Persecuzioni
Prete spagnuolo rischia tre anni di carcere per presunto «crimine d’odio»: aveva criticato l’Islam
Un prete spagnolo è stato accusato di un «crimine d’odio» e prevede una pena detentiva fino a tre anni per un saggio che critica l’Islam. Lo riporta LifeSiteNews.
Secondo l’agenzia CNA, a febbraio, padre Custodio Ballester è stato citato in giudizio da un tribunale regionale in Spagna per rispondere alle accuse di un presunto «crimine d’odio» per la sua critica all’Islam. In caso di condanna rischia fino a tre anni di carcere e una multa di oltre 1.500 euro.
Le accuse furono inizialmente avanzate nel 2020, quando il pubblico ministero della Catalogna affermò che l’articolo di Don Ballester del 2016 intitolato «Il dialogo impossibile con l’Islam» soddisfa i criteri di un «crimine d’odio».
Sostieni Renovatio 21
Don Ballester, che presta servizio come parroco a Barcellona, aveva scritto il suo saggio in risposta a una lettera pastorale del suo superiore, l’arcivescovo di Barcellona, il cardinale Juan José Omella, intitolata «il dialogo necessario con l’Islam».
Nella sua confutazione delle tesi di monsignor Omella, padre Ballester scrive: «questa nuova riattivazione del dialogo cristiano-musulmano, paralizzato dalle presunte “imprudenze” del defunto Papa Benedetto XVI, è ben lungi dal diventare una realtà. L’Islam non consente il dialogo. Per l’Islam, o credi, o sei un infedele che deve essere sottomesso in un modo o nell’altro».
Ballester ha citato la Sura 9:29 del Corano all’inizio del suo articolo: «Combattete coloro che non credono in Allah e nell’Ultimo Giorno, che non vietano quello che Allah e il Suo Messaggero hanno vietato, e quelli, tra la gente della Scrittura, che non scelgono la religione della verità, finché non versino umilmente il tributo, e siano soggiogati.».
«Nei paesi in cui i musulmani hanno il potere, i cristiani vengono brutalmente perseguitati e uccisi», ha affermato il sacerdote spagnuolo nel suo saggio. «Di che dialogo stiamo parlando allora?»
«I cristiani in territorio musulmano sono tollerati e “protetti”, sono dhimmi, cioè se pagano il potere islamico pagando la jizya, una tassa speciale pagata solo dai cristiani, per poter praticare la propria fede senza essere perseguitati e condannati» ha scritto don Ballester.
Secondo la sharia, la legge islamica, i cristiani e gli ebrei che rifiutano di convertirsi all’Islam non sono riconosciuti come cittadini a pieno titolo ed etichettati come dhimmi (da dhimma, «patto di protezione», tra i non musulmani e le autorità islamiche) e devono pagare una tassa speciale chiamata jizyah.
Secondo la «Word Watch List» di OpenDoors la maggior parte dei 50 paesi in cui i cristiani sono più perseguitati sono Stati islamici.
«Conosco musulmani che non si sono offesi e han capito perfettamente che non mi riferivo a loro ma a coloro che vivono l’Islam in modo violento e radicale», ha dichiarato don Ballester alla CNA.
Aiuta Renovatio 21
Quando gli è stato chiesto se fosse disposto a trascorrere tre anni in prigione in caso di condanna, il sacerdote spagnolo ha risposto: «non mi sembra giusto essere condannato per qualcosa che ho detto, ma in Spagna tutto è possibile. Ma se sarò condannato, questa non sarà più la Spagna ma il Pakistan, dove puoi essere ucciso se hai bestemmiato il Corano o Maometto».
«Non esiste più un vero diritto alla libertà di parola in Spagna», ha aggiunto padre Ballester.
Come riportato da Renovatio 21, secondo un nuovo rapporto dell’Osservatorio sull’intolleranza e la discriminazione contro i cristiani (OIDAC) per l’Europa, i crimini d’odio anticristiani, in particolare gli attacchi incendiari alle chiese, sono aumentati di quasi il 50% nel 2022 rispetto all’anno precedente. Parimenti, avanzerebbe nel vecchio continente la repressione della libertà religiosa.
In Europa si registrano anche casi in cui i cristiani convertiti dall’Islam trovano la persecuzione.
Quattro anni fa, in una trasmissione della TV svedese, l’ambasciatore francese si lasciò sfuggire che «la Francia è un Paese musulmano».
Come riportato da Renovatio 21, i disordini e le devastazioni che hanno incendiato le banlieues francesi l’estate scorsa venivano spesso compiute al grido di Allah Akbar.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
La Turchia espelle i cristiani perché minacciano la sicurezza nazionale
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Ultras rumeni espongono lo striscione «Difendiamo i cristiani nigeriani» durante le qualificazioni ai Mondiali
In un gesto significativo per attirare l’attenzione globale sulla persecuzione dei cristiani in Nigeria, i tifosi della nazionale di calcio rumena hanno esposto un grande striscione con la scritta «DIFENDETE I CRISTIANI NIGERIANI» durante una partita di qualificazione alla Coppa del Mondo a Bucarest.
Questa dimostrazione di solidarietà si inserisce nel contesto dei continui e brutali attacchi, spesso mortali, compiuti da gruppi terroristici islamici contro le comunità cristiane nel Paese africano.
‘Defend Nigerian Christians’
Fans of the Romanian national football team unfurled a banner before their Worlld Cup Qualifier pic.twitter.com/asTnmvuV1l
— Catholic Arena (@CatholicArena) October 15, 2025
La persecuzione anticristiana in Nigeria si è aggravata dopo il 1999, quando 12 stati del Nord hanno adottato la sharia. L’ascesa di Boko Haram nel 2009 ha segnato un’ulteriore escalation, con il gruppo noto per il rapimento di centinaia di studentesse nel 2014, di cui 87 risultano ancora disperse.
Recentemente, attacchi nel Paese hanno incluso rapimenti e omicidi di sacerdoti e seminaristi cattolici. A luglio, la diocesi di Auchi, nello Stato di Edo, ha riferito che uomini armati hanno attaccato il Seminario Minore dell’Immacolata Concezione, uccidendo una guardia e rapendo tre seminaristi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, rapporto pubblicato quest’estate dalla Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale (USCIRF) ha evidenziato numerosi attacchi sponsorizzati dallo Stato contro i cristiani in Nigeria.
La situazione è deteriorata al punto che il rapporto 2025 della Lista Rossa di Global Christian Relief (GCR) ha indicato la Nigeria come uno dei luoghi più pericolosi per i cristiani. Nella primavera del 2023, la Società Internazionale per le Libertà Civili e lo Stato di Diritto ha riferito che oltre 50.000 persone sono state uccise nel Paese per la loro fede cristiana dal 2009.
Nel suo rapporto del 2025, l’USCIRF ha esortato il governo statunitense a designare la Nigeria come «paese di particolare preoccupazione», esprimendo delusione per la lentezza, e a volte apparente riluttanza, del governo nigeriano nel rispondere a questa violenza, creando un clima di impunità per gli aggressori.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di TUBS via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine modificata
Persecuzioni
Spagna, l’islamo-sinistra non riesce a imprigionare un prete
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato7 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













