Connettiti con Renovato 21

Spazio

Oggetto misterioso trovato su una spiaggia australiana identificato come detrito spaziale di un razzo indiano

Pubblicato

il

Un misterioso oggetto cilindrico che si è arenato a metà luglio su una spiaggia lungo lo stato dell’Australia occidentale è stato identificato lunedì come un detrito di un razzo indiano. I detriti spaziali sono stati descritti come delle dimensioni di una piccola automobile dopo essere stati portati a riva su una spiaggia australiana a metà luglio.

 

La provenienza del misterioso oggetto è stata confermata dall’agenzia spaziale australiana che ha affermato sui social media che dopo che un’indagine ufficiale «ha concluso che l’oggetto situato su una spiaggia vicino a Jurien Bay nell’Australia occidentale è molto probabilmente detriti di un terzo stadio esaurito di un veicolo di lancio satellitare Polar».

 

I detriti sono collegati a un lanciatore di proprietà e gestito dall’Indian Space Research Organization (ISRO), ha spiegato l’agenzia degli antipodi.

 

 

L’oggetto è ora in deposito, ha detto l’agenzia, aggiungendo che stanno lavorando con l’ISRO per capire il da farsi. I funzionari spaziali australiani hanno aggiunto che prenderanno in considerazione l’accordo delle Nazioni Unite del 1968 che richiede che i detriti spaziali vengano restituiti al paese di origine.

 

I detriti misteriosi erano stati inizialmente trovati vicino a Green Head, una città costiera che si trova a circa (250 chilometri a nord di Perth. È stato detto che il grande pezzo di astronave, visibilmente incrostato di cirripedi, abbia all’incirca le dimensioni di una piccola auto, 2 metri di altezza con cavi attaccati alla parte superiore.

 

Non molto tempo dopo che l’oggetto ha attirato l’attenzione di dozzine di residenti della zona, alcuni dei quali hanno persino scattato foto del ritrovamento misterioso, la polizia locale è scesa sul posto e ha isolato l’area.

 

L’oggetto ha attirato molta attenzione online, con alcuni cittadini che in precedenza avevano ipotizzato se i detriti fossero collegati alla scomparsa del volo MH370 della Malaysian Airline, che si è perso sopra l’Oceano Indiano nel 2014. Altri hanno persino ipotizzato che si trattasse di un UFO.

 

Lo scorso agosto, un incidente simile si è verificato quando un allevatore di pecore nel Nuovo Galles del Suds, in Australia, ha trovato un pezzo carbonizzato di detriti spaziali appartenente a una delle missioni SpaceX di Elon Musk in una delle sue stalle.

 

Come riportato da Renovatio 21, questo mese l’India ha lanciato la sua prima missione verso la Luna, chiamata Chandrayaan-3. In sanscrito, l’antica lingua dei testi indù, chandra significa «luna» e yaan significa «viaggio».

 

Negli scorsi mesi l’India ha di fatto liberalizzato le attività spaziali  – un tempo dominio esclusivo dell’ISRO –  aprendo anche ai privati, un segno che è stato letto da certuni come la volontà precisa del gigante asiatico di accelerare nella nuova corsa allo spazio in corso, alla quale partecipa con molta sostanza il suo vicino e rivale principale, la Repubblica Popolare Cinese, che già ha iniziato l’esplorazione della Luna e dei suoi minerali.

 

Come riportato da Renovatio 21, anche l’India sta premendo per lo sviluppo di armi spaziali – argomento del quale lo stesso maresciallo capo dell’aeronautica Vivek Ram Chaudhari parla apertis verbis.

 

Il problema dei detriti spaziali in realtà più che la Terra minaccia lo spazio, e l’intera capacità degli esseri umani di accedervi: in quella che è nota come «sindrome di Kessler», detriti orbitanti creano altri detriti scontrandosi, danneggiando così satelliti e creando ancora più detriti. Lo scenario prevede quindi l’impossibilità di missioni di esplorazione spaziale, blindando l’umanità nell’atmosfera del pianeta.

 

Un esempio pessimista della sindrome di Kessler è alla base del film con Sandra Bullock e George Clooney Gravity (2013).

 

 

Continua a leggere

Spazio

Secondo gli scienziati l’oggetto misterioso che viene verso il sistema stellare è antichissimo

Pubblicato

il

Da

Secondo gli scienziati, il visitatore interstellare che si sta dirigendo verso il centro del nostro sistema stellare è incredibilmente antico. Gli astronomi hanno recentemente confermato che un oggetto misterioso, denominato 3I/ATLAS, proveniente dallo spazio interstellare, sta attraversando il sistema solare a forte velocità. Lo riporta il sito Futurism.

 

È solo il terzo oggetto interstellare confermato ad aver raggiunto il nostro sistema stellare, dopo Oumuamua, individuato nel 2018, e la cometa denominata 2I/Borisov, identificata nel 2019.

 

Gli scienziati stanno cercando di comprendere meglio 3I/ATLAS e di capire se può far luce sulla natura di oggetti interstellari simili.

Sostieni Renovatio 21

In un editoriale per Space.com, l’astrofisica dell’Università del Michigan, Aster Taylor, e il professore di fisica e astronomia della Michigan State University, Darryl Seligman, sostengono che 3I/Atlas sembra essere una cometa, molto simile a 3I/Borisov, suggerendo che «gli oggetti interstellari simili a comete sono molto più comuni di quelli esotici come Oumuamua».

 

Grazie alla sua incredibile velocità di circa 215.000 km/h rispetto al Sole, i due ricercatori affermano che «ATLAS è molto più vecchio sia di Oumuamua che di Borisov: ha circa 3-11 miliardi di anni». Questo perché «l’influenza della galassia tende ad accelerare gli oggetti nel tempo».

 

In altre parole, 3I/ATLAS potrebbe indicare che la Via Lattea ha prodotto oggetti interstellari fin da quando è nata, circa 13 miliardi di anni fa e di fatto potrebbe essere più vecchia del Sole, che ha circa 4,6 miliardi di anni. «Possiamo persino iniziare a determinare la distribuzione di questi oggetti e dedurre la popolazione dei pianeti ancora invisibili che devono averli espulsi nello spazio interstellare», si legge nell’editoriale.

 

Gli scienziati hanno ricostruito la sua traiettoria fino al centro della Via Lattea. Ma come sia arrivata fin qui rimane un mistero. Gli esperti hanno ipotizzato che potrebbe essersi formata come una cometa attorno a una stella, oppure che sia stata espulsa da una stella di passaggio dal suo sistema solare.

 

Non si ha contezza nemmeno di quanto sia grande. Secondo alcune stime, la coda della cometa 2I/Borisov misurava quasi 160.000 chilometri, mentre la stessa Oumuamua era lunga meno di un chilometro.

 

A differenza di Oumuamua, 3I/ATLAS ha ancora molta strada da fare mentre attraversa a gran velocità il nostro sistema solare.

 

Grazie ai telescopi spaziali James Webb e Hubble della NASA, presto potremmo osservarlo molto più da vicino, rivelando potenzialmente per la prima volta «le sue dimensioni, la sua composizione, la sua rotazione e il modo in cui reagisce al calore», hanno scritto Taylor e Seligman.

 

Anche l’Osservatorio Vera C. Rubin, le cui prime immagini luminose sono state pubblicate solo poche settimane fa, potrebbe essere utilizzato per studiare il curioso visitatore. L’osservatorio ha già catalogato più di 2.000 asteroidi precedentemente sconosciuti. «In 3I/ATLAS, vediamo sia la promessa dell’astronomia sia l’importanza di continuare a finanziarlo», hanno concluso gli scienziati.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, Oumuamua (in hawaiano «messaggero che arriva per primo da lontano» o «messaggero da un lontano passato») fu ritenuto dall’l’astronomo di Harvard Avi Loeb come una potenziale prova di una civiltà aliena che ci avrebbe inviato un pezzo della sua tecnologia con intenti di visita galattica.

 

Il Loeb, di fatto un «cacciatore di alieni» con cattedra ad Harvard e quindi bollino accademico di alto prestigio, ha inoltre dichiarato che ci potrebbero essere fino a 4 quintilioni di astronavi aliene nel sistema solare.

 

Per quanto riguarda i suoi detrattori, l’astronomo di Harvard ha detto a Fox che soffrono solo di «gelosia accademica». Che non si curi molto di quel che dicono di lui lo si capisce anche da altre dichiarazioni degli ultimi mesi, come quella per cui potrebbe essere possibile che ci siano quattro quintilioni di astronavi aliene in agguato nel nostro sistema solare.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Spazio

L’amministrazione Trump accelera la costruzione del reattore nucleare lunare

Pubblicato

il

Da

Con l’obiettivo di battere Russia e Cina sul tempo, l’amministrazione Trump sta per annunciare piani per accelerare la costruzione di un reattore nucleare a fissione sulla Luna.   «Per far progredire adeguatamente questa tecnologia critica, in modo da poter supportare una futura economia lunare, la generazione di energia ad alta potenza su Marte e rafforzare la nostra sicurezza nazionale nello spazio, è fondamentale che l’agenzia agisca rapidamente», ha scritto il mese scorso l’amministratore della NASA Sean Duffy, che è anche segretario ai Trasporti in una direttiva emessa giovedì.   Nel memorandum, Duffy fa riferimento a un piano congiunto russo-cinese per costruire un proprio reattore nucleare lunare.

Sostieni Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, a maggio, Mosca e Pechino hanno firmato un memorandum di cooperazione in base al quale collaboreranno alla realizzazione di un reattore per alimentare la Stazione Internazionale di Ricerca Lunare (ILRS), che sperano di rendere operativa entro il 2036. Guidata dalla Cina, ma parte di una collaborazione con molti altri Paesi, tra cui Venezuela, Bielorussia, Sudafrica, Pakistan, Egitto e Kazakistan, la struttura è destinata a condurre ricerche scientifiche entro un raggio di 100 chilometri dal polo sud lunare. Altri avamposti seguiranno nei decenni successivi.   Se Cina e Russia battessero gli Stati Uniti nella realizzazione della loro stazione, «potrebbero potenzialmente dichiarare una zona di interdizione», ha avvertito Duffy. Il programma lunare rivale degli Stati Uniti si chiama Artemis. Il suo primo importante traguardo dovrebbe riportare gli astronauti americani sulla Luna nel 2027, ma le possibilità di raggiungere questo obiettivo sono scarse, poiché i componenti critici sono ancora in fase di sviluppo. La Cina sta lavorando per mandare un astronauta sulla Luna entro il 2030.   I microreattori nucleari sono considerati essenziali per una presenza prolungata sulla Luna, poiché i giorni e le notti lunari durano due settimane ciascuno , rendendo i pannelli solari e le batterie insufficienti. Secondo la direttiva di Duffy, la NASA ha 60 giorni di tempo per nominare un responsabile del progetto del reattore nucleare e raccogliere le opinioni del settore. L’obiettivo generale: avviare un reattore nucleare con una capacità di generazione di almeno 100 kilowatt entro la fine del 2029.   I precedenti progetti della NASA prevedevano un reattore più piccolo, da 40 kilowatt, che avrebbe dovuto pesare più di cinque tonnellate. I progettisti incaricati di tale progetto – con un investimento iniziale di circa 5 milioni di dollari ciascuno – erano Lockheed Martin, Westinghouse e IX, una joint venture tra Intuitive Machines e X-Energy. A maggio, Rolls-Royce ha dichiarato di aver contattato partner dell’industria spaziale per sviluppare un microreattore nucleare adatto ad Artemis.   L’anno scorso, i cinesi hanno ottenuto una vittoria scientifica, recuperando i primi campioni di suolo e roccia dal lato nascosto della Luna e riportandoli sulla Terra. La sonda Chang’e-6 ha utilizzato un trapano e una pala per estrarre più di due chili di materiale dal cratere più profondo della Luna. Il loro studio del materiale ha sollevato la possibilità che il lato nascosto possa essere significativamente più secco di quello visibile, ma il singolo campione non è conclusivo.   Una seconda nuova direttiva Duffy ordina un progetto accelerato per sostituire la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), oramai considerata in totale declino, assegnando contratti ad almeno due aziende entro sei mesi dall’emissione della richiesta di proposte da parte della NASA.   La ISS dovrebbe essere dismessa alla fine del 2030, dopodiché verrà inviata in un’orbita controllata che dovrebbe vederne la maggior parte bruciata, con i pezzi di metallo incandescente rimanenti che atterreranno in una parte, auspicabilmente vuota, dell’Oceano Pacifico. Se non verrà immediatamente sostituita, la Cina avrà l’unica stazione spaziale operativa.   Tra le aziende che hanno intrapreso attività legate alla stazione spaziale figurano Axiom Space, Vast e Blue Origin , riporta Politico .   Non ci sono ancora indicazioni su quanto costeranno queste ambizioni spaziali accelerate. All’emergere della notizia, alcuni hanno ironizzato che la questione del reattore lunare sia un modo per distrarre dai problemi del governo USA riguardo lo scandalo Epstein.

Iscriviti al canale Telegram

Questo nuovo potenziale «fronte di guerra spaziale» smuove equilibri geopolitici importanti, tanto che l’esercito americano potrebbe costruire una base lunare entro pochi anni, accusando Russia e Cina di uno sforzo deliberato per trasformare lo spazio in un nuovo campo di battaglia con l’Occidente.   Chiunque vinca questa sfida, in termini di tecnologia e controllo del territorio lunare, molto probabilmente stabilirà le regole di ingaggio nello spazio per le generazioni a venire.   La Luna è territorio di sperimentazioni avanzate e di conquista. Come riportato da Renovatio 21, alcuni ricercatori dell’Istituto di Ingegneria dei Materiali di Ningbo (NIMTE) dell’Accademia cinese delle scienze, insieme a collaboratori del Laboratorio Materiale del Lago Songshan, dell’Università di Nanchino e dell’Istituto di Tecnologia di Harbin, hanno condotto esperimenti sul suolo della Luna – la cosiddetta regolite – che dimostra che da esso è possibile estrarre l’acqua.   Come riportato da Renovatio 21, un mese fa è emerso che scienziati cinesi lavorano su un sistema di lancio magnetico per trasportare materiali dalla Luna alla Terra.   Come riportato da Renovatio 21, a febbraio 2024 il presidente della Commissione Intelligence della Camera degli Stati Uniti Mike Turner ha affermato che la Russia stava cercando di schierare un intercettore missilistico nello spazio, forse con una testata nucleare, per potenziare le sue capacità anti-satellite. Mosca ha respinto l’affermazione, il presidente Vladimir Putin ha affermato che Washington stava usando false affermazioni per ottenere una leva negoziale sulla limitazione degli armamenti spaziali.   Anche Roskosmos ha ribadito che la Russia non ha in programma di installare armi nucleari nello spazio.   Come riportato da Renovatio 21la Cina ha definito gli USA la «massima minaccia alla sicurezza nello spazio».   La corsa internazionale verso la Luna si sta intensificando in grande stile e la Cina si pone tra i paesi più avvantaggiati nella sfida cosmonautica che poche potenze al mondo sono in grado di portare avanti. Essa non ha dubbi riguardo l’idea di sfruttare le risorse minerarie della Luna.   Come riportato da Renovatio 21la Cina sta investendo in armi progettate per bloccare o distruggere i satelliti statunitensi, cioè armi antisatellite (ASAT): «dal laser abbagliante al jamming, all’abbattimento cinetico da terra o dallo spazio – in tutte queste cose, sono in marcia», avrebbe rivelato una fonte del Pentagono a Natural News 11 mesi fa.   Di fatto, la Cina ha già schierato missili terrestri per distruggere i satelliti in orbita terrestre bassa (LEO).

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, vi sarebbe un piano di Pechino per colonizzare pianeti oltre il sistema solare.   A inizio 2022, a poche settimane dallo scoppio della guerra ucraina, la NATO aveva pubblicato un documento ufficiale – NATO’s overarching Space Policy («Politica spaziale globale NATO») che introduce la dottrina spaziale del Patto Atlantico: le minacce spaziali devono essere incluse nell’articolo 5, la celeberrima clausola di mutua difesa della NATO che impegna a dare una risposta collettiva nel caso un singolo Paese venga attaccato. In precedenza, la NATO aveva già avviato un centro spaziale, parte del comando aereo di Ramstein, in Germania.   La Russia aveva risposto duramente definendo il documento «unilaterale ed incendiario». «Possiamo vedere dove si sta effettivamente dirigendo il mondo spaziale occidentale. Si sta dirigendo verso la guerra», aveva detto al canale televisivo Rossiya 24 in un’intervista l’allora direttore dell’agenzia russa spaziale Roskosmos Dmitrij Rogozin la scorsa estate.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine generata artificialmente
Continua a leggere

Spazio

Le agenzie spaziali russa e statunitense concordano di estendere la cooperazione

Pubblicato

il

Da

La Russia e gli Stati Uniti hanno concordato di proseguire la cooperazione spaziale, estendendo le operazioni congiunte a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Lo dichiara l’agenzia spaziale russa Roscosmos.

 

Giovedì, il direttore generale di Roscosmos, Dmitry Bakanov, ha incontrato l’amministratore delegato facente funzioni della NASA, Sean Duffy, a Houston, in Texas. L’incontro ha segnato il primo colloquio di persona tra i vertici delle due agenzie spaziali in otto anni.

 

I due hanno parlato delle operazioni in corso sulla ISS, delle future missioni lunari e dei progetti congiunti di esplorazione dello spazio profondo.

Sostieni Renovatio 21

«Il dialogo è andato bene», ha detto Bakanov ai giornalisti dopo l’incontro. «Abbiamo concordato di continuare a gestire la ISS fino al 2028», ha detto, aggiungendo che le discussioni hanno riguardato anche la deorbitazione della stazione entro il 2030.

 

La ISS, la più grande stazione spaziale mai costruita, orbita attorno alla Terra dal 1998, fungendo da piattaforma unica per la ricerca scientifica internazionale. Nonostante le tensioni politiche legate al conflitto in Ucraina, la ISS rimane uno dei pochi ambiti di cooperazione continua tra Mosca e Washington.

 

L’ex amministratore NASA Charles Bolden ha recentemente dichiarato che il futuro dell’esplorazione spaziale richiede una triplice collaborazione Russia-Cina-Stati Uniti.

 

Bakanov ha dichiarato di aver invitato Duffy a partecipare a un lancio di novembre dal cosmodromo di Baikonur, che trasporterà un astronauta americano. Il direttore della NASA ha accettato di partecipare.

 

Il giorno prima, il capo di Roscosmos aveva incontrato i membri del team Crew-11 della NASA, che si prepara a volare verso la ISS. L’equipaggio comprende il cosmonauta russo Oleg Platonov, gli astronauti statunitensi Zena Cardman e Michael Fincke e la giapponese Kimiya Yui. Il loro lancio a bordo della navicella spaziale Dragon di SpaceX dal Kennedy Space Center era previsto per giovedì, ma è stato posticipato a venerdì poco più di un minuto prima del decollo a causa delle condizioni meteorologiche.

 

In precedenza la Russia aveva indicato che avrebbe potuto ritirarsi dal programma dopo il 2024, ma in seguito ha manifestato la volontà di continuare.

 

Durante l’amministrazione Biden la situazione si era fatta tesa, con il Pentagono ad accusare Mosca di aver lanciato in orbita un’arma per la guerra spaziale.

 

Come riportato da Renovatio 21, in passato il generale B. Chance Saltzman, capo delle operazioni spaziali per la US Space Force ha dichiarato che la Russia starebbe usando armi spaziali nel conflitto in Ucraina.

Aiuta Renovatio 21

A inizio 2022, a poche settimane dallo scoppio della guerra ucraina, la NATO aveva pubblicato un documento ufficiale – NATO’s overarching Space Policy («Politica spaziale globale NATO») che introduce la dottrina spaziale del Patto Atlantico: le minacce spaziali devono essere incluse nell’articolo 5, la celeberrima clausola di mutua difesa della NATO che impegna a dare una risposta collettiva nel caso un singolo Paese venga attaccato. In precedenza, la NATO aveva già avviato un centro spaziale, parte del comando aereo di Ramstein, in Germania.

 

La Russia aveva risposto duramente definendo il documento «unilaterale ed incendiario». «Possiamo vedere dove si sta effettivamente dirigendo il mondo spaziale occidentale. Si sta dirigendo verso la guerra», aveva detto al canale televisivo Rossiya 24 in un’intervista l’allora direttore dell’agenzia russa spaziale Roskosmos Dmitrij Rogozin la scorsa estate.

 

Una guerra spaziale, va ricordato, potrebbe impedire all’umanità l’accesso allo spazio per secoli o millenni, a causa dei detriti e della conseguente sindrome di Kessler. Tuttavia, pare che gli eserciti si stiano davvero preparando alla guerra orbitale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Più popolari