Connettiti con Renovato 21

Protesta

Proteste di massa in Francia contro le riforme di Macron

Pubblicato

il

Martedì 31 gennaio, si stima che circa 3 milioni di persone abbiano preso parte a manifestazioni, manifestazioni e scioperi in quasi 250 proteste in tutta la Francia, andando oltre le proteste del 19 gennaio, che erano già di per sé massive.

 

Il sindacato CGT ha detto che 2,8 milioni hanno protestato a livello nazionale, di cui 500.000 solo a Parigi. Il ministero dell’Interno francese ha affermato che un totale di 1,272 milioni di persone hanno preso parte alle proteste a livello nazionale e 87.000 a Parigi. Secondo i dati comunicati dalle prefetture, i manifestanti erano 14mila a Rouen, 12mila a Le Havre e 28mila a Nantes, in aumento rispetto ai 25mila del 19 gennaio.  Come in precedenza, le città di medie dimensioni sembravano essere in testa con 7.000 manifestanti ad Alès (popolazione 35.000) e 8.500 ad Angoulême (popolazione 42.000).

 

Le proteste hanno gravemente interrotto i trasporti, cancellando tre quarti dei treni fuori Parigi.

 

La CGT ha affermato che almeno tre quarti dei lavoratori delle raffinerie di petrolio e dei depositi di carburante di TotalEnergies hanno lasciato il lavoro.

 

 

Le centrali elettriche hanno riportato una produzione ridotta dopo che i lavoratori hanno scioperato presso EDF, la principale compagnia elettrica. Uno dei principali sindacati degli insegnanti ha affermato che circa il 55% degli insegnanti delle scuole secondarie si era ritirato. Gli studenti delle scuole superiori hanno organizzato proteste fuori da alcune scuole e gli studenti hanno detto che avrebbero occupato l’università Sciences Po di Parigi a sostegno degli scioperanti.

 

 

Un sondaggio di BFM-TV del 1° febbraio ha rilevato che il 71% dei francesi si oppone alla «riforma» delle pensioni del governo, che ha scatenato queste proteste; Il 28% si dichiara favorevole alla riforma e l’1% è indeciso. Circa il 66% ha risposto che vuole che le manifestazioni e gli scioperi continuino, ordino di costringere il governo a fare marcia indietro.

 

 

La Francia è reduce dal biennio pandemico che ha visto manifestazioni massive invadere tutte le città del Paese, senza tuttavia scalfire il governo di Macron, il quale si è spinto tranquillamente all’insulto nei confronti dei non vaccinati, rivendicando l’azione amministrative per render loro la vita impossibile.

 

Come da tradizione degli anni COVID, la polizia antisommossa francese non ha fatto mancare le botte ai manifestanti.

 

 

EIRN ritiene che nel sostegno del controverso presidente francese siano implicati il Fondo Monetario Internazionale e pure Elon Musk «Sia il FMI, sia il CEO di Twitter e Tesla, Elon Musk, sono consapevoli che una sconfitta di Macron potrebbe ispirare molti altri in altri paesi. Pertanto, hanno deciso di interferire negli affari interni della Francia».

 

«Il 30 gennaio, alla vigilia delle manifestazioni, il FMI ha rilasciato una dichiarazione insistendo sul fatto che la riforma di Macron è essenziale per il sistema finanziario. Da parte sua, il 20 gennaio, un giorno dopo la prima serie di proteste, Musk, che aveva avuto un incontro segreto con il presidente francese il 22 dicembre a New Orleans, ha twittato che “Macron sta facendo la cosa difficile, ma giusta”», riporta sempre EIRN.

 

 

 

Continua a leggere

Protesta

Parigi, i manifestanti occupano la sede francese di BlackRock

Pubblicato

il

Da

L’undicesimo giorno di manifestazioni in Francia per il taglio delle pensioni del presidente Emmanuel Macron ha visto i manifestanti occupare la sede parigina di BlackRock, il principale gestore finanziario del mondo.

 

I manifestanti sono entrati nel palazzo degli uffici Centorial tenendo razzi rossi e cantando denunce della cosiddetta «riforma delle pensioni».

 

Il portavoce del gruppo sindacale SUD, Jerome Schmitt, ha detto a un’affiliata della CNN BRM-TV che «il significato di questa azione è abbastanza semplice. Siamo andati alla sede di BlackRock per dirgli: i soldi dei lavoratori, per le nostre pensioni, li prendono loro».

 

 

Reuters ha riferito, citando un’insegnante, che i sindacati avevano preso di mira BlackRock a causa del suo lavoro con i fondi pensione privati.

 

 

 

BlackRock, è la più grande società di investimento nel mondo con in gestione un patrimonio totale di circa 10 trilioni di dollari. Tuttavia di tale colosso il pubblico non sa moltissimo, ma la cui influenza arriva ad essere, per alcuni critici, piuttosto controversa.

 

In uno scritto di William F. Engdahl pubblicato da Renovatio 21 lo studioso spiega il ruolo di BlackRock nella crisi energetica globale attuale. Qualcuno la ritiene implicata anche nella crisi delle obbligazioni britanniche di sei mesi fa.

 

L’amministrazione Biden pare per alcuni episodi contigua al colosso finanziario, con un economista del gruppo, ora a capo del Consiglio Economico Nazionale di Biden a chiedere al popolo sacrifici per «l’ordine mondiale liberale». Biden avrebbe chiesto l’anno scorso consiglio a BlackRock riguardo alla Cina. Come riportato da Renovatio 21, il fondo e George Soros sarebbero protagonisti di una faida finanziaria su suolo cinese.

 

 

Allo scoccare dell’operazione militare russa in Ucraina, il CEO di BlackRock aveva affermato che il conflitto potrebbe portare a un maggiore utilizzo delle valute digitali – con conseguente abolizione del contante.

 

 

 

 

Continua a leggere

Protesta

Protesta massiva in Israele contro il governo Netanyahu

Pubblicato

il

Da

 

Crisi politica in Israele, seguita dalle manifestazioni di massa più partecipate dalla sua storia.

 

La sigla sindacale Histadrut dichiara lo sciopero che ha chiuso i trasporti, università, ristoranti e negozi in segno di protesta contro la riforma giudiziaria programmata dal nuovo governo di Bibi Netanyahu.

 

Tutti i decolli dal principale aeroporto israeliano, Ben Gurion Tel Aviv, sono stati interrotti per diverse ore a causa dello sciopero. I lavoratori del porto più grande del paese, Haifa, hanno smesso di lavorare, alcune università sono state chiuse e alcuni dei rivenditori più noti del paese, tra cui McDonald’s e la catena di centri commerciali Azrieli Group, hanno annunciato la chiusura.

 

 

Enormi folle hanno riempito le strade della città israeliana di Tel Aviv nella tarda notte di domenica dopo che il primo ministro Benjamin Netanyahu ha licenziato il ministro della Difesa per la sua opposizione a una prevista revisione giudiziaria.

 

L’ex ministro Yoav Gallant aveva chiesto di fermare le riforme giudiziarie in un discorso sabato sera, quando Netanyahu era fuori dal Paese per una visita ufficiale nel Regno Unito.  A chiedere apertamente il licenziamento di Gallav è stato il suo collega di governo Itamar Ben-Gvir, ministro della Sicurezza Nazionale, noto per le sue posizioni di sionismo religioso.

 

Alcuni riservisti militari si sono impegnati a ritirarsi dal servizio in opposizione ai piani, che secondo i critici minerebbero l’indipendenza della magistratura. Il Gallant aveva affermato che andare avanti con le proposte potrebbe minacciare la sicurezza di Israele.

 

 

 

Massicce proteste spontanee hanno preso il controllo della città israeliana di Tel Aviv nella tarda notte di domenica in risposta alle notizie galanti, c cantando «democrazia». I manifestanti hanno acceso diversi fuochi sull’autostrada principale della città e bloccato numerose strade e ponti, inclusa l’autostrada Ayalon.

 

Le masse sventolano freneticamente moltitudini di bandiere israeliane.

 

 

 

La protesta è riuscita a rompere le barricate per circondare l’abitazione del premier Netanyahu.

 

«Chiedo a tutti i manifestanti di Gerusalemme, di destra e di sinistra, di comportarsi in modo responsabile e di non agire con violenza. Siamo persone fraterne», aveva detto Netanyahu su Twitter.

 

 

La protesta va avanti da mesi contro i previsti cambiamenti giudiziari che darebbero ai partiti di governo un maggiore controllo sulla magistratura israeliana.

 

In base alle proposte, il governo avrebbe il controllo sulla nomina dei giudici e il parlamento otterrebbe il potere di annullare le decisioni della Corte Suprema. Parte del disegno di legge – che di fatto priva i tribunali del potere di dichiarare un primo ministro non idoneo alla carica – è già stato approvato.

 

I critici affermano che Netanyahu sta spingendo attraverso i cambiamenti a causa del suo processo per corruzione in corso; Netanyahu lo nega. Il governo sostiene che i cambiamenti sono essenziali per frenare la Corte Suprema, che considerano insulare, elitaria e non più rappresentativa del popolo israeliano. Gli oppositori affermano che i piani minacciano le fondamenta della democrazia israeliana.

 

Da segnalare, infine, il gramo destino di una solitaria bandiera palestinese issata durante la protesta tra la miriade di vessilli con la stella di David.

 

 

 

 

Immagine screenshot da Twitter

 

 

 

Continua a leggere

Protesta

Proteste per le pensioni, Parigi continua a bruciare

Pubblicato

il

Da

Continuano le proteste a Parigi e in varie città francesi, con i manifestanti più che mai intenzionati a contrastare il piano di Macron di innalzamento dell’età pensionabile.

 

A nulla sono serviti i discorsi televisivi del presidente, incappato peraltro nell’imbarazzante caso dell’orologio di lusso fatto sparire mentre parlava di sacrifici dei cittadini.

 

La folla in strada chiede ancora le dimissioni del governo con cartelli che scrivono «Macron Destitution». Parimenti, i manifestanti fanno slogan contro la guerra americana in ucraina.

 

 

Le manifestazioni oramai vanno avanti da giorni, nonostante i diktat della Prefettura della capitale.

 

 

Non mancano le immagini di vera repressione.

 

 

Si è segnalata, poi, la vicenda di una squadra di gendarmi in tenuta antisommossa che, toltasi il casco, sembra essersi unita, tra gli applausi, al popolo in protesta.

 

 

Qualche giorno fa si era registrata l’adesione pubblica alla protesta popolare di un gruppo di pompieri.

 

 

Secondo alcune stime, la piazza ha raggiunto in questi giorni la quota di un milione di manifestanti.

 

 

 

Continuano imperterriti gli inni al ritorno della ghigliottina: «Louis XVI louis XVI on l’a décapité, Macron, Macron, on peut recommencer».

 

 

Perfino allo Stade de France, durante una partita di calcio, il pubblico grida «Macron / démission»: Macron dimettiti.

 

 

Impressionante, ed inedito, il video con il tamponamento tra furgoni della polizia.

 

 

La persistenza parigina nei dehors dei suoi bistrot è comunque ragguardevole.

 

 

 

 

Immagine screenshot da Twitter

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari