Staminali

Trapianti di staminali, il disturbo da stress post-traumatico è comune tra i pazienti

Pubblicato

il

 

 

Quasi il 20% dei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali presenterebbe sintomi clinicamente significativi di disturbo post-traumatico da stress (PTSD) 6 mesi dopo la procedura, secondo un rapporto della riunione virtuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO).

 

Complessivamente, 47 su 250 pazienti presentavano sintomi PTSD significativi, incluse i classici sintomi come l’intrusione, l’evitamento e iperattivazione psicofisiologica. Anche i pazienti che non hanno raggiunto la soglia clinicamente significativa di  PTSD  hanno mostrato sintomi specifici associati alla condizione.

 

Quasi il 20% dei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali presenterebbe sintomi clinicamente significativi di disturbo post-traumatico da stress (PTSD)

In particolare lo studio si è concentrato su pazienti di trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Dello studio ha parlato a Medpagetoday la dottoressa Sarah Griffith, coordinatrice della ricerca clinica presso il Massachusetts General Hospital di Boston.

 

Sebbene potenzialmente curativo per molte neoplasie ematologiche, l’HCT è una terapia intensiva che spesso comporta un ricovero prolungato e isolante.

 

I pazienti subiscono tossicità a breve e lungo termine che possono influenzare il loro benessere fisico e psicologico, ha affermato Griffith. Pertanto, l’HCT può essere considerato un evento traumatico che potrebbe portare a sintomi clinicamente significativi di PTSD.

 

Tra i sintomi di disagio psichico notati nei trapianti di staminali: vi sono  il rivivere l’esperienza stressante di incubi o flashback, l’evitare i ricordi dell’evento stressante e l’ipervigilanza per minaccia (irritabilità, insonnia, facilmente spaventato).

 

Il 18,9% dei partecipanti allo studio presentava sintomi di PTSD clinicamente significativi. Tra i pazienti con sintomi clinicamente significativi, il 76,9% ha riferito sintomi di intrusioni, il 92,3% sintomi di evitamento e il 92,3% sintomi di iperattivazione psicofisiologica.

I ricercatori hanno escluso i pazienti con condizioni psichiatriche o di altre comorbilità che potrebbero interferire con le procedure dello studio. I sintomi del PTSD sono stati valutati 6 mesi dopo l’HCT mediante la lista di controllo dello stress post-traumatico (PTSD-CL).

 

I risultati di PTSD-CL hanno mostrato che il 18,9% dei partecipanti allo studio presentava sintomi di PTSD clinicamente significativi. Tra i pazienti con sintomi clinicamente significativi, il 76,9% ha riferito sintomi di intrusioni, il 92,3% sintomi di evitamento e il 92,3% sintomi di iperattivazione psicofisiologica. Tuttavia, alcuni pazienti senza sintomi di PTSD clinicamente significativi presentavano sintomatologia in uno o più dei singoli domini, in particolare l’evitamento (13,77%) e l’iperattivazione psicofisiologica (24,55%).

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version