Spirito
Sinodo, il cardinale Schönborn pensa che il Papa possa cambiare dottrina

Parlando ai giornalisti, il cardinale Christoph Schönborn, arcivescovo di Vienna, ha assicurato che un eventuale cambiamento nella dottrina ufficiale della Chiesa sui rapporti omosessuali è di esclusiva responsabilità del Papa.
Mons. Schönborn ha affermato che, fino ad ora, c’è stata una sola modifica valida del Catechismo della Chiesa Cattolica dal 1992: nel 2018, Papa Francesco ha dichiarato la pena di morte «inammissibile». Se ci saranno ulteriori cambiamenti dipenderà esclusivamente dal Papa, ha detto il cardinale austriaco, che ha contribuito alla stesura del Catechismo.
Sulla questione dell’omosessualità e del peccato, ha osservato che esiste un divario tra l’ordine oggettivo e il livello soggettivo del singolo essere umano, che è sempre peccatore. La Chiesa deve rispettare e accompagnare ogni essere umano con i suoi limiti e la sua storia. Il Sinodo ha discusso molto su come la Chiesa cattolica dovrebbe trattare le persone che vivono in relazioni omosessuali.
Una dottrina immutabile che cambia?
Diversi membri del sinodo hanno chiesto un cambiamento su questo punto. L’arcivescovo di Vienna ha sottolineato che la dottrina della Chiesa è immutabile. Ma la comprensione e la presentazione della fede si evolvono e si approfondiscono. Quest’ultima espressione è tradizionale.
Ma, forti di quanto sopra, capiamo che il cardinale sostiene che un cambiamento radicale della dottrina, come per Amoris Laetitia e la pena di morte, è solo una semplice evoluzione e approfondimento della dottrina. Quindi, se la Chiesa da secoli insegna una cosa e ora insegna il contrario, i fedeli devono accettarla.
Sostieni Renovatio 21
Il caso della pena di morte
Il 1° agosto 2018 un rescritto papale ha modificato la formulazione del n. 2267 del Catechismo della Chiesa Cattolica «sulla pena di morte». La nuova formulazione riconosce innanzitutto che «Per molto tempo il ricorso alla pena di morte da parte della legittima autorità (…) fu ritenuta una risposta adeguata alla gravità di alcuni delitti (…) per la tutela del bene comune».
Ma, evidenziando la nuova consapevolezza «la dignità della persona non viene perduta neanche dopo aver commesso crimini gravissimi», una «una nuova comprensione del senso delle sanzioni penali da parte dello Stato», di «sistemi di detenzione più efficaci», la Chiesa ora insegna «che la pena di morte è inammissibile» e si impegna «per la sua abolizione in tutto il mondo».
Che uno Stato utilizzi o meno la pena di morte nel suo arsenale legale è una cosa. Ma sostenere che la pena di morte sia inaccettabile, a causa della dignità umana, è un’altra. Ed è falso. Perché si fa una confusione gravissima, che la Chiesa ha sempre evitato, tra dignità ontologica, fondata sull’umanità del soggetto, e dignità morale, fondata sul suo agire.
La prima è certamente inammissibile – un uomo resta uomo qualunque cosa faccia – ma non è su di essa che si basa un giudizio, senza il quale sarebbe impossibile condannare qualcuno. Un uomo viene giudicato per le sue azioni, ed è perché ha perso la sua dignità morale – uccidendo ad esempio – che può ricevere la pena estrema secondo la legge del paese e la decisione del giudice. Questo è intoccabile.
Anche le ricompense si fondano sulla dignità morale: quando un soggetto si comporta bene, e anche molto bene, viene incoraggiato, lodato e premiato. La confusione in questione è alla base stessa della Dignitatis humanae, e ha permesso di introdurre la grave devianza della dottrina sulla libertà religiosa.
Il caso dell’omosessualità
Affermare che il Papa possa cambiare la dottrina sull’omosessualità, anche utilizzando il paragone con la pena di morte, è pura eresia. Questa dottrina è immutabile, e significherebbe opporsi direttamente le fonti della Rivelazione, tanto alla Sacra Scrittura, che non ammette alcuna ambiguità su questo argomento, quanto alla Tradizione e al magistero.
La dottrina cattolica, nei punti fissati dogmaticamente o moralmente, non è un tessuto che si può cambiare secondo la moda o lo spirito dei tempi: essa si impone a tutti, ovunque e sempre. È quanto ha ricordato anche mons. Stanislaw Gadecki, presidente della Conferenza episcopale polacca, al Sinodo del 26 ottobre.
Questo è uno dei punti salienti della dottrina del Concilio Vaticano I sull’infallibilità papale: «lo Spirito Santo infatti non è stato promesso ai successori di Pietro perché facessero conoscere sotto la sua rivelazione una nuova dottrina, ma perché con la sua assistenza, custodiscano santamente ed espongano fedelmente la Rivelazione trasmessa dagli Apostoli, cioè il deposito della fede».
Affermare, come fa il cardinale Schönborn, che il Papa potrebbe cambiare una dottrina immutabile significa attaccare direttamente la fede cattolica espressa dal Vaticano I, mette in pericolo l’intera dottrina ed è un’eresia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Evangelische Kirche in Österreich via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Scuola
Mostri nei loro barattoli e nella loro formaldeide

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
La chiesa africana respinge l’«arcivescova» di Canterbury

La Chiesa anglicana della Nigeria ha ufficialmente rigettato la nomina della prima «arcivescova» di Canterbury. La reazione era stata pienamente anticipata.
L’arcivescovo nigeriano, metropolita e primate della Chiesa nigeriana, Henry Ndukuba, ha definito l’elezione di Sarah Mullally un «doppio rischio»: in primo luogo, perché impone una leadership femminile a chi non può accettarla, e in secondo luogo, perché promuove «una forte sostenitrice del matrimonio tra persone dello stesso sesso».
In una dichiarazione pubblicata lunedì su Facebook, Ndukuba si è chiesto come Mullally «speri di ricucire il tessuto già lacerato della Comunione anglicana», considerando i dibattiti in corso sul matrimonio tra persone dello stesso sesso.
Lo Ndukuba ha sottolineato che la Nigeria, parte della Global Fellowship of Confessing Anglicans (GAFCON), «riafferma la sua precedente posizione di sostenere l’autorità delle Scritture» e rifiuta quella che ha chiamato «l’agenda revisionista» presente in alcune sezioni della Comunione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«Questa elezione è un’ulteriore conferma che il mondo anglicano globale non può più accettare la guida della Chiesa d’Inghilterra e quella dell’arcivescovo di Canterbury», ha dichiarato Ndukuba.
La GAFCON ha espresso «dispiacere» per la nomina di Mullally, sostenendo che la Chiesa d’Inghilterra ha «abbandonato gli anglicani nel mondo» e ha perso la sua autorità morale. La Chiesa d’Inghilterra non ha ancora risposto alla dichiarazione nigeriana.
Sarah Mullally, 63 anni, è stata nominata venerdì come 106° Arcivescovo di Canterbury, dopo l’approvazione della sua candidatura da parte di Re Carlo III. Assumerà l’incarico a gennaio, dopo la conferma definitiva dei vertici della Chiesa d’Inghilterra, diventando la prima donna a ricoprire questo ruolo.
Iscriviti al canale Telegram
In gran parte dell’Africa subsahariana, la Chiesa anglicana e altre denominazioni cristiane mantengono una visione tradizionale su matrimonio e genere. La Chiesa della Nigeria, una delle più grandi province anglicane, definisce il matrimonio esclusivamente come l’unione tra un uomo e una donna e non ordina donne come sacerdoti o vescovi.
In Kenya, nonostante la consacrazione del vescovo Rose Okeno abbia rappresentato una svolta storica, le donne in ruoli episcopali rimangono rare e le unioni tra persone dello stesso sesso sono fermamente respinte. Posizioni conservatrici simili predominano in Uganda e in gran parte dell’Africa orientale e occidentale. L’eccezione principale è la Chiesa anglicana dell’Africa meridionale, che ammette donne vescovo ma continua a sostenere l’insegnamento tradizionale sul matrimonio.
Come riportato da Renovatio 21, la comunione anglicana ha già visto a causa dell’elezione di una donna ad arcivescovo del Galles una rottura nelle sue pendici africane. In una conferenza a Kigali di due mesi fa, a seguito della nomina della «vescova» Cherry Wann ad arcivescovo del Galles, è stato concluso che «Poiché il Signore non benedice le unioni tra persone dello stesso sesso, è pastoralmente fuorviante e blasfemo formulare preghiere che invocano la benedizione nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo».
«La decisione della Chiesa in Galles di eleggere la Reverenda Cherry Vann come Arcivescovo e Primate è un altro doloroso chiodo nella bara dell’ortodossia anglicana. Celebrando questa elezione e la sua immorale relazione omosessuale, la Comunione di Canterbury ha ceduto ancora una volta alle pressioni mondane che sovvertono la buona parola di Dio» aveva commentato Laurent Mbanda, Presidente del Consiglio dei Primati della Global Anglican Future Conference (GAFCON).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Gender
Il cardinale Zen condanna il «pellegrinaggio» LGBT nella Basilica di San Pietro: «offesa a Dio»

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Arte2 settimane fa
Mons. Viganò offre la sua preghiera per il pittore Gasparro
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»