Persecuzioni
Niger, un terzo dei cattolici è fuggito dai propri villaggi
In questo paese senza sbocco sul mare, confinante con l’Algeria e la Libia a nord, il Mali e il Burkina Faso a ovest, il Ciad a est e la Nigeria e il Benin a sud, che da due anni sta attraversando una grave crisi politica, istituzionale ed economica, povertà, terrorismo e violenza sembrano precipitare in una spirale senza fine.
Due anni fa, il 26 luglio 2023, il Niger ha subito un colpo di stato militare: il presidente è stato arrestato dalla guardia presidenziale, poi deposto, e le istituzioni politiche e la Costituzione sono state sospese. Il Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria (CNSP) ha preso il potere.
Il capo della guardia presidenziale si è quindi autoproclamato capo di Stato. Il 7 agosto 2023, i golpisti hanno annunciato di aver nominato Ali Lamine Zeine Primo Ministro di transizione. La Costituzione e l’Assemblea Nazionale, tuttavia, rimangono sospese. La situazione persiste ancora oggi.
Sostieni Renovatio 21
La testimonianza di Padre Mauro Armanino, membro della Società per le Missioni Africane, è schiacciante. Ha rilasciato un’intervista a Vatican News da Niamey, la capitale del Paese, dove si trova dal 2011. Dipinge un quadro di speranza infranta, evaporata come neve al sole.
«Nonostante il cambio di potere che prometteva rinnovamento e rinascita, povertà e terrorismo continuano a crescere». Padre Armanino vede un Paese pericolosamente diviso: «Non solo perché gli interessi dei sostenitori del vecchio regime sono più vivi che mai, ma soprattutto perché i partiti politici sono stati sospesi. E questo non piace a tutti».
I jihadisti, che seminano morte e distruzione con i loro attacchi, contribuiscono ad approfondire le divisioni. Ma i terroristi non usano solo le bombe: «c’è l’occupazione sfrenata del territorio, c’è il loro traffico illecito. Tutto si svolge in una dimensione in cui i confini tra ideologia, religione e criminalità si confondono, quasi scomparendo».
L’economia è crollata, con tagli al bilancio statale per miliardi di dollari. Gli aiuti internazionali sono scomparsi. Padre Armanino commenta: «è una catastrofe. La colpa è delle severe sanzioni imposte dai Paesi dell’Africa occidentale e della chiusura delle frontiere, come quella con il Benin, una vera boccata d’ossigeno per l’economia del Niger».
«Ma anche l’espulsione di un gran numero di ONG, con il pretesto di collusione con paesi stranieri o terroristi, ha avuto un pesante impatto. Nel frattempo, la popolazione sta soffrendo. Molti hanno perso il lavoro nelle organizzazioni di cooperazione internazionale o nelle ambasciate che hanno chiuso i battenti».
Prima del colpo di Stato, più di due milioni di persone erano minacciate dalla carestia e 450.000 bambini soffrivano di malnutrizione acuta; oggi le cifre sono in aumento. È una questione di sopravvivenza, spiega il missionario. «Un catechista che vive a pochi chilometri dalla capitale mi ha detto che nessuno può uscire dalla sua città per procurarsi il cibo perché è completamente circondata da uomini armati. Lo stesso vale per altre zone limitrofe».
Aiuta Renovatio 21
La Chiesa in grande difficoltà
La Chiesa cattolica sta soffrendo molto. I sacerdoti non possono risiedere in alcune zone dell’arcidiocesi di Niamey. Migliaia di cattolici si sono «trasferiti e i villaggi si sono svuotati. La Chiesa è diventata ancora più fragile: purtroppo» c’è poco che possa fare. I cristiani stanno fuggendo verso luoghi più sicuri.
«Essere costretti ad abbandonare la propria terra è per loro molto umiliante. Sono contadini abituati a provvedere ai propri bisogni: oggi, essere aiutati sporadicamente come sfollati sembra loro degradante. Per questo alcuni, quando possono, tornano ai loro villaggi, anche a rischio della vita».
Padre Armanino stima che circa 15.000 fedeli, su un totale di 50.000 in tutto il Niger, abbiano dovuto abbandonare i loro villaggi. A Niamey rimangono solo sette o otto parrocchie, mentre la maggior parte dei fedeli viveva in zone rurali. Oggi queste zone sono sotto attacco da parte dei terroristi: è un duro colpo al cuore di tutta la Chiesa locale.
Il missionario non esita a puntare il dito contro il leader di un Niger devastato: «l’Occidente. Ha puntato tutto sugli aiuti, chiudendo un occhio su quanto stava accadendo”. Oggi paghiamo il prezzo di molti anni di ambiguità; raccogliamo i frutti di un sistema giudiziario che ha applicato doppi standard. Forti con i deboli e deboli con i forti».
Articolo previamente apparso su FSSPX
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NigerTZai via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Persecuzioni
Raddoppiati in un anno gli attacchi incendiari alle chiese europee
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Cisgiordania, la difficile sopravvivenza dell’ultimo villaggio cristiano
Taybeh, una piccola città cristiana di 1.500 abitanti situata 30 chilometri a nord di Gerusalemme, era normalmente amministrata dall’Autorità Nazionale Palestinese in base agli Accordi di Oslo del 1993. Dopo l’attacco di Hamas, si trova nei Territori Palestinesi occupati da Israele, che intende annetterla ed espellere i palestinesi.
Oggi, Taybeh è l’unica città della Palestina la cui popolazione è interamente cristiana. L’esercito israeliano sta rafforzando la sua presa sui palestinesi, limitandone gli spostamenti e confinandoli nei ghetti. Gli attacchi dei coloni israeliani contro i palestinesi sono in costante aumento.
L’agenzia di stampa cath.ch ha raccolto le testimonianze di un residente e del parroco della parrocchia cattolica di Taybeh. Le conversazioni telefoniche hanno avuto luogo dal Libano, poiché il governo israeliano proibisce ai giornalisti di entrare in Cisgiordania e nelle zone di combattimento.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Palestinesi in lockdown
Fouad Muaddi, trentatré anni, di origini palestinesi e colombiane, ha studiato all’Università di Bordeaux. Assistente dell’ambasciatore ecuadoriano, viaggia quotidianamente da Taybeh a Ramallah, una distanza di 18 chilometri. Ai posti di blocco dell’esercito israeliano, le attese sono interminabili e il passaggio incerto. A tutto questo si aggiunge un vero e proprio apartheid stradale : strade fatiscenti intersecate da tunnel bui per i veicoli palestinesi e strade aperte e ben tenute per gli israeliani.
L’enclave in cui vive Fouad comprende sei villaggi. È stata istituita dopo l’attacco del 7 ottobre 2023. In questi territori isolati, i palestinesi devono costantemente giustificare la propria identità se vogliono spostarsi. È impossibile per loro avere una vita sociale, trascorrere una serata con amici lontani o visitare i parenti. Per costringere le famiglie a rientrare in queste enclave, i coloni attaccano le case situate all’esterno, espellendo le famiglie che vi abitano.
Appropriazione di terreni
Nella chiesa latina di Cristo Redentore a Taybeh, padre Fawadleh’ Bashar, 38 anni, parroco, testimonia che «da giugno 2024 gli attacchi sono aumentati considerevolmente». «Ora, il terreno a est del villaggio è sotto costante attacco», spiega. Infatti, ogni mattina i coloni vengono a pascolare lì le loro mandrie di mucche, impedendo di fatto ai proprietari terrieri di accedere alle loro terre e di coltivarle.
«I coloni, spesso armati, non danneggiano i familiari, ma la loro presenza danneggia gli ulivi», con conseguenze significative per l’economia locale, basata in gran parte sulla produzione di olio d’oliva, un prodotto di una certa reputazione. Il sacerdote teme il peggio per il raccolto di quest’anno.
Le mucche sono diventate un «nuovo strumento di colonizzazione in un numero crescente» di villaggi in Cisgiordania, spiega la rivista Custody of the Holy Land Magazine. E di recente è emerso un altro tipo di aggressione: i coloni hanno appiccato il fuoco ai terreni dei residenti, proprio accanto alle loro finestre. Un incendio è scoppiato anche dietro la storica chiesa di San Giorgio el-Khader , risalente al V secolo, la chiesa più antica di Taybeh.
Aiuta Renovatio 21
Combattere l’inesorabile esilio
Per evitare il peggio – di fronte agli attacchi diffusi e diurni dei coloni – alcuni leader della comunità non hanno altra scelta che suggerire un esodo di massa. «Quest’anno, su una popolazione di circa 1.500 persone, una decina di famiglie sono fuggite. È una vera piaga», lamenta padre Bashar. Per mitigare questo fenomeno, il sacerdote e i suoi colleghi hanno avviato iniziative concrete per rivitalizzare la comunità.
«Siamo riusciti a creare oltre 40 posti di lavoro per la comunità, nonostante le difficoltà che affrontiamo, grazie ai donatori e al lavoro del Patriarcato Latino di Gerusalemme. Questi posti di lavoro forniscono impiego presso la scuola e la casa di riposo affiliata alla parrocchia».
«Abbiamo anche creato una stazione radio online, con più di sette posti di lavoro fissi, e aperto una pensione intitolata a Charles de Foucauld». Inoltre, ci sono un’accademia musicale, una squadra di calcio e corsi di danza e folklore palestinese.
Un anno fa, il Patriarcato Latino di Gerusalemme e la parrocchia di Taybeh hanno acquisito un terreno contenente una casa non finita, con l’obiettivo di avviare un progetto abitativo per giovani famiglie, al fine di limitare l’emigrazione rurale. «Se l’iniziativa avrà successo, questo progetto consentirà inizialmente il completamento di cinque case».
«Poi, in una seconda fase, inizierà la costruzione di 15 appartamenti. Queste case sono destinate alle famiglie che stanno pensando di emigrare. Stiamo lavorando per raccogliere fondi per completare questi progetti. Nonostante le difficoltà accumulate negli ultimi tre anni, speriamo di mantenere viva la fiamma della speranza per Taybeh e la comunità di Terra Santa».
Taybeh ha tre parrocchie: la chiesa greco-ortodossa di San Giorgio, la chiesa greco-melchita cattolica di San Giorgio e la chiesa latina di Cristo Redentore, costruita nel 1860, oltre alla canonica. Nel 1888, padre Charles de Foucauld visitò la parrocchia latina di Taybeh. Gesù vi si rifugiò prima della sua Passione; il Vangelo di Giovanni ne fa riferimento (Gv 11, 54). Taybeh era allora conosciuta come Efraim.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ralf Lotys via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
Persecuzioni
I partiti della sinistra spagnuola ancora una volta non riescono a prendere il controllo della cattedrale di Cordova
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Spirito3 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Tabarro2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Salute1 settimana faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence7 giorni faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender
-



Spirito2 settimane fa«Siamo stati creati per la gloria»: omelia nella festa di Ognissanti di mons. Viganò
-



Bizzarria2 settimane faUomo palpeggia la presidente del Messico













