Internet
Poco prima dell’attentato erano state rimosse le restrizioni agli account Facebook e Instagram di Trump
Meta, la società madre di Facebook e Instagram, aveva annunciato venerdì – cioè il giorno prima dell’attentato – che avrebbe rimosso le restrizioni sui contenuti pubblicati dall’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Mentre gli account dell’ex presidente degli Stati Uniti erano stati sbloccati 17 mesi fa, Meta aveva mantenuto dei limiti alla sua capacità di pubblicare.
«L’ex presidente Trump, in quanto candidato del Partito Repubblicano, non sarà più soggetto alle sanzioni di sospensione più severe», si legge nella dichiarazione del colosso social. Meta ha affermato che le sanzioni erano state imposte in risposta a «circostanze estreme e straordinarie».
Trump è stato cacciato dalle piattaforme in seguito alla rivolta al Campidoglio degli Stati Uniti nel gennaio 2021 – cioè, in pratica, quando ancora era presidente degli Stati Uniti d’America.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
La società madre di Facebook ha annunciato nel gennaio 2023 che avrebbe ripristinato gli account di Trump, ma che avrebbe dovuto affrontare «sanzioni più severe per recidive» come un modo per «scoraggiare» il ripetersi di comportamenti precedenti.
«Il popolo americano dovrebbe poter ascoltare i candidati alla presidenza sulla stessa base», ha scritto venerdì in un post sul blog il presidente degli affari globali di Meta, Nick Clegg, già vicepremier britannico dal 2010 al 2015.
La campagna per la rielezione di Joe Biden ha condannato la mossa di Meta.
«Ripristinare il suo accesso è come consegnare le chiavi della tua auto a qualcuno che sai che la guiderà in mezzo alla folla e giù da un dirupo», ha detto a The Hill il portavoce della campagna di Biden, Charles Lutvak. «Senza dubbio, è un attacco diretto alla nostra sicurezza e alla nostra democrazia», ha criticato Lutvak, sostenendo che consentirà a Trump di raggiungere gli americani con «disinformazione fondamentalmente antidemocratica e antiamericana».
Poche ore dopo il presidente schivava per un millimetro la pallottola che dovrebbe avergli fatto esplodere la testa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Internet
Meta ha insabbiato la ricerca sulla salute mentale di Facebook: documenti in tribunale
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Internet
YouTube cancella centinaia di video di presunti crimini di guerra israeliani
YouTube ha eliminato centinaia di video che documentano presunte violazioni dei diritti umani commesse da Israele a Gaza e in Cisgiordania occupata, inclusi resoconti di testimoni oculari, inchieste investigative e filmati di natura umanitaria. Lo riporta la testata di giornalismo di inchiesta The Intercept.
Da ottobre, la piattaforma di video hosting avrebbe rimosso oltre 700 video e sospeso gli account di importanti organizzazioni palestinesi per i diritti umani, quali Al-Haq, Al Mezan Center for Human Rights e Palestinian Centre for Human Rights. Tra i contenuti cancellati figurerebbero un’inchiesta sull’uccisione della giornalista palestinese-americana Shireen Abu Akleh da parte delle forze israeliane, riprese di demolizioni di abitazioni in Cisgiordania e un documentario sulle madri sopravvissute agli attacchi israeliani a Gaza.
The Intercept ha descritto tali rimozioni come parte di un più ampio sforzo, sostenuto dagli Stati Uniti, volto a sopprimere la documentazione di presunti crimini di guerra israeliani. Le stesse organizzazioni palestinesi colpite da YouTube sono state sanzionate da Washington a settembre per aver fornito prove alla Corte penale internazionale (CPI) contro il premier israeliano Benjamin Netanyahu e l’ex ministro della Difesa Yoav Gallant. La CPI ha emesso mandati di arresto per entrambi i funzionari nel 2024 per presunti crimini di guerra e contro l’umanità a Gaza.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Un portavoce di YouTube, Boot Bullwinkle, ha dichiarato a The Intercept che il proprietario della piattaforma, Google, «si impegna a rispettare le sanzioni applicabili».
L’influenza di Washington sulle aziende tecnologiche è diventata oggetto di controversia nazionale durante la presidenza di Joe Biden. Nel caso Murthy contro Missouri, agenzie federali sono state accusate di aver esercitato pressioni su Meta, Twitter e YouTube per censurare opinioni non gradite sotto il pretesto di contrastare la disinformazione. La Corte Suprema ha archiviato il caso nel 2024 per motivi procedurali, lasciando irrisolta la questione se tale coordinamento tra governo e piattaforme violi il diritto costituzionale alla libertà di espressione.
Le espulsioni avvengono nel contesto del sostegno militare e diplomatico di Washington a Israele durante il conflitto di Gaza. Gli Stati Uniti hanno fornito armi supplementari a Israele e hanno bloccato ripetutamente risoluzioni ONU che chiedevano il cessate il fuoco e condannavano le vittime civili. I critici affermano che tali azioni abbiano protetto Israele dall’obbligo di rispondere delle proprie condotte e indebolito gli sforzi internazionali per porre fine alla violenza.
Come riportato da Renovatio 21, quattro mesi fa il fondatore di Google Sergey Brin, di origine ebraico-russa, ha definito l’ONU «chiaramente antisemita».
Negli scorsi giorni è emersa l’esistenza di un accordo segreto tra Israele Google e Amazon. L’intesa, denominata Progetto Nimbus e del valore di 1,2 miliardi di dollari, impedirebbe alle aziende di negare al governo israeliano l’accesso ai servizi cloud, anche in caso di violazione dei loro termini d’uso, stando ai documenti pubblicati dal Guardian con +972 Magazine.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Rego Korosi via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
Internet
I centri per le truffe online smantellati dall’esercito birmano. «Solo una messinscena»
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Eutanasia7 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Spirito7 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: i traditori demoliscono la Chiesa dall’interno e spingono nell’eterna dannazione le anime
-



Salute2 settimane faI malori della 46ª settimana 2025
-



Spazio2 settimane faTempesta solare record colpisce la Terra: aurore boreali eccezionali ovunque, le immagini
-



Pensiero1 settimana faIl Corriere e Lavrov, apice del cringe giornalistico italiano
-



Gender2 settimane faPapa Leone XIV incontra in Vaticano omosessuali «sposati» legati a Cavalieri di Malta e società AI












