Economia
Scoperto in Cina un giacimento d’oro «supergigante», più di 1.000 tonnellate in un unico bacino
L’ente geologico della provincia di Hunan in Cina ha annunciato il 21 novembre che i geologi avevano scoperto un deposito di minerale d’oro di alta qualità, con una quantità stimata di riserve di oltre 1.000 tonnellate, ha riferito l’agenzia di Stato cinese Xinhua.
Si pensa che sia uno dei più grandi depositi in un singolo bacino, anche se non il più grande deposito d’oro al mondo. Si pensa che il bacino del Witwatersrand in Sudafrica contenga circa la metà di tutti i depositi d’oro conosciuti al mondo; nel 2022, l’Uganda ha annunciato la scoperta di depositi di circa 31 milioni di tonnellate di minerale d’oro.
Il Geological Bureau nella provincia di Hunan ha riferito che erano state utilizzate tecnologie di rilevamento dei minerali ad alta tecnologia, come la modellazione geologica 3D.
«I geologi hanno rilevato oltre 40 vene d’oro, con una riserva di 300 tonnellate d’oro, a una profondità di 2.000 metri sotto il giacimento d’oro di Wangu nella contea di Pingjiang, secondo l’ufficio. La riserva d’oro del sito entro la profondità di 3.000 metri è ulteriormente stimata in oltre 1.000 tonnellate, per un valore di 600 miliardi di yuan (circa 79 miliardi di euro)» scrive Xinhua.
«Molti carotaggi di roccia perforati hanno mostrato oro visibile», ha affermato Chen Rulin, un esperto di prospezione mineraria presso l’Ufficio, aggiungendo che una tonnellata di minerale nella gamma di 2.000 metri conteneva un massimo di 138 grammi di oro.
Il prezzo dell’oro è, nel momento in cui scriviamo, di 81,02 euro al grammo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Kuruman via Wikimedia pubblicato su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Alimentazione
Ramen verso i 1000 yen: la crisi del «piatto economico» giapponese
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
«Terrorismo energetico», l’accusa di Mosca a Kiev: drone ucraino contro la fornitura di gas russo alla Turchia e all’Europa
L’Ucraina ha lanciato un attacco con drone senza successo contro l’infrastruttura energetica russa che fornisce gas naturale alla Turchia, ha riferito lunedì il ministero della Difesa di Mosca. Lo riferisce la stampa russa.
Il tentativo di sabotaggio è avvenuto sabato e ha coinvolto nove droni kamikaze, lanciati dalle forze ucraine contro la stazione di compressione del gas Russkaja, nei pressi del villaggio di Gaikodzor, nella regione russa meridionale di Krasnodar, secondo una dichiarazione del ministero.
Il sito è cruciale per il funzionamento del gasdotto TurkStream, che trasporta gas naturale dalla Russia alla Turchia sotto il Mar Nero. Diverse nazioni dell’Europa meridionale, tra cui l’Ungheria, membro dell’UE, utilizzano la rotta turca per ricevere rifornimenti. L’attacco di Kiev era «mirato a fermare la fornitura di gas alle nazioni europee» attraverso l’intermediario neutrale, ha affermato il Ministero della Difesa russo.
Sostieni Renovatio 21
L’attacco ucraino contro la stazione Russkaya è stato ampiamente sventato, ha aggiunto l’esercito. Un drone ad ala fissa si è schiantato vicino a un contatore del gas e ha causato danni di lieve entità, che sono stati rapidamente riparati dal personale della struttura, ha affermato. L’incidente non ha causato alcuna interruzione delle forniture, ha sottolineato la dichiarazione.
Kiev ha rifiutato di rinnovare un contratto di transito con la Russia, scaduto all’inizio di quest’anno, che prevedeva la fornitura di gas russo ai paesi dell’UE attraverso il territorio ucraino. La Slovacchia, una delle nazioni interessate dalla decisione, ha accusato l’Ucraina di aver causato una crisi energetica.
Il primo ministro slovacco Robert Fico ha descritto il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj come qualcuno che «vaga per l’Europa implorando e ricattando» le nazioni occidentali nella speranza di ottenere maggiore assistenza militare per combattere la Russia.
Come riportato da Renovatio 21, Fico ha definito come «irrazionale» la posizione della UE e avvertito di un possibile crollo imminente dell’intero sistema di Bruxelles.
Lo Zelens’kyj in precedenza aveva accusato Fico di aver stretto «accordi loschi» con Mosca e di aver minato «l’unità» dell’UE nel confronto con la Russia. Ha anche affermato che i servizi segreti slovacchi dovrebbero indagare su Fico per corruzione.
Il gasdotto TurkStream è stato lanciato a gennaio 2020 e ha una capacità annuale di 31,5 miliardi di metri cubi. La sua sezione sottomarina si estende per circa 930 km, mentre la stazione Russkaya funge da punto di uscita sul suolo russo.
Una delle due linee del gasdotto serve i clienti turchi, mentre l’altra conduce ai consumatori in Ungheria, Serbia, Bulgaria, Slovacchia, Bosnia ed Erzegovina e Grecia.
I funzionari russi hanno accusato Kiev di tentativi di sabotare il collegamento energetico in più occasioni negli ultimi anni.
Come riportato da Renovatio 21, il premier ungherese Viktor Orban e il presidente serbo ALeksandar Vucic hanno reiterato la loro volontà di difendere con ogni mezzo – sottintendendo anche quello militare – le proprie forniture di gas.
Come riportato da Renovatio 21, uno scoop del Washington Post è emerso che il presidente ucraino aveva proposto durante un incontro con il vice primo ministro Yulia Svridenko a febbraio di «far saltare in aria» l’oleodotto Druzhba («amicizia», in russo), che trasporta il petrolio russo in Ungheria. Secondo i documenti citati dal quotidiano di Washington, lo Zelens’kyj avrebbe detto che «l’Ucraina dovrebbe semplicemente far saltare in aria l’oleodotto e distruggere… l’industria ungherese [del primo ministro] Viktor Orban, che si basa pesantemente sul petrolio russo».
Vucic e Orban sono due figure uniche sul piano occidentale: entrambi continuano a sottolineare i pericoli che sta correndo il mondo, entrambi continuano ad essere bastonati da Bruxelles e dagli Stati UE, forsanche, nel caso serbo, con la miccia accesa sul Kosovo. I due l’anno scorso avevano avvertito che la guerra avrebbe potuto portare all’esaurimento del cibo per un quarto della popolazione mondiale.
Entrambi, bisogna ricordare, si oppongono al processo di omosessualizzazione delle loro società e dei loro ordinamenti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Economia
L’Ucraina si offre di sostituire l’Ungheria nell’UE
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale1 settimana fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero7 giorni fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender6 giorni fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
5G2 settimane fa
«Cortocircuito a livello cellulare»: Big Tech usa il wireless per danneggiare la salute della gente. Parla l’ex candidata vice di Kennedy
-
Salute6 giorni fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Arte2 settimane fa
Giovane cantante australiana abbandonata dalla sua etichetta discografiche per i testi contro Big Pharma, guerra e corruzione
-
Linee cellulari2 settimane fa
Tucker Carlson scopre che i vaccini sono fatti con feti abortiti. L’antica battaglia di Renovatio 21 è viva
-
Salute2 settimane fa
I malori della 1ª settimana 2025