Salute
Tokyo, allarme anziani uccisi in famiglia per la «crisi dei caregiver»

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Uno studio accademico ha registrato un omicidio ogni 8 giorni, spesso accompagnato dal suicidio dal coniuge o del figlio che forniva assistenza domiciliare all’anziano. L’isolamento da COVID ha portato all’esplosione del problema. Il nodo della carenza di personale qualificato in grado di offrire sostegno.
Secondo uno studio pubblicato nelle scorse settimane, dal 2011 al 2021 ogni 8 giorni una persona anziana in Giappone è stata uccisa da un membro della sua famiglia che ne era il caregiver. In alcuni casi, anche quest’ultimo si è tolto la vita dopo il gesto estremo.
In questa drammatica statistica incide quella che viene definita la «stanchezza del caregiver», che potrebbe addirittura peggiorare nel tempo – secondo lo studio – poiché l’isolamento forzato imposto dalla pandemia ha aggravato la disperazione di caregiver non addestrati che hanno cercato di prendersi cura di parenti fragili vivendo spesso a casa con loro. «È anche probabile che i casi siano ancora di più, visto che molti non sono stati documentati», ha affermato Etsuko Yuhara, professore di assistenza sociale a Nihon Fukushi, università della prefettura di Aichi e autore della ricerca.
Yuhara ha utilizzato come fonti i media identificando 443 morti tra persone di età pari o superiore a 60 anni che necessitavano di cure e assistenza perché non più autonome. In 214 casi si è trattato del coniuge che ha ucciso il partner di cui era il caregiver, in 206 casi il gesto estremo è stato compiuto dai figli-caregiver.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Tredici casi riguardavano un fratello che uccideva un fratello o una sorella, sette riguardavano un nipote che uccideva un nonno e i restanti decessi riguardavano altri membri della famiglia. «Ci sono due ragioni principali per questi omicidi, e i relativi casi in cui il caregiver si è suicidato in seguito» ha detto Yuhara. «Il primo è il pesante fardello della cura di un membro della famiglia e l’altro sono i rapporti all’interno della famiglia. Senza alcuna speranza che il futuro riservasse qualcosa di meglio, questi individui ha deciso di uccidere i loro cari e in alcuni casi di togliersi la vita».
Nel rapporto, tra gli altri, viene riferito un episodio intercettato dalla polizia di Tokyo che ha arrestato un uomo di 86 anni rintracciato nella sua casa da dove lui stesso aveva chiamato le autorità per dire di aver strangolato la moglie malata di 81 anni, alla quale faceva da caregiver. Haruo Yoshida ha detto alla polizia di essere semplicemente logorato dalle cure che le riservava.
«Il problema degli omicidi da parte degli assistenti sanitari esiste da un po’ di tempo in Giappone, ma ho la sensazione che sia peggiorato durante il lockdown per il coronavirus», ha affermato Yoko Tsukamoto, professoressa di controllo delle infezioni presso l’Università di Scienze della Salute di Hokkaido. «Le persone che probabilmente stavano già lottando per far fronte a una situazione complessa, con l’avvento della pandemia si sono ritrovate all’improvviso completamente isolate e non avevano nessuno con cui parlare dei problemi che stavano affrontando», ha detto.
Il Giappone ha mantenuto misure severe per il contenimento del coronavirus fino alla fine del 2022. «La pandemia – aggiunge – ha messo a dura prova il sistema sanitario fino al punto di rottura e gli aiuti disponibili per le persone assistite a casa erano inadeguati, mentre i quartieri che in precedenza fornivano una rete di sostegno ai più vulnerabili sono rimasti improvvisamente silenziosi».
Il professor Yuhara ritiene, infine, che il governo debba fare di più per incoraggiare i giovani a lavorare nel settore socio-sanitario, che è a corto di personale qualificato, a causa della bassa retribuzione: «se ciò non avvenisse il Giappone dovrà aprire ulteriormente i confini agli operatori sanitari stranieri».
Tokyo ha già compiuto negli ultimi anni passi in questo senso, aprendo in particolare le porte all’immigrazione di infermieri e badanti dal Vietnam. Ma in questo caso il problema diventa quello delle barriere linguistiche e culturali, non facili da superare nel contesto giapponese.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Autismo
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
As usual, the mainstream media attacks me for something I didn’t say in order to distract from the truth of what I did say.
At yesterday’s Cabinet meeting, I said: “There are two studies that show children who are circumcised early have double the rate of autism, and it’s highly… — Secretary Kennedy (@SecKennedy) October 10, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Big Pharma
Bayer punta sulla cura del Parkinson dopo decenni di vendita di prodotti come il glifosato legati alla malattia

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Bayer sta avviando una sperimentazione clinica di Fase 3 per un trattamento del Parkinson a base di cellule staminali attraverso la sua controllata BlueRock, nonostante l’azienda stia affrontando migliaia di cause legali relative ai pesticidi collegati alla malattia. Questa mossa evidenzia il duplice ruolo di Bayer nel contribuire al Parkinson e nel cercare di trarne profitto.
Bayer sta lanciando un nuovo trattamento sperimentale per il morbo di Parkinson, nonostante il colosso farmaceutico e chimico continui a trarre profitto dalla vendita di pesticidi collegati alla malattia.
La società ha annunciato la scorsa settimana che la sua sussidiaria BlueRock Therapeutics LP ha avviato una sperimentazione clinica di fase 3 per il bemdaneprocel, un farmaco progettato per sostituire le cellule cerebrali produttrici di dopamina uccise dalla malattia neurodegenerativa.
Il farmaco deriva da cellule staminali impiantate chirurgicamente nel cervello di una persona affetta dal morbo di Parkinson. Una volta impiantate, le cellule staminali possono svilupparsi in neuroni dopaminergici maturi, contribuendo a riformare le reti neurali colpite dal Parkinson.
Ripristinano «potenzialmente» la funzionalità motoria e non motoria dei pazienti. Il farmaco è stato approvato dalla Food and Drug Administration statunitense nel 2021.
Bemdaneprocel sarà probabilmente disponibile sul mercato tra anni, eppure Bayer sta investendo molto nelle infrastrutture produttive per i futuri prodotti di terapia cellulare e genica. Parte di questo sforzo include la costruzione di uno stabilimento da 250 milioni di dollari in California, secondo Reuters.
Le tecnologie di terapia cellulare e genica contro il cancro stanno già generando profitti per altre aziende, ma BlueRock è la prima azienda a portare una terapia cellulare per il Parkinson alla fase 3 degli studi clinici.
Le difficoltà finanziarie della Bayer derivano in parte dai brevetti scaduti su due dei suoi farmaci di successo: l’anticoagulante Xarelto e il medicinale per gli occhi Eylea.
Ma i maggiori problemi finanziari di Bayer sono radicati nell’acquisizione di Monsanto nel 2018, secondo Reuters. Il glifosato, un diserbante di Monsanto, è collegato al cancro e al Parkinson, le stesse malattie da cui Bayer potrebbe trarre profitto con un nuovo trattamento.
Finora, Bayer ha pagato circa 11 miliardi di dollari per risolvere le cause legali relative al glifosato e si stima che siano ancora pendenti 67.000 cause legali nei suoi confronti.
Iscriviti al canale Telegram
Molti dei pesticidi della Bayer sono collegati al Parkinson
Il morbo di Parkinson è il disturbo neurologico in più rapida crescita al mondo, caratterizzato dalla perdita di neuroni nella parte del cervello che produce dopamina e che è responsabile del controllo motorio.
Sebbene non esista una cura nota per il Parkinson, esistono alcune cause note. Studi dimostrano che l’esposizione a diversi pesticidi è fortemente correlata allo sviluppo della malattia.
I collegamenti più ampiamente segnalati tra pesticidi e morbo di Parkinson riguardano l’erbicida paraquat della Syngenta.
Attraverso un’indagine sui documenti interni di Syngenta, il giornalista Carey Gillam ha rivelato che l’azienda era consapevole che il suo pesticida causava cambiamenti neurologici che sono il segno distintivo della malattia, ma lavorava segretamente per insabbiare le prove scientifiche del collegamento.
Tuttavia, studi recenti collegano anche l’esposizione ad altri pesticidi alla malattia.
Numerosi studi di casi, uno studio epidemiologico, studi sugli animali e recenti studi che esaminano molteplici esposizioni a pesticidi dimostrano che il glifosato, una nota neurotossina, probabilmente gioca un ruolo nel Parkinson.
Tuttavia, gli scienziati che scrivono sulle più importanti riviste mediche affermano che sono necessarie ulteriori ricerche e una migliore regolamentazione, citando il legame poco studiato tra glifosato e Parkinson come esempio paradigmatico del problema.
Parte del problema, affermano, è che sono le aziende produttrici di pesticidi a condurre la maggior parte delle ricerche, e la maggior parte di queste riguarda singoli pesticidi in modo isolato.
Nuove prove dimostrano che il Parkinson è anche – e forse più frequentemente – collegato all’esposizione a «cocktail» di pesticidi. Questi causano «una neurotossicità maggiore per i neuroni dopaminergici rispetto a qualsiasi singolo pesticida», perché i diversi pesticidi hanno meccanismi d’azione diversi. Se combinati, possono causare danni neurologici maggiori.
Una ricerca pubblicata su Nature Communications ha esaminato la storia dell’esposizione chimica dei pazienti affetti da Parkinson e ha identificato 53 pesticidi implicati nella malattia.
Tra le 10 sostanze chimiche identificate come direttamente tossiche per i neuroni collegate al Parkinson figurano pesticidi, erbicidi e fungicidi prodotti dalla Bayer.
Tra questi ci sono l’endosulfan, prodotto dall’azienda ma gradualmente eliminato in risposta alle pressioni internazionali; il diquat, un ingrediente chiave utilizzato dalla Bayer per sostituire il glifosato nel Roundup e vietato nell’UE, nel Regno Unito e in Cina; e i fungicidi contenenti solfato di rame e folpet.
Un altro studio ha identificato l’esposizione a lungo termine a 14 pesticidi con un aumento del rischio di morbo di Parkinson nelle persone che vivono nella regione delle Montagne Rocciose e delle Grandi Pianure.
I tre pesticidi con l’effetto più forte sono stati simazina, atrazina e lindano. Bayer produce diversi pesticidi contenenti simazina e atrazina. Bayer in precedenza utilizzava il lindano nei suoi prodotti, ma ne ha gradualmente eliminato l’uso come pesticida agricolo negli Stati Uniti.
Bayer è una delle quattro aziende, insieme a Syngenta, Corteva e BASF, che controllano da anni il mercato mondiale dei pesticidi.
Negli Stati Uniti, l’azienda ha tentato di proteggersi da ulteriori contenziosi sui rischi per la salute causati dai suoi prodotti chimici, sostenendo una legislazione a livello federale e statale che renderebbe più difficile per gli stati regolamentare i pesticidi o per le persone danneggiate dai prodotti agrochimici fare causa ai produttori.
Brenda Baletti
Ph.D.
© 1 ottobre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mister F. via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-SA 2.0
Salute
Oltre 1 miliardo di persone vive nelle baraccopoli

Iscriviti al canale Telegram

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica