Connettiti con Renovato 21

Stragi

Nuova indagine sull’11 settembre?

Pubblicato

il

Il senatore repubblicano statunitense Ron Johnson ha ipotizzato che potrebbero essere imminenti nuove udienze del Congresso sugli attacchi dell’11 settembre, citando domande senza risposta riguardanti la narrazione ufficiale e il trattamento delle prove.

 

L’11 settembre 2001, i terroristi di al-Qaeda dirottarono quattro aerei di linea, facendone schiantare due contro le torri gemelle del World Trade Center a Manhattan. Un terzo aereo colpì il Pentagono, mentre il quarto si schiantò in un campo in Pennsylvania. Secondo il National Institute of Standards and Technology (NIST), l’Edificio 7 del World Trade Center crollò a causa di incendi innescati dai detriti di una delle torri gemelle vicine.

 

Nel corso di un’intervista rilasciata al commentatore conservatore Benny Johnson, pubblicata lunedì, il senatore Johnson ha messo in discussione diversi aspetti delle indagini sull’11 settembre, tra cui il crollo dell’Edificio 7.

 

«Non so se si possano trovare ingegneri strutturali, a parte quelli che hanno condotto le indagini sulla corruzione all’interno del NIST, che affermerebbero che quella cosa non è crollata in nessun altro modo se non tramite una demolizione controllata», ha affermato.

 


Aiuta Renovatio 21

Johnson, che presiede la sottocommissione permanente per le indagini sulla sicurezza interna e gli affari governativi del Senato, ha anche criticato la rimozione e la distruzione delle prove fisiche dal sito, definendola «totalmente contraria a qualsiasi altra procedura di indagine antincendio». «Dov’è tutta la documentazione dell’indagine del NIST? Ci sono un sacco di domande che vorrei porre e che farò, onestamente, ora che ho gli occhi aperti», ha continuato.

 

Alla domanda se il pubblico avrebbe potuto assistere a udienze sulla questione, Johnson ha risposto: «Credo di sì», suggerendo che il presidente Donald Trump, «essendo lui stesso newyorkese», potrebbe essere interessato a riaprire il caso: «cosa è successo realmente l’11 settembre? Cosa sappiamo? Cosa viene insabbiato? Immagino che ci sia moltissimo da nascondere riguardo a ciò che il governo americano sa dell’11 settembre».

 

Johnson ha anche affermato di aver parlato di recente con l’ex membro del Congresso Curt Weldon e di voler «collaborare con lui per rivelare ciò che è disposto a rivelare».

 

Il rapporto della Commissione sull’11 settembre, pubblicato nel 2004, rimane la più completa analisi federale statunitense sugli attacchi. Tuttavia, i critici hanno sottolineato le omissioni e la continua segretezza di documenti governativi chiave. Johnson ha anche fatto riferimento a un’iniziativa bipartisan con il senatore democratico del Connecticut Richard Blumenthal nel 2023 per ottenere i file dell’FBI non censurati.

 

«Volevamo ottenere quelle risposte, quei documenti per le famiglie. Ancora una volta, non abbiamo ottenuto nulla dall’FBI», ha affermato.

 

La Commissione sull’11 settembre ha concluso che «nessuna delle misure adottate dal governo degli Stati Uniti dal 1998 al 2001 ha ostacolato o anche solo ritardato il progresso del complotto di Al-Qaeda».

 

All’inizio di questo mese, l’interessa per la questione è stato riacceso quando Curt Weldon ha esortato Trump a nominare «persone di impeccabile integrità» per guidare una commissione incaricata di «studiare i fatti» riguardanti l’11 settembre.

 

In un’intensa intervista con il giornalista Tucker Carlson, Weldon ha liquidato l’etichetta di complottista, suggerendo che la CIA e il governo siano da tempo coinvolti nella disinformazione. «Sapete, quello che mi dà fastidio sono i giornalisti che chiamano la gente teorici del complotto. Beh, è ​​solo questo che fa l’agenzia! Sono loro a creare le cospirazioni», ha detto. «Hanno corsi interi per i loro agenti su come far passare le persone per complottisti».

 

Iscriviti al canale Telegram

Lo Weldon, che era stato estromesso dalla politica in modo allucinante – durante le primarie nel suo partito ricevette un raid delle forze dell’ordine a casa della figlia, senza che ne dicessero mai il perché – è un ex pompiere con lunga esperienza al Congresso nella Commissione per l’Intelligence. Ha sostenuto di aver un video in cui uno dei pompieri dell’11 settembre dice alla radio di essere arrivati nel piano dell’incendio, e che la situazione è sotto controllo. Poco dopo l’edificio crollò.

 

Nell’intervista al Carlson, che rimane sbigottito dinanzi alla mancanza di spiegazione rispetto il crollo della celebre Torre 7, che crolla verticalmente senza essere colpita da aerei, lo Weldon arriva a parlare direttamente della «termite», sostanza che erode i metalli che in tanti negli anni hanno dichiarato essere vera responsabile del crollo dei palazzi, i quali erano stati progettati per resistere all’urto di un aereo (evento accaduto accidentalmente all’Empire State Building il 28 luglio 1945, quando un bombardiere Mitchell B-25 si schiantò contro l’iconico grattacielo neoeboraceno).

 

Lo Weldon fa riferimento anche ad un ulteriore documento pubblico divenuto via via sempre più trovabile: quello di Donald Trump, all’epoca solo costruttore a Nuova York, che immediatamente a ridosso della catastrofe dichiara i suoi dubbi sul fatto che il crollo sia dovuto all’impatto degli aerei, dicendo apertis verbis di credere che vi possano essere state bombe dentro l’edificio.

 


 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Stragi

Violenti scontri in Siria

Pubblicato

il

Da

  Lunedì sera sono scoppiati violenti scontri ad Aleppo tra combattenti curdi, inclusi membri delle Forze Democratiche Siriane (SDF), e le forze governative. Lo riportano diversi organi di stampa internazionali.   La North Press Agency ha riportato che almeno sette persone sono morte e decine sono rimaste ferite negli scontri a fuoco. L’agenzia ha aggiunto che i residenti di diversi quartieri di Aleppo hanno protestato contro il governo.   Al Arabiya ha citato il ministero della Difesa siriano, secondo cui il governo «si stava muovendo nell’ambito del suo piano di ridispiegamento». «Siamo vincolati al nostro accordo con le SDF e non abbiamo alcuna intenzione di condurre alcuna operazione militare», ha dichiarato il Ministero.   Le SDF hanno attribuito gli scontri a «provocazioni delle fazioni del governo ad interim e dei loro tentativi di avanzare con i carri armati».   Ad aprile, il governo siriano e il consiglio locale dei quartieri curdi di Aleppo hanno siglato un accordo che pone questi ultimi sotto l’autorità di Damasco, garantendo però un certo grado di autonomia alle istituzioni curde.   Un ulteriore accordo prevedeva l’integrazione delle strutture civili e militari curde nel governo centrale entro la fine del 2025.      

Iscriviti al canale Telegram

Le crescenti tensioni in Siria, dovute a mesi di conflitti tra gruppi minoritari e forze governative, hanno alimentato timori di escalation e frammentazione.   Dopo la rimozione del presidente Bashar Assad, fazioni islamiste avrebbero attaccato comunità minoritarie, tra cui alawiti, cristiani, curdi e drusi. Il presidente siriano Ahmed al-Sharaa, già conosciuto come il terrorista jihadista al-Jolani, ha poi sottolineato che tutte le comunità saranno integrate sotto l’autorità centrale, affermando che «tutte le armi devono essere sotto il controllo dello Stato».   Come riportato da Renovatio 21, mesi fa si parlava di almeno un migliaio di morti negli scontro al Sud della Siria, e di purghe jihadiste camuffate da incendi in un massacro etno-religioso spaventoso.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter
Continua a leggere

Stragi

Centinaia di persone intrappolate sull’Everest. Tre persone uccise dai fulmini

Pubblicato

il

Da

Circa mille escursionisti sono rimasti intrappolati sui versanti orientali del Monte Everest a causa di una tempesta di neve che ha bloccato le vie di accesso. Lo riporta la stampa cinese.

 

Le squadre di soccorso sarebbero al lavoro a un’altitudine di circa 5.000 metri.

 

Le intense nevicate, iniziate venerdì sera e proseguite fino a sabato, hanno coperto sentieri di montagna e campeggi a un’altitudine media di 4.200 metri. Le comunicazioni con alcune aree della montagna risultano, secondo quanto riferito, ancora limitate.

 

Le immagini video della scena mostrano decine di tende sepolte o distrutte sotto uno spesso strato di neve, mentre gli escursionisti avanzano a fatica tra alti cumuli di neve. Un gruppo di alpinisti procede con cautela accanto a veicoli coperti di neve, mentre altri improvvisano ripari temporanei.

 

 

Sostieni Renovatio 21

Centinaia di abitanti dei villaggi vicini e squadre di soccorso sono stati mobilitati per liberare l’accesso all’area rimuovendo la neve. La vendita dei biglietti e l’ingresso all’intera Everest Scenic Area sono stati sospesi da sabato sera.

 

Le avverse condizioni meteorologiche hanno colpito anche le aree residenziali ai piedi della montagna. Secondo Reuters, almeno 47 persone sono morte in Nepal da venerdì, a causa di inondazioni improvvise e frane provocate da forti piogge, che hanno bloccato strade e distrutto ponti.

 

Trentacinque vittime sono state registrate in diverse frane nel distretto orientale di Ilam, vicino al confine con l’India, mentre nove persone risultano ancora disperse dopo essere state travolte dalle acque alluvionali. Altre tre persone sarebbero state uccise da fulmini. Le autorità locali hanno emesso un allarme per il pericolo persistente, poiché il terreno instabile e la scarsa visibilità continuano a ostacolare le operazioni di soccorso.

 

L’Everest è da tempo considerato un luogo di overtourism, ossia saturato da turisti, in questo caso scalatori, che di fatto ne intasano i sentieri, come apparve chiaro in immagini circolate anni fa con un ingorgo di alpinisti sul monte.

 


 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine screenshot da Twitter

 

Continua a leggere

Catastrofi

Terremoto uccide oltre 60 persone nelle Filippine: le immagini

Pubblicato

il

Da

Un forte terremoto ha colpito le Filippine centrali nella tarda serata di martedì, causando la morte di almeno 69 persone e il ferimento di molte altre, secondo quanto riferito mercoledì dalle autorità locali.   Le squadre di soccorso hanno lavorato per salvare i sopravvissuti intrappolati sotto le macerie, mentre le autorità si sono impegnate per ripristinare l’erogazione di acqua ed elettricità, interrotte dal sisma.   Il terremoto, di magnitudo 6,9, ha colpito la parte settentrionale di Cebu, vicino alla città costiera di Bogo, abitata da circa 90.000 persone, ed è stato seguito da quattro scosse di assestamento di magnitudo pari o superiore a 5,0.   I soccorritori, tra cui militari, polizia e volontari con escavatori e cani da ricerca, hanno setacciato le macerie per trovare superstiti. Le autorità hanno dichiarato lo stato di calamità in alcune aree di Cebu, dove il sisma ha causato il crollo di edifici, l’interruzione dell’energia elettrica e forti oscillazioni di un ponte, costringendo i motociclisti ad aggrapparsi alle ringhiere per non cadere.              

Sostieni Renovatio 21

  L’ospedale principale di Bogo è stato gravemente danneggiato dal terremoto superficiale che ha colpito la città, situata a soli 19 km dall’epicentro. Le autorità hanno avvertito che il numero delle vittime è destinato ad aumentare.   Secondo i funzionari locali incaricati della gestione delle catastrofi, oltre una dozzina di persone sono morte nella vicina Medellin a causa del crollo di soffitti e pareti delle loro abitazioni.   A San Remigio, cinque persone hanno perso la vita quando i muri sono crollati mentre cercavano di sfuggire da una partita di basket, come riportato dal sindaco Alfie Reynes ai media locali.   La governatrice di Cebu, Pamela Baricuatro, la cui provincia conta 3,4 milioni di abitanti ed è un’importante meta turistica, ha dichiarato che l’entità reale dei danni a Bogo e nelle città settentrionali limitrofe sarà chiara solo all’alba.   «Potrebbe essere peggio di quanto pensiamo», ha avvertito Baricuatro in un videomessaggio su Facebook.   L’Istituto Filippino di Vulcanologia e Sismologia ha emesso un’allerta tsunami, invitando i residenti di Cebu e delle province vicine di Leyte e Biliran a evitare le coste. L’allerta è stata successivamente revocata, non essendo stata rilevata alcuna attività ondosa anomala.   Il terremoto è avvenuto meno di una settimana dopo le tempeste consecutive Bualoi e Ragasa che hanno colpito la regione. Le Filippine, situate sulla «Cintura di Fuoco» del Pacifico, sono tra i Paesi più vulnerabili ai disastri naturali, frequentemente colpiti da terremoti ed eruzioni vulcaniche.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da Twitter
Continua a leggere

Più popolari