Connettiti con Renovato 21

Senza categoria

Negli Stati Uniti, Leone XIV crea perplessità tra i cattolici

Pubblicato

il

Un recente intervento pubblico di Papa Leone XIV sulla politica interna americana ha evidenziato le divisioni che polarizzano la Chiesa oltreoceano, creando al contempo un certo disagio tra i cattolici americani conservatori che sostengono le politiche dell’amministrazione Trump.

 

Tutto inizia nel settembre 2025: l’arcidiocesi di Chicago, il cui vescovo è il cardinale Blase Cupich, conferisce un premio al senatore Dick Durbin per i suoi quarant’anni di impegno a favore dei migranti. Ma, sebbene cattolico praticante, il destinatario è un fervente difensore dell’aborto, il che scatena immediatamente polemiche all’interno dell’episcopato americano.

 

Una dozzina di prelati conservatori, tra cui mons. Thomas Paprocki di Springfield, hanno pubblicato una lettera aperta in cui denunciavano il piano del cardinale Cupich, sostenendo che avrebbe compromesso la testimonianza pro-life della Chiesa e rischiato di seminare confusione tra i fedeli. In un editoriale pubblicato da First Things, mons. Paprocki ha descritto la posizione del senatore come «intrinsecamente sbagliata», elevando il caso allo status di simbolo delle tensioni che polarizzano la Chiesa cattolica americana.

 

La situazione si è aggravata quando Papa Leone XIV, rompendo con la sua precedente riservatezza, è intervenuto nel dibattito durante un’intervista stampa la sera del 1° ottobre 2025 a Castel Gandolfo: «comprendo le difficoltà e le tensioni, ma, come io stesso mi sono espresso in passato, è fondamentale esaminare le numerose questioni relative agli insegnamenti della Chiesa», ha dichiarato.

 

Ha aggiunto: «Una persona che dice: “sono contro l’aborto”, ma sostiene la pena di morte, non è veramente pro-life. Allo stesso modo, chi dice: ‘Sono contro l’aborto, ma tollero il trattamento disumano degli immigrati negli Stati Uniti’, non so se questo si qualifichi come pro-life».

 

Ha concluso: «si tratta di questioni estremamente complesse, e dubito che qualcuno conosca tutta la verità al riguardo, ma vorrei chiedere innanzitutto che ci sia rispetto reciproco e che ci impegniamo, come esseri umani, come cittadini americani e come cattolici, a rimanere molto attenti a tutte queste questioni etiche. E a trovare, come Chiesa, la via da seguire. L’insegnamento della Chiesa su ciascuna di queste questioni è molto chiaro».

 

L’intervento del papa è stato rapidamente interpretato in vari modi: Phil Lawler di Catholic Culture, un organo di stampa conservatore, lo ha interpretato come una critica implicita al senatore Dick Durbin, mentre il sito web Politico, più progressista sulle questioni sociali, ha accolto con favore un «appello al dialogo». Poco dopo l’intervento papale, il senatore pro-aborto ha deciso di rifiutare il premio che il cardinale Cupich voleva assegnargli, con quest’ultimo che ha espresso la sua «tristezza» e il suo «rammarico».

 

La questione non è finita qui: un po’ turbata dalle dichiarazioni di Papa Leone XIV, la Casa Bianca ha prontamente reagito attraverso la sua portavoce, Karoline Leavitt, devota cattolica, respingendo le accuse di trattamento disumano e ribadendo che l’amministrazione applica le leggi «nel modo più umano possibile».

 

E il disagio ha toccato alcuni cattolici americani che credevano che Leone XIV non avrebbe appoggiato i giudizi del suo predecessore sulla politica migratoria americana: il National Catholic Register evidenzia la tensione tra i fedeli, divisi tra la difesa della sovranità nazionale e l’adesione alle parole del Romano Pontefice. Alcuni internauti accusano addirittura Leone XIV di «tradire» le sue radici americane allineandosi a una «sinistra vaticana».

 

Molti cattolici americani conservatori hanno visto in Leone XIV, un papa dall’accento «yankee», un ritorno a un’ortodossia più rigorosa, in seguito alle posizioni progressiste di papa Francesco. I media cattolici progressisti, come il National Catholic Reporter e America Magazine, si sono affrettati a cantare vittoria, rivendicando, nelle parole di Leone XIV, un «continuum sostanziale» con l’eredità del defunto pontefice argentino.

 

La vicenda tocca anche la Conferenza Episcopale Cattolica, impegnata nella preparazione di un documento sulla «Cittadinanza Fedele»: i vescovi conservatori propugnano il mantenimento della lotta all’aborto come priorità di ogni impegno politico, mentre i prelati più progressisti spingono per un approccio più irenico a questioni divisive, tra cui l’immigrazione e il cambiamento climatico, a rischio di indebolire la dottrina della Chiesa.

 

Questa divisione illustra ancora una volta le sfide che la Chiesa americana deve affrontare, la quale deve in qualche modo trovare la propria strada in un panorama politico polarizzante, dove i cattolici rappresentano oltre il 20% dell’elettorato.

 

Inutile dire che la prossima esortazione apostolica di Papa Leone XIV, intitolata Dilexi Te, firmata il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, e che sarà presentata il 9 ottobre dalla Santa Sede, sarà attentamente esaminata.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Senza categoria

USA, applicata i critici di Israele la legge per impedire le proteste all’aborto

Pubblicato

il

Da

Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha avviato un’azione legale civile contro diversi manifestanti anti-israeliani, facendo ricorso a una legge tradizionalmente utilizzata per proteggere le donne che accedono alle cliniche per l’aborto dai dimostranti pro-life.   La denuncia, depositata lunedì dalla divisione per i diritti civili del dipartimento di Giustizia, potrebbe essere la prima di una serie di casi futuri, ha dichiarato il Procuratore Generale Aggiunto Harmeet Dhillon durante una conferenza stampa. Dhillon ha affermato che il Freedom of Access to Clinic Entrances Act (FACE) del 1994 era stato precedentemente «armato» contro gli attivisti pro-life, mentre coloro che interrompevano pratiche religiose non venivano perseguiti.   Il caso nasce da un episodio avvenuto a novembre 2024 a West Orange, nel New Jersey. La sinagoga della Congregazione Ohr Torah ospitava una fiera immobiliare per promuovere la vendita di case negli insediamenti ebraici nella Cisgiordania occupata. Il dipartimento di Giustizia sostiene che si trattasse di «un evento religioso incentrato sull’obbligo ebraico di vivere nella Terra di Israele».

Iscriviti al canale Telegram

Circa 50 manifestanti filo-palestinesi hanno organizzato una protesta all’esterno, descritta da Dhillon come una «folla». Ne è scaturito uno scontro tra l’organizzatore Moshe Glick e il suo socio David Silberberg. La denuncia afferma che un manifestante ha suonato una vuvuzela a pochi centimetri dall’orecchio di Glick, un gesto che, secondo i pubblici ministeri, equivale a una «aggressione fisica» per il potenziale danno all’udito.   I media locali hanno riportato a febbraio che Glick e Silberberg sono stati incriminati in relazione alla rissa, dopo che Glick avrebbe usato spray al peperoncino su un manifestante e lo avrebbe colpito alla testa con una torcia elettrica. Tuttavia, la denuncia del Dipartimento di Giustizia ha descritto tali azioni come legittima difesa. Uno degli imputati è accusato di aver strangolato Silberberg e di averlo atterrato.   La fiera era uno dei numerosi eventi negli Stati Uniti che promuovevano la vendita di proprietà negli insediamenti, suscitando proteste filo-palestinesi mentre Israele intensificava le operazioni militari a Gaza. Gli insediamenti ebraici nei territori occupati sono considerati illegali dal diritto internazionale e rappresentano un punto di tensione nel più ampio conflitto mediorientale.   Secondo quanto riferito, l’applicazione del FACE Act è stata ridotta all’inizio del mandato del presidente Donald Trump. A giugno, la Commissione Giustizia della Camera ha esaminato un disegno di legge, presentato quest’anno dal deputato Chip Roy, per abrogare completamente la normativa.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di James McNellis via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic  
   
Continua a leggere

Senza categoria

Hamas nega di aver accettato il disarmo

Pubblicato

il

Da

Domenica il gruppo militante islamista palestinese Hamas ha smentito le notizie diffuse dai media che lo vedevano pronto a disarmarsi immediatamente per attuare il piano di cessate il fuoco proposto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

 

In precedenza, diversi media avevano riportato, citando fonti anonime, che il gruppo aveva accettato di consegnare il suo arsenale a un organismo palestinese-egiziano sotto supervisione internazionale, informando gli Stati Uniti di tale decisione.

 

Hamas, tuttavia, ha prontamente negato tali «affermazioni inventate», sottolineando che la sua posizione viene comunicata esclusivamente attraverso canali ufficiali.

 

«Quanto è stato pubblicato è infondato e mira a distorcere la nostra posizione e a confondere l’opinione pubblica», ha dichiarato il gruppo in una nota.

 

Venerdì Hamas aveva parzialmente accettato il piano di Trump, esprimendo la propria disponibilità a rilasciare gli ostaggi israeliani sopravvissuti e i corpi dei deceduti, oltre a trasferire il governo di Gaza a «un organismo palestinese di indipendenti».

 

Sebbene il gruppo non abbia fatto riferimento al disarmo, un alto funzionario di Hamas, Mousa Abu Marzook, ha offerto ulteriori chiarimenti ad Al Jazeera poco dopo, affermando che il gruppo «consegnerà le armi solo al futuro Stato palestinese, e chiunque governi Gaza avrà armi in mano».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Senza categoria

La testa di Tommaso Moro verrà offerta al culto dai fedeli?

Pubblicato

il

Da

La chiesa di San Dunstano a Canterbury, nel Kent, in Inghilterra, sta avviando una consultazione su come preservare al meglio le reliquie di San Tommaso Moro, ha annunciato la diocesi anglicana di Canterbury, il cui arcivescovo è il capo spirituale della Chiesa d’Inghilterra e della Comunione anglicana.   In effetti, scrive Edward Pentin sul National Catholic Register, «la necessità di preservare adeguatamente i resti della testa di San Tommaso Moro e di poter venerare adeguatamente questa reliquia di prima classe è diventata ancora più urgente poiché continua a deteriorarsi in una chiesa anglicana di Canterbury». La testa del consigliere di re Enrico VIII fu sepolta in una cripta nella chiesa di San Dunstano a Canterbury.   Sir Thomas More si rifiutò di riconoscere Re Enrico VIII come capo supremo della Chiesa d’Inghilterra e annullò il suo matrimonio con Caterina d’Aragona. Dopo essersi rifiutato di giurare fedeltà al re, Thomas More fu condannato per tradimento e decapitato a Tower Hill, Londra, il 6 luglio 1535.   Quattrocento anni dopo, nel 1935, Tommaso Moro fu canonizzato da Papa Pio XI, lo stesso giorno di John Fischer, entrambi beatificati nello stesso giorno da papa Leone XIII nel 1886. Il suo corpo fu sepolto nella Torre di Londra e la sua testa fu ustionata ed esposta su una picca sul London Bridge per scoraggiare altri fedeli dall’opporsi al re.

Sostieni Renovatio 21

La figlia di Tommaso Moro, Margaret Roper, recuperò segretamente la testa e, a quanto pare, la conservò in un contenitore di spezie per il resto della sua vita. Alla sua morte, nel 1544, la testa fu sepolta accanto a lei e, nel 1578, i suoi resti e la testa del padre furono trasferiti nella tomba di famiglia Roper presso la chiesa di San Dunstano, dove sono rimasti da allora.   Oggi, la Chiesa d’Inghilterra ha deciso di riesumare i resti e di conservarli utilizzando tecniche moderne. Il 500° anniversario del martirio di San Tommaso Moro, nel luglio 2035, è un’opportunità per riflettere sulle divisioni del passato e raddoppiare gli sforzi per la riconciliazione e l’unità dei cristiani, ha affermato la diocesi anglicana di Canterbury.   Papa Pio XI presentò Tommaso Moro, Gran Cancelliere del Re d’Inghilterra, il giorno della sua canonizzazione, il 19 maggio 1935: «Dotato di un’intelligenza straordinariamente penetrante e della più grande erudizione in ogni genere di conoscenza, godette della stima e dell’affetto dei suoi concittadini a tal punto da poter ricoprire le più alte cariche della magistratura».   «Certamente non gli mancava la preoccupazione per la perfezione cristiana, né gli mancavano zelo e carità nel cercare di procurare la salvezza eterna alle anime. Il fervore delle sue preghiere, il cilicio che indossava, le mortificazioni con cui domava il suo corpo, le sue innumerevoli opere di misericordia, la sua predicazione e infine i preziosi scritti con cui difendeva la fede cattolica e l’integrità dei costumi ne sono eloquente testimonianza».   «Volenteroso e coraggioso come John Fisher, egli sapeva, quando vedeva la purezza della dottrina cristiana esposta a gravi pericoli, come disprezzare energicamente le lusinghe del rispetto umano, come resistere al capo supremo dello Stato, come prescriveva il suo dovere quando era necessario obbedire a Dio e alla Chiesa, e infine come rinunciare con dignità all’alta carica che ricopriva».   «Per questo anche lui fu imprigionato; ma né le lacrime della moglie né quelle dei figli riuscirono a distoglierlo dalla retta via della verità e della virtù: levando gli occhi al cielo, ci appare in queste tristi circostanze come esempio di cristiana fermezza. Così, lui che, pochi anni prima, aveva scritto un’opera sul dovere dei cattolici di non fuggire la morte quando sono chiamati a difendere la fede, camminò felice e fiducioso dalla prigione alla tortura, e dalla tortura volò alle gioie della beatitudine eterna».   Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine: William Frederick Yeames (1835–1918), L’incontro di Sir Thomas More con sua figlia dopo la sua condanna a morte (1863), Collezione della Tower of London, Londra. Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari