Staminali
Trapianti di staminali, il disturbo da stress post-traumatico è comune tra i pazienti

Quasi il 20% dei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali presenterebbe sintomi clinicamente significativi di disturbo post-traumatico da stress (PTSD) 6 mesi dopo la procedura, secondo un rapporto della riunione virtuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO).
Complessivamente, 47 su 250 pazienti presentavano sintomi PTSD significativi, incluse i classici sintomi come l’intrusione, l’evitamento e iperattivazione psicofisiologica. Anche i pazienti che non hanno raggiunto la soglia clinicamente significativa di PTSD hanno mostrato sintomi specifici associati alla condizione.
Quasi il 20% dei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali presenterebbe sintomi clinicamente significativi di disturbo post-traumatico da stress (PTSD)
In particolare lo studio si è concentrato su pazienti di trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Dello studio ha parlato a Medpagetoday la dottoressa Sarah Griffith, coordinatrice della ricerca clinica presso il Massachusetts General Hospital di Boston.
Sebbene potenzialmente curativo per molte neoplasie ematologiche, l’HCT è una terapia intensiva che spesso comporta un ricovero prolungato e isolante.
I pazienti subiscono tossicità a breve e lungo termine che possono influenzare il loro benessere fisico e psicologico, ha affermato Griffith. Pertanto, l’HCT può essere considerato un evento traumatico che potrebbe portare a sintomi clinicamente significativi di PTSD.
Tra i sintomi di disagio psichico notati nei trapianti di staminali: vi sono il rivivere l’esperienza stressante di incubi o flashback, l’evitare i ricordi dell’evento stressante e l’ipervigilanza per minaccia (irritabilità, insonnia, facilmente spaventato).
Il 18,9% dei partecipanti allo studio presentava sintomi di PTSD clinicamente significativi. Tra i pazienti con sintomi clinicamente significativi, il 76,9% ha riferito sintomi di intrusioni, il 92,3% sintomi di evitamento e il 92,3% sintomi di iperattivazione psicofisiologica.
I ricercatori hanno escluso i pazienti con condizioni psichiatriche o di altre comorbilità che potrebbero interferire con le procedure dello studio. I sintomi del PTSD sono stati valutati 6 mesi dopo l’HCT mediante la lista di controllo dello stress post-traumatico (PTSD-CL).
I risultati di PTSD-CL hanno mostrato che il 18,9% dei partecipanti allo studio presentava sintomi di PTSD clinicamente significativi. Tra i pazienti con sintomi clinicamente significativi, il 76,9% ha riferito sintomi di intrusioni, il 92,3% sintomi di evitamento e il 92,3% sintomi di iperattivazione psicofisiologica. Tuttavia, alcuni pazienti senza sintomi di PTSD clinicamente significativi presentavano sintomatologia in uno o più dei singoli domini, in particolare l’evitamento (13,77%) e l’iperattivazione psicofisiologica (24,55%).
Chimere
Scienziati ripristinano la vista di una scimmia con cellule staminali umane

Alcuni scienziati hanno utilizzato cellule staminali umane per riparare un buco nella retina di una scimmia, ripristinando la vista del primate.
Come dettagliato in uno studio pubblicato sulla rivista Stem Cell Reports, il team guidato da Michiko Mandai presso il Kobe City Eye Hospital in Giappone, si è concentrato sulla correzione di quello che viene chiamato foro maculare, una condizione oculare associata all’invecchiamento. Invecchiando, il vitreo, il fluido gelatinoso che riempie i bulbi oculari umani e mantiene le loro forme arrotondate, si restringe allontanandosi dalla retina, il che a volte può causare una lacerazione nella macula.
Queste lesioni sono consequenziali. La macula si trova al centro della retina ed è la parte più attiva dell’occhio, responsabile della visione centrale e dell’elaborazione della luce.
Pertanto, ha scritto New Scientist, i fori maculari causano la visione offuscata e il declino nel tempo e le attuali soluzioni, che sono un’opzione solo nel novanta percento circa dei casi, hanno un costo: la perdita della visione periferica.
Per trattare i fori maculari, i dottori trasferiranno cellule dalla periferia della retina al centro. Ma se si prelevano cellule dalla periferia dell’occhio, le lacune della visione periferica sono in qualche modo inevitabili. È noto anche che le lacrime si ripresentano.
Ecco perché i ricercatori sono interessati a impiantare cellule staminali per riparare il problema. Invece di rattoppare il foro maculare con le cellule limitate già presenti nell’occhio, le cellule staminali offrono l’opzione di introdurre nuove cellule completamente.
Per questo studio, gli scienziati hanno iniziato coltivando uno strato di precursori delle cellule retiniche, derivati da un embrione umano.
Tali cellule sono state poi trapiantate nella retina destra di una scimmia affetta da foro maculare che aveva difficoltà a superare i test della vista.
Dopo sei mesi, i ricercatori hanno riesaminato la vista della scimmia. Prima del trapianto, la scimmia era in grado di focalizzare lo sguardo solo sull’1,5 percento dei punti in una serie di test. Tuttavia dopo sei mesi dal trapianto, il primate è stato in grado, in tre test, di fissare lo sguardo su una percentuale compresa tra l’11% e il 26%dei punti, un netto miglioramento.
Sfortunatamente, ci sono alcune considerazioni etiche spinose: per esaminare in modo esaustivo l’efficacia del trattamento con cellule staminali oltre i test dei punti, gli scienziati hanno dovuto rimuovere completamente l’occhio dell’animale. Nel farlo, però, gli scienziati hanno scoperto che la retina aveva sviluppato nuove cellule visive.
Tuttavia, non sono riusciti a stabilire se quelle cellule fossero cresciute dalla cellula staminale impiantata o dalla retina nativa della scimmia, il che significa che gli scienziati non sono sicuri di come le cellule staminali funzionassero effettivamente all’interno dell’occhio della scimmia delle nevi.
Le domande che ora si pongono sono: come hanno fatto germogliare nuove cellule da sole? O hanno innescato la rigenerazione nelle cellule originali del primate?
Aiuta Renovatio 21
La promessa dello studio delle cellule staminali come un possibile trattamento per una serie di problemi oculari, tra cui il declino della vista correlato all’età.
Il punto di vista etico dell’esperimento è totalmente ignorato. Iniettare cellule umane in una scimmia, quindi, in senso scientifico, «umanizzarla», significa di fatto creare quello che si chiama in biologia una «chimera», cioè un essere con più codici genetici.
Si tratta di problemi bioetici che politica e giornali hanno decidere di non discutere più: il risultato è la presenza di chimere nei nostri laboratori, a partire dai cosiddetti «topi umanizzati» (con innesti, spesso, da feto abortito), oramai onnipresenti negli esperimenti scientifici, o i suini bioingegnerizzati con geni umani per poter poi fornire organi da trapianto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Riprogenetica
Embrione di scimmia derivato da cellule staminali impiantato in utero

Staminali
Trafficante di cellule staminali mandato in prigione per 202 anni

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Un uomo della Florida di 71 anni è stato condannato a 202 anni di carcere per aver venduto falsi trattamenti con cellule staminali in diversi Stati.
Jimmy Lee Taylor è stato condannato per 44 capi di imputazione per abusi sugli anziani e 23 per pratica medica senza licenza in un tribunale della Georgia.
Taylor si è travisato come medico ai suoi clienti; a quanto pare era un chiropratico. Una perquisizione della sua casa in seguito ha mostrato che Taylor aveva droghe e forniture mediche che probabilmente provenivano dal Messico.
«Anche se abbiamo già visto persone della clinica per le cellule staminali fingere di essere medici prima, per quanto ne so, tutti erano sfuggiti a conseguenze importanti. Come alcuni degli altri, questo è un caso preoccupante, ma per certi versi sembra anche peggiore», ha commentato un blogger di cellule staminali, il professor Paul Knoepfler.
«Le condanne per abusi sugli anziani sono notevoli. Molte cliniche e rivenditori di cellule staminali si concentrano sulle persone anziane come potenziali futuri clienti. Quando ho partecipato di persona a un seminario pubblicitario sulle cellule staminali anni fa, la maggior parte del pubblico sembrava essere anziana e/o in pensione. Una pena detentiva di 202 anni è notevole. Scoraggerà gli altri che vendono olio di serpente?»
Michael Cook
Immagine di pubblico dominio CCO via Flickr.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Politica1 settimana fa
Condannato in primo grado il figlio di Grillo. Per il misfatto che corse con il fatale cambiamento di governo 2019