Persecuzioni
Venti missionari uccisi nel 2023 in tutto il mondo
Ogni anno l’Agenzia Fides fornisce il numero dei missionari cattolici uccisi nel mondo. Questa agenzia è l’organo informativo delle Pontificie Opere Missionarie. Dipende dal Dicastero per l’Evangelizzazione dei Popoli. Nasce nel 1927 come prima agenzia missionaria della Chiesa ed è una delle prime agenzie di stampa al mondo.
Secondo le informazioni raccolte da Fides, quest’anno nel mondo sono stati uccisi 20 missionari: 1 vescovo, 8 sacerdoti, 2 religiosi non sacerdoti, 1 seminarista, 1 novizio e 7 laici. Sebbene gli elenchi predisposti dall’Agenzia Fides siano sempre soggetti ad aggiornamenti e correzioni, ci sono stati 2 i missionari uccisi in più rispetto all’anno precedente.
Secondo la distribuzione continentale, anche quest’anno il numero più alto si registra in Africa, dove sono stati uccisi 9 missionari: 5 sacerdoti, 2 religiosi, 1 seminarista e 1 novizio. In America sono stati assassinati 6 missionari: 1 vescovo, 3 sacerdoti, 2 laici. In Asia, 4 laici sono morti a causa delle violenze. Infine, in Europa, è stato assassinato un laico.
Distribuzione per paese:
Africa
La Nigeria ha registrato 4 vittime: 2 sacerdoti, 1 seminarista e 1 novizio. Il Burkina Faso piange la perdita di un sacerdote e di un religioso. In Tanzania è stato ucciso 1 sacerdote. In Camerun è stato assassinato un religioso. Infine, nella Repubblica Democratica del Congo, 1 sacerdote è stato accoltellato.
America
In Messico sono stati assassinati 2 sacerdoti e due giovani catechisti. Negli Stati Uniti, il vescovo ausiliare di Los Angeles è stato ucciso dal marito della sua governante, e un sacerdote è stato assassinato nella sua canonica.
Asia
Nelle Filippine, due studenti cattolici, un giovane e una ragazza, sono rimasti uccisi da un ordigno esplosivo fatto esplodere durante una messa celebrata nel campus della Mindanao State University, nella provincia di Lanao del Sur.
In Palestina, Samar Kamal Anton e sua madre, Nahida Khalil Anton, sono state uccise da dei cecchini, denunciati dal Patriarcato di Gerusalemme come soldati dell’IDF, mentre si dirigevano verso il convento delle Suore di Madre Teresa a Gaza. Una di loro è stata uccisa mentre cercava di portare in salvo l’altra.
Europa
In Spagna, Diego Valencia, laico, sagrestano della parrocchia di Nuestra Senora de La Palma, ad Algeciras, in provincia di Cadice, è stato ucciso da un giovane marocchino armato di machete, che ha ferito altre persone.
Missionari uccisi dal 1980
Secondo i dati disponibili all’Agenzia Fides, nel decennio 1980-1989 hanno perso la vita in modo violento 115 missionari. Questo dato però è senza dubbio sottostimato perché si riferisce solo a casi osservati e di cui si hanno testimonianze.
La tabella riepilogativa per gli anni 1990-2000 riporta un totale di 604 missionari uccisi. Questo dato è nettamente superiore a quello del decennio precedente a causa di diversi fattori, tra cui il genocidio in Ruanda (1994) che lasciò almeno 248 vittime tra il personale ecclesiastico.
Per gli anni 2001-2022 il numero totale degli agenti pastorali uccisi è di 544.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jo Naylor via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic
Persecuzioni
La Turchia espelle i cristiani perché minacciano la sicurezza nazionale
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Ultras rumeni espongono lo striscione «Difendiamo i cristiani nigeriani» durante le qualificazioni ai Mondiali
In un gesto significativo per attirare l’attenzione globale sulla persecuzione dei cristiani in Nigeria, i tifosi della nazionale di calcio rumena hanno esposto un grande striscione con la scritta «DIFENDETE I CRISTIANI NIGERIANI» durante una partita di qualificazione alla Coppa del Mondo a Bucarest.
Questa dimostrazione di solidarietà si inserisce nel contesto dei continui e brutali attacchi, spesso mortali, compiuti da gruppi terroristici islamici contro le comunità cristiane nel Paese africano.
‘Defend Nigerian Christians’
Fans of the Romanian national football team unfurled a banner before their Worlld Cup Qualifier pic.twitter.com/asTnmvuV1l
— Catholic Arena (@CatholicArena) October 15, 2025
La persecuzione anticristiana in Nigeria si è aggravata dopo il 1999, quando 12 stati del Nord hanno adottato la sharia. L’ascesa di Boko Haram nel 2009 ha segnato un’ulteriore escalation, con il gruppo noto per il rapimento di centinaia di studentesse nel 2014, di cui 87 risultano ancora disperse.
Recentemente, attacchi nel Paese hanno incluso rapimenti e omicidi di sacerdoti e seminaristi cattolici. A luglio, la diocesi di Auchi, nello Stato di Edo, ha riferito che uomini armati hanno attaccato il Seminario Minore dell’Immacolata Concezione, uccidendo una guardia e rapendo tre seminaristi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, rapporto pubblicato quest’estate dalla Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale (USCIRF) ha evidenziato numerosi attacchi sponsorizzati dallo Stato contro i cristiani in Nigeria.
La situazione è deteriorata al punto che il rapporto 2025 della Lista Rossa di Global Christian Relief (GCR) ha indicato la Nigeria come uno dei luoghi più pericolosi per i cristiani. Nella primavera del 2023, la Società Internazionale per le Libertà Civili e lo Stato di Diritto ha riferito che oltre 50.000 persone sono state uccise nel Paese per la loro fede cristiana dal 2009.
Nel suo rapporto del 2025, l’USCIRF ha esortato il governo statunitense a designare la Nigeria come «paese di particolare preoccupazione», esprimendo delusione per la lentezza, e a volte apparente riluttanza, del governo nigeriano nel rispondere a questa violenza, creando un clima di impunità per gli aggressori.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di TUBS via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine modificata
Persecuzioni
Spagna, l’islamo-sinistra non riesce a imprigionare un prete
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato7 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













