Geopolitica
RFK Jr denuncia gli attacchi americani a Siria e Iraq
Gli Stati Uniti dovrebbero ritirare le proprie truppe di terra dai paesi del Medio Oriente che non le accolgono, ha detto il candidato indipendente alla presidenza degli Stati Uniti Robert F. Kennedy Jr.
Kennedy ha detto che l’escalation avrebbe potuto essere evitata, reagendo in un post su Twitter all’attacco di Washington contro più di 80 obiettivi presumibilmente collegati alla Guardia rivoluzionaria iraniana (IRGC) in Iraq e Siria in un attacco aereo ad ampio raggio.
U.S. Begins Strikes on Militias in Iraq and Syria, Retailing for Fatal Drone Attack
This escalation would not have been necessary if we hadn't put our brave young service people in the crosshairs of these Shi'a militias — militias that exist only as a legacy of our illegal war…
— Robert F. Kennedy Jr (@RobertKennedyJr) February 2, 2024
Il Comando Centrale degli Stati Uniti afferma di aver colpito 85 obiettivi collegati all’Iran in Siria e Iraq come rappresaglia contro il recente attacco di combattenti «affiliati all’Iran» che ha ucciso tre militari statunitensi in Giordania. Nel post su Twitter del presidente Joe Biden si legge che gli Stati Uniti non «cercano il conflitto in Medio Oriente o in qualsiasi altra parte del mondo. Ma a tutti coloro che cercano di farci del male: risponderemo», nonostante l’Iran neghi il coinvolgimento nell’incidente.
«Se non cerchiamo il conflitto, allora portiamo le truppe fuori da lì», ha detto Kennedy, apparentemente reagendo alla dichiarazione di Biden. «Non sono i benvenuti. Non sono necessari», ha aggiunto.
Kennedy sosteneva che l’attuale escalation non sarebbe stata necessaria se Washington non avesse messo i suoi militari «nel mirino» delle milizie sciite. Ha descritto l’esistenza di questi gruppi «come un’eredità della nostra guerra illegale in Iraq». Ha ricordato che sia l’Iraq che la Siria hanno chiesto alle truppe americane di lasciare il loro territorio mentre l’Iran non tollera la presenza militare americana ai suoi confini.
Oltre a ritirare le truppe americane «dal Medio Oriente», Kennedy ha esortato Washington a stringere invece legami con le potenze regionali. Il candidato presidenziale ha anche descritto la presenza delle truppe nell’area come «obiettivi indifendibili per chiunque nella regione voglia provocare un conflitto».
«Stiamo rischiando la vita dei nostri giovani e spendendo soldi che non abbiamo. Questi minuscoli avamposti non hanno la capacità di impedire all’Iran di attaccare i nostri alleati o di ottenere la bomba. Tutto ciò che fanno è aprire gli Stati Uniti a un’escalation obbligatoria ogni volta che un eroe americano viene ucciso. Ma forse è proprio questo il punto».
L’Iraq ha rimproverato gli Stati Uniti per gli attacchi aerei, affermando che costituiscono «una violazione della sovranità irachena» e «rappresentano una minaccia che potrebbe portare l’Iraq e la regione a conseguenze disastrose». L’esercito siriano, come citato dall’agenzia di stampa SANA, ha denunciato il raid come «l’aggressione delle forze di occupazione americane».
Come riportato da Renovatio 21, in America da varie parti avanza pubblicamente l’idea che i soldati lasciati nelle basi in Medio Oriente servano da esca per essere uccisi – magari da un false-flag – per portare il Paese alla guerra con l’Iran.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)
Geopolitica
Kiev ha rimosso la clausola anticorruzione dal piano di pace degli Stati Uniti
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Orban: l’UE deve smettere di finanziare la «corrotta mafia di guerra ucraina»
L’Unione Europea deve smettere di alimentare il conflitto ucraino versando denaro alla «mafia corrotta della guerra» di Kiev e puntare invece sulla pace: lo ha dichiarato martedì il primo ministro ungherese Vittorio Orban, proprio mentre l’Ucraina è travolta da un maxi-scandalo di corruzione.
La scorsa settimana il NABU (Ufficio nazionale anticorruzione sostenuto dall’Occidente) ha aperto un’inchiesta su un’«organizzazione criminale di alto livello» guidata da Timur Mindich, ex socio d’affari di Zelensky, accusata di aver intascato circa 100 milioni di dollari in tangenti dall’operatore nucleare statale Energoatom.
«Scegliamo il buon senso», ha scritto lo Orban su X. «Smettiamo di finanziare una guerra che non può essere vinta, insieme alla corrotta mafia bellica ucraina, e concentriamoci sulla costruzione della pace».
Bruxelles sta cercando di racimolare altri 135 miliardi di euro (156 miliardi di dollari) per Kiev, ma «semplicemente non ha i soldi», ha sottolineato il premier ungherese. Le tre opzioni sul tavolo portano tutte allo stesso «vicolo cieco brussellese».
€135 billion. That’s how much money the head of the Brusselian bureaucracy, President @vonderleyen, wants to scrape together for Ukraine. This is the price of prolonging the war.
The President has one problem: she doesn’t have this money. What she does have are 3 proposals on… pic.twitter.com/XFic4Fsgmr
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) November 20, 2025
Sostieni Renovatio 21
Il presidente della Commissione UE Orsola Von der Leyen «ha un problema: non ha questi soldi. Ha solo tre proposte sul tavolo»:
«1. Che gli Stati membri contribuiscano. Volentieri e con entusiasmo, attingendo ai propri bilanci. Come se non avessero niente di meglio da fare».
«2. Un noto “trucco magico” brussellese: il prestito congiunto. Oggi non ci sono soldi per la guerra, quindi saranno i nostri nipoti a pagare il conto. Assurdo».
«3. Una proposta per sequestrare i beni russi congelati. Una soluzione comoda, ma dalle conseguenze impossibili da prevedere. Lunghi battibecchi legali, una valanga di cause legali e il crollo dell’euro. Ecco cosa ci aspetta se scegliamo questa strada».
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni il premier magiaro è sbottato varie volte sull’argomento UE e guerra Ucraina, sostenendo che un prestito congiunto europeo farebbe ricadere «sui nostri nipoti i costi della guerra russo-ucraina» e che finanziare la «mafia di guerra» di Kiev è come la vodka per un alcolizzato.
Dopo essersi scagliato plurime volte contro la «rete mafiosa bellica» di Zelens’kyj, in settimana Orban aveva dichiarato che il conflitto in Ucraina sta uccidendo l’economia UE.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
L’UE respinge il piano di pace per l’Ucraina proposto dagli Stati Uniti
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito6 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Eutanasia3 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Spirito3 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»













