Geopolitica
Putin visita la Mongolia anche se potrebbe essere arrestato per la CPI

Il presidente russo Vladimir Putin non è preoccupato che la Mongolia possa arrestarlo con l’accusa di essere stato arrestato dalla Corte penale internazionale durante il suo prossimo viaggio, ha affermato il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov.
Putin dovrebbe visitare la Mongolia lunedì per una commemorazione della seconda guerra mondiale. Ciò lo metterebbe teoricamente a rischio di arresto per mandato di cattura per «crimini di guerra» della CPI, poiché Ulaanbaatar riconosce la giurisdizione della corte.
«Abbiamo ottimi rapporti con i nostri amici della Mongolia», ha detto Peskov ai giornalisti venerdì. Tutte le questioni riguardanti la visita di Putin sono state «risolte separatamente», ha aggiunto, notando che Mosca “non ha preoccupazioni” sul mandato della CPI.
Iscriviti al canale Telegram
Putin dovrebbe presenziare a una cerimonia commemorativa della battaglia di Khalkhin Gol del 1939. La vittoria sovietico-mongola sull’esercito imperiale giapponese assicurò il fianco orientale dell’URSS fino al 1945.
Il presidente russo ha ricevuto assicurazioni dal governo mongolo che non verrà arrestato, ha riferito venerdì Bloomberg, citando due fonti a conoscenza della questione.
A poche ore dalle dichiarazioni di Peskov, un portavoce della CPI ha dichiarato che la Mongolia deve arrestare il presidente russo Vladimir Putin perché è membro della Corte.
Tutti gli stati che hanno firmato lo Statuto di Roma «hanno l’obbligo di cooperare in conformità con il Capitolo IX», ha detto venerdì alla BBC il portavoce della CPI Fadi el-Abdallah. Lo Statuto di Roma è un trattato internazionale che ha istituito la corte, ratificato dalla Mongolia nel 2002.
«In caso di mancata cooperazione, i giudici della CPI possono emettere una sentenza in tal senso e informarne l’Assemblea degli Stati Parte. Spetta quindi all’Assemblea adottare qualsiasi misura ritenga appropriata», ha affermato el-Abdallah.
Lo Statuto di Roma prevede delle esenzioni quando l’arresto di qualcuno «violerebbe un obbligo contrattuale» con un altro Paese o violerebbe «l’immunità diplomatica di una persona o di una proprietà di uno Stato terzo».
Secondo il governo di Kiev, anche l’Ucraina ha presentato una richiesta ufficiale alla Mongolia affinché arresti Putin.
Aiuta Renovatio 21
La CPI ha emesso un mandato di arresto per Putin nel marzo 2023, accusando il presidente russo di «deportazione illegale di popolazione (bambini)» e «trasferimento illegale di popolazione (bambini) dalle aree occupate dell’Ucraina alla Federazione Russa».
Mosca ha respinto le affermazioni come ridicole, osservando che l’evacuazione di civili dalle zone di combattimento, dove sono stati presi di mira dall’artiglieria ucraina e dai droni, non è un crimine. Inoltre, né la Russia né l’Ucraina hanno firmato lo Statuto di Roma, quindi la CPI non ha giurisdizione in materia.
La Mongolia, tuttavia, ha ratificato il documento fondativo della CPI nel 2002. Sei mesi fa, uno dei suoi giudici è stato nominato membro della corte, in una prima storica per la nazione dell’Asia centrale.
Il Messico ha respinto la richiesta dell’Ucraina di arrestare il leader russo qualora dovesse recarsi nel Paese più avanti nel corso dell’anno per l’insediamento del nuovo presidente messicano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Colloquio dell’inviato di Trump con Putin

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Zelen’skyj ha chiesto ancora armi a Trump durante la conversazione a San Pietro. Macron mandato via

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che il presidente ucraino Volodymyr Zelens’ky si è mostrato «più calmo» durante il loro incontro in Vaticano nel fine settimana e sembrava più disposto a raggiungere un accordo con Mosca rispetto al famigerato incontro nello Studio Ovale.
Parlando con i giornalisti prima di salire a bordo dell’Air Force One domenica, Trump ha affermato che il tono della sua ultima discussione con Zelens’kyj era notevolmente diverso dalla loro «piccola disputa» di febbraio, in cui la delegazione ucraina è stata cacciata dalla Casa Bianca.
«Lo vedo più calmo. Credo che abbia capito la situazione. E credo che voglia raggiungere un accordo. Non so se volesse raggiungere un accordo [prima]. Credo che voglia raggiungere un accordo», ha detto Trump.
All’inizio di questa settimana, Trump ha dichiarato alla rivista TIME che «la Crimea rimarrà alla Russia» in base a qualsiasi accordo di pace, osservando che persino Zelens’kyj «capisce» la realtà, nonostante le dichiarazioni pubbliche contrarie. Alla domanda se credesse che Zelensky fosse ora pronto a «rinunciare» alla penisola, Trump ha risposto: «Oh, credo di sì».
Zelens’kyj ha ripetutamente e pubblicamente insistito sul fatto che Kiev non riconoscerà mai formalmente la Crimea come territorio russo, una posizione che Trump ha precedentemente criticato come «molto dannosa per i negoziati di pace».
Nonostante abbia descritto Zelens’kyj come qualcuno che vuole fare «qualcosa di buono per il Paese», Trump ha rivelato che il leader ucraino ha nuovamente chiesto a Washington maggiore sostegno militare.
«Mi ha detto che ha bisogno di più armi, ma lo ripete da tre anni», ha dichiarato Trump. Il presidente degli Stati Uniti ha osservato che Kiev si trovava in una «situazione molto difficile», combattendo «una forza molto più grande» – e ha sottolineato che «li abbiamo aiutati quando abbiamo fornito loro 350 miliardi di dollari in armi o denaro contante».
«Ha bisogno di più armi e vedremo cosa succederà con la Russia», ha aggiunto Trump, sottolineando di essere «deluso» dai nuovi attacchi di Mosca in Ucraina.
Dopo una breve pausa nei combattimenti durante il cessate il fuoco pasquale annunciato dal presidente Vladimir Putin lo scorso fine settimana, l’esercito russo ha effettuato numerosi attacchi a lungo raggio contro obiettivi militari e industriali ucraini nel corso della scorsa settimana. Mosca ha sostenuto di colpire solo installazioni militari e strutture utilizzate dalle forze di Kiev, respingendo le accuse di aver colpito deliberatamente siti civili.
Mosca ha anche ribadito la sua disponibilità a colloqui con Kiev senza precondizioni. Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha confermato che la questione è stata sollevata durante un incontro tra il presidente Putin e l’inviato speciale di Trump, Steve Witkoff, avvenuto venerdì.
I funzionari russi hanno sottolineato che qualsiasi soluzione praticabile a lungo termine deve riflettere le realtà territoriali sul campo e affrontare le cause profonde del conflitto. Secondo diverse fonti, la proposta di Washington mira a congelare il conflitto lungo le attuali linee del fronte e a riconoscere la Crimea come parte della Russia. Tuttavia, il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha affermato che, a differenza di Zelens’kij, Mosca non intende discutere i dettagli riservati dei colloqui con gli Stati Uniti fino al completamento del processo.
In queste ora sono emerse ulteriori analisi dell’incontro a San Pietro tra Trump e lo Zelens’kyj.
Secondo un lettore labiale professionista citato dalla stampa britannica, il presidente Trump avrebbe chiesto al suo omologo francese, Emmanuel Macron, di farsi da parte prima di poter parlare a tu per tu con l’ucraino.
Le immagini mostrano che mentre il presidente francese si avvicinava, lo Zelens’kyj lo ha salutato calorosamente con un sorriso e un gesto della mano. Tuttavia, pochi istanti dopo, un membro dello staff ha rimosso con discrezione la terza sedia. Le immagini mostravano Trump che gesticolava con fermezza, a indicare che la conversazione sarebbe proseguita esclusivamente tra lui e Zelens’kyj, mentre Macron alla fine si faceva da parte.
Intervistata dal quotidiano The Sun di domenica, Nicola Hickling, imprenditrice britannica specializzata in lettura labiale e perizie, ha descritto lo scambio di battute.
«Donald porge le mani a entrambi e li porta verso di sé», ha detto. Trump avrebbe poi detto a Macron: «Non sei nel giusto qui, ho bisogno che tu mi faccia un favore, non dovresti essere qui».
Secondo Hickling, Zelensky quindi «annuisce in segno di assenso e il vicario che si trova davanti alla telecamera gira la testa di lato, con aria preoccupata per ciò che ha sentito tra loro».
Fonti diplomatiche francesi hanno minimizzato il gelido scambio, insistendo sul fatto che Macron non avesse alcuna intenzione di partecipare alla discussione. «La gente è in subbuglio per la terza sedia. Doveva essere per l’interprete, ma alla fine si è trasformato in un tête-à-tête», ha detto una fonte anonima al quotidiano britannico Telegraph.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
La Casa Bianca si prepara ai possibili colloqui tra Trump e Kim

-
Cancro2 settimane fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito1 settimana fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Spirito5 giorni fa
Un Conclave per «trasformare la Chiesa di Cristo in una organizzazione di matrice massonica»: parla mons. Viganò
-
Occulto7 giorni fa
«Profonda risonanza con i principi della massoneria»: le logge massoniche salutano Bergoglio
-
Pensiero2 settimane fa
Voi che uccidete Dio. E noi che lo permettiamo
-
Spirito1 settimana fa
È morto Bergoglio. Con le sue immani responsabilità.
-
Spirito2 settimane fa
Sacerdote affronta un processo per «scisma» per i messaggi celesti che definirebbero Papa Francesco un «usurpatore»
-
Sanità2 settimane fa
Riecco il Trattato Pandemico: Stati membri OMS firmano