Economia
Trump annuncia dazi del 30% sulla UE. La Von der Leyen: le relazioni con gli USA non saranno mai più le stesse

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato sabato che Washington imporrà dazi del 30% su due dei suoi principali partner commerciali: l’Unione Europea e il Messico.
Pochi giorni prima, Trump aveva annunciato una serie di dazi sui principali alleati degli Stati Uniti in Asia, nonché su alcune nazioni BRICS.
Il presidente ha rivelato le nuove tariffe in lettere alla presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen e alla presidente messicana Claudia Sheinbaum, pubblicate su Truth Social sabato. Le tariffe entreranno in vigore il 1° agosto.
Trump ha accusato il Messico di non fare abbastanza per combattere il traffico di fentanyl negli Stati Uniti e ha osservato che la tariffa potrebbe essere abbassata se la nazione riuscisse a «sfidare i cartelli e fermare il flusso» del mortale oppioide.
Sostieni Renovatio 21
Nella sua lettera alla Von der Leyen, la presidente ha condannato il «deficit commerciale» dell’UE con gli Stati Uniti. Ha anche offerto un «adeguamento» ai dazi del 30% se l’Unione eliminasse i propri dazi e aprisse barriere commerciali ai prodotti statunitensi.
Entrambe le imposte del 30% sono completamente separate dalle «tariffe settoriali» esistenti, come il dazio generalizzato del 25% sulle importazioni di acciaio, alluminio e automobili imposto all’inizio di quest’anno.
Il presidente ha avvertito che avrebbe replicato eventuali tariffe di ritorsione imposte dall’UE o dal Messico e le avrebbe aggiunte all’imposta del 30%.
Trump ha inoltre dichiarato che avrebbe rinunciato ai rispettivi dazi sulle importazioni negli Stati Uniti se l’UE e il Messico, o le loro aziende nazionali, «decidessero di costruire o produrre prodotti negli Stati Uniti».
Secondo l’Ufficio del rappresentante commerciale degli Stati Uniti, sia il Messico che l’UE sono tra i maggiori partner commerciali di Washington, avendo esportato rispettivamente 505 e 606 miliardi di dollari di merci negli Stati Uniti lo scorso anno.
«Continueremo a lavorare per raggiungere un accordo entro il 1° agosto», ha affermato von der Leyen in un post su X sabato, aggiungendo che Bruxelles sarà «pronta a salvaguardare gli interessi dell’UE sulla base di contromisure proporzionate».
A febbraio, Trump ha imposto dazi del 20% sulle importazioni dall’UE, provocando ritorsioni da parte di Bruxelles. In seguito, a seguito di disordini sul mercato, il presidente ha sospeso la maggior parte dei dazi al 10%, ma il blocco è scaduto mercoledì. Nonostante i negoziati, Washington e Bruxelles non hanno ancora raggiunto un accordo commerciale definitivo.
Secondo von der Leyen, la situazione di stallo tariffario potrebbe aver danneggiato irreparabilmente le relazioni UE-USA. «Le relazioni con gli Stati Uniti potrebbero non tornare mai più come prima», ha dichiarato giovedì a un forum a Roma.
Aiuta Renovatio 21
«Riteniamo che i dazi siano una perdita per tutti. Ma non siamo nemmeno ingenui: sappiamo che il rapporto con gli Stati Uniti potrebbe non tornare mai più a quello di prima», ha dichiarato il capo dell’UE giovedì a un forum economico-industriale a Roma.
La priorità dell’UE è stabilizzare la situazione con gli Stati Uniti, ha affermato von der Leyen. «Stiamo lavorando instancabilmente per trovare una prima intesa», ha aggiunto.
Ursula ha definito Washington «il partner commerciale e di investimento più importante» di Bruxelles. Nel 2024, gli Stati Uniti sono stati il maggiore esportatore di merci verso l’UE e la seconda destinazione per le importazioni dell’UE dopo la Cina, secondo Eurostat.
Per comprendere la portata politica e strategica (e psicologica) dei dazi di Trump consigliamo l’ascolto di questi interventi del direttore di Renovatio 21 Roberto Dal Bosco in una trasmissione YouTube di un mese fa.
I segmenti in cui interviene il direttore sono ai minuti 21:24 e 51:14 e 18:49
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Economia
Importatori indiani pagano petrolio russo in yuan

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Il ministero del Commercio cinese, ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali. Lo riporta il quotidiano del Partito Comunista Cinese in lingua inglese Global Times.
Questi controlli riguardano «l’estrazione, la fusione e la separazione delle terre rare, la produzione di materiali magnetici e il riciclaggio delle risorse secondarie delle terre rare». Le aziende potranno richiedere esenzioni per casi specifici. In assenza di esenzioni, il ministero della Repubblica Popolare obbligherà gli esportatori a ottenere licenze per prodotti a duplice uso non inclusi in queste categorie, qualora sappiano che i loro prodotti saranno utilizzati in attività connesse alle categorie elencate.
Il precedente tentativo del presidente statunitense Donald Trump di avviare una guerra tariffaria con la Cina si è rivelato un fallimento, principalmente a causa del dominio preponderante della Cina nell’estrazione e nella lavorazione dei minerali delle terre rare. Delle 390.000 tonnellate di ossidi di terre rare estratti nel 2024, la Cina ne ha prodotte circa 270.000, rispetto alle 45.000 tonnellate degli Stati Uniti, e detiene circa l’85% della capacità di raffinazione globale.
Sostieni Renovatio 21
La decisione odierna della Cina avrà certamente un impatto a Washington, soprattutto in vista dell’incontro tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping previsto per fine mese. Oggi si è registrata una corsa all’acquisto delle azioni di MP Materials, il principale concorrente statunitense della Cina nella produzione di terre rare.
All’inizio dell’anno, il dipartimento della Difesa statunitense aveva investito in MP Materials, dopo che Trump aveva evidenziato il divario tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, tale investimento è stato considerato insufficiente e tardivo.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.
Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.
Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia
Economia
Ritrovato morto a Kiev un trafficante di criptovalute

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica