Connettiti con Renovato 21

Psicofarmaci

Gli psicofarmaci dietro agli omicidi di massa?

Pubblicato

il

 

 

Nonostante i pluriomicidi generalmente impugnano pistole, un’altra caratteristica comune è che spesso nel loro sangue hanno psicofarmaci. Tuttavia la differenza è che non sono le pistole ad avere l’effetto collaterale della «ideazione omicida».

 

Se sviluppate problemi digestivi dopo un cambiamento nell’alimentazione, cercate la causa tra i cibi che avete sempre mangiato o tra i nuovi che avete introdotto? Mentre in questo caso la risposta è ovvia, questa ragionevolezza è spiacevolmente diversa quando si analizza il nuovo fenomeno delle continue sparatorie di massa: molti incolpano i vecchi “cibi” – le pistole in questo caso – e ignorano la nuova alimentazione, la cui introduzione coincide con il problema.

E parte di ciò che è nuovo è l’utilizzo diffuso degli psicofarmaci.

 

Un esempio significativo: l’aggressore di Parkland, Florida, (non useremo il suo nome aiutandolo così a raggiungere la fama che desiderava), che durante San Valentino, ha ucciso 17 persone, era in terapia per problemi emotivi, ha riferito la zia. Anche questa è storia nota.

Come ha detto David Kupelian di WND.com, del resto lo schema è sempre lo stesso: mentre la notizia su un «colpevole» impazza, un parente confida ad un giornale che il «giovane problematico» che ha commesso la strage era sotto psicofarmaci – cioè quei farmaci potenti, poco comprensibili, che alterano la mente con terribili effetti collaterali tra cui l’«ideazione suicida» e l’«ideazione omicida».

Lo schema è sempre lo stesso: mentre la notizia su un «colpevole» impazza, un parente confida ad un giornale che il «giovane problematico» che ha commesso la strage era sotto psicofarmaci – cioè quei farmaci potenti, poco comprensibili, che alterano la mente con terribili effetti collaterali tra cui l’«ideazione suicida» e l’«ideazione omicida»

 

Eppure, lamenta Kupelian, i media hanno scarso interesse ad indagare questo problema. I politici idem.

A differenza delle armi, le droghe legali non sono un argomento interessante che può essere utilizzato per spaventare la gente e ottenere voti. Oltretutto, come riportato l’anno scorso dal Guardian, «le aziende farmaceutiche spendono molto più di qualsiasi altra industria per influenzare i politici», avendo versato «quasi $ 2,5 miliardi alle lobby ed al finanziamento dei membri del Congresso negli ultimi dieci anni». Fateci caso: ciò in paragone rende i contributi alla lobby delle armi microscopici.

 

Ma che dire del contributo della farmaceutica a queste stragi?

Certamente correlazione non significa causalità, ma può fornire indizi rispetto a dove stia la causa- e la correlazione tra i pluriomicidi e l’uso di psicofarmaci esiste senza ombra di dubbio.

 

Consideriamo il caso di Newtown, Connecticut, il sicario Adam Lanza (forniamoi nomi degli autori dei reati più vecchi), che nel 2013 uccise 26 persone alla scuola elementare Sandy Hook.

Anche lui, secondo l’amica di famiglia Louise Tambascio, era in terapia. Questo è tutto ciò che abbiamo sentito a riguardo, tuttavia; come sottolinea Kupelian, «a livello giornalistico c’erano poca curiosità ed interesse».

 

Ma dovrebbero esserci. Come rende noto anche Kupelian: «Dato di fatto: un numero inquietante di autori di sparatorie nelle scuole e di similari omicidi di massa nella nostra era moderna erano sotto – o appena usciti da – uso di psicofarmaci».

Dato di fatto: un numero inquietante di autori di sparatorie nelle scuole e di similari omicidi di massa nella nostra era moderna erano sotto – o appena usciti da – uso di psicofarmaci

 

 

Poi riporta alcuni esempi :

 

• Il pluriomicida Columbine Eric Harris stava assumendo Luvox – come Prozac, Paxil, Zoloft, Effexor e molti altri, un tipo di antidepressivo moderno e ampiamente prescritto chiamato inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina, o SSRI. Nel 1999 insieme al compagno di scuola Dylan Klebold, Harris sparò e uccise 13 persone e ne ferì 24 nell’ennesimo scatto d’ira. Il produttore del Luvox, la Solvay Pharmaceuticals ammette che durante gli studi clinici controllati a breve termine, il 4% dei bambini e dei giovani che assumevano Luvox – 1 su 25 – sviluppava mania, un pericoloso disturbo mentale incline alla violenza caratterizzato da estrema frenesia e allucinazione.

 

• Il venticinquenne Patrick Purdy ha ucciso 5 bambini e ne ha feriti 30 in una sparatoria nel cortile di una scuola a Stockton, in California, nel 1989. Stava assumendo amitriptilina, un antidepressivo, così come la torazina, farmaco antipsicotico.

 

• Kip Kinkel, 15 anni, nel 1998 ha ucciso i suoi genitori ed il giorno dopo è andato nella sua scuola, Thurston High a Springfield, Oregon, e ha aperto il fuoco sui suoi compagni di classe, uccidendone due e ferendone altri 22. Gli era stato prescritto sia il Prozac che il Ritalin.

 

Leo Hohmann di WND aggiunge all’elenco quanto ha riferito nel 2015:

 

• Aaron Ray Ybarra, 26 anni, di Mountlake Terrace, a Washington, secondo quanto riportato, nel giugno del 2014 ha aperto il fuoco con un fucile alla Seattle Pacific University, uccidendo uno studente e ferendone altri due. Ad Ybarra «era stato prescritto Prozac e Risperdal per aiutarlo con i suoi problemi».

 

• Jose Reyes, lo studente di seconda media del Nevada che nell’ottobre 2013 «è andato su tutte le furie nella sua scuola, in quel momento stava prendendo un antidepressivo [Prozac]…»

 

• Il 16 settembre 2013, l’assalitore della Navy Yard, Aaron Alexis ha riempito di proiettili gli impiegati e in una mensa, uccidendo 13 persone, incluso se stesso. Ad Alexis era stato prescritto [un antidepressivo generico] Trazodone dal medico degli Affari dei Veterani.

 

• Nel 1988, la 31enne Laurie Dann fece una carneficina in un’aula di secondo grado a Winnetka, Illinois, uccidendo un bambino e ferendone sei. Aveva preso l’antidepressivo Anafranil e anche il litio, usato da tempo per curare la mania.

 

• A Paducah, nel Kentucky, alla fine del 1997, il quattordicenne Michael Carneal, figlio di un importante avvocato, si recò a Heath High School e iniziò a sparare agli studenti in un incontro di preghiera nella hall della scuola, uccidendone tre e lasciandone un altro paralizzato. Si dice che Carneal assumesse Ritalin.

 

La verità è che, poiché la mente umana è complessa e non del tutto compresa, assumere farmaci che alterano la mente è una proposta rischiosa. Anche le case farmaceutiche riconoscono questo, anche se non proprio pubblicamente

• Nel 2005 il sedicenne Jeff Weise, residente nella riserva indiana del Lago Rosso del Minnesota, sparò e uccise nove persone e ne ferì altre cinque prima di uccidersi. Weise stava prendendo il Prozac.

 

• Il 47enne Joseph T. Wesbecker, nel 1989, giusto un mese dopo aver iniziato ad assumere il Prozac, ha ucciso 20 lavoratori alla Standard Gravure Corp. a Louisville, Kentucky, uccidendone nove. Eli Lilly, azienda produttrice del Prozac in seguito si è accordata con i sopravvissuti che fecero causa.

 

E ci sono molti, molti altri esempi.

 

Naturalmente, anche rispetto alla correlazione, siamo di fronte al problema dell’uovo e della gallina: è più probabile che una persona che prende psicofarmaci rende possa impazzire e commettere terribili omicidi, o è quella gente pazza che è candidata a commettere terribili omicidi ed è più probabile che le vengano prescritti farmaci psichiatrici?

In realtà, molto probabilmente entrambe le cose.

 

La verità è che, poiché la mente umana è complessa e non del tutto compresa, assumere farmaci che alterano la mente è una proposta rischiosa.

Anche le case farmaceutiche riconoscono questo, anche se non proprio pubblicamente, intendiamoci.

 

Come scrive Kupelian dopo aver messo in relazione il caso di Andrea Yates, che nel 2001 annegò i suoi cinque figli mentre era in cura con l’antidepressivo Effexor:

 

Nel novembre 2005, più di quattro anni dopo che Yates annegò i suoi figli, il produttore di Effexor, la Wyeth Pharmaceuticals, silenziosamente aggiunse «ideazione omicida» all’elenco dei «rari eventi avversi».

Nel novembre 2005, più di quattro anni dopo che Yates annegò i suoi figli, il produttore di Effexor, la Wyeth Pharmaceuticals, silenziosamente aggiunse «ideazione  omicida» all’elenco dei «rari eventi avversi».

 

La Medical Accountability Network, un’organizzazione non-profit privata focalizzata su questioni di etica medica, criticò pubblicamente la Wyeth, affermando che il rischio di «ideazione omicida»  dell’Effexor non era stato correttamente diffuso e che l’azienda mancò di mandare lettere ai medici o di distribuire etichette di avvertimento che annunciavano cambiamento.

 

E cosa significa esattamente «rari» nella frase «eventi avversi rari»?

La Food and Drug Administration (FDA) la identifica come reazione avvenuta meno di 1 su 1.000. Ma dato che negli Stati Uniti sono state compilate nello stesso anno 19,2 milioni di prescrizioni per Effexor, statisticamente questo significa che migliaia di americani potrebbero sperimentare «istinti omicidi» – pensieri omicidi – come conseguenza dell’assunzione di farmaci antidepressivi anche solo di questa marca.

Tra l’altro Effexor è il farmaco più venduto dalla Wyeth, che recentemente in un anno ha portato oltre $ 3 miliardi di vendite, rappresentando quasi un quinto dei ricavi annuali dell’azienda.

 

Per evitare la cattiva pubblicità che ciò comporterebbe, le aziende farmaceutiche spendono centinaia di milioni di dollari per accantonare richieste di risarcimento extragiudiziali e spesso li nascondono con accordi di riservatezza.

Quindi, dopo aver menzionato il caso del dodicenne Christopher Pittman, assassino dei suoi nonni, Kupelian denuncia che «le note reazioni avverse al farmaco» Paxil – secondo l’etichetta approvata dalla FDA – includono tra gli altri «mania», «insonnia», «ansia», «agitazione», «confusione», «amnesia», «depressione», «reazione paranoica», «psicosi», «ostilità», «delirio», «allucinazioni», «pensiero anormale», «depersonalizzazione» e «mancanza di emozioni».

 

Infatti, come ha scritto nel 2009 WCGH, «Uno studio mostra che un quarto di tutti i bambini che assumono psicofarmaci come Paxil e Zoloft diventano pericolosamente violenti e/o con tendenze suicide».

 

Certo, se questi farmaci rappresentano una tale minaccia, dovrebbe esserci un flusso di cause legali di alto profilo, giusto? Sbagliato.

Per evitare la cattiva pubblicità che ciò comporterebbe, le aziende farmaceutiche spendono centinaia di milioni di dollari per accantonare richieste di risarcimento extragiudiziali e spesso li nascondono con accordi di riservatezza.

 

Sigmund Freud, come noto, ha creduto che la cocaina, legale durante la sua gioventù, fosse la miglior cura che ci fosse mai stata per la depressione. Un tempo l’eroina prodotta dalla Bayer veniva pubblicizzata come rimedio per tutti i tipi di disturbi.

Detto questo, è improbabile che gli psicofarmaci siano i soli responsabili degli omicidi di massa, poiché molto è cambiato negli ultimi decenni.

Abbiamo assistito ad un declino della fede e all’aumento del relativismo e del nichilismo morale, che realizzano l’idea che il bene e il male sono semplici «prospettive».

Il divertimento è diventato sempre più decadente e irragionevolmente violento (si noti che l’ascesa di Internet è quasi coincisa con l’inizio di ripetute sparatorie di massa).

La famiglia ha continuato a disintegrarsi e gli americani oggi, immersi nell’elettronica, sono spesso più legati alle cose che alle persone.

Infine la fama che porta commettere un massacro può essere allettante per le persone sole e disturbate, generando così i crimini degli imitatori

Questo per citare solo alcuni fattori, ma con evidenza si tratta di un problema sistemico.

 

Nondimeno, aggiungere farmaci che alterano la mente a questa equazione non porta a nulla di buono, e questo mi riporta alla mia storia.

Conoscevo un uomo di buon carattere che era il simbolo della calma, che aveva qualche problema e alla quale era stato prescritto un antidepressivo da uno psichiatra (che non lo aveva mai trattato prima). Bene, ha mandato giù una pillola – l’unica da sempre. Nel suo caso, è bastato. Quindici minuti più tardi, è andato su tutte le furie e non è mai più stato lo stesso. Instabilità mentale, irrazionalità e alcuni episodi violenti – in una parola, pazzia – avrebbero segnato il resto della sua vita.

 

Oggi, con un americano su sei sotto psicofarmaci, forse dovremmo tenere a mente che solo perché un farmaco è legale non significa che questo non ti porterà dalla parte opposta della sanità mentale

Sigmund Freud, come noto, ha creduto che la cocaina, legale durante la sua gioventù, fosse la miglior cura che ci fosse mai stata per la depressione.

Un tempo l’eroina prodotta dalla Bayer veniva pubblicizzata come rimedio per tutti i tipi di disturbi.

 

Oggi, con un americano su sei sotto psicofarmaci, forse dovremmo tenere a mente che solo perché un farmaco è legale non significa che questo non ti porterà dalla parte opposta della sanità mentale.

 

 

Fonte: The New American

Continua a leggere

Droga

Startup hackera le droghe psichedeliche per trasformarle negli psicofarmaci del futurno

Pubblicato

il

Da

Diverse aziende farmaceutiche stanno conducendo esperimenti nel tentativo di creare la prossima generazione di farmaci psichedelici, con l’obiettivo di trasformarli in un trattamento psicoterapeutico più sicuro.

 

Alcuni ricercatori di una società chiamata MindMed stanno lavorando a un’alternativa all’MDMA chiamata R-MDMA, riporta un articolo di TIME. I primi dati hanno dimostrato che l’R-MDMA ha meno effetti collaterali rispetto al suo predecessore, aumentando così il suo potenziale come farmaco terapeutico.

 

Altre aziende stanno lavorando per modificare e rendere più «benevole» altre droghe psichedeliche, come una che sta tentando di creare una versione sintetica della cosiddetta «molecola dello spirito» DMT, per fornire un sollievo più duraturo alle persone che soffrono di depressione.

Sostieni Renovatio 21

Il potenziale di queste droghe nel fornire esperienze psichedeliche che possano migliorare la salute mentale rimane un argomento molto dibattuto. Tuttavia l’uso di psichedelici nel contesto della salute mentale, utilizzato in un ambiente controllato, ha visto un enorme afflusso di interesse nel corso degli anni.

 

Mentre l’MDMA è ancora classificata in USA come sostanza di Tabella I, secondo la DEA, una droga pericolosa senza alcun uso medico accettato, diversi studi sostengono che la droga potrebbe essere un modo efficace per trattare condizioni come il disturbo da stress post-traumatico o la depressione.

 

Oltre all’America, Paesi come il Portogallo e Amsterdam hanno depenalizzato piccole quantità di MDMA per uso personale e l’anno scorso l’Australia ha dato il via libera a sperimentazioni legali approvate dal governo sull’MDMA per il trattamento del PTSD. Nonostante l’ondata di interesse, gli scienziati stanno solo iniziando a capire come queste sostanze alterano la chimica del nostro cervello.

 

«Gli psichedelici sono molecole molto promiscue», ha detto al Time il CEO della società di sviluppo di farmaci psichedelici Mindstate, Dillan DiNardo. Sono «molto efficaci, ma sono spaventosi, caotici e imprevedibili».

 

Un fattore che distingue Mindstate è il suo piano di usare l’intelligenza artificiale per capire come le droghe psichedeliche influenzano il cervello. E i suoi sforzi stanno apparentemente iniziando a dare i primi risultati. Recentemente la società ha ricevuto l’approvazione per dare il via alle sperimentazioni umane di un composto denominato MSD-001 dalla Food and Drug Administration statunitense. La sostanza denominata «Moxy» prende di mira «recettori specifici della serotonina con elevata specificità, riducendo al minimo gli effetti psicotropi più ampi», secondo Microdose.

 

 

«Moxy non è l’intera medicina», ha detto il DiNardo al Washington Post. «Moxy è la prima parte di una serie di medicine diverse che produrremo».

 

Aziende come Mindstate e MindMed hanno ancora molta strada da fare prima che i loro psichedelici sintetici possano essere prescritti dai medici per motivi di salute.

 

Le sperimentazioni sugli esseri umani probabilmente si trascineranno per molti anni e non è ancora chiaro se si dimostreranno mai efficaci. Ma i sostenitori della terapia psichedelica potrebbero vedere questo come un piccolo passo in avanti.

 

Come riportato da Renovatio 21, due anni fa era emerso uno studio secondo cui l’uso della ketamina per curare la depressione (esperienza che attualmente viene fatta da qualcuno con il microdosing) sarebbe meglio della terapia elettro convulsionante, ossia dell’elettroshock.

 

La ketamina, di solito associato agli equini dove verrebbe impiegato come tranquillante, è una droga diffusa sia nel mondo dei rave party che in quello del chemsex, ossia dei festini a basi di droga, omosessualità e magari pratiche estreme – una realtà riconosciuta ufficialmente dal ministero della Salute italiano nella sua circolare  sulla vaccinazione per il vaiolo delle Scimmie, per il cui inoculo si dava la precedenza a coloro che hanno «abitudine alla pratica di associare gli atti sessuali al consumo di droghe chimiche (Chemsex)».

 

Sappiamo che l’uso di droghe psicotrope per curare i disturbi dell’umore è riemerso con possanza negli ultimi anni, magari con i veterani di guerra utilizzati ulteriormente come carne da cannone nelle sperimentazioni drogastiche sulla psiche fragile.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, di recente sono emersi dati riguardanti l’insorgere della psicosi nei consumatori di cannabis, ora legalizzata anche per fini ricreativi in vari Stati americani e varie parti del mondo.

 

Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa erano ripresi gli esperimenti umani sulla N,N-Dimetiltriptamina, o DMT, forse la droga più potente al mondo in grado si mandare il consumatore in un’altra dimensione popolata da esseri mostruosi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Psicofarmaci

Farmaci come il Prozac contengono sostanze chimiche PFAS e finiscono nelle nostre acque

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Una nuova ricerca suggerisce che i farmaci fluorurati, una categoria che include farmaci noti come Prozac e Flonase, sono presenti nelle riserve idriche di milioni di persone.   Una nuova ricerca suggerisce che i farmaci fluorurati, una categoria che include farmaci noti come Prozac e Flonase, sono presenti nelle riserve idriche di milioni di persone.   Questi farmaci e i loro prodotti di degradazione sono tecnicamente classificati come sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS), note anche come «sostanze chimiche eterne», che in quanto classe chimica sono oggetto di preoccupazione sanitaria a livello mondiale.   Uno studio pubblicato il 6 gennaio su Proceedings of the National Academy of Sciences ha scoperto che la maggior parte dei PFAS che entrano ed escono dagli impianti di trattamento delle acque reflue è composta da questi farmaci fluorurati.   In particolare, i ricercatori hanno scoperto che la maggior parte dei prodotti farmaceutici non veniva eliminata dall’acqua mediante le pratiche convenzionali di trattamento delle acque reflue.

Sostieni Renovatio 21

Questo materiale farmaceutico «non viene trattato nell’impianto di trattamento delle acque reflue e non si decompone», ha affermato Bridger Ruyle, coautore dello studio e ricercatore presso la New York University. «E sappiamo che [queste sostanze chimiche] possono rientrare nelle riserve di acqua potabile».   Lo studio stima che questo materiale contamini l’approvvigionamento idrico di circa 23 milioni di americani, ha affermato Ruyle.   Questi farmaci finiscono nelle acque reflue dopo essere stati escreti dalle persone. Circa il 50% delle utenze di acqua potabile si trovano a valle di un impianto di scarico delle acque reflue e utilizzano regolarmente quantità variabili di quest’acqua.   Una piccola parte di questo materiale era composta da soli quattro farmaci e da uno dei loro metaboliti: il farmaco per l’artrite Celecoxib (Celebrex); flecainide (Tambocor), prescritto per l’aritmia; maraviroc (Selzentry) e uno dei suoi metaboliti, usati per curare l’HIV; e sitaglipt (Januvia), un farmaco per il diabete.   «Non sappiamo molto su quali siano le esposizioni o i rischi per la salute» per coloro che bevono piccole concentrazioni di questa sostanza, ha affermato Ruyle.   «Questo studio sottolinea la presenza di rifiuti farmaceutici organofluorurati nell’ambiente e sottolinea l’urgente necessità di comprendere quali siano i rischi per la salute di questi composti».   Gli scienziati definiscono PFAS come qualsiasi molecola organica che abbia almeno un atomo di carbonio completamente fluorurato, vale a dire legato a tre atomi di fluoro.   La maggior parte dei PFAS ha molti più legami carbonio-fluoro di questo tipo, il che li rende estremamente resistenti alla rottura. Tali legami sono quasi inesistenti in natura e non essenziali per la vita.   Di solito, quando si eseguono test per i PFAS, si utilizzano misure individuali per sostanze chimiche specifiche, come l’acido perfluoroottanoico (PFOA) e l’acido perfluoroottansolfonico (PFOS), entrambi notoriamente particolarmente pericolosi.   Nell’aprile 2024, l’Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente (EPA) ha fissato per la prima volta dei limiti per questi e altri quattro PFAS.   Secondo l’EPA, l’esposizione ai PFAS è stata collegata a «tumori mortali, effetti sul fegato e sul cuore e danni al sistema immunitario e allo sviluppo di neonati e bambini».   Tuttavia, lo studio ha rilevato che questi sei tipi di PFAS costituivano in media solo il 7-8% della massa di PFAS in entrata e in uscita dagli impianti di trattamento delle acque reflue.   In questo articolo i ricercatori hanno utilizzato un metodo unico per misurare la quantità totale di organofluoro, ovvero la quantità di gruppi carbonio-fluoro.

Aiuta Renovatio 21

Tutti i PFAS e i fluorocarburi hanno questi gruppi chimici. Ciò fornisce una misura dell’organofluoro estraibile o EOF.   Questo metodo ha il vantaggio di fornire un ritratto completo di cosa sono i PFAS nell’ambiente. L’Unione Europea ha diverse normative che lavorano su misure simili, limitando i PFAS totali, mentre gli Stati Uniti non ne hanno nessuna.   Questo studio sottolinea l’importanza di valutare i PFAS totali e il tipo di miscele complesse presenti nell’ambiente, piuttosto che analizzare ciascuna sostanza chimica una per una, ha affermato Ruyle.   Lo studio ha esaminato queste sostanze chimiche in otto impianti di trattamento delle acque potabili (noti come impianti di trattamento di proprietà pubblica, o POTW) in tutto il paese, simili per dimensioni e metodi tecnologici a quelli che servono il 70% degli Stati Uniti.   Douglas Main   Pubblicato originariamente da The New Lede Douglas Main è un collaboratore di The New Lede.   © 7 gennaio 2025 , Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.   Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
     
Continua a leggere

Cina

Studente cinese uccide otto persone in una serie di accoltellamenti: era in cura farmacologica?

Pubblicato

il

Da

Otto persone sono state uccise e 17 ferite in un accoltellamento di massa della settimana scorsa in un campus universitario nella città cinese orientale di Yixing. Il sospettato è stato descritto dalle forze dell’ordine come uno studente che non ha superato gli esami ed è tornato al college per sfogare la sua rabbia.

 

L’attacco è avvenuto sabato sera al Wuxi Vocational Institute of Arts and Technology nella città di Yixing nella provincia di Jiangsu. Il sospettato ventunenne è stato arrestato sulla scena e ha confessato gli omicidi «senza esitazione», ha affermato la polizia di Yixing in una dichiarazione condivisa con le agenzie di stampa cinesi e internazionali.

 

Secondo la dichiarazione, l’autore era un neolaureato ed era arrabbiato per «non aver superato un esame, non aver ricevuto un certificato di laurea ed essere insoddisfatto della retribuzione del tirocinio».

Sostieni Renovatio 21

«È tornato a scuola per esprimere la sua rabbia e commettere questi omicidi», ha detto la polizia.

 

L’attacco è avvenuto cinque giorni dopo che un uomo ha travolto con la sua auto una folla di persone fuori da uno stadio nella città meridionale di Zhuhai, uccidendone almeno 35. La polizia ha affermato che l’aggressore era infuriato per un recente divorzio. Poco più di un mese prima, un uomo aveva ucciso tre persone e ne aveva ferite 15 in un accoltellamento in un supermercato di Shanghai. Un’indagine della polizia ha stabilito che il sospettato si era infuriato per «ragioni finanziarie personali».

 

In Cina le armi da fuoco sono severamente controllate, di conseguenza, gli atti di violenza di massa tendono a coinvolgere i coltelli. Si sono registrati attacchi a stazioni (luoghi molto affollati, e disciplinati, nelle città cinesi), ma i più tremendi di questi incidenti hanno avuto luogo tutti nelle scuole, con un massacro del 2012 alla scuola elementare del villaggio di Chenpeng nella provincia di Henan paragonato dai media occidentali alla sparatoria di massa avvenuta lo stesso giorno alla scuola elementare di Sandy Hook nello Stato americano del Connecticut.

 

In entrambi gli attacchi, gli assassini sono riusciti a uccidere circa due dozzine di persone. A differenza del caso di Sandy Hook, l’aggressore del villaggio di Chenpeng è stato arrestato vivo e in seguito condannato a morte.

 

Le armi da fuoco saranno pure bandite in Cina, tuttavia non lo sono quelli che alcuni ritengono essere i veri fattori scatenanti della violenza cieca improvvisa che si impadronisce di alcuni soggetti: parliamo, come sa il lettore di Renovatio 21, degli psicofarmaci. Gli antidepressivi possono essere ottenuti in Cina con prescrizione svolta online. Studi hanno mostrato come il consumo di droghe psichiatriche sia in crescita nella Repubblica Popolare.

 

Uno studio del 2014 segnalava che gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) – cioè fluoxetina (Prozac), citalopram, escitalopram, fluvoxamina, paroxetina o sertralina) — «sono diventati gli antidepressivi più frequentemente utilizzati in Cina negli ultimi decenni», ora preferiti angli antidepressivi triciclici (TCA).

 

Una ricerca pubblicata dall’Australianz & New Zealand Journal of Psychiatry riportava dati epidemiologici per cui «la prevalenza su 12 mesi di disordini depressivi era 3,5% della popolazione generale della Cina (Lu et al., 2021). L’ascesa dei disordini depressivi si è accompagnata all’incremento di farmaci antidepressivi».

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Il quotidiano cinese di lingua inglese China Daily ancora nel 2006 pubblicava un articolo intitolato «Alcuni antidepressivi aumentano il rischio di violenza».

 

«Anche i nuovi antidepressivi, già sospettati di aumentare il rischio di suicidio, potrebbero indurre la violenza in alcune persone, hanno riferito lunedì i ricercatori. Hanno scoperto che i soggetti che assumevano l’antidepressivo Paxil della GlaxoSmithKline avevano il doppio delle probabilità di manifestare quello che è stato definito un “evento di ostilità” rispetto a coloro a cui era stato somministrato un placebo» scrive il giornale cinese.

 

«Il Paxil, noto genericamente come paroxetina, appartiene a una classe di farmaci chiamati inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina o SSRI. Sono finiti sotto esame quando alcuni medici hanno segnalato che gli adolescenti che assumevano questi farmaci potevano essere più inclini al suicidio».

 

«Nel 2004, la Food and Drug Administration statunitense ha concluso che vi era un rischio più elevato di comportamento suicida tra bambini e adolescenti e ha ordinato forti avvertenze sulle etichette di diversi farmaci SSRI. Ha sollecitato un attento monitoraggio degli adulti. David Healy e David Menkes dell’Università di Cardiff in Gran Bretagna e Andrew Herxheimer del Cochrane Center hanno utilizzato diverse fonti di informazione per verificare quale fosse il rischio di comportamenti violenti tra le persone che assumevano SSRI» continua il quotidiano di Pechino.

 

«Tra questi rientrano i dati sulla paroxetina presentati al gruppo di lavoro di esperti del Comitato per la sicurezza dei medicinali del Regno Unito da GlaxoSmithKline, casi legali ed e-mail di 1.374 pazienti in risposta a un programma televisivo britannico sull’argomento. Hanno scoperto che 60 persone su 9.219 che avevano assunto Paxil, ovvero lo 0,65 percento, avevano avuto “un episodio di ostilità”, rispetto alle 20 persone su 6.455 a cui era stato somministrato un placebo, ovvero lo 0,31%».

 

Tale antico avvertimento deve essere sfumato negli anni – come del resto è successo anche in Occidente, mentre il potere delle multinazionali farmaceutiche – vere padrone del consenso scientifico e quindi dell’universo sanitario – aumentava a dismisura ovunque.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Continua a leggere

Più popolari