Connettiti con Renovato 21

Economia

Tremonti contro Draghi: «è in arrivo la tempesta»

Pubblicato

il

In un’intervista a Il Giornale, l’ex ministro delle Finanze Giulio Tremonti si è preso una piccola vendetta contro Mario Draghi e l’oligarchia finanziaria contro la quale ha combattuto durante e dopo la crisi finanziaria del 2008.

 

Il Tremonti, uomo di cultura, parte con una citazione scespiriana:

 

«”What’s past is prologue” (ciò che è passato è il prologo, La Tempesta, atto II, ndr). Questo verso di Shakespeare è saggiamente scritto sul frontone degli archivi nazionali di Washington. Da ieri è iniziata la tempesta sul mercato finanziario europeo» annuncia Tremonti.

 

«È evidente nei volumi delle vendite, nel loro oggetto, nella rapidità e nell’azione che viene dal mercato finanziario nel suo insieme. Vista l’intensità di questa tempesta, per comprenderla bisogna capire da dove e da quando arriva. Il prologo era già nel passato. E si può andare anche più indietro dell’ultimo decennio. Seguendo una esoterica traccia della storia».

 

Tremonti, volando sempre ad alta quota, passa quindi da Shakespeare a Goethe e alle leggende alchemiche.

 

«Alchimia: la trasformazione della materia in oro. Leggende che transitano nel Faust di Goethe, che per inciso ha fatto il ministro del Tesoro a Weimar ed è stato così che ha acquisito interesse tanto per il denaro quanto per la sua magia. I biglietti alati voleranno più in alto di quanto l’umana fantasia, per quanto si sforzi, può arrivare».

 

«Nel Faust c’è l’intuizione della carta moneta, che è la via maestra. Ma c’è anche la via storta: il sovrano è disperato, le casse sono vuote, arriva Lucifero. Il sovrano dice: Non ho più denaro neanche per pagare i minatori che cavano l’oro dalla miniera. Lucifero ha la soluzione: Non è necessario che tu estragga l’oro, è sufficiente che tu dica che l’oro c’è. E tutti ti crederanno».

 

La metafora letteraria è altissima e fulminante.

 

Ma si va oltre, descrivendo il destino della globalizzazione da Marx al metaverso passando per Leopardi. Per Tremonti, che cita un suo libro, vi sarebbero tre profezie: «la prima è quella di Marx sulla globalizzazione, che evoca demoni non più controllabili; Leopardi è sulla fine della globalizzazione, come è stato per l’Impero romano quando tutti diventano cittadini romani ma nessuno si sentiva più romano; e infine quella di Goethe, che è il passaggio dal reale a quello che oggi chiameremmo metaverso. Dal cogito al digito ergo sum».

 

Si prosegue con la citazione della Montagna Incantata di Thomas Mann, che secondo il lombardo spiegherebbe un passaggio necessario verso il mondo digitale: «è il dialogo tra il massone Settembrini e il gesuita Naphta. Il denaro sarà imperatore fino alla completa demonizzazione della vita».

 

Altre parole che risuonano assai: la demonizzazione della vita. Quello che noi chiamiamo Cultura Della Morte, Necrocultura.

 

Poi, ecco che a spiegare la situazione monetaria arriva Collodi: «arriviamo a Pinocchio e all’albero degli zecchini d’oro, al gatto e alla volpe. È ancora l’illusione della facile moltiplicazione del denaro. La fine è nella scomparsa del denaro. Compresi i quattro zecchini incautamente affidati».

 

Quindi, l’attacco alla BCE e a Mario Draghi, già vertice di Francoforte.

 

«Nel 2009-2010 si pensa che la crisi della globalizzazione possa trovare una soluzione finanziaria e non strutturale. Il governo Berlusconi propose di adottare un Global legal standard passando dal free al fair trade. L’idea, pure votata dall’OCSE, fu battuta dal Financial stability board, efficacemente presieduto da Mario Draghi. Il quale, sfortunatamente, di stability ne produsse ben poca».

 

«Ed è così che si passa al piano B: la illimitata creazione dal nulla del denaro. È così che in Europa la BCE ha superato i due principi dell’euro: l’inflazione come un plafond e il divieto di finanziare i governi».

 

«È così che si crea la moneta dal nulla e la BCE diventa una specie di bad bank. Quella che poteva essere una tecnica di emergenza, è diventata una lungodegenza. Durata 10 anni, con illusoria e universale soddisfazione. Ed è così che il whatever it takes è diventato un whatever mistakes: son stati commessi tutti gli errori possibili».

 

Come noto, whatever it takes («qualunque cosa costi») è stata una celeberrima frase che significa la garanzia  del salvataggio dell’euro da parte della BCE pronunziata nel 2021 (durante la crisi del debito sovrano europeo) dall’allora governatore Mario Draghi. Con il quale Tremonti ha qualche trascorso diretto.

 

Rammentiamo infatti quando il 5 agosto 2011, il Draghi , assieme al governatore BCE uscente Trichet, scrisse la famosa lettera estiva che destabilizza Tremonti e il governo Berlusconi, e che dà il la alla caduta del governo Berlusconi nel novembre 2011, sotto l’arma finanziaria dello spread.

 

Vale la pena di ricordare anche il contesto geopolitico: Muhammar Gheddafi, il capo del Paese che riforniva energeticamente l’Italia, era stato trucidato poco prima. Come noto, le conseguenze furono l’installazione di un governo tecnocratico (quello di Mario Monti) e uno tsunami migratorio rinforzato dalla misteriosa venuta di un nuovo papa ultra-immigrazionista, un’ondata non ancora estintosi, nonostante pandemia e crisi totale dei tempi recenti.

 

Ma torniamo alla potente intervista di Tremonti al Giornale.

 

L’ex ministro ha un’immagine precisa in mente.

 

«Due anni fa, all’Eurotower, per il cambio di consegne tra i presidenti, in platea ad applaudire c’erano i Capi di Stato e di governo di tutta Europa. Sarebbe stato difficile vedere De Gasperi o Adenauer, Mitterand o Cossiga correre ad applaudire i banchieri».»

 

Secondo Tremonti, siamo quindi alla fine di una sorta di ciclo cosmico, dove la casta dei banchieri ha soggiogato i popoli e i loro politici.

 

«L’immagine che ci trasferisce tale iconografia è questa: l’asse del potere si è spostato dai popoli e dai governi alla finanza. Oggi il potere dei banchieri viene contestato dal mercato e dalla realtà. È la fine di un decennio. Dieci anni iniziati con l’austerità e passati attraverso la magia, che a un certo momento ha avuto anche l’evoluzione nell’idea del debito buono. E adesso il processo si è fermato».

 

L’ex ministro infine ha una parola sull’inflazione come questione politica e non economica, con la crisi a devastare l’uomo medio, il povero Pinocchio, il cittadino italiano già vessato da tasse, bollette e impoverito in modo irrimediabile.

 

«La crisi è arrivata prima e si svilupperà drammatica nei prossimi mesi, con il forte impatto dell’inflazione sugli strati più bassi della società. Nel dopoguerra la lira fu salvata e l’inflazione, allora detta carovita, fu bloccata da Einaudi. In questo momento è difficile vedere una politica capace di fare lo stesso».

 

 

 

 

 

Immagine di World Economic Forum via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)

 

 

 

Continua a leggere

Economia

Il FMI avverte; grave deficit nelle finanze dell’Ucraina

Pubblicato

il

Da

L’Ucraina deve affrontare un crescente deficit di bilancio che potrebbe richiedere ulteriori miliardi di dollari in aiuti esterni per sostenere il conflitto con la Russia. Lo riporta Bloomberg, citando fonti del Fondo Monetario Internazionale.

 

Il Paese, che destina circa il 60% del bilancio alla guerra, dipende fortemente dagli aiuti occidentali per coprire pensioni, stipendi pubblici, servizi essenziali, debito e bisogni umanitari.

 

Come riportato da Renovatio 21, nel 2023 Kiev ha ricevuto un prestito di 15,5 miliardi di dollari dal FMI, di cui 10,6 miliardi già erogati, basato sull’ipotesi che il conflitto terminasse quest’anno, con scadenza nel 2027. Tuttavia, Kiev ha richiesto un nuovo piano di finanziamento, stimando un fabbisogno di 37,5 miliardi di dollari nei prossimi due anni se la guerra proseguisse. Secondo Bloomberg, il FMI valuta che potrebbero servire 10-20 miliardi in più, per un totale di 57,5 miliardi.

Sostieni Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, un anno prima il regime ucraino aveva chiesto ai creditori di cancellare i suoi 67 miliardi di debito.

 

Gli Stati Uniti stanno spingendo il G7 per il sequestro dei beni russi congelati, mentre l’UE, principale donatore dopo la riduzione degli aiuti USA con il ritorno di Trump, ha impegnato 21 miliardi di dollari, erogandone circa la metà nel 2024, utilizzando i profitti dei 300 miliardi di beni russi congelati. Il G7 ha approvato un piano di prestiti da 50 miliardi, da rimborsare con questi guadagni, ma la confisca totale dei beni russi resta controversa per questioni legali.

 

La portavoce del FMI, Julie Kozack, ha confermato l’avvio di colloqui con Kiev per un nuovo programma di sostegno, senza menzionare il deficit. Un accordo sulla cifra del prestito è atteso a breve. L’Ucraina fatica a ottenere nuovi fondi, mentre la Russia critica gli aiuti occidentali, definendo l’uso dei beni congelati una «rapina» che viola il diritto internazionale e mina la fiducia nel sistema finanziario globale.

 

I debiti dell’Ucraina verso i creditori esteri sono cresciuti costantemente sotto ciascuno dei suoi governi. L’ex presidente Leonid Kuchma è stato l’unico dei sei presidenti post-indipendenza del Paese ad adottare misure per cercare di ridurre l’onere del debito tra l’inizio e la metà degli anni 2000.

 

L’Ucraina è diventata membro del Fondo monetario internazionale nel 1992, con il creditore che ha fornito al Paese decine di miliardi di prestiti condizionali che hanno richiesto al Paese di attuare riforme economiche volte ad aprire il paese ai mercati esteri, prevalentemente occidentali.

Aiuta Renovatio 21

Nel 1992 il debito estero era zero, grazie all’impegno della Russia ad assumere i 100 miliardi di dollari di passività dell’Unione Sovietica. I successivi governi ucraini hanno accumulato decine di miliardi di dollari in obbligazioni nei confronti di creditori esteri, incluso il Fondo monetario internazionale, gli Stati Uniti e l’Unione Europea.

 

Il Paese, in teoria, è ricco di materie prime, grandi industrie di eredità sovietica (Azovstal’ era l’acciaieria più grande d’Europa), mano d’opera molto qualificata. La domanda quindi diviene: perché l’Ucraina negli anni è diventato il Paese più povero d’Europa? Semplice: tutto il danaro agli oligarchi, briciole o meno ancora al popolo – il quale, povero e disperato, è facile quindi da radicalizzare, nazificando le bande ultras e altri gruppuscoli spiantati.

 

In molti considerano l’Ucraina l’immagine precisa di quello che sarebbe divenuta la Russia, tra oligarchi e predatori internazionali e povertà diffusa, se non fosse salito al potere agli albori del millennio Vladimir Putin.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Juan Antonio Segal via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Economia

L’agenzia di rating Fitch declassa l’economia francese

Pubblicato

il

Da

La Francia ha subito un declassamento del rating creditizio da AA- ad A+, il livello più basso mai registrato, secondo Fitch Ratings, che ha evidenziato l’instabilità politica e l’incertezza sulla capacità del governo di gestire il crescente debito e deficit di bilancio.   Seconda economia dell’UE, la Francia ha un debito tra i più alti del blocco, circa il 113% del PIL, dopo Grecia e Italia, con un deficit previsto tra il 5,4% e il 5,8% nel 2025, ben oltre il limite UE del 3%. Il declassamento è arrivato dopo la rimozione del Primo Ministro François Bayrou, avvenuta la settimana scorsa, in seguito al fallimento del voto di fiducia sul suo piano di austerità da 44 miliardi di euro, che prevedeva tagli ai posti pubblici, al welfare e l’eliminazione di due festività nazionali.

Aiuta Renovatio 21

Fitch ha sottolineato che la bocciatura del governo riflette la crescente polarizzazione politica, che ostacola un consolidamento fiscale significativo. L’agenzia prevede che il deficit resterà elevato e il debito salirà al 121% del PIL entro il 2027, complice l’assenza di un piano chiaro per stabilizzarlo, aggravata dall’instabilità politica e dalle imminenti elezioni presidenziali del 2027, che limiteranno le riforme fiscali. Le elevate tasse e la spesa sociale riducono ulteriormente i margini di manovra.   Il ministro delle Finanze uscente, Eric Lombard, ha riconosciuto il declassamento, difendendo però la solidità economica e attribuendo le difficoltà ai tassi di interesse elevati. Il nuovo Primo Ministro, Sébastien Lecornu, il quinto in meno di due anni, sta lavorando a un nuovo bilancio per risanare le finanze.   Il declassamento ha spinto i rendimenti dei titoli decennali francesi al 3,5%, vicini a quelli italiani, aumentando i costi di indebitamento. Gli analisti temono che ciò aggravi il peso del debito, già definito «insopportabile» da Bayrou. Alcuni esperti avvertono che altre agenzie potrebbero seguire Fitch, causando vendite forzate da parte di investitori istituzionali vincolati a detenere debito di categoria superiore ad A+.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di David Stanley via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0  
 
Continua a leggere

Economia

Ucraina, ultimatum di Trump agli alleati NATO: «non comprate petrolio dalla Russia»

Pubblicato

il

Da

Il presidente USA Donald Trump ha esortato i membri della NATO a interrompere gli acquisti di petrolio russo e a imporre dazi elevati sulla Cina, sostenendo che tali misure potrebbero contribuire a risolvere il conflitto in Ucraina.

 

In un post su Truth Social di sabato, Trump ha criticato i paesi NATO per la loro presunta mancanza di determinazione nel fermare le ostilità tra Mosca e Kiev. «Sono pronto a imporre sanzioni significative alla Russia… quando tutti i membri della NATO SMETTERANNO DI ACQUISTARE PETROLIO RUSSO», ha dichiarato.

 

Ha sottolineato che l’impegno della NATO per la vittoria è stato «ben inferiore al 100%» e che l’acquisto di petrolio russo da parte di alcuni membri è «scioccante», poiché indebolisce la loro posizione negoziale e il potere contrattuale nei confronti della Russia.

 

Inoltre, Trump ha suggerito che i membri della NATO applichino dazi del 50-100% sulla Cina, da revocare al termine del conflitto in Ucraina, presentandolo come un ulteriore strumento di pressione sulla Russia per porre fine alle ostilità.

Sostieni Renovatio 21

La Russia ha denunciato le sanzioni occidentali come «illegali», affermando che non solo non sono riuscite a far deragliare l’economia nazionale, ma hanno anche dato impulso allo sviluppo interno.

 

Dall’inizio dell’escalation del conflitto nel 2022, la Cina si è dichiarata neutrale, sostenendo di non fornire supporto a nessuna delle parti coinvolte.I leader della NATO e degli stati membri dell’UE non hanno ancora risposto all’appello di Trump.

 

Il messaggio di Trump arriva mentre gli Stati Uniti spingono l’UE a imporre tariffe aggiuntive non solo sulla Cina, ma anche sull’India, per le sue continue importazioni di petrolio russo.

 

Gli Stati Uniti stanno lavorando per sostituire le forniture di gas russo all’Europa, secondo il Segretario all’Energia. In un’intervista alla CNBC, un portavoce della Commissione europea ha evitato di fornire dettagli sui negoziati in corso, ma ha dichiarato che l’UE «ha collaborato con tutti i partner globali rilevanti, inclusi India e Cina, per garantire il rispetto delle sanzioni».

 

Nel frattempo, l’UE sta finalizzando il 19° pacchetto di sanzioni contro la Russia, che dovrebbe colpire le esportazioni di petrolio e il settore bancario del Paese, anche se i dettagli non sono ancora definiti.

 

Nonostante l’impegno dell’UE a eliminare le importazioni di combustibili fossili dalla Russia entro il 2027, alcuni membri, come Ungheria e Slovacchia, si oppongono alla proposta, citando la loro dipendenza dal petrolio fornito tramite l’oleodotto Druzhba.

 

Durante questi mesi i prezzi del greggio sono aumentati a causa delle sanzioni alla Russia, che due anni fa ha superato l’Arabia Saudita come più grande produttore OPEC+. L’anno scorso l’India ha superato la Cina come principale acquirente del petrolio russo.

 

Gli USA hanno mirato apertamente alla sostituzione delle forniture di idrocarburi europee, che il vecchio continente attingeva dalla Russia prima della guerra ucraina. La settimana scorsa Zelens’kyj ha rifiutato agli Stati UE petrolio e gas russi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Più popolari