi giudiziari, compresi i verdetti. 
  • Mirare all’istruzione e ai giovani sponsorizzati dalla chiesa sia all’interno che all’esterno delle chiese. 

 

Il rapporto descrive inoltre nel dettaglio la «sparizione» forzata del clero «clandestino» che si oppone alle forme di religione approvate dallo Stato, come la versione scismatica della Chiesa cattolica gestita dal governo, ufficialmente chiamata Associazione Patriottica Cattolica (CPA). 

 

Nel febbraio 2023, le autorità hanno arrestato il vescovo cattolico clandestino Peter Shao Zhumin, della diocesi di Wenzhou, nella provincia di Zhejiang, impedendogli di partecipare al funerale di uno dei suoi sacerdoti. Secondo il rapporto, «il 2 febbraio le autorità hanno sequestrato mons. Peter Shao Zhumin della diocesi di Wenzhou e il suo segretario, padre Paolo Jiang Sunian, per impedire loro di partecipare ai funerali del sacerdote “clandestino” padre Leo Chen Nailiang. Il vescovo Peter Shao e padre Leo appartengono entrambi alla chiesa “sotterranea” fedele alla Santa Sede. Fr. Leo era sacerdote della parrocchia di Pingyang a Wenzhou ed era profondamente amato dalla congregazione. Dopo la sua scomparsa, le autorità hanno vietato a tutti i fedeli “clandestini” di partecipare al suo funerale e alla celebrazione della messa presieduta da tre sacerdoti della parrocchia di Rui’an».

 

Nell’aprile 2023, la polizia ha arrestato padre Xie Tianming, un prete cattolico clandestino della diocesi di Baoding, nella provincia di Hebei. Il sacerdote è stato torturato ed è tuttora trattenuto dalle autorità per essersi rifiutato di aderire alla chiesa ufficiale gestita dallo Stato.

 

Dettagliando la sua storia, ChinaAid ha scritto, che «verso le 18 del 10 aprile, padre Xie Tianming, sacerdote sotterraneo della diocesi cattolica di Baoding, nella provincia di Hebei, è “scomparso”. Si è scoperto che era trattenuto dalle autorità in un luogo segreto per ricevere la “rieducazione” politica e il “lavaggio del cervello”. Potrebbe subire una lunga detenzione finché non avrà “dimostrato” di aver cambiato mentalità. A causa del continuo blocco delle informazioni da parte del governo cinese, ci sono pochissime informazioni su padre Xie».

 

Nel settembre 2023, un sacerdote è stato accusato di “frode” perché non era stato ufficialmente riconosciuto dal governo come leader religioso, poiché si era rifiutato di registrarsi e di aderire all’Associazione Patriottica. Secondo ChinaAid, «all’inizio di settembre, padre Yang Xiaoming della diocesi di Wenzhou, nella provincia di Zhejiang, è stato accusato, processato e condannato per “svolgimento di attività religiose sotto le spoglie di personale religioso o per aver ottenuto denaro con la frode e altre attività illegali”, perché si era rifiutato di farlo. aderire all’Associazione patriottica cattolica cinese gestita dallo stato. È stato sottoposto a sanzioni amministrative, tra cui “l’ordine di cessare le sue attività (sacerdotali), la confisca di proventi illegali di 28.473,33 yuan (circa 3500 euro) e l’imposizione di una multa di 1.526,67 yuan (circa 200 euro)”. Fr. Yang è stato ordinato il 18 dicembre 2020 dal vescovo Peter Shao Zhumin della diocesi di Wenzhou, riconosciuto dal Vaticano ma più volte arrestato e monitorato a causa del suo rifiuto di aderire all’Associazione patriottica cattolica cinese».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

La questione è che il vescovo James Su Zhimin continua a essere trattenuto dalle autorità comuniste, ammesso che sia davvero ancora vivo. Visto l’ultima volta nel 2003, il vescovo Su avrebbe compiuto 92 anni il prossimo 10 luglio. Rifiutando fermamente di compromettere la sua fede unendosi all’Associazione Patriottica scismatica, che è gestita dall’ateo Partito Comunista Cinese e giura fedeltà all’ateo Partito Comunista Cinese, ha sofferto dietro le sbarre per oltre 40 anni, seguendo il famoso esempio dell’eroico vescovo di Shanghai cardinale Ignatius Kung, che trascorse 30 anni in prigione per essersi rifiutato di fondare la chiesa scismatica per volere delle autorità comuniste nel 1955.

 

Secondo un rapporto del 2022 di Bitter Winter, rivista sulla libertà religiosa e i diritti umani, non si sapeva dove si trovasse il vescovo, né si sapeva se fosse ancora vivo.

 

Riferendo nel dettaglio i numerosi arresti del vescovo Su da parte delle autorità cinesi nel corso degli anni, Bitter Winter ha scritto che «il vescovo James Su Zhimin è ampiamente considerato un eroe dai cattolici cinesi. Era un leader laico cattolico che fu arrestato tre volte tra il 1956 e il 1975. Rilasciato nel 1979, studiò clandestinamente per diventare sacerdote e fu ordinato sacerdote nel 1981 all’età di 49 anni. Ciò portò al suo quarto arresto nel 1982. Rilasciato nel 1986, in Nel 1988 venne scelto come vescovo ausiliare di Baoding, e subito arrestato nuovamente, per la quinta volta».

 

«Dopo il suo rilascio, è stato consacrato Vescovo nella chiesa sotterranea nel 1993, e promosso dalla Santa Sede a Vescovo di Baoding nel 1995, cosa che ha portato al suo sesto arresto. Il suo caso cominciò a farsi conoscere all’estero e, su specifica richiesta degli Stati Uniti, fu rilasciato e poi posto agli arresti domiciliari (che considerò il suo settimo arresto). Poiché continuava ad essere popolare tra i cattolici, fu portato nuovamente in prigione nel 1997».

 

«Questo ottavo arresto è stato l’ultimo. Il PCC è riuscito a mantenere segreto il nome della prigione in cui era detenuto. È stato “scoperto” per caso dai parenti in un ospedale di Baoding dove era stato ricoverato per problemi agli occhi nel 2003. Ma appena riconosciuto, la polizia lo ha portato via dall’ospedale. Questa è l’ultima volta che parenti o amici lo hanno visto».

 

Nel suo rapporto sulla continua persecuzione dei cristiani, ChinaAid ha anche raccontato la devastante demolizione forzata delle chiese effettuata dalle autorità mentre i cristiani locali guardavano con orrore.

 

Secondo il rapporto, «la sera dell’11 gennaio, senza un piano di compensazione concordato, il governo della contea di Ruian della città di Wenzhou, provincia di Zhejiang, ha inviato un gran numero di agenti antisommossa per demolire con la forza la chiesa di Nangang in Feiyun Street, villaggio di Nangang, al fine di costruire edifici commerciali sul suo territorio. La chiesa copriva un’area di 8 acri e valeva decine di milioni di RMB».

 

«Su Internet sono circolati due video della demolizione forzata. Uno di essi ha mostrato che dozzine di poliziotti erano completamente armati, indossando elmetti, maschere, uniformi della polizia e impermeabili, affrontando i cristiani che tentavano di difendere la chiesa. L’altro video mostrava diversi agenti di polizia che circondavano i cristiani accorsi per fermare la demolizione della chiesa».

 

«Le grandi gru continuarono a lavorare per diverse ore, e la demolizione forzata andò dalla notte al giorno successivo. Un video catturato nel momento in cui la chiesa fu rovesciata. Le pareti e le finestre dell’intero edificio erano incrinate. Mattoni e piastrelle accartocciati. La grande e bella chiesa fu immediatamente ridotta in macerie. La sua croce cadde a terra con il crollo della chiesa e sommerse in una nuvola di cenere».

 

Altre province hanno visto simili distruzioni di chiese e conventi, inclusa una storica abbazia centenaria annessa alla Cattedrale del Cuore Immacolato di Maria, con l’intenzione di continuare la demolizione delle chiese in futuro. ChinaAid ha scritto: «sembra che le autorità della città di Wenzhou, nella provincia di Zhejiang, abbiano intenzione di riprendere la demolizione delle croci delle chiese. Alla fine di luglio, la chiesa di Dongqiao, nel distretto di Baixiang, ha ricevuto un avviso dall’amministrazione comunale in cui si informava che le autorità sarebbero intervenute e avrebbero rimosso la croce della chiesa il 3 agosto».

 

Il 22 febbraio la polizia di Datong, nella provincia dello Shanxi, ha demolito le residenze attorno alla storica cattedrale del Cuore Immacolato di Maria utilizzate da sacerdoti e suore della diocesi cattolica locale. La storica cattedrale e l’abbazia hanno una storia di 100 anni con tutti i permessi richiesti.

Aiuta Renovatio 21

Né le autorità cinesi si accontentano della sorveglianza e dell’incarcerazione del clero, della distruzione delle chiese e dell’indottrinamento dei giovani nelle scuole. Hanno anche cercato di eliminare ogni traccia delle festività cristiane, vietando anche il minimo segno delle celebrazioni natalizie nel mese di dicembre.

Nella città di Baoding la polizia ha impedito ai cristiani di partecipare alle funzioni religiose la notte di Natale. Secondo il rapporto di ChinaAid, «il 24 dicembre, dopo le 16:00 ora locale, la polizia ha adottato misure speciali di controllo del traffico nel centro di Baoding, nella provincia di Hebei. Ai veicoli non era consentito entrare nelle strade che conducono alle chiese e ai trasporti pubblici che attraversavano la zona veniva chiesto di prendere percorsi alternativi. A tutti i negozi intorno alle chiese è stato ordinato di chiudere e di vietare lo svolgimento di attività commerciali».
«Gli agenti di polizia sono stati schierati in gran numero attorno alle chiese, con auto della polizia stazionate vicino agli edifici ecclesiastici. Gli agenti di polizia indossavano attrezzature antisommossa e alcuni sono stati collocati all’interno delle chiese. L’atmosfera era piena di tensione e disagio. La polizia ha impedito ai genitori con bambini di entrare nelle chiese».

 

Nonostante la continua incarcerazione di vescovi e sacerdoti cattolici, compresi gli oltre 40 anni dietro le sbarre subiti dal vescovo Su, il Vaticano continua inspiegabilmente a consentire alle autorità comuniste di Pechino di nominare vescovi per le diocesi cattoliche della Cina, i cui candidati saranno inevitabilmente rivelarsi favorevoli all’indottrinamento comunista e al controllo governativo sui cattolici, scrive LifeSite.

 

La stretta presa del PCC sulla Chiesa cattolica in Cina sembra ora stringersi anche sulla Chiesa di Hong Kong con l’approvazione, avvenuta il mese scorso, della nuova legge sulla sicurezza, Articolo 23 , che imporrà ai sacerdoti di violare il sigillo del silenzio a cui sono tenuti. sono vincolati al sacramento della Confessione qualora udissero ciò che le autorità ritengono un «crimine di tradimento».

 

Ciò non sembra impressionare in alcun modo il Sacro Palazzo.

 

Durante il volo di ritorno del viaggio apostolico in Mongolia lo scorso settembre, Bergoglio ha speso parole di elogio per la Repubblica Popolare Cinese, che era, secondo alcuni, il vero obiettivo della visita papale ad Ulan Bator, considerata come una tappa di avvicinamento a Pechino. Parlando dei rapporti del Vaticano con la Cina comunista, Papa Francesco ha descritto il rapporto come «molto rispettoso», nonostante le autorità di Pechino abbiano proibito ai cattolici cinesi di recarsi nella vicina Mongolia per vedere il Papa.

 

«I rapporti con la Cina sono molto rispettosi, molto rispettosi», ha detto Francesco. «Personalmente, ho una grande ammirazione per il popolo cinese, sono molto aperti, diciamo così… Per la nomina dei vescovi c’è una commissione che lavora con il governo cinese e con il Vaticano, da tempo: è un dialogo. E poi ci sono alcuni preti cattolici o intellettuali cattolici che sono invitati nelle università cinesi a insegnare».

 

Il pontefice argentino ha quindi dichiarato che «dobbiamo andare più avanti nell’aspetto religioso, per capirci di più. Che i cittadini cinesi non pensino che la Chiesa non accetta la loro cultura e i loro valori, e che la Chiesa dipenda di un’altra potenza straniera».

 

In un’altra conferenza stampa aerea, di ritorno da Budapest, Bergoglio aveva di fatto mollato il cardinale Zen, ex arcivescovo di Hong Kong che ha passato la vita a combattere le persecuzioni della Cina comunista e a difendere quei cattolici cinesi «sotterranei» che da quando è in corso l’accordo sino-vaticano, hanno il tremendo timore di essere stati abbandonati dal Vaticano. Zen è sotto processo nella nuova Hong Kong telecomandata da Pechino: l’assenza di mosse del Vaticano per difenderlo ha spinto persino il Parlamento Europeo (!) a chiedere alla Santa Sede di fare qualcosa.

 

L’accordo sino-vaticano, già di per sé considerabile come un indicibile tradimento dei cattolici cinesi e della loro fresca storia di martirio, è stato violato in questi mesi da Pechino che ha nominato e spostato vescovi senza il consenso di Roma. Il Vaticano, dopo un breve momento di freddezza, si è sottomesso al volere del Dragone.

 

I segni dell’infeudamento della gerarchia cattolica al potere cinese sono visibili da tempo, e appaiono in forme sempre più rivoltanti: un articolo in lingua inglese nel portale internet della Santa Sede sembrava lasciar intendere che le persecuzioni dei cristiani in Cina ad opera del Partito Comunista Cinese sono «presunte».

 

Come ipotizzato da Renovatio 21, dietro all’accordo sino-vaticano potrebbero esserci ricatti a vari membri del clero: la Cina per un periodo ha disposto dei dati di Grindr, l’app degli incontri omosessuali, dove si dice vi siano immense quantità di consacrati. Da considerare, inoltre, che per lungo tempo il messo per l’accordo con Pechino fu il cardinale Theodore McCarrick, forse la più potente figura cattolica degli USA, noto per lo scandalo relativo non solo ai suoi appetiti omofili (anche con ragazzini) ma alla struttura che vi aveva costruito intorno. McCarrick quando andava in Cina a trattare per la normalizzazione dei rapporti tra Repubblica Popolare e Santa Sede, dormiva in un seminario della Chiesa Patriottica Cinese….

 

Mentre continuano i cattolici desaparecidos, le delazioni sono incoraggiate e pagate apertamente, il lavaggio del cervello investe quantità di sacerdoti, le suore sono perseguitate e le demolizioni di chiese ed istituti religiosi continua senza requie, il Vaticano invita due vescovi patriottici al Sinodo, e Pechino, come ringraziamento, «ordina» nuovi vescovi senza l’approvazione di Roma – mentre i veri sacerdoti vengono torturati dal governo del Dragone.

 

Il disastro del gesuita sul trono di Pietro va così. Come abbiamo già detto varie volte: prepariamoci ad ondate di sangue di martiri, che il pontefice attuale non riconosce come semen christianorum.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Continua a leggere

Cina

Pechino: il presidente di Taiwan si «prostituisce»

Pubblicato

il

Da

Il presidente taiwanese Lai Ching-te starebbe cercando il sostegno di potenze straniere per promuovere il separatismo nell’isola autonoma. Lo sostengono i funzionari di Pechino per gli affari con Formosa.   In un’intervista rilasciata lunedì al programma radiofonico conservatore statunitense «The Clay Travis and Buck Sexton Show», Lai ha riaffermato che considera Taiwano un Paese indipendente e non parte della Cina, sottolineando che Pechino non ha il diritto di invadere l’isola, dichiarando inoltre che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump meriterebbe il Premio Nobel per la Pace se riuscisse a persuadere il presidente cinese Xi Jinping a rinunciare definitivamente all’uso della forza contro Taiwan.   In risposta, l’ufficio cinese per gli affari di Taiwan ha definito le affermazioni di Lai «sciocchezze» e lo ha accusato di «diffondere le fallacie separatiste dell’”indipendenza di Taiwan”».   «Si è impegnato in una condotta senza scrupoli nei confronti dell’estero e in una svendita senza limiti di Taiwan, sperperando la carne e il sangue del popolo, prostituendosi e schierandosi dalla parte delle forze straniere», si legge nella dichiarazione.   Negli ultimi mesi, diversi politici stranieri hanno proposto Trump per il Premio Nobel per la Pace, citando i suoi sforzi nella mediazione dei conflitti. Tuttavia, alcune di queste iniziative sono considerate gesti simbolici o tentativi di guadagnarsi il favore del presidente statunitense.   Taiwano acquista armi dagli Stati Uniti da anni per contrastare l’esercito cinese, e i media suggeriscono che Washington intenda approvare vendite di armi a Taipei a livelli superiori rispetto al primo mandato di Trump. La cooperazione tra Stati Uniti e Taiwan rappresenta un punto di attrito significativo per la Cina, che conduce regolarmente esercitazioni militari vicino all’isola.   La Cina considera Taiwano parte integrante del suo territorio sovrano. Xi Jinping ha dichiarato che la riunificazione con Taiwan è «inevitabile», aggiungendo che Pechino non esclude l’uso della forza per riportarla sotto il suo controllo.   Come riportato da Renovatio 21, durante il suo discorso per la celebrazione del centenario del Partito Comunista Cinese nel 2021 lo Xi, mostrandosi in un’inconfondibile camicia à la Mao, parlò della riunificazione con Taipei come fase di un «rinnovamento nazionale» e della prontezza della Cina a «schiacciare la testa» di chi proverà ad intimidirla.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Mass Rapid Transit Bureau, Kaohsiung City Government via Wikimedia pubblicata su indicazioni.
Continua a leggere

Cina

L’Intelligence ucraina afferma che la Cina sta aiutando la Russia a prendere di mira le strutture finanziate dall’Occidente

Pubblicato

il

Da

Oleg Alexandrov, funzionario dell’Agenzia di Intelligence estera ucraina (SZRU), ha dichiarato all’agenzia di stampa statale Ukrinform che la Cina sta supportando direttamente la Russia fornendo informazioni di intelligence utilizzabili sul campo di battaglia in Ucraina.

 

In particolare, ha sostenuto che la Cina fornisce dati di Intelligence stranieri per colpire siti in Ucraina che beneficiano di investimenti esteri, probabilmente strutture finanziate dall’Occidente, come i siti di produzione di armi.

 

«Esistono prove di un elevato livello di cooperazione tra Russia e Cina nella conduzione di ricognizioni satellitari del territorio ucraino al fine di identificare e approfondire l’esplorazione di obiettivi strategici da colpire», ha affermato Alexandrov. «Come abbiamo visto negli ultimi mesi, questi siti potrebbero appartenere a investitori stranieri».

Aiuta Renovatio 21

Lunedì il Cremlino ha replicato smentendo le accuse, dichiarando di possedere tutte le capacità necessarie senza dover dipendere da Paesi o alleati esterni.

 

Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov, interpellato sulle nuove accuse dell’Agenzia di Intelligence estera ucraina, ha dichiarato: «abbiamo le nostre capacità, comprese quelle spaziali, per portare a termine tutti i compiti che l’operazione militare speciale ci pone», ha detto ai giornalisti.

 

Nell’ultimo anno di guerra, tuttavia, Mosca ha intensificato la collaborazione con gli eserciti cinese e nordcoreano.

 

La presenza di truppe nordcoreane tra le forze russe è nota, ma Kiev ha recentemente affermato che anche militari cinesi combattono a fianco delle truppe di Mosca.

 

Si parla inoltre di programmi di addestramento congiunti tra gli eserciti russo e cinese. Ad esempio, la Direzione dell’intelligence della Difesa ucraina ha riferito al Kyiv Post che «il Cremlino ha deciso di consentire al personale militare cinese di studiare e adottare l’esperienza di combattimento che la Russia ha acquisito nella sua guerra contro l’Ucraina».

Iscriviti al canale Telegram

Anche l’Iran ha un ruolo, avendo istituito un impianto di produzione di droni nella Russia meridionale.

 

Pechino, in passato, ha criticato la NATO per la sua espansione continua, le sue recenti attività nella regione del Pacifico e i crescenti legami con il Giappone.

 

Come riportato da Renovatio 21, due mesi il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj aveva dichiarato che l’Ucraina «non ha bisogno» di garanzie di sicurezza dalla Cina.

 

Come riportato da Renovatio 21, cinque mesi fa Pechino aveva respinto fermamente le affermazioni di Zelens’kyj sui soldati cinesi catturati nel teatro di guerra ucraino.

 

A settembre 2023 il consigliere di Zelens’kyj Mikhailo Podolyak aveva fatto commenti controversi su Cina e India e il loro «basso potenziale intellettuale».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Continua a leggere

Cina

Parlava all’estero del Tibet: studentessa cinese sparita durante le vacanze in patria

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Le denuncia degli amici: dal 30 luglio non abbiamo più notizie di Zhang Yadi, 22 anni, che avrebbe dovuto iniziare a Londra un master di antropologia alla School of Oriental and African Studies. All’estero aveva dato vita al gruppo «Chinese Youths Stand for Tibet». A Changsha fermato anche l’avvocato Jiang Tianyong che si stava interessando del suo caso. Sempre più duro il pugno di Pechino per mettere a tacere le critiche anche nelle comunità cinesi all’estero   Ventidue anni, brillante studentessa cinese in Francia, proprio in questi giorni avrebbe dovuto spostarsi a Londra per iniziare un master in antropologia presso la prestigiosa School of Oriental and African Studies (SOAS) della University of London. Ma dalla visita estiva alla famiglia a Changsha in Cina Zhang Yadi non è tornata.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Dal 30 luglio è sparita mentre si trovava a Shangri-La, nello Yunnan; e diverse fonti riferiscono che a portarla via siano stati gli agenti della polizia con l’accusa di «aver messo in pericolo la sicurezza nazionale». Perché avrebbero scoperto che online Zhang era @TaraFreesoul, una delle promotrici di CYS4T – Chinese Youths Stand for Tibet – un gruppo di studenti che dal maggio 2024 all’estero hanno fatto propria la causa del Tibet e ne raccontano la «verità nascosta» nelle comunità cinesi della diaspora.   Quello della giovane Zhang è un volto nuovo della dissidenza cinese, figlio della «generazione dei fogli bianchi», le proteste venute allo scoperto con il malcontento per la rigidissima politica Zero COVID imposta durante la pandemia. Ma è anche una triste conferma di quanto il controllo imposto da Xi Jinping in nome del «grande rinnovamento della nazione cinese» sia capillare anche fuori dalla Cina, tra i giovani che studiano e lavorano in Occidente.   Chi la conosce racconta che in Francia Zhang Yadi era attivamente impegnata su temi accademici e sociali, dedicandosi a promuovere il dialogo tra gruppi etnici diversi. Con coraggio si è attivamente adoperata per promuovere la comprensione reciproca tra Han e tibetani attraverso la ricerca e la scrittura.   Appena pochi giorni fa sul profilo X @Tarafreesoul scriveva: «la storia dei gruppi etnici della Cina sud-occidentale è una storia sanguinosa di colonizzazione, lavaggio del cervello, schiavitù, matrimoni misti e assimilazione della popolazione indigena da parte del popolo Han. Dietro lo slogan “costruire una forte comunità nazionale cinese” si celano il sangue e le lacrime di vari gruppi etnici. La loro cultura è stata repressa e scomparsa, la loro lingua madre è stata messa a tacere e scomparsa, e la loro storia non può essere scritta dal loro stesso popolo. Tutto è mascherato dai quattro caratteri di ‘nazione cinese’, come se nulla fosse accaduto, come se questa terra facesse parte dell’Impero cinese fin dall’antichità».   Il 5 luglio Zhang è tornata a Changsha per far visita alla famiglia. Prima della sua scomparsa il 30 luglio era in stretto contatto con amici e familiari, ma ogni comunicazione si è poi interrotta bruscamente. E alcuni dichiarazioni contrastanti pubblicate dalla madre sul suo account WeChat hanno sollevato preoccupazioni sulla libertà personale di Zhang e sulla sicurezza della sua famiglia.   Per questo motivo alcuni amici hanno coinvolto l’avvocato per i diritti umani Jiang Tianyong, uno dei legali già finiti nel mirino delle autorità dieci anni fa, nella repressione del 9 luglio 2015, il primo grave giro di vite sulle libertà in Cina dell’era Xi Jinping. Nel pomeriggio del 16 settembre l’avvocato Jiang Tianyong si è recato a Changsha per incontrare la signora Zhou, la madre di Zhang. Alle 16:45, proprio mentre incontrava la donna al caffè Guangdian Time City, è stato portato via con la forza da tre uomini non identificati. Si ritiene che sia stato condotto alla stazione di polizia di Yuehu, del distretto di Kaifu (Changsha), ma la sua posizione attuale rimane sconosciuta.

Iscriviti al canale Telegram

Di qui l’appello degli amici che stanno chiedendo alle organizzazioni per i diritti umani fuori dalla Cina di attivarsi per chiedere il rilascio immediato e incondizionato di Zhang Yadi e la possibilità per l’avvocato Jiang Tianyong di offrire assistenza legale alla madre della ragazza.   Amnesty International ha definito la vicenda «profondamente inquietante» e ha lanciato un appello affinché a Zhang sia garantito immediatamente l’accesso a un avvocato di sua scelta. L’ONG ricorda anche come proprio pochi mesi fa – in un suo rapporto – avesse evidenziato come l’azione del governo cinese per mettere a tacere le critiche all’estero sia una delle principali tendenze oggi della repressione delle libertà. «Invitiamo tutti gli Stati – conclude Amnesty Iternational – ad adottare misure per monitorare le denunce e fornire supporto alle vittime».   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Laika ac via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic 
Continua a leggere

Più popolari