Stragi

Nuova indagine sull’11 settembre?

Pubblicato

il

Il senatore repubblicano statunitense Ron Johnson ha ipotizzato che potrebbero essere imminenti nuove udienze del Congresso sugli attacchi dell’11 settembre, citando domande senza risposta riguardanti la narrazione ufficiale e il trattamento delle prove.

 

L’11 settembre 2001, i terroristi di al-Qaeda dirottarono quattro aerei di linea, facendone schiantare due contro le torri gemelle del World Trade Center a Manhattan. Un terzo aereo colpì il Pentagono, mentre il quarto si schiantò in un campo in Pennsylvania. Secondo il National Institute of Standards and Technology (NIST), l’Edificio 7 del World Trade Center crollò a causa di incendi innescati dai detriti di una delle torri gemelle vicine.

 

Nel corso di un’intervista rilasciata al commentatore conservatore Benny Johnson, pubblicata lunedì, il senatore Johnson ha messo in discussione diversi aspetti delle indagini sull’11 settembre, tra cui il crollo dell’Edificio 7.

 

«Non so se si possano trovare ingegneri strutturali, a parte quelli che hanno condotto le indagini sulla corruzione all’interno del NIST, che affermerebbero che quella cosa non è crollata in nessun altro modo se non tramite una demolizione controllata», ha affermato.

 


Aiuta Renovatio 21

Johnson, che presiede la sottocommissione permanente per le indagini sulla sicurezza interna e gli affari governativi del Senato, ha anche criticato la rimozione e la distruzione delle prove fisiche dal sito, definendola «totalmente contraria a qualsiasi altra procedura di indagine antincendio». «Dov’è tutta la documentazione dell’indagine del NIST? Ci sono un sacco di domande che vorrei porre e che farò, onestamente, ora che ho gli occhi aperti», ha continuato.

 

Alla domanda se il pubblico avrebbe potuto assistere a udienze sulla questione, Johnson ha risposto: «Credo di sì», suggerendo che il presidente Donald Trump, «essendo lui stesso newyorkese», potrebbe essere interessato a riaprire il caso: «cosa è successo realmente l’11 settembre? Cosa sappiamo? Cosa viene insabbiato? Immagino che ci sia moltissimo da nascondere riguardo a ciò che il governo americano sa dell’11 settembre».

 

Johnson ha anche affermato di aver parlato di recente con l’ex membro del Congresso Curt Weldon e di voler «collaborare con lui per rivelare ciò che è disposto a rivelare».

 

Il rapporto della Commissione sull’11 settembre, pubblicato nel 2004, rimane la più completa analisi federale statunitense sugli attacchi. Tuttavia, i critici hanno sottolineato le omissioni e la continua segretezza di documenti governativi chiave. Johnson ha anche fatto riferimento a un’iniziativa bipartisan con il senatore democratico del Connecticut Richard Blumenthal nel 2023 per ottenere i file dell’FBI non censurati.

 

«Volevamo ottenere quelle risposte, quei documenti per le famiglie. Ancora una volta, non abbiamo ottenuto nulla dall’FBI», ha affermato.

 

La Commissione sull’11 settembre ha concluso che «nessuna delle misure adottate dal governo degli Stati Uniti dal 1998 al 2001 ha ostacolato o anche solo ritardato il progresso del complotto di Al-Qaeda».

 

All’inizio di questo mese, l’interessa per la questione è stato riacceso quando Curt Weldon ha esortato Trump a nominare «persone di impeccabile integrità» per guidare una commissione incaricata di «studiare i fatti» riguardanti l’11 settembre.

 

In un’intensa intervista con il giornalista Tucker Carlson, Weldon ha liquidato l’etichetta di complottista, suggerendo che la CIA e il governo siano da tempo coinvolti nella disinformazione. «Sapete, quello che mi dà fastidio sono i giornalisti che chiamano la gente teorici del complotto. Beh, è ​​solo questo che fa l’agenzia! Sono loro a creare le cospirazioni», ha detto. «Hanno corsi interi per i loro agenti su come far passare le persone per complottisti».

 

Rep. Curt Weldon: It’s Time to Finally Tell the Truth About 9-11

Iscriviti al canale Telegram

Lo Weldon, che era stato estromesso dalla politica in modo allucinante – durante le primarie nel suo partito ricevette un raid delle forze dell’ordine a casa della figlia, senza che ne dicessero mai il perché – è un ex pompiere con lunga esperienza al Congresso nella Commissione per l’Intelligence. Ha sostenuto di aver un video in cui uno dei pompieri dell’11 settembre dice alla radio di essere arrivati nel piano dell’incendio, e che la situazione è sotto controllo. Poco dopo l’edificio crollò.

 

Nell’intervista al Carlson, che rimane sbigottito dinanzi alla mancanza di spiegazione rispetto il crollo della celebre Torre 7, che crolla verticalmente senza essere colpita da aerei, lo Weldon arriva a parlare direttamente della «termite», sostanza che erode i metalli che in tanti negli anni hanno dichiarato essere vera responsabile del crollo dei palazzi, i quali erano stati progettati per resistere all’urto di un aereo (evento accaduto accidentalmente all’Empire State Building il 28 luglio 1945, quando un bombardiere Mitchell B-25 si schiantò contro l’iconico grattacielo neoeboraceno).

 

Lo Weldon fa riferimento anche ad un ulteriore documento pubblico divenuto via via sempre più trovabile: quello di Donald Trump, all’epoca solo costruttore a Nuova York, che immediatamente a ridosso della catastrofe dichiara i suoi dubbi sul fatto che il crollo sia dovuto all’impatto degli aerei, dicendo apertis verbis di credere che vi possano essere state bombe dentro l’edificio.

 


 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Più popolari

Exit mobile version