Salute

Tokyo, allarme anziani uccisi in famiglia per la «crisi dei caregiver»

Pubblicato

il

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Uno studio accademico ha registrato un omicidio ogni 8 giorni, spesso accompagnato dal suicidio dal coniuge o del figlio che forniva assistenza domiciliare all’anziano. L’isolamento da COVID ha portato all’esplosione del problema. Il nodo della carenza di personale qualificato in grado di offrire sostegno.

 

Secondo uno studio pubblicato nelle scorse settimane, dal 2011 al 2021 ogni 8 giorni una persona anziana in Giappone è stata uccisa da un membro della sua famiglia che ne era il caregiver. In alcuni casi, anche quest’ultimo si è tolto la vita dopo il gesto estremo.

 

In questa drammatica statistica incide quella che viene definita la «stanchezza del caregiver», che potrebbe addirittura peggiorare nel tempo – secondo lo studio – poiché l’isolamento forzato imposto dalla pandemia ha aggravato la disperazione di caregiver non addestrati che hanno cercato di prendersi cura di parenti fragili vivendo spesso a casa con loro. «È anche probabile che i casi siano ancora di più, visto che molti non sono stati documentati», ha affermato Etsuko Yuhara, professore di assistenza sociale a Nihon Fukushi, università della prefettura di Aichi e autore della ricerca.

 

Yuhara ha utilizzato come fonti i media identificando 443 morti tra persone di età pari o superiore a 60 anni che necessitavano di cure e assistenza perché non più autonome. In 214 casi si è trattato del coniuge che ha ucciso il partner di cui era il caregiver, in 206 casi il gesto estremo è stato compiuto dai figli-caregiver.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Tredici casi riguardavano un fratello che uccideva un fratello o una sorella, sette riguardavano un nipote che uccideva un nonno e i restanti decessi riguardavano altri membri della famiglia. «Ci sono due ragioni principali per questi omicidi, e i relativi casi in cui il caregiver si è suicidato in seguito» ha detto Yuhara. «Il primo è il pesante fardello della cura di un membro della famiglia e l’altro sono i rapporti all’interno della famiglia. Senza alcuna speranza che il futuro riservasse qualcosa di meglio, questi individui ha deciso di uccidere i loro cari e in alcuni casi di togliersi la vita».

 

Nel rapporto, tra gli altri, viene riferito un episodio intercettato dalla polizia di Tokyo che ha arrestato un uomo di 86 anni rintracciato nella sua casa da dove lui stesso aveva chiamato le autorità per dire di aver strangolato la moglie malata di 81 anni, alla quale faceva da caregiver. Haruo Yoshida ha detto alla polizia di essere semplicemente logorato dalle cure che le riservava.

 

«Il problema degli omicidi da parte degli assistenti sanitari esiste da un po’ di tempo in Giappone, ma ho la sensazione che sia peggiorato durante il lockdown per il coronavirus», ha affermato Yoko Tsukamoto, professoressa di controllo delle infezioni presso l’Università di Scienze della Salute di Hokkaido. «Le persone che probabilmente stavano già lottando per far fronte a una situazione complessa, con l’avvento della pandemia si sono ritrovate all’improvviso completamente isolate e non avevano nessuno con cui parlare dei problemi che stavano affrontando», ha detto.

 

Il Giappone ha mantenuto misure severe per il contenimento del coronavirus fino alla fine del 2022. «La pandemia – aggiunge – ha messo a dura prova il sistema sanitario fino al punto di rottura e gli aiuti disponibili per le persone assistite a casa erano inadeguati, mentre i quartieri che in precedenza fornivano una rete di sostegno ai più vulnerabili sono rimasti improvvisamente silenziosi».

 

Il professor Yuhara ritiene, infine, che il governo debba fare di più per incoraggiare i giovani a lavorare nel settore socio-sanitario, che è a corto di personale qualificato, a causa della bassa retribuzione: «se ciò non avvenisse il Giappone dovrà aprire ulteriormente i confini agli operatori sanitari stranieri».

 

Tokyo ha già compiuto negli ultimi anni passi in questo senso, aprendo in particolare le porte all’immigrazione di infermieri e badanti dal Vietnam. Ma in questo caso il problema diventa quello delle barriere linguistiche e culturali, non facili da superare nel contesto giapponese.

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

 

Più popolari

Exit mobile version