Cina
Regista cinese condannato a 3 anni e mezzo di carcere per un documentario sulla tirannide COVID

Un regista cinese è stato condannato a tre anni e sei mesi di prigione per aver realizzato un documentario sulle proteste contro le pesanti restrizioni imposte dal governo cinese durante l’era del COVID. Lo riporta LifeSiteNews.
Un tribunale di Shanghai ha condannato Chen Pinlin, 33 anni, ha riferito la CNN, in seguito alla sua condanna per «aver provocato liti e disordini», un’accusa usata solitamente per colpire gli attivisti politici cinesi dissidenti, tra cui i giornalisti.
Il crimine apparente di Pinlin è stata la creazione di Urumqi Middle Road, un film che mostrava uno scorcio della tirannica repressione del COVID-19 da parte del governo cinese e presentava le conseguenti proteste del «Libro bianco», chiamate così per i fogli di carta bianchi tenuti in mano dai dimostranti di strada al posto dei cartelli, per evitare la censura del Partito Comunista Cinese (PCC).
Sostieni Renovatio 21
Il movimento di protesta è stato innescato da un incendio mortale in un appartamento a Urumqi 0 città nell’estremo Ovest cinese dell’inquieta provincia dello Xinjiang, un tempo chiamata «Turkestan cinese» – che ha causato almeno 10 vittime, presumibilmente a causa delle misure di blocco del COVID che hanno impedito sia la fuga degli abitanti sia i tempestivi sforzi di soccorso. Le veglie di strada sono spuntate a fine novembre 2022 per ricordare i defunti, trasformandosi in proteste che hanno preso piede in diverse grandi città della Cina, tra cui Pechino, Shanghai, Guangzhou e Xi’an.
Le proteste sono diventate uno sfogo per l’indignazione e l’angoscia causate dalle politiche draconiane anti-COVID in tutto il paese e hanno chiesto la fine delle politiche zero-COVID del presidente cinese Xi Jinping, che hanno imposto ai cittadini di essere crudelmente rinchiusi nelle proprie case per settimane intere. A Shanghai, ad esempio, il governo ha imposto il confinamento in alcuni casi sigillando o chiudendo a chiave le porte.
Secondo la CNN, le proteste del Libro Bianco, che spesso attaccavano direttamente Xi Jinping, erano le più grandi che la Cina avesse visto dalla manifestazione studentesca di Piazza Tienanmen del 1989. Il documentario di Pinlin, ancora disponibile su YouTube fuori dalla Cina, include filmati dei manifestanti del Libro Bianco che gridavano: «vogliamo la dignità!» «Vogliamo la verità!» «Vogliamo i diritti umani!»
Masse di manifestanti hanno erano arrivate a chiedere le dimissioni di Xi Jinping. Alcuni hanno gridato per la «rimozione del traditore Xi Jinping», e si può sentire un uomo gridare: «Senza il Partito Comunista, ci sarebbe una nuova Cina!»
Il titolo della versione inglese del film di Pinlin è Not the Foreign Force («Non la forza straniera»), in obiezione alle affermazioni del PCC secondo cui «forze straniere» avrebbero fomentato proteste contro il governo cinese.
«Spero di esplorare perché, ogni volta che sorgono conflitti interni in Cina, le forze straniere vengono sempre rese il capro espiatorio», ha scritto Pinlin. «La risposta è chiara a tutti: più il governo inganna, dimentica e censura, più dobbiamo parlare, ricordare agli altri e ricordare. Solo ricordando la bruttezza possiamo tendere verso la luce. Spero anche che un giorno la Cina abbracci la propria luce e il proprio futuro».
Sin dal suo arresto, i gruppi per i diritti umani chiedono il rilascio di Pinlin.
Come riportato da Renovatio 21, il lockdown di Shanghai a visto scene di crudeltà incredibile, come la separazione delle famiglie e l’uccisione di animali domestici, rivolte popolari (come nella fabbrica che produce i prodotti Apple), scontri con la polizia, nonché l’utilizzo di droni e robocani per il controllo della popolazione.
Secondo alcuni il numero dei morti creati dal megalockdown di Shanghai sarebbe stato maggiore di quello causato dal COVID.
Il regime fu scosso dalle proteste al punto da mandare i carri armati in strada, facendo presagire una nuova Tien’an Men.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Cina
Cina, Bambini presi di mira da politiche antireligiose

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
COVID, blogger cristiana cinese condannata ad altri quattro anni di carcere

Una blogger cristiana cinese già condannata a quattro anni di carcere per aver documentato le prime fasi della pandemia di COVID da Wuhan è stata condannata ad altri quattro anni di carcere.
Zhang Zhan, 42 anni, è stata condannata in Cina con l’accusa di «aver attaccato briga e provocato disordini», la stessa accusa che ha portato alla sua prima incarcerazione nel dicembre 2020. L’accusa viene spesso utilizzata per perseguire i giornalisti che si esprimono contro il governo cinese o rivelano verità imbarazzanti.
Zhang ha pubblicato i resoconti di testimoni oculari di Wuhan sulla diffusione iniziale del COVID-19, compresi video, di strade vuote e ospedali affollati che dimostravano che la situazione a Wuhan era molto peggiore di quanto affermassero le autorità cinesi. I filmati della Zhanga sono stati visualizzati centinaia di migliaia di volte.
Il suo avvocato dell’epoca, Ren Quanniu, aveva affermato che Zhan credeva di essere stata «perseguitata per aver violato la sua libertà di parola». Dopo la prigionia, aveva iniziato uno sciopero della fame e fu alimentata forzatamente tramite un sondino.
Come riportato da Renovatio 21, cinque anni fa erano emerse notizie della sua cattiva salute e di una sua possibile tortura in carcere.
Era stata rilasciata nel maggio 2024. Secondo Quanniu, è stata nuovamente arrestata perché aveva commentato su siti web stranieri, tra cui YouTube e X.
🚨🇨🇳CHINA TO RELEASE JOURNALIST JAILED OVER COVID REPORTING
After spending four years behind bars for her reporting of the Covid outbreak and lockdowns in Wuhan, Zhang Zhan is set to be released today after completing her sentence.
— Kacee Allen (@KaceeRAllen) May 14, 2024
Sostieni Renovatio 21
Un portavoce del governo cinese ha dichiarato: «il caso riguarda la sovranità giudiziaria della Cina e nessuna forza esterna ha il diritto di interferire. I suoi diritti legittimi saranno pienamente rispettati e tutelati».
«Questa è la seconda volta che Zhang Zhan viene processata con accuse infondate che non rappresentano altro che un palese atto di persecuzione per il suo lavoro giornalistico», ha affermato Beh Lih Yi, direttore per l’area Asia-Pacifico del Comitato per la protezione dei giornalisti con sede a Nuova York.
«Le autorità cinesi devono porre fine alla detenzione arbitraria di Zhang, ritirare tutte le accuse e liberarla immediatamente». La Cina costituisce la prigione per giornalisti più grande del mondo. Si ritiene che attualmente vi siano detenuti oltre 100 giornalisti.
Come riportato da Renovatio 21, il nuovo processo era iniziato sei mesi fa.
Prima della pandemia di COVID, l’attivista e giornalista cristiana era già stata arrestata nel settembre 2019 per aver sfilato con un ombrello su Nanjing Road a Shanghai, in segno di solidarietà con le proteste di Hong Kong. Con le prime notizie della pandemia, si era recata a Wuhan per documentare gli eventi, pubblicando circa cento video in tre mesi e rispondendo alle domande di media internazionali. Arrestata nel maggio 2020, è stata la prima blogger a essere condannata per le informazioni diffuse sulla pandemia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Cina
Trump blocca l’accordo sulle armi con Taiwano

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025