Connettiti con Renovato 21

Psicofarmaci

Gli psicofarmaci dietro agli omicidi di massa?

Pubblicato

il

 

 

Nonostante i pluriomicidi generalmente impugnano pistole, un’altra caratteristica comune è che spesso nel loro sangue hanno psicofarmaci. Tuttavia la differenza è che non sono le pistole ad avere l’effetto collaterale della «ideazione omicida».

 

Se sviluppate problemi digestivi dopo un cambiamento nell’alimentazione, cercate la causa tra i cibi che avete sempre mangiato o tra i nuovi che avete introdotto? Mentre in questo caso la risposta è ovvia, questa ragionevolezza è spiacevolmente diversa quando si analizza il nuovo fenomeno delle continue sparatorie di massa: molti incolpano i vecchi “cibi” – le pistole in questo caso – e ignorano la nuova alimentazione, la cui introduzione coincide con il problema.

E parte di ciò che è nuovo è l’utilizzo diffuso degli psicofarmaci.

 

Un esempio significativo: l’aggressore di Parkland, Florida, (non useremo il suo nome aiutandolo così a raggiungere la fama che desiderava), che durante San Valentino, ha ucciso 17 persone, era in terapia per problemi emotivi, ha riferito la zia. Anche questa è storia nota.

Come ha detto David Kupelian di WND.com, del resto lo schema è sempre lo stesso: mentre la notizia su un «colpevole» impazza, un parente confida ad un giornale che il «giovane problematico» che ha commesso la strage era sotto psicofarmaci – cioè quei farmaci potenti, poco comprensibili, che alterano la mente con terribili effetti collaterali tra cui l’«ideazione suicida» e l’«ideazione omicida».

Lo schema è sempre lo stesso: mentre la notizia su un «colpevole» impazza, un parente confida ad un giornale che il «giovane problematico» che ha commesso la strage era sotto psicofarmaci – cioè quei farmaci potenti, poco comprensibili, che alterano la mente con terribili effetti collaterali tra cui l’«ideazione suicida» e l’«ideazione omicida»

 

Eppure, lamenta Kupelian, i media hanno scarso interesse ad indagare questo problema. I politici idem.

A differenza delle armi, le droghe legali non sono un argomento interessante che può essere utilizzato per spaventare la gente e ottenere voti. Oltretutto, come riportato l’anno scorso dal Guardian, «le aziende farmaceutiche spendono molto più di qualsiasi altra industria per influenzare i politici», avendo versato «quasi $ 2,5 miliardi alle lobby ed al finanziamento dei membri del Congresso negli ultimi dieci anni». Fateci caso: ciò in paragone rende i contributi alla lobby delle armi microscopici.

 

Ma che dire del contributo della farmaceutica a queste stragi?

Certamente correlazione non significa causalità, ma può fornire indizi rispetto a dove stia la causa- e la correlazione tra i pluriomicidi e l’uso di psicofarmaci esiste senza ombra di dubbio.

 

Consideriamo il caso di Newtown, Connecticut, il sicario Adam Lanza (forniamoi nomi degli autori dei reati più vecchi), che nel 2013 uccise 26 persone alla scuola elementare Sandy Hook.

Anche lui, secondo l’amica di famiglia Louise Tambascio, era in terapia. Questo è tutto ciò che abbiamo sentito a riguardo, tuttavia; come sottolinea Kupelian, «a livello giornalistico c’erano poca curiosità ed interesse».

 

Ma dovrebbero esserci. Come rende noto anche Kupelian: «Dato di fatto: un numero inquietante di autori di sparatorie nelle scuole e di similari omicidi di massa nella nostra era moderna erano sotto – o appena usciti da – uso di psicofarmaci».

Dato di fatto: un numero inquietante di autori di sparatorie nelle scuole e di similari omicidi di massa nella nostra era moderna erano sotto – o appena usciti da – uso di psicofarmaci

 

 

Poi riporta alcuni esempi :

 

• Il pluriomicida Columbine Eric Harris stava assumendo Luvox – come Prozac, Paxil, Zoloft, Effexor e molti altri, un tipo di antidepressivo moderno e ampiamente prescritto chiamato inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina, o SSRI. Nel 1999 insieme al compagno di scuola Dylan Klebold, Harris sparò e uccise 13 persone e ne ferì 24 nell’ennesimo scatto d’ira. Il produttore del Luvox, la Solvay Pharmaceuticals ammette che durante gli studi clinici controllati a breve termine, il 4% dei bambini e dei giovani che assumevano Luvox – 1 su 25 – sviluppava mania, un pericoloso disturbo mentale incline alla violenza caratterizzato da estrema frenesia e allucinazione.

 

• Il venticinquenne Patrick Purdy ha ucciso 5 bambini e ne ha feriti 30 in una sparatoria nel cortile di una scuola a Stockton, in California, nel 1989. Stava assumendo amitriptilina, un antidepressivo, così come la torazina, farmaco antipsicotico.

 

• Kip Kinkel, 15 anni, nel 1998 ha ucciso i suoi genitori ed il giorno dopo è andato nella sua scuola, Thurston High a Springfield, Oregon, e ha aperto il fuoco sui suoi compagni di classe, uccidendone due e ferendone altri 22. Gli era stato prescritto sia il Prozac che il Ritalin.

 

Leo Hohmann di WND aggiunge all’elenco quanto ha riferito nel 2015:

 

• Aaron Ray Ybarra, 26 anni, di Mountlake Terrace, a Washington, secondo quanto riportato, nel giugno del 2014 ha aperto il fuoco con un fucile alla Seattle Pacific University, uccidendo uno studente e ferendone altri due. Ad Ybarra «era stato prescritto Prozac e Risperdal per aiutarlo con i suoi problemi».

 

• Jose Reyes, lo studente di seconda media del Nevada che nell’ottobre 2013 «è andato su tutte le furie nella sua scuola, in quel momento stava prendendo un antidepressivo [Prozac]…»

 

• Il 16 settembre 2013, l’assalitore della Navy Yard, Aaron Alexis ha riempito di proiettili gli impiegati e in una mensa, uccidendo 13 persone, incluso se stesso. Ad Alexis era stato prescritto [un antidepressivo generico] Trazodone dal medico degli Affari dei Veterani.

 

• Nel 1988, la 31enne Laurie Dann fece una carneficina in un’aula di secondo grado a Winnetka, Illinois, uccidendo un bambino e ferendone sei. Aveva preso l’antidepressivo Anafranil e anche il litio, usato da tempo per curare la mania.

 

• A Paducah, nel Kentucky, alla fine del 1997, il quattordicenne Michael Carneal, figlio di un importante avvocato, si recò a Heath High School e iniziò a sparare agli studenti in un incontro di preghiera nella hall della scuola, uccidendone tre e lasciandone un altro paralizzato. Si dice che Carneal assumesse Ritalin.

 

La verità è che, poiché la mente umana è complessa e non del tutto compresa, assumere farmaci che alterano la mente è una proposta rischiosa. Anche le case farmaceutiche riconoscono questo, anche se non proprio pubblicamente

• Nel 2005 il sedicenne Jeff Weise, residente nella riserva indiana del Lago Rosso del Minnesota, sparò e uccise nove persone e ne ferì altre cinque prima di uccidersi. Weise stava prendendo il Prozac.

 

• Il 47enne Joseph T. Wesbecker, nel 1989, giusto un mese dopo aver iniziato ad assumere il Prozac, ha ucciso 20 lavoratori alla Standard Gravure Corp. a Louisville, Kentucky, uccidendone nove. Eli Lilly, azienda produttrice del Prozac in seguito si è accordata con i sopravvissuti che fecero causa.

 

E ci sono molti, molti altri esempi.

 

Naturalmente, anche rispetto alla correlazione, siamo di fronte al problema dell’uovo e della gallina: è più probabile che una persona che prende psicofarmaci rende possa impazzire e commettere terribili omicidi, o è quella gente pazza che è candidata a commettere terribili omicidi ed è più probabile che le vengano prescritti farmaci psichiatrici?

In realtà, molto probabilmente entrambe le cose.

 

La verità è che, poiché la mente umana è complessa e non del tutto compresa, assumere farmaci che alterano la mente è una proposta rischiosa.

Anche le case farmaceutiche riconoscono questo, anche se non proprio pubblicamente, intendiamoci.

 

Come scrive Kupelian dopo aver messo in relazione il caso di Andrea Yates, che nel 2001 annegò i suoi cinque figli mentre era in cura con l’antidepressivo Effexor:

 

Nel novembre 2005, più di quattro anni dopo che Yates annegò i suoi figli, il produttore di Effexor, la Wyeth Pharmaceuticals, silenziosamente aggiunse «ideazione omicida» all’elenco dei «rari eventi avversi».

Nel novembre 2005, più di quattro anni dopo che Yates annegò i suoi figli, il produttore di Effexor, la Wyeth Pharmaceuticals, silenziosamente aggiunse «ideazione  omicida» all’elenco dei «rari eventi avversi».

 

La Medical Accountability Network, un’organizzazione non-profit privata focalizzata su questioni di etica medica, criticò pubblicamente la Wyeth, affermando che il rischio di «ideazione omicida»  dell’Effexor non era stato correttamente diffuso e che l’azienda mancò di mandare lettere ai medici o di distribuire etichette di avvertimento che annunciavano cambiamento.

 

E cosa significa esattamente «rari» nella frase «eventi avversi rari»?

La Food and Drug Administration (FDA) la identifica come reazione avvenuta meno di 1 su 1.000. Ma dato che negli Stati Uniti sono state compilate nello stesso anno 19,2 milioni di prescrizioni per Effexor, statisticamente questo significa che migliaia di americani potrebbero sperimentare «istinti omicidi» – pensieri omicidi – come conseguenza dell’assunzione di farmaci antidepressivi anche solo di questa marca.

Tra l’altro Effexor è il farmaco più venduto dalla Wyeth, che recentemente in un anno ha portato oltre $ 3 miliardi di vendite, rappresentando quasi un quinto dei ricavi annuali dell’azienda.

 

Per evitare la cattiva pubblicità che ciò comporterebbe, le aziende farmaceutiche spendono centinaia di milioni di dollari per accantonare richieste di risarcimento extragiudiziali e spesso li nascondono con accordi di riservatezza.

Quindi, dopo aver menzionato il caso del dodicenne Christopher Pittman, assassino dei suoi nonni, Kupelian denuncia che «le note reazioni avverse al farmaco» Paxil – secondo l’etichetta approvata dalla FDA – includono tra gli altri «mania», «insonnia», «ansia», «agitazione», «confusione», «amnesia», «depressione», «reazione paranoica», «psicosi», «ostilità», «delirio», «allucinazioni», «pensiero anormale», «depersonalizzazione» e «mancanza di emozioni».

 

Infatti, come ha scritto nel 2009 WCGH, «Uno studio mostra che un quarto di tutti i bambini che assumono psicofarmaci come Paxil e Zoloft diventano pericolosamente violenti e/o con tendenze suicide».

 

Certo, se questi farmaci rappresentano una tale minaccia, dovrebbe esserci un flusso di cause legali di alto profilo, giusto? Sbagliato.

Per evitare la cattiva pubblicità che ciò comporterebbe, le aziende farmaceutiche spendono centinaia di milioni di dollari per accantonare richieste di risarcimento extragiudiziali e spesso li nascondono con accordi di riservatezza.

 

Sigmund Freud, come noto, ha creduto che la cocaina, legale durante la sua gioventù, fosse la miglior cura che ci fosse mai stata per la depressione. Un tempo l’eroina prodotta dalla Bayer veniva pubblicizzata come rimedio per tutti i tipi di disturbi.

Detto questo, è improbabile che gli psicofarmaci siano i soli responsabili degli omicidi di massa, poiché molto è cambiato negli ultimi decenni.

Abbiamo assistito ad un declino della fede e all’aumento del relativismo e del nichilismo morale, che realizzano l’idea che il bene e il male sono semplici «prospettive».

Il divertimento è diventato sempre più decadente e irragionevolmente violento (si noti che l’ascesa di Internet è quasi coincisa con l’inizio di ripetute sparatorie di massa).

La famiglia ha continuato a disintegrarsi e gli americani oggi, immersi nell’elettronica, sono spesso più legati alle cose che alle persone.

Infine la fama che porta commettere un massacro può essere allettante per le persone sole e disturbate, generando così i crimini degli imitatori

Questo per citare solo alcuni fattori, ma con evidenza si tratta di un problema sistemico.

 

Nondimeno, aggiungere farmaci che alterano la mente a questa equazione non porta a nulla di buono, e questo mi riporta alla mia storia.

Conoscevo un uomo di buon carattere che era il simbolo della calma, che aveva qualche problema e alla quale era stato prescritto un antidepressivo da uno psichiatra (che non lo aveva mai trattato prima). Bene, ha mandato giù una pillola – l’unica da sempre. Nel suo caso, è bastato. Quindici minuti più tardi, è andato su tutte le furie e non è mai più stato lo stesso. Instabilità mentale, irrazionalità e alcuni episodi violenti – in una parola, pazzia – avrebbero segnato il resto della sua vita.

 

Oggi, con un americano su sei sotto psicofarmaci, forse dovremmo tenere a mente che solo perché un farmaco è legale non significa che questo non ti porterà dalla parte opposta della sanità mentale

Sigmund Freud, come noto, ha creduto che la cocaina, legale durante la sua gioventù, fosse la miglior cura che ci fosse mai stata per la depressione.

Un tempo l’eroina prodotta dalla Bayer veniva pubblicizzata come rimedio per tutti i tipi di disturbi.

 

Oggi, con un americano su sei sotto psicofarmaci, forse dovremmo tenere a mente che solo perché un farmaco è legale non significa che questo non ti porterà dalla parte opposta della sanità mentale.

 

 

Fonte: The New American

Continua a leggere

Psicofarmaci

L’esercizio fisico può essere più efficace degli antidepressivi nel trattamento della depressione

Pubblicato

il

Da

Un articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica BMJ ha scoperto che l’esercizio fisico sarebbe moderatamente efficace nel trattamento della depressione rispetto ai trattamenti esistenti se usato da solo o in combinazione con altre terapie consolidate.

 

Inoltre, i benefici derivanti dall’esercizio «tendevano ad essere proporzionali all’intensità prescritta», il che significa che un’attività più vigorosa ha prodotto benefici più significativi.

 

Per identificare la quantità e il tipo di esercizio ideale per il trattamento del disturbo depressivo maggiore, gli esperti australiani hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi di 14.170 persone con disturbi depressivi maggiori provenienti da 218 studi unici e hanno classificato l’efficacia delle diverse forme di esercizio rispetto ai trattamenti esistenti, come la psicoterapia, gli antidepressivi e le condizioni di controllo.

Sostieni Renovatio 21

Gli studiosi hanno scoperto che il camminare o fare jogging, l’allenamento per la forza e danza erano le modalità di esercizio più efficaci se usate da sole senza cure mediche e che alcuni esercizi influenzavano uomini e donne in modo diverso.

 

In particolare, camminare e fare jogging sono risultati efficaci sia per gli uomini che per le donne, mentre l’allenamento della forza e il ciclismo sono risultati più efficaci per le donne e i giovani. L’esercizio aerobico ha avuto un impatto positivo più sugli uomini che sulle donne se usato con la psicoterapia.

 

In tutte le modalità, esercizi più intensi come la corsa, l’allenamento a intervalli, l’allenamento della forza e l’esercizio aerobico misto hanno prodotto maggiori benefici, sebbene anche un’attività fisica leggera come camminare o lo yoga abbia comunque fornito «effetti clinicamente significativi». I benefici dell’esercizio fisico erano ugualmente efficaci a diverse dosi settimanali per i soggetti con altre condizioni mediche e livelli basali di depressione.

 

Nel complesso, la danza ha superato tutti gli altri esercizi e i trattamenti consolidati per la depressione, inclusi gli psicofarmaci inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e la terapia cognitivo comportamentale.

 

«Sulla base dei nostri risultati, la danza sembra essere un trattamento promettente per la depressione, con ampi effetti riscontrati rispetto ad altri interventi nella nostra revisione», hanno scritto gli autori. Tuttavia, il numero limitato di studi, il basso numero di partecipanti e i pregiudizi nella progettazione degli studi hanno impedito loro di raccomandare la danza in modo più forte.

 

Sebbene i ricercatori abbiano affermato che la loro revisione presenta dei limiti, i loro risultati supportano l’inclusione dell’esercizio fisico, in particolare dell’esercizio vigoroso, nelle linee guida della pratica clinica per la depressione.

Aiuta Renovatio 21

«Sebbene la fiducia in molti dei risultati fosse bassa, le linee guida terapeutiche potrebbero essere eccessivamente prudenti raccomandando condizionatamente l’esercizio fisico come trattamento complementare o alternativo per i pazienti in cui la psicoterapia o la farmacoterapia sono inefficaci o inaccettabili», hanno scritto. «Invece, le linee guida per la depressione dovrebbero includere prescrizioni per l’esercizio fisico e considerare l’adattamento della modalità alle caratteristiche dei partecipanti e raccomandare esercizi di intensità più vigorosa».

 

Renovatio 21 mette in guardia da anni rispetto ai problemi ingenerati dal consumo di psicofarmaci, che vanno dalle disfunzioni sessuali, ai problemi psichici, alla dipendenza, alle malattie cardiache, ai comportamenti violenti contro di sé e contro gli altri.

 

Secondo alcuni, casi di violenza domestica, i grandi casi di cronaca nera e pure le continue stragi immotivate in tutto il mondo potrebbero essere riconducibili alle psicodroghe legali distribuite con leggerezza alla popolazione anche in Italia, con milioni di prescrizioni, aumentate, ovviamente, durante i lockdown, specie nei più piccoli.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Cancro

Psicofarmaco prescritto ai bambini associato ad un aumento del rischio di glaucoma: studi

Pubblicato

il

Da

Psicofarmaci prescritti comunemente per trattare il cosiddetto disturbo da deficit di attenzione (ADHD) sono associati ad un aumento del rischio di glaucoma, ha scoperto un recente studio effettuato in Canada. Lo riporta la testata statunitense Epoch Times.   Lo studio, intitolato «Medications for attention deficit hyperactivity disorder associated with increased risk of developing glaucoma» («Farmaci per il disturbo da deficit di attenzione e iperattività associati ad un aumento del rischio di sviluppare il glaucoma»), è stato pubblicato su Nature lo scorso 6 maggio.   «Le terapie per il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), tra cui atomoxetina, metilfenidato e anfetamine, sono alcuni dei farmaci più prescritti in Nord America. A causa della loro azione simpaticomimetica, questi farmaci sono controindicati nei pazienti con anamnesi di glaucoma ad angolo chiuso (ACG). Questo studio mira a determinare il rischio di ACG e glaucoma ad angolo aperto (OAG) tra gli utenti di questi trattamenti» scrivono i ricercatori.

Sostieni Renovatio 21

L’atomoxetina è un inibitore selettivo della ricaptazione della noradrenalina utilizzato nella terapia dell’ADHD nei bambini al di sopra dei 6 anni di età e negli adolescenti.   Il glaucoma è una malattia oculare progressiva che causa la perdita della vista. Il glaucoma ad angolo chiuso è un sottotipo che controindica l’uso dei popolari farmaci per l’ADHD.   Il dottor Rami Darwich, specializzando in oftalmologia e autore principale dello studio, ha dichiarato a ET che lo studio «non stabilisce un nesso di causalità ma piuttosto evidenzia un elevato rischio di glaucoma».   Vari psicofarmaci l’ADHD sono farmaci simpaticomimetici, nel senso che attivano il sistema nervoso simpatico per aiutare le persone a concentrarsi. Tuttavia, i loro effetti possono inavvertitamente contribuire ad aumentare la pressione oculare.   Gli psicofarmaci più comunemente usati per l’ADHD includono stimolanti simpatici come il metilfenidato e le anfetamine, che rappresentano la prima scelta nel trattamento del supposto disturbo dell’attenzione. I farmaci non simpaticomimetici, come l’atomoxetina, aumentano le sostanze chimiche nel cervello allo scopo di aumentare la concentrazione. L’atomoxetina viene solitamente prescritta quando il paziente non risponde agli psicofarmaci di prima scelta.   Gli autori dello studio hanno seguito 240.257 soggetti di nuova prescrizione che hanno assunto metilfenidato, anfetamine, atomoxetina o una combinazione di questi farmaci per un anno o più. I partecipanti allo studio sono stati poi seguiti e confrontati con persone che non avevano assunto farmaci per l’ADHD per determinare i rischi di glaucoma.   Le persone che assumevano anfetamine e atomoxetina avevano un rischio maggiore di glaucoma ad angolo chiuso (ACG), mentre le persone che assumevano metilfenidato avevano un rischio maggiore di glaucoma ad angolo aperto (OAG).   I nostri occhi sono costituiti da fluidi. Confrontando gli occhi di una persona con un lavandino, il dottor Darwich ha spiegato che l’ACG si verifica quando “il tubo di drenaggio del lavandino si blocca, causando un accumulo improvviso di acqua (il fluido all’interno dell’occhio).”   L’OAG è più cronico e all’inizio non presenta sintomi evidenti. Con il passare del tempo possono comparire punti ciechi nella periferia, che possono poi progredire fino al centro della visione. Tuttavia, a quel punto gran parte dei danni agli occhi erano già stati fatti.   Gli autori hanno anche notato che l’atomoxetina e le anfetamine erano debolmente collegate allo sviluppo dell’OAG, anche se hanno affermato che la correlazione non era statisticamente significativa.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Gli autori sono rimasti sorpresi dal fatto che il metilfenidato non fosse fortemente legato all’ACG, che è controindicato dagli psicostimolanti che attivano il sistema nervoso.   In generale, i farmaci simpaticomimetici come il metilfenidato e le anfetamine non sono raccomandati per i soggetti con ACG noto o sospetto.   Poiché questi farmaci attivano il sistema nervoso simpatico, il sistema che prepara il corpo alla lotta o alla fuga, le pupille si dilatano, il che può ostruire meccanicamente il percorso di drenaggio naturale dell’occhio. Questo accumulo di liquidi può aumentare la pressione oculare e danneggiare i nervi ottici, causando glaucoma e progressiva perdita della vista.   L’OAG è più comune dell’ACG, sebbene presenti un rischio inferiore di perdita della vista e il suo collegamento con i farmaci per l’ADHD non è ben consolidato.   Anche il metilfenidato, il farmaco che ha dimostrato di aumentare il rischio di OAG, è tossico per le cellule oculari. È noto anche che i tre farmaci studiati inducono reazioni redox, che possono portare a danni ossidativi, danneggiando potenzialmente i nervi ottici e compromettendo la salute degli occhi.   Le persone i cui corpi non metabolizzano correttamente i farmaci per l’ADHD possono anche essere maggiormente a rischio di glaucoma correlato al farmaco.   «Data la prevalenza dell’uso di farmaci per l’ADHD (a scopo medico e ricreativo), sono necessari ulteriori studi per confermare i nostri risultati e indagare sulle associazioni tra l’uso di farmaci per l’ADHD e il glaucoma», hanno scritto gli autori.   In letteratura scientifica esistono già ricerche sulla correlazione tra psicofarmaci e glaucoma, ad esempio nel caso del bupropione idrocloride, un altro psicofarmaco antidepressivo comunemente prescritto in alternativa ai classici inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI) come Prozac, Zoloft, Citalopramm, etc.   Uno studio del 2015 pubblicato su JAMA Ophtalmology che coinvolgeva il bupropione e il topiramato (un anticonvulsionante utilizzato nel trattamento dell’epilessia) scrive che «il rischio di glaucoma ad angolo chiuso nei pazienti di età inferiore a 50 anni era due volte più elevato nei pazienti che assumevano bupropione e più di 5 volte superiore nei pazienti che assumevano topiramato».   Come riportato da Renovatio 21, proprio contro il bupropione (venduto come Wellbutrin) e contro l’Adderal – un’altra psicodroga per l’attenzione, però a base di anfetamine – si era scagliato negli scorsi anni Elon Musk, il quale, forse dopo alcune esperienze personali, pare critico nei confronti della diffusione della psicofarmaceutica medica.   Più in generale, secondo un oculista che scrive sul sito dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, «i farmaci antidepressivi sono maggiormente controindicati in pazienti con glaucoma ad angolo chiuso, come cita anche il foglietto illustrativo».   Il problema del glaucoma va ad aggiungersi alla quantità di effetti collaterali degli psicofarmaci, bellamente ignorati dalla società moderna, che ne consuma miliardi, nella totale ignavia (o complicità) delle istituzioni, dei giornali, della politica, dei medici che continuano a prescrivere le psicodroghe come fossero caramelle – anzi, peggio, perché arrivano a costare perfino meno.   Come riportato da Renovatio 21, gli psicofarmaci per l’attenzione erano stati correlati ad un possibile aumento del rischio di malattie cardiache in uno studio di pochi mesi fa. Rimane aperta la questione, che forse anche per questione di geopolitica olimpica non si vuole affrontare, di quanto le droghe per ADHD e simili costituiscano vero e proprio doping nello sport.   Una ricerca del 2023 dimostrava che gli antidepressivi causano resistenza agli antibiotici, dando loro il potenziale per diventare pericolosi «superbatteri».   Altri studi mostrano come le benzodiazepine aumentano il rischio di gravidanza ectopica.   Sono conosciuti i problemi di disfunzione sessuale – come l’impotenza nei maschi e l’anedonia in entrambi i sessi – che possono essere causati dagli SSRI, come raccontato a Renovatio 21 da una lettrice in una testimonianza raccolta un paio di anni fa.   Uno studio del 2023 pubblicato su PLOS One ha associato l’uso di benzodiazepine come Xanax e Valium a lesioni cerebrali e suicidio.   Riguardo agli squilibri psicologici possibilmente indotti da una terapia psicofarmacologica, ha dato la sua testimonianza, sfumata e un po’ ingenua, il cantante di Rozzano Federico Lucia detto Fedez.   Oltre a problemi medici, vi sono anche i problemi ambientali da considerare: è noto che la presenza di sostanze psicofarmacologiche nei fiumi – escrete nell’urina dei pazienti delle psicodroghe legali – è in tale quantità da alterare il comportamento dei pesci, già transessualizzati, secondo alcuni, dalla quantità di orina sotto pillola (uno steroide sessuale sintetico) che finisce nelle acque.   Vi è poi, ovviamente, la questione dei comportamenti violenti – contro se stessi, e contro gli altri – che potrebbero essere generati dal consumo di psicofarmaci. La presenza di droghe psichiatriche in storie di sangue è fenomeno che, sia pure in modo non sempre ben chiarito dai giornali, possiamo notare in tanti casi di cronaca nera, anche notissimi, anche recenti, anche recentissimi.   Come riportato da Renovatio 21, la pandemia ha fatto registrare un aumento del consumo di psicofarmaci da parte dei bambini: secondo dati AIFA, 3,4 milioni di bimbi hanno avuto queste droghe prescritte dai medici.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
  Immagine generata artificialmente
Continua a leggere

Psicofarmaci

Delitto nella chiesa abbandonata di Aosta, il sospettato «usa farmaci contro la depressione»

Pubblicato

il

Da

Il ragazzo sospettato del delitto nella chiesa abbandonata di Equilivaz, in provincia di Aosta, dove è stata trovata una ragazza sgozzata e pugnalata, ha avuto un malore mentre veniva portato nel palazzo di Giustizia di Grenoble, città francese appena dopo il confine.

 

Il malore, scrivono i giornali, si è avuto poco prima dell’udienza per la sua eventuale estradizione in Italia. Il giovane di famiglia nordafricana residente in Italia, respinge ogni accusa.

 

Nell’impossibilità di procedere senza l’indagato, l’udienza presso la chambre d’instruction della Corte d’Appello di Grenoble è stata rimandata al 25 aprile.

 

Il ragazzo è stato portato in ospedale.

 

«Giudici e avvocato ipotizzano possa aver assunto una dose eccessiva di farmaci antidepressivi» scrive l’ANSA. «Durante l’udienza – riporta la stampa francese –il suo legale e la corte hanno riferito che il ragazzo segue un trattamento farmacologico antidepressivo: il malore potrebbe essere legato a un sovradosaggio».

Sostieni Renovatio 21

La domanda che vorremmo porre – anche questa volta – è: gli psicofarmaci il ragazzo li prendeva anche prima di essere arrestato?

 

Perché, ricordiamo anche come nell’altro caso con al centro una ragazza morta – il caso Cecchettin, che per qualche ragione ha avuto molta più eco di questo – ad un certo punto siano saltate fuori le droghe psichiatriche per il sospettato. In carcere infatti, Filippo Turetta ha chiesto psicofarmaci. Anche allora, come oggi, ci chiediamo se non ne stesse già assumendo anche prima.

 

Renovatio 21 ha scritto giorni, quando ancora non era stato trovato ed arrestato il ragazzo, fa che la pista del «femminicidio satanico-patriarcale», buttata lì forse pavlovianamente da qualche giornale, sarebbe presto sparita.

 

Ebbene, abbiamo certezza del fatto che la pista sul possibile ruolo delle psicodroghe mediche in questa tragedia non solo sparirà, ma nemmeno verrà mai presa in considerazione.

 

Nonostante il volume immenso di storie in merito, il muro sulla violenza estrema come possibile effetto collaterale degli psicofarmaci non è ancora crollato. Di conseguenza, stragi iniziate in farmacia, sotto precisa prescrizione del medico, continueranno ovunque.

 

L’importante, a questo punto, è semplicemente che qualcuno tenga nota. Il lettore, se è arrivato fino a questo punto, è nel club.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Più popolari