Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Tensioni tra Russia e Azerbaigian: giornalisti arrestati

Pubblicato

il

Un tribunale di Baku ha ordinato la detenzione preventiva di Igor Kartavikh, caporedattore di Sputnik Azerbaijan, e del caporedattore Evgenij Belousov per quattro mesi. Sputnik è una testata governativa russa a diffusione internazionale. Lo riporta la stampa russa.

 

I giornalisti russi erano stati arrestati il ​​giorno prima durante un’irruzione della polizia nella sede dell’agenzia di stampa russa nella capitale azera. Le autorità del Paese hanno affermato che l’agenzia operava «attraverso finanziamenti illeciti». Sputnik ha respinto le accuse definendole «assurde».

 

Durante il raid, la polizia azera ha anche arrestato un redattore dell’agenzia di stampa video governativa russa Ruptly, che stava filmando fuori dagli uffici di Sputnik.

Sostieni Renovatio 21

Secondo la stampa azera, un totale di sette sospettati sono stati arrestati nel caso che coinvolge i giornalisti russi. Tuttavia, solo i redattori veterani sono finiti in custodia cautelare. Il caso, secondo quanto riferito, riguarda molteplici reati, tra cui frode, affari illeciti e riciclaggio di denaro.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Poco dopo il raid nell’ufficio Sputnik, il Ministero degli Esteri russo ha convocato l’ambasciatore azero Rakhman Mustafaev, citando «le azioni ostili di Baku e la detenzione illegale di giornalisti russi».

 

A febbraio, Baku si era mossa per sospendere di fatto le attività di Sputnik, concedendo l’accreditamento a un solo giornalista. L’emittente, tuttavia, ha dichiarato all’ulteriore testata governativa gemella RT di non aver mai ricevuto un divieto formale e che i ministri degli Esteri dei due Paesi stavano discutendo questioni relative al lavoro dell’agenzia.

 

L’azione ostile contro l’agenzia di stampa russa arriva nel bel mezzo di una nuova fiammata nelle relazioni tra Mosca e Baku. Le tensioni sono state innescate da un’irruzione della polizia nella città russa di Ekaterinburg, ai danni di un presunto gruppo criminale organizzato di matrice etnica, composto da cittadini russi di origine azera.

 

Il raid è avvenuto nell’ambito di un’indagine su una serie di omicidi, risalenti ai primi anni 2000, ritenuti commessi da membri di una gang criminale. Due sospetti anziani sono morti durante l’operazione di polizia e, secondo le prime stime, almeno uno di loro ha sofferto di insufficienza cardiaca.

 

L’incidente ha scatenato l’indignazione dei politici e delle personalità pubbliche azere, che hanno chiesto ritorsioni contro la Russia e l’hanno accusata di prendere di mira la presunta organizzazione criminale basandosi sull’etnia dei suoi membri. Le autorità russe affermano che la banda è coinvolta in estorsioni e in una serie di omicidi mirati e tentati omicidi di membri della diaspora azera nel Paese.

 

I due uomini morti dopo il raid sono stati identificati come i fratelli Gusein e Zieddin Safarov. I loro corpi sono stati trasportati in aereo a Baku lunedì e, a quanto pare, sepolti poco dopo nel loro villaggio natale. Funzionari azeri sostengono che siano stati assassinati intenzionalmente mentre erano sotto custodia russa.

 

Martedì mattina, Baku ha ufficialmente accusato le forze dell’ordine russe di aver ucciso deliberatamente i detenuti, sostenendo che entrambi sono morti a causa di un trauma contundente. La Procura Generale della capitale azera ha annunciato l’avvio di un’indagine penale su quello che ha descritto come un duplice omicidio, contestando le dichiarazioni russe secondo cui un detenuto sarebbe morto per insufficienza cardiaca e che il secondo decesso sarebbe ancora sotto inchiesta.

Aiuta Renovatio 21

Funzionari azeri sostengono che gli esami medici effettuati hanno dimostrato che entrambi gli uomini sono morti per un grave trauma contundente.

 

Le autorità russe hanno affermato che altri sei sospettati, tutti cittadini russi, restano in detenzione e che sono in attesa di ulteriori accuse.

 

I media azeri hanno inquadrato le morti come parte di quello che hanno definito un modello di persecuzione delle minoranze etniche da parte delle autorità russe. Baku ha intrapreso diverse azioni dopo l’incidente, apparentemente in segno di ritorsione.

 

La scorsa settimana, il ministero della Cultura ha annullato diversi eventi che coinvolgevano artisti russi. Lunedì, l’agenzia nazionale per la sicurezza alimentare ha segnalato la distruzione di 639 chilogrammi di anelli di cipolla importati dalla Russia, citando la contaminazione batterica. Il fornitore russo ha negato l’accusa, affermando che i propri risultati di laboratorio hanno dimostrato la sicurezza dei prodotti.

 

Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha dichiarato martedì che la reazione dell’Azerbaijan è stata «eccessivamente emotiva» e che un dialogo diretto avrebbe aiutato a disinnescare la situazione e a portare al rilascio dei giornalisti russi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Geopolitica

La flottiglia Sumudda sequestrata dalla marina Israeliana. Greta arrestata, Vespa dice parolacce contro un rappresentante della protesta marittima

Pubblicato

il

Da

La marina israeliana ha fermato una flottiglia che trasportava attivisti e aiuti umanitari diretti a Gaza.   La Global Sumud Flotilla, salpata dalla Spagna un mese fa, trasportava persone di 44 nazionalità intenzionate a sfidare il blocco navale imposto da Israele sull’enclave palestinese.   Giovedì, le forze navali israeliane hanno abbordato diverse imbarcazioni dopo che gli attivisti hanno rifiutato di cambiare rotta come ordinato. I passeggeri hanno riferito di essere stati colpiti con idranti.   Il ministero degli Esteri israeliano ha comunicato che gli attivisti, tra cui l’attivista svedese per il clima Greta Thunberg (ora in versione He-Man pro-pal), sono stati arrestati e condotti in un porto israeliano. «Greta e i suoi amici sono sani e salvi», ha scritto il Ministero su X.    

Aiuta Renovatio 21

In precedenza, il ministero aveva definito la missione della Sumudda una «provocazione» anziché un’iniziativa umanitaria, sottolineando che agli attivisti era stata proposta un’opzione per consegnare aiuti a Gaza in modo «pacifico». Tuttavia, secondo il ministero, essi avrebbero scelto di dirigersi verso «una zona di combattimento attiva», violando un «legittimo blocco navale».  

Aiuta Renovatio 21

Saif Abukeshek, portavoce della flottiglia, ha dichiarato che 13 imbarcazioni sono state intercettate e oltre 200 persone arrestate. Ha aggiunto che circa 30 imbarcazioni stanno ancora navigando verso Gaza, cercando di sfuggire alle pattuglie israeliane. Israele aveva già bloccato tentativi simili di violare il blocco navale a giugno e luglio.   Sul fronte mediatico italiano si segnala invece la curiosa scena in cui il giornalista e conduttore TV 81enne Bruno Vespa, già alfiere dell’informazione dell’era democristiana, ha detto una parolaccia parlando con un rappresentante italiano della flottiglia Sumudda.  

Iscriviti al canale Telegram

  «Farci dare degli irresponsabili da chi in questo momento sta al governo ed è alleato di Israele e non si è mosso neanche per proporre un embargo, per fermare l’invio di armi, di tecnologie militari, di accordi commerciali con un paese che muove un genocidio da due anni, non ho proprio voglia di accettarlo e di sentirlo» aveva detto il rappresentante della Sumudda.   Il Vespa quindi incalza con una domanda riguardante la proposta del cardinale Pizzaballa di portare gli aiuti a Cipro e poi lasciare che ad occuparsene sia il Patriarcato Latino di Gerusalemme: «mi scusi, posso chiederle: voi vi fidate di Pizzaballa o no? E allora, se vi fidate, perché non gli avete dato gli aiuti?!».   «Era una proposta non conforme alla natura della missione» dice il rappresentante della flottiglia. La natura della missione è l’apertura di un canale umanitario diretto, senza mediatori…»   «Non ve ne fotte niente di dare gli aiuti ai palestinesi» interrompe Vespa. «Voi volete stabilire un canale diretto che, come sapevate già, Israele non vi permetterà mai di aprire» sbotta indomabile il decano del giornalismo RAI, che una improbabile quanto bonaria leggenda metropolitana sostiene essere figlio biologico di Benito Mussolini. Sentire Vespa che dice parolacce è uno spettacolo non piacevole per lo spettatore sincero-democratico, post-democristiano italiano.   «Contavamo sul rispetto del diritto internazionale e sull’intervento degli Stati che si dicono civili» ribatte il marinaio della Flottilla.   «Certo, va bene, perfetto. Grazie, sappiamo che lei ha altri impegni, buona navigazione» taglia corto quello che Dagospia chiama cattivamente Bruneo.   Si tratta di un siparietto eccezionale, rivelatore su ambo le parti,  possibile solo nell’era terminale della questione israeliana, dove tutti coloro che non hanno mai affrontato il tema secondo la sua vera cifra – che è, come sa il governo Netanyahu, metafisica, messianica – vivono in istato di disperante confusione.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter  
Continua a leggere

Geopolitica

Orban promette di combattere i «burocrati guerrafondai» di Bruxelles

Pubblicato

il

Da

L’Unione Europea si è trasformata in un «progetto di guerra» che minaccia le economie dei suoi Stati membri, ha dichiarato il primo ministro ungherese Viktor Orban, promettendo di opporsi alle politiche bellicose di Bruxelles.

 

L’Orban, noto per le sue critiche aspre alle politiche dell’UE, in particolare sul conflitto in Ucraina, ha accusato in passato Bruxelles di aver reso l’Unione un simbolo di debolezza e disordine. L’Ungheria e la Slovacchia, altro membro dell’UE, affrontano sfide comuni, come «immigrazione clandestina, ideologia woke e burocrati guerrafondai a Bruxelles», ha affermato Orban domenica durante un evento congiunto con le autorità slovacche.

 

«Continueremo a difendere la nostra sovranità, i nostri valori e il nostro futuro!», ha proclamato Orban in un post su X per celebrare l’occasione. Zoltan Kovacs, portavoce internazionale del primo ministro, ha condiviso un estratto del discorso di Orban.

 

«Come gli imperi del passato che ci hanno paralizzato, l’Unione Europea è ora diventata un progetto di guerra», si sente dire nel video il leader ungherese. Orbán ha avvertito che Bruxelles si è posta l’obiettivo di sconfiggere la Russia entro il prossimo decennio, richiedendo a ogni Stato membro e cittadino di «servire» questo scopo.

 


Sostieni Renovatio 21

A differenza della maggior parte dei Paesi dell’UE, l’Ungheria si è costantemente opposta alla linea di Bruxelles verso la Russia, promuovendo un approccio più diplomatico. Budapest si è rifiutata di fornire armi all’Ucraina, ha osteggiato la candidatura di Kiev all’UE e ha criticato ripetutamente le sanzioni dell’Unione contro Mosca.

 

L’Ungheria ha sottolineato l’importanza delle importazioni di petrolio e gas russi per la sua economia, respingendo le pressioni di Stati Uniti e UE per interrompere i legami energetici con Mosca e definendo i funzionari dell’Europa occidentale «fanatici» incapaci di un dialogo razionale.

 

La settimana scorsa, l’emittente pubblico tedesco DW ha riportato che Bruxelles conta sulla possibile perdita di potere di Orban e del suo partito Fidesz nelle elezioni parlamentari del prossimo anno, dato che il loro veto sta bloccando i negoziati di adesione dell’Ucraina all’UE.

 

Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso, il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha accusato i funzionari dell’UE di complottare per rovesciare i «governi patriottici» di Ungheria, Slovacchia e Serbia, sostituendoli con regimi fantoccio.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia ripubblicata secondo indicazioni

 

Continua a leggere

Geopolitica

Trump: «Hamas pagherà all’inferno»

Pubblicato

il

Da

Il gruppo militante islamista Hamas ha quattro giorni per accettare il piano di pace per Gaza in 20 punti proposto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.   Presentato durante l’incontro di Trump con il premier israeliano Benjamin Netanyahu lunedì, il piano prevede un cessate il fuoco immediato, uno scambio di ostaggi con prigionieri, un ritiro graduale di Israele e un’amministrazione internazionale di transizione. Inoltre, stabilisce che Gaza diventi una «zona deradicalizzata e libera dal terrorismo», escludendo Hamas dal governo.   Rispondendo a un giornalista sul tempo concesso a Hamas per rispondere, Trump ha dichiarato: «Ci vorranno circa tre o quattro giorni», sottolineando che il gruppo ha «poco» margine per negoziare. «Hamas o lo farà o non lo farà, e se non lo farà, sarà una triste fine», ha aggiunto.   In un discorso successivo al Dipartimento della Guerra, presso la base dei Marines di Quantico, ha ribadito: «Abbiamo una firma di cui abbiamo bisogno, e quella firma pagherà all’inferno se non la firmeranno».   Se Hamas rifiuterà il piano o lo violerà, Israele avrà il suo «pieno appoggio», ha affermato.

Sostieni Renovatio 21

Netanyahu, che ha sostenuto la proposta, ha avvertito che Israele «finirà il lavoro» di eliminare Hamas se il gruppo dovesse rifiutare.   Hamas non ha partecipato ai negoziati per la stesura del piano, che richiede il disarmo del gruppo, una condizione che Hamas ha sempre respinto, insieme a qualsiasi proposta che escluda l’autodeterminazione palestinese.   I mediatori di Qatar ed Egitto hanno trasmesso il piano di Trump al gruppo lunedì sera, e fonti vicine ai colloqui hanno riferito ai media che Hamas si è impegnato a valutarlo «in buona fede». Si attende ancora una risposta ufficiale.   Quasi una dozzina di nazioni arabe e a maggioranza musulmana, tra cui Arabia Saudita, Giordania, Emirati Arabi Uniti ed Egitto, hanno appoggiato l’iniziativa di pace di Trump. L’Autorità Nazionale Palestinese (ANP), che governa la Cisgiordania, ha accolto favorevolmente il piano, definendolo uno «sforzo sincero e determinato» per la pace a Gaza.   Secondo il piano, l’ANP assumerebbe il controllo di Gaza al termine del conflitto, dopo l’attuazione delle riforme previste dall’accordo.   Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi mesi Trump aveva dichiarato di voler andare in paradiso.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Più popolari