Politica
Sarkozy condannato a cinque anni dopo il processo sui fondi libici
L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy è stato condannato a cinque anni di carcere da un tribunale di Parigi per associazione a delinquere volta a finanziare la sua campagna elettorale con fondi del defunto leader libico Muammar Gheddafi. Si tratta della prima volta nella storia moderna della Francia che un ex capo di Stato viene incarcerato.
Giovedì i giudici hanno stabilito che Sarkozy, presidente dal 2007 al 2012, ha ricevuto pagamenti segreti da Gheddafi per la campagna presidenziale del 2007, ordinandogli di iniziare a scontare la pena anche in caso di ricorso.
Il caso è emerso nel 2011, durante la guerra che devastò la Libia, quando Saif al-Islam, figlio di Gheddafi, dichiarò che suo padre aveva donato circa 50 milioni di euro alla campagna di Sarkozy.
Sostieni Renovatio 21
All’epoca, Sarkozy era in prima linea nella guerra per il cambio di regime in Libia, sostenuta dalla NATO, che culminò nell’assassinio di Gheddafi nell’ottobre 2011. Iniziata dopo la sua apparizione a Bengasi a sostegno dei ribelli, la guerra portò migliaia di jihadisti in Libia, impose una no-fly zone, devastò l’economia del paese e aprì un «corridoio di miseria» per i migranti verso l’Europa meridionale.
Nel 2012, l’imprenditore libanese Ziad Takieddine affermò di aver trasportato 5 milioni di euro da Tripoli a Parigi nel 2006, salvo poi ritrattare. La polizia francese aprì un’indagine formale nel 2013.
Secondo gli inquirenti, mentre era ministro degli Interni, Sarkozy avrebbe negoziato con Gheddafi fondi per la campagna in cambio della reintegrazione della Libia nella politica internazionale, un progetto che coinvolgeva anche l’ex premier britannico Tony Blair.
Il tribunale ha condannato Sarkozy, che ha respinto le accuse come un «complotto» politico orchestrato dal «clan Gheddafi» fatto di «bugiardi e truffatori», per cospirazione, ma lo ha assolto dalle accuse di corruzione passiva, finanziamento illecito della campagna e occultamento di appropriazione indebita.
La corte ha stabilito che la cospirazione avvenne tra il 2005 e il 2007, prima dell’immunità presidenziale.
A dicembre 2024, la Corte Suprema francese ha confermato una condanna del 2021 per corruzione e traffico di influenze, imponendo a Sarkozy un dispositivo elettronico per un anno. È stato anche condannato per finanziamento illecito della campagna per la rielezione fallita del 2012, scontando la pena agli arresti domiciliari.
Come riportato da Renovatio 21, all’inizio del 2025 gli era stata revocata la Legion d’Onore. In Italia alcuni hanno scherzato dicendo che ora «Sarkozy non ride più», un diretto riferimento a quando una sua risata fatta con sguardo complice ad Angela Merkel precedette le dimissioni del premier Silvio Berlusconi nel 2011 e l’installazione in Italia (sotto la ridicola minaccia dello «spread») dell’eurotecnocrate bocconiano Mario Monti.
Aiuta Renovatio 21
Poco dopo, incidentalmente, fecero fuori Gheddafi in un intervento militare a forte trazione francese.
Nell’affaire Gheddafi finì accusata di «falsificazione di testimonianze» e «associazione a delinquere allo scopo di preparare una frode processuale e corruzione del personale giudiziario» anche la moglie del Sarkozy, l’algida ex modella torinese Carla Bruni, la quale, presentatole il presidente dall’amico comune Jacques Séguela (pubblicitario autore delle campagne di Mitterand e Eltsin) secondo la leggenda avrebbe confidato «voglio un uomo dotato della bomba atomica».
Sarkozy ha servito un solo mandato, perdendo la sua rielezione a favore di Francois Hollande nel 2012. Ha trascorso gran parte del suo periodo post-presidenziale coinvolto in scandali legali ed è stato condannato per violazioni del finanziamento della campagna elettorale e traffico di influenze in due casi separati nel 2021.
Come riportato da Renovatio 21, allo scoppio della guerra Sarkozy dichiarò che gli USA stavano usando l’Ucraina per indebolire l’UE.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Guillaume Paumier via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.5 Generic
Politica
In Belgio lanciano il partito «TRUMP»
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Sarkozy è già fuori di galera
Lunedì l’ex presidente francese Nicolas Sarkozy ha ottenuto gli arresti domiciliari, meno di tre settimane dopo l’inizio della condanna a cinque anni per un complotto finalizzato a ottenere fondi segreti per la campagna elettorale dal defunto leader libico Muammar Gheddafi.
Sarkozy, condannato a settembre per associazione a delinquere per il finanziamento della sua campagna del 2007, è stato trasferito agli arresti domiciliari.
I procuratori francesi hanno richiesto una stretta sorveglianza giudiziaria per Sarkozy in attesa del processo d’appello. All’ex presidente sarà proibito qualsiasi contatto con testimoni o altri imputati e non potrà lasciare la Francia nel frattempo.
Sarkozy ha sempre negato qualsiasi illecito. «Ho risposto scrupolosamente a tutte le convocazioni… Questa prova mi è stata imposta e l’ho sopportata», ha dichiarato Sarkozy in una conferenza stampa dopo l’udienza in tribunale di lunedì, secondo l’emittente francese BFM TV. «È dura, molto dura, certamente lo è per qualsiasi prigioniero; direi addirittura che è estenuante».
Durante la breve detenzione dell’ex presidente nell’ala di isolamento di La Santé, sono emerse riprese di altri detenuti che lo insultavano di notte da altre sezioni della prigione. Alcuni video contenevano minacce di «vendicare Gheddafi».
Sarkozy, che ha guidato la Francia dal 2007 al 2012, è stato in prima linea nell’operazione di cambio di regime sostenuta dalla NATO che ha distrutto la Libia e portato alla morte di Gheddafi nel 2011.
Aiuta Renovatio 21
L’ex presidente francese ha visitato Bengasi per sostenere i gruppi ribelli dopo che il blocco militare a guida USA ha imposto una no-fly zone e un blocco navale alla Libia. La guerra ha portato migliaia di combattenti jihadisti nel Paese, ha devastato l’economia libica e ha aperto una rotta migratoria verso l’Europa meridionale che rimane la principale via d’accesso alla crisi migratoria.
Come riportato da Renovatio 21, all’inizio del 2025 gli era stata revocata la Legion d’Onore. In Italia alcuni hanno scherzato dicendo che ora «Sarkozy non ride più», un diretto riferimento a quando una sua risata fatta con sguardo complice ad Angela Merkel precedette le dimissioni del premier Silvio Berlusconi nel 2011 e l’installazione in Italia (sotto la ridicola minaccia dello «spread») dell’eurotecnocrate bocconiano Mario Monti.
Nell’affaire Gheddafi finì accusata di «falsificazione di testimonianze» e «associazione a delinquere allo scopo di preparare una frode processuale e corruzione del personale giudiziario» anche la moglie del Sarkozy, l’algida ex modella torinese Carla Bruni, la quale, presentatole il presidente dall’amico comune Jacques Séguela (pubblicitario autore delle campagne di Mitterand e Eltsin) secondo la leggenda avrebbe confidato «voglio un uomo dotato della bomba atomica».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jacques Paquier via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Politica
Trump grazia Giuliani e altri coinvolti nella sfida elettorale del 2020
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Autismo2 settimane faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Vaccini2 settimane faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Misteri2 settimane faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Salute2 settimane faI malori della 44ª settimana 2025
-



Ambiente1 settimana faLe mucche danesi crollano dopo l’aggiunta al mangime del prodotto anti-peti al metano
-



Fertilità2 settimane faI leggings stanno facendo diventare le donne sterili?
-



Civiltà1 settimana faChiediamo l’abolizione degli assessorati al traffico
-



Bioetica2 settimane faJD Vance paragona l’aborto al sacrificio dei bambini. C’è molto più da dire e fare contro la Necrocultura












