Spirito
Verso un diaconato femminile?

La questione del diaconato femminile torna alla ribalta dopo un’intervista rilasciata da suor Linda Pocher, religiosa che ha partecipato agli ultimi due incontri del C9, il consiglio dei cardinali che assistono il Papa sulla riforma della Chiesa, il 4 e 5 dicembre 2023 e 5 e 6 febbraio 2024.
Suor Linda Pocher è una salesiana spagnola, docente di Cristologia e Mariologia presso l’Auxilium (Roma). Sono state invitate altre tre donne: Lucia Vantini, italiana, docente di teologia e religione; Giuliva Di Berardino, vergine consacrata veronese e professoressa di spiritualità, e Jo Bailey Wells, «vescovo» e segretaria generale aggiunto della Comunione anglicana.
Nell’intervista rilasciata all’agenzia ispanofona Europa Press, la religiosa salesiana ha affermato, tra l’altro, che il Papa sarebbe «molto favorevole al diaconato femminile». Ma Francesco sta cercando «di determinare come metterlo in pratica».
Questa affermazione della determinazione papale lascia alcune domande. Francesco, infatti, in diversi interventi aveva escluso con chiarezza la possibilità del diaconato femminile. Ma a un osservatore attento era chiaro che il Papa avrebbe fatto qualcosa in questa direzione: non nell’ordine sacramentale, cosa impossibile, ma nell’ordine pratico.
Quanto segue conferma questo giudizio. La religiosa spiega infatti che il Papa vuole cambiare il modo in cui la Chiesa «pensa e vive la differenza tra ministero ordinato e sacerdozio battesimale, estendendo a tutti i battezzati alcuni diritti che, fino a poco tempo fa, spettavano ai vescovi, alla sacerdoti o religiosi».
Sostieni Renovatio 21
Un’elusione nella confusione
Il fatto che il sacramento dell’ordine sia uno, e abbia almeno tre gradi secondo il Concilio di Trento, è ineludibile. Ineludibile è anche il fatto che è di fede che esso sia riservato agli uomini. Anche le risposte delle due commissioni pontificie, del 2016 e del 2020, hanno confermato queste conclusioni, secondo lo stesso Francesco.
Allora come si fa a creare un diaconato femminile? Con un aggiramento che seminerà confusione. La «ridistribuzione» dei poteri tra ministero ordinato e sacerdozio battesimale è chiaramente la strada seguita dal Papa. In altre parole, alle donne verranno affidati alcuni poteri del diacono in modo «ordinario» e riceveranno una benedizione «diaconale».
Così, la distribuzione della Santa Comunione, il battesimo, l’omelia – cosa recentemente rifiutata ai laici dal cardinale Arthur Roche, prefetto del Dicastero per i Sacramenti – l’assistenza ai matrimoni, potrebbero essere impartiti in modo «ordinario» da queste diaconesse. Forse anche la funzione liturgica della messa.
Ci sarebbe allora un «diaconato» femminile non ordinato, ma che potrebbe svolgere le principali funzioni del diacono: un aggiramento dell’ostacolo. Ma ciò provocherebbe la peggiore confusione possibile: il sacramento dell’ordine verrebbe progressivamente soffocato, diluito, spogliato. Senza contare che sorgerebbero seri interrogativi sulla legittimità di alcune di queste riforme.
Ad esempio, tenere l’omelia rientra nel potere di giurisdizione connesso al sacramento dell’ordine, ed è attraverso questa giurisdizione che il diacono può predicare nella messa. Inoltre, il battesimo solenne può essere amministrato solo in maniera «straordinaria» dal diacono. E nessun altro può amministrare questo battesimo in maniera solenne.
Infine, è chiaro che questa misura non soddisferà i più progressisti che chiedono un diaconato femminile ordinato, e non una benedizione surrogata, anche con tutti i poteri di cui sarebbe dotata. Inoltre, secondo le richieste ascoltate nel Cammino sinodale tedesco e nel Sinodo mondiale, questo diaconato dovrebbe essere solo un passo verso il sacerdozio femminile…
La domanda è: può il Papa ignorarlo? E se lo sa, dove vuole andare veramente?
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Spirito
Mons. Viganò: «chi aderisce al Concilio si rende responsabile della demolizione della Chiesa»

«Si definì “secondo” per far credere che si ponesse in continuità con il perenne Magistero Cattolico, così da poterlo adulterare usurpando l’Autorità della Chiesa e del Romano Pontefice» continua monsignore. «Pose le basi pseudo-dottrinali della odierna “chiesa sinodale” che intende sovvertire la costituzione gerarchica della Chiesa e il Papato». «Chi aderisce consapevolmente a questo “concilio” si rende responsabile della demolizione della Chiesa Cattolica e ratifica con la propria complicità il golpe conciliare e sinodale».Sessantatre anni fa, in questo giorno, venne solennemente aperto il Concilio Ecumenico Vaticano II, il primo “concilio” della chiesa che da esso prende il nome – la “chiesa conciliare” appunto. – Esso fu “concilio” perché volle “conciliare” Dio e mondo, Cristo e Belial, vero e… pic.twitter.com/c87pPRz84a
— Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) October 11, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Scontri tra Pakistan e Afghanistan

Sabato si sono verificati intensi scontri lungo il confine tra Afghanistan e Pakistan, confermati da entrambe le parti, a seguito di accuse reciproche di violazioni dello spazio aereo e attacchi.
Il ministero della Difesa afghano ha dichiarato che le sue forze hanno condotto «operazioni di ritorsione efficaci» contro postazioni di sicurezza pakistane lungo la Linea Durand, in risposta a quelli che ha definito ripetuti attacchi aerei pakistani. La dichiarazione, condivisa su X dal portavoce Enayat Khowarazm, ha precisato che l’operazione si è conclusa intorno a mezzanotte.
Un funzionario provinciale pakistano, Jan Achakzai, ha confermato gli scontri, scrivendo su X che le forze pakistane hanno risposto con decisione all’«aggressione afghana», affermando che le forze afghane hanno compiuto attacchi non provocati in cinque o sei località lungo il confine, colpendo avamposti pakistani.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La risposta dell’esercito pakistano è stata così intensa da costringere gli aggressori afghani a ritirarsi, lasciando vittime sul campo. Achakzai ha aggiunto che «i confini del Pakistan sono sicuri» e che il governo afghano non dovrebbe scambiare il desiderio di pace del Pakistan per debolezza.
Nessuna delle due parti ha fornito dettagli sulle vittime, e le affermazioni non possono essere verificate indipendentemente al momento.
L’episodio segue le esplosioni di giovedì a Kabul, che le autorità afghane hanno attribuito ad attacchi aerei pakistani, non confermati da Islamabad.
L’aumento delle tensioni tra i due Paesi è legato a questioni di sicurezza dei confini e alle attività dei militanti. Islamabad accusa Kabul di offrire rifugio ai combattenti del Tehreek-e-Taliban Pakistan (TTP), accuse respinte dall’amministrazione talebana.
Gli scontri avvengono mentre il Ministro degli Esteri afghano Amir Khan Muttaqi è in visita in India per colloqui volti a rafforzare le relazioni diplomatiche ed economiche con Nuova Delhi. I funzionari afghani hanno dichiarato che il viaggio rientra negli sforzi per ampliare la cooperazione regionale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Scuola
Mostri nei loro barattoli e nella loro formaldeide

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Animali2 settimane fa
Il racconto di un uomo attaccato dalle orche di Gibilterra