Nucleare
Pronta una nuova bomba atomica che potrebbe radere al suolo Mosca. Gli USA preparano il sito per test nucleari in Nevada

Una bomba nucleare statunitense pianificata per lo sviluppo ha il potenziale di radere al suolo il centro di Mosca e uccidere più di 300.000 dei suoi 13 milioni di abitanti, ha riferito la scorsa settimana la rivista Newsweek, citando una simulazione creata attraverso lo strumento online Nukemap.
Il Pentagono ha annunciato alla fine del mese scorso che avrebbe cercato di realizzare una nuova variante della bomba nucleare a gravità B61 – la B61-13 – in attesa dell’autorizzazione del Congresso. L’arma avrebbe una resa stimata di 360 chilotoni, ovvero 24 volte più potente di quella sganciata su Hiroshima durante la Seconda Guerra Mondiale.
Se fatta esplodere su Mosca, la bomba ucciderebbe circa 311.480 persone e ne ferirebbe fino a 868.860, scrive Newsweek. Se lanciata su San Pietroburgo, la seconda città più grande della Russia, il numero stimato di vittime a causa dell’esplosione raggiungerebbe 360.150, aggiunge la rivista statunitense.
Secondo Newsweek, qualsiasi cosa nel raggio di mezzo miglio dal luogo della detonazione della bomba verrebbe vaporizzata da un’enorme palla di fuoco. L’esplosione demolirebbe gli edifici e probabilmente ucciderebbe tutti nel raggio di un miglio, mentre quelli entro due miglia dal luogo della detonazione morirebbero entro un mese a causa dell’alto livello di esposizione alle radiazioni, ha scritto la rivista. Un ulteriore 15% dei sopravvissuti sarebbe poi morto di cancro e molti avrebbero riportato ustioni che avrebbero alterato la vita.
Sostieni Renovatio 21
Il piano per progettare una nuova bomba è stato svelato nel mezzo dello stallo tra Russia e NATO sull’Ucraina, mentre esperti, politici e media hanno discusso i rischi che il conflitto si trasformi in una guerra nucleare.
La Russia ha accusato gli Stati Uniti di «politica del rischio calcolato sul nucleare» e ha affermato che stavano segretamente violando gli accordi sul controllo degli armamenti.
All’inizio di questa settimana, la Russia ha formalmente revocato la ratifica del Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT) del 1996. Il presidente Vladimir Putin ha affermato che il trattato di non proliferazione è diventato inutile perché non è mai stato ratificato dagli Stati Uniti.
«Tra gli Stati che non hanno ratificato il trattato, la posizione più distruttiva è quella degli Stati Uniti, che da molti anni dichiarano che non ci sarebbe alcun sostegno alla ratifica del trattato da parte del Congresso», ha affermato il Cremlino in una nota.
Venerdì il ministero degli Esteri russo ha avvertito gli Stati Uniti di non riprendere i test nucleari su vasta scala dopo che il presidente Vladimir Putin ha ritirato la ratifica da parte di Mosca del Trattato sul divieto totale dei test (CTBT) al fine di ripristinare la parità.
«Gli Stati Uniti devono capire che l’esecuzione di test su vasta scala, per i quali le infrastrutture del Nevada sarebbero preparate, ci costringerà a rispondere allo stesso modo», ha affermato il ministero in una nota.
Aiuta Renovatio 21
Il mese scorso, la National Nuclear Security Administration (NNSA) del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha effettuato una detonazione sotterranea in un sito a Nord-Ovest di Las Vegas con lo scopo di «migliorare il rilevamento di test esplosivi nucleari sotterranei». L’esplosione ha coinvolto «alti esplosivi chimici e radiotraccianti», ha affermato la NNSA.
Giovedì scorso Mosca ha ufficialmente ritirato la ratifica del CTBT, sottolineando che il Congresso degli Stati Uniti ha evitato di ratificare l’accordo del 1996 per oltre 25 anni «con pretesti inverosimili».
«Questo non potrebbe andare avanti per sempre», ha detto il ministero degli Esteri russo. «In condizioni in cui gli Stati Uniti perseguono un atteggiamento profondamente ostile nei confronti del nostro Paese, il mantenimento del precedente squilibrio negli approcci al CTBT che si è sviluppato tra Mosca e Washington si è rivelato non più possibile».
Gli Stati Uniti non hanno condotto un test nucleare dal 1992. La Russia ha apertamente detto che non riprenderà prima i test ma risponderà se gli Stati Uniti forzano la mano.
Tuttavia, il Pentagono ha recentemente annunciato piani per lo sviluppo di una versione ad alto rendimento della bomba a gravità B61, mentre un organo consultivo del Congresso ha sollecitato una massiccia espansione dell’arsenale nucleare statunitense, a qualunque costo.
All’inizio di questa settimana, l’aeronautica americana ha distrutto un missile balistico intercontinentale (ICBM) Minuteman III disarmato durante un test, dopo aver riscontrato una «anomalia” non specificata che dovrà essere indagata. Si è trattato del secondo test del genere dall’inizio di settembre.
Gli Stati Uniti stanno pianificando di sostituire i vecchi missili con un nuovo design, che dovrebbe essere pronto negli anni 2030.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Trump reagisce all’offerta di trattato nucleare di Putin

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
La Russia resta il principale fornitore di combustibile all’uranio per gli Stati Uniti

La Russia rimane il principale fornitore di combustibile nucleare per gli Stati Uniti, nonostante il divieto di importazione firmato dall’ex presidente Joe Biden, secondo quanto emerso dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti.
Il rapporto annuale sull’uranio dell’agenzia, pubblicato martedì, rivela che nel 2024 la Russia ha fornito il 20% dell’uranio arricchito acquistato per i reattori commerciali americani. Seguono la Francia con il 18%, i Paesi Bassi con il 15%, la Gran Bretagna con il 9% e la Germania con il 7%, mentre il 19% dell’uranio arricchito è stato prodotto internamente.
Biden ha promulgato il Prohibiting Russian Uranium Imports Act nel 2024, con il divieto entrato in vigore ad agosto. In risposta, a novembre Mosca ha imposto un limite temporaneo alle esportazioni di uranio arricchito verso gli Stati Uniti.
Tuttavia, la legge prevede deroghe che consentono acquisti dalla Russia fino al 2028, in caso di mancanza di fonti alternative o se le importazioni sono ritenute strategicamente necessarie. Secondo Bloomberg, deroghe sono state concesse a Constellation Energy Corp, il maggiore operatore nucleare statunitense, e a Centrus Energy Corp, uno dei due soli arricchitori di uranio nazionali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sebbene Biden abbia destinato fondi per incrementare la capacità di arricchimento degli Stati Uniti, l’ex assistente segretario di Stato per le risorse energetiche Geoffrey Pyatt (già ambasciatore a Kiev durante il golpe di Maidan) aveva avvertito a gennaio che «sarà necessario tempo per sviluppare una catena di approvvigionamento indipendente dalla Russia».
Con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca quest’anno, Washington e Mosca hanno ripreso i negoziati diretti per esplorare misure volte a normalizzare le relazioni commerciali.
Il mese scorso, Rosatom, il colosso nucleare statale russo, ha ribadito di essere il principale produttore mondiale di combustibile per centrali nucleari. «Manteniamo la leadership globale nell’arricchimento dell’uranio», ha dichiarato il primo vicedirettore Generale Kirill Komarov.
Come riportato da Renovatio 21, il tema della dipendenza statunitense dal combustibile nucleare russo è risalente. La Russia possiede circa il 50% delle infrastrutture mondiali per l’arricchimento dell’uranio, fondamentali per la produzione di combustibile nucleare. Mosca continua ad essere un importante fornitore di servizi di estrazione, macinazione, conversione e arricchimento dell’uranio per i servizi pubblici statunitensi.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, negli anni è emerso che le società americane acquistano ancora circa 1 miliardo di dollari di uranio russo ogni anno, con gli sforzi per ridurre questa dipendenza considerati come falliti. Mosca è il principale esportatore di tecnologia atomica al mondo.
La Rosatom è altresì al centro di una controversia che coinvolge i Clinton, accusati di corruzione in un caso che coinvolge Uranium One, una società venduta a Rosatom. Secondo le accuse, ritenute dal mainstream come teorie del complotto, vi sarebbe una scandalosa bustarella da 145 milioni di dollari dietro alla cessione. La storia è raccontata dal libro di Peter Schweizer Clinton Cash.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di MBH via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Nucleare
Astronomo russo contro la militarizzazione dello spazio: usano la minaccia degli asteroidi per portare in orbite le atomiche

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Arte2 settimane fa
Mons. Viganò offre la sua preghiera per il pittore Gasparro
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»