Geopolitica
Tensioni tra Russia e Azerbaigian: giornalisti arrestati

Un tribunale di Baku ha ordinato la detenzione preventiva di Igor Kartavikh, caporedattore di Sputnik Azerbaijan, e del caporedattore Evgenij Belousov per quattro mesi. Sputnik è una testata governativa russa a diffusione internazionale. Lo riporta la stampa russa.
I giornalisti russi erano stati arrestati il giorno prima durante un’irruzione della polizia nella sede dell’agenzia di stampa russa nella capitale azera. Le autorità del Paese hanno affermato che l’agenzia operava «attraverso finanziamenti illeciti». Sputnik ha respinto le accuse definendole «assurde».
Durante il raid, la polizia azera ha anche arrestato un redattore dell’agenzia di stampa video governativa russa Ruptly, che stava filmando fuori dagli uffici di Sputnik.
Sostieni Renovatio 21
Secondo la stampa azera, un totale di sette sospettati sono stati arrestati nel caso che coinvolge i giornalisti russi. Tuttavia, solo i redattori veterani sono finiti in custodia cautelare. Il caso, secondo quanto riferito, riguarda molteplici reati, tra cui frode, affari illeciti e riciclaggio di denaro.
“Azerbaijani security forces in Baku detained the head of the Sputnik Azerbaijan editorial board Igor Kartavykh and editor-in-chief Yevgeny Belousov, Sputnik Near Abroad reports.”
You won’t hear anything from the EU because they approved this. pic.twitter.com/616ZoxlLOE
— Ukraine/Russia News 🇮🇶🇮🇷🇶🇦🇸🇦🇸🇾🇱🇧🇦🇲 (@UKRRUSNews) June 30, 2025
🇦🇿❌🇷🇺 Two staffers from the #Russian state media #Sputnik branch in #Baku were detained, suspected of being undercover #FSB agents.
➡️ #Azerbaijani security forces earlier today raided the outlet’s office and seized control. … pic.twitter.com/rgpTSyhBxR
— Mahalaxmi Ramanathan (@MahalaxmiRaman) July 1, 2025
⚡ In Azerbaijan, authorities detained seven people at the Baku office of Russia’s state propaganda outlet Sputnik, APA reports.
A criminal case has been opened on charges of fraud, illegal business activity, and money laundering. pic.twitter.com/EfKeqxE0Jq
— UNITED24 Media (@United24media) July 1, 2025
#BREAKING #Azerbaijan JUST IN: Azerbaijani police have blocked off the area in front of the Sputnik building in Baku.
Employees of the Russian Embassy in Baku have gone to the Sputnik office, where a “special operation” is currently underway, said Sputnik editor-in-chief… pic.twitter.com/3xoWN5VSxm
— The National Independent (@NationalIndNews) June 30, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Poco dopo il raid nell’ufficio Sputnik, il Ministero degli Esteri russo ha convocato l’ambasciatore azero Rakhman Mustafaev, citando «le azioni ostili di Baku e la detenzione illegale di giornalisti russi».
A febbraio, Baku si era mossa per sospendere di fatto le attività di Sputnik, concedendo l’accreditamento a un solo giornalista. L’emittente, tuttavia, ha dichiarato all’ulteriore testata governativa gemella RT di non aver mai ricevuto un divieto formale e che i ministri degli Esteri dei due Paesi stavano discutendo questioni relative al lavoro dell’agenzia.
L’azione ostile contro l’agenzia di stampa russa arriva nel bel mezzo di una nuova fiammata nelle relazioni tra Mosca e Baku. Le tensioni sono state innescate da un’irruzione della polizia nella città russa di Ekaterinburg, ai danni di un presunto gruppo criminale organizzato di matrice etnica, composto da cittadini russi di origine azera.
Il raid è avvenuto nell’ambito di un’indagine su una serie di omicidi, risalenti ai primi anni 2000, ritenuti commessi da membri di una gang criminale. Due sospetti anziani sono morti durante l’operazione di polizia e, secondo le prime stime, almeno uno di loro ha sofferto di insufficienza cardiaca.
L’incidente ha scatenato l’indignazione dei politici e delle personalità pubbliche azere, che hanno chiesto ritorsioni contro la Russia e l’hanno accusata di prendere di mira la presunta organizzazione criminale basandosi sull’etnia dei suoi membri. Le autorità russe affermano che la banda è coinvolta in estorsioni e in una serie di omicidi mirati e tentati omicidi di membri della diaspora azera nel Paese.
I due uomini morti dopo il raid sono stati identificati come i fratelli Gusein e Zieddin Safarov. I loro corpi sono stati trasportati in aereo a Baku lunedì e, a quanto pare, sepolti poco dopo nel loro villaggio natale. Funzionari azeri sostengono che siano stati assassinati intenzionalmente mentre erano sotto custodia russa.
Martedì mattina, Baku ha ufficialmente accusato le forze dell’ordine russe di aver ucciso deliberatamente i detenuti, sostenendo che entrambi sono morti a causa di un trauma contundente. La Procura Generale della capitale azera ha annunciato l’avvio di un’indagine penale su quello che ha descritto come un duplice omicidio, contestando le dichiarazioni russe secondo cui un detenuto sarebbe morto per insufficienza cardiaca e che il secondo decesso sarebbe ancora sotto inchiesta.
Aiuta Renovatio 21
Funzionari azeri sostengono che gli esami medici effettuati hanno dimostrato che entrambi gli uomini sono morti per un grave trauma contundente.
Le autorità russe hanno affermato che altri sei sospettati, tutti cittadini russi, restano in detenzione e che sono in attesa di ulteriori accuse.
I media azeri hanno inquadrato le morti come parte di quello che hanno definito un modello di persecuzione delle minoranze etniche da parte delle autorità russe. Baku ha intrapreso diverse azioni dopo l’incidente, apparentemente in segno di ritorsione.
La scorsa settimana, il ministero della Cultura ha annullato diversi eventi che coinvolgevano artisti russi. Lunedì, l’agenzia nazionale per la sicurezza alimentare ha segnalato la distruzione di 639 chilogrammi di anelli di cipolla importati dalla Russia, citando la contaminazione batterica. Il fornitore russo ha negato l’accusa, affermando che i propri risultati di laboratorio hanno dimostrato la sicurezza dei prodotti.
Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha dichiarato martedì che la reazione dell’Azerbaijan è stata «eccessivamente emotiva» e che un dialogo diretto avrebbe aiutato a disinnescare la situazione e a portare al rilascio dei giornalisti russi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Geopolitica
La flottiglia Sumudda sequestrata dalla marina Israeliana. Greta arrestata, Vespa dice parolacce contro un rappresentante della protesta marittima

Already several vessels of the Hamas-Sumud flotilla have been safely stopped and their passengers are being transferred to an Israeli port. Greta and her friends are safe and healthy. pic.twitter.com/PA1ezier9s
— Israel Foreign Ministry (@IsraelMFA) October 1, 2025
Aiuta Renovatio 21
Israeli naval forces have illegally intercepted and boarded the Global Sumud Flotilla’s vessel Alma (and other boats) in international waters. Live streams and communications have been cut. The status of the unarmed participants and crew is unconfirmed. pic.twitter.com/EDHeGGzeYB
— Global Sumud Flotilla Commentary (@GlobalSumudF) October 1, 2025
Aiuta Renovatio 21
BRUNO VESPA “Posso dire che non ve ne fotte niente di aiutare le persone?” Dal signor Vespa uno sdeng così non me lo aspettavo. D’altronde l’interlocutore sti stava arrampicano di brutto sugli specchi⬇️ pic.twitter.com/ATkCaKWmqv
— Virna (@Virna25marzo) October 1, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Orban promette di combattere i «burocrati guerrafondai» di Bruxelles

L’Unione Europea si è trasformata in un «progetto di guerra» che minaccia le economie dei suoi Stati membri, ha dichiarato il primo ministro ungherese Viktor Orban, promettendo di opporsi alle politiche bellicose di Bruxelles.
L’Orban, noto per le sue critiche aspre alle politiche dell’UE, in particolare sul conflitto in Ucraina, ha accusato in passato Bruxelles di aver reso l’Unione un simbolo di debolezza e disordine. L’Ungheria e la Slovacchia, altro membro dell’UE, affrontano sfide comuni, come «immigrazione clandestina, ideologia woke e burocrati guerrafondai a Bruxelles», ha affermato Orban domenica durante un evento congiunto con le autorità slovacche.
«Continueremo a difendere la nostra sovranità, i nostri valori e il nostro futuro!», ha proclamato Orban in un post su X per celebrare l’occasione. Zoltan Kovacs, portavoce internazionale del primo ministro, ha condiviso un estratto del discorso di Orban.
«Come gli imperi del passato che ci hanno paralizzato, l’Unione Europea è ora diventata un progetto di guerra», si sente dire nel video il leader ungherese. Orbán ha avvertito che Bruxelles si è posta l’obiettivo di sconfiggere la Russia entro il prossimo decennio, richiedendo a ogni Stato membro e cittadino di «servire» questo scopo.
Brussels has turned the EU into a war project. They speak of peace but prepare for war, trying to force all nations into their agenda. Hungarians and Slovaks know what war means, and we will not be pushed onto that path. We choose sovereignty, and the power of love and unity over… pic.twitter.com/LsGISQY3qM
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) September 29, 2025
Sostieni Renovatio 21
A differenza della maggior parte dei Paesi dell’UE, l’Ungheria si è costantemente opposta alla linea di Bruxelles verso la Russia, promuovendo un approccio più diplomatico. Budapest si è rifiutata di fornire armi all’Ucraina, ha osteggiato la candidatura di Kiev all’UE e ha criticato ripetutamente le sanzioni dell’Unione contro Mosca.
L’Ungheria ha sottolineato l’importanza delle importazioni di petrolio e gas russi per la sua economia, respingendo le pressioni di Stati Uniti e UE per interrompere i legami energetici con Mosca e definendo i funzionari dell’Europa occidentale «fanatici» incapaci di un dialogo razionale.
La settimana scorsa, l’emittente pubblico tedesco DW ha riportato che Bruxelles conta sulla possibile perdita di potere di Orban e del suo partito Fidesz nelle elezioni parlamentari del prossimo anno, dato che il loro veto sta bloccando i negoziati di adesione dell’Ucraina all’UE.
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso, il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha accusato i funzionari dell’UE di complottare per rovesciare i «governi patriottici» di Ungheria, Slovacchia e Serbia, sostituendoli con regimi fantoccio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia ripubblicata secondo indicazioni
Geopolitica
Trump: «Hamas pagherà all’inferno»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo7 giorni fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025