Persecuzioni
Mozambico, estate di morte
Nella provincia settentrionale di Cabo Delgado, in Mozambico, un Paese con una popolazione cristiana di quasi il 60%, di cui circa la metà cattolica, l’instabilità continua a peggiorare. Nell’agosto del 2025, attacchi di jihadisti affiliati allo Stato Islamico (IS) hanno colpito otto distretti della regione, seminando il terrore tra la popolazione locale.
Il calvario dei mozambicani non conosce tregua estiva. Secondo l’Agenzia Fides, che ha documentato una serie di attacchi terroristici del 26 agosto 2025, la situazione è particolarmente preoccupante nella provincia di Cabo Delgado, nel nord del Paese.
Si tratta di una regione in cui l’islamismo più radicale trova terreno fertile in un contesto segnato da rivendicazioni e interessi economici e sociali legati allo sfruttamento delle risorse naturali, come gas e pietre preziose. Questa provincia, una delle più povere del Mozambico, è diventata nel corso degli anni teatro di preoccupanti violenze.
I distretti più colpiti dagli ultimi attacchi sono Chiure, Macomia, Ancuabe e Muidumbe. Da diverse settimane, gli insorti stanno intensificando le operazioni per il controllo del territorio, erigendo posti di blocco sulle strade provinciali. Questi ostacoli ostacolano il traffico e impediscono la consegna di aiuti umanitari a oltre 85.000 persone.
Autisti e passeggeri intercettati, soprattutto cristiani, sono costretti a pagare una tassa esorbitante, che varia dai 150 ai 460 dollari, per proseguire il viaggio ed evitare la cattura. E a volte vengono massacrati.
Come specifica l’ Osservatorio Pharos, questi «insorti» sono prevalentemente musulmani e parlano le lingue locali di Cabo Delgado (il kiMwani, la lingua dei Mwani, e lo swahili, la lingua comune). I leader di questi gruppi appartengono almeno in parte a una setta insediata a Cabo Delgado dal 2014, il cui fondatore è un rigoroso imam keniota, eliminato nel 2012 in Kenya.
Va inoltre notato che l’Islam mozambicano, di antica tradizione sufi, è attraversato da tensioni. A partire dagli anni Novanta, è stato caratterizzato dalla crescente affermazione di un Islam sunnita più rigoroso, importato dall’estero. È stato inoltre accertato che i jihadisti mozambicani, in parte affiliati all’ISIS, sono finanziati da reti internazionali di narcotraffico, il cui traffico transita attraverso Cabo Delgado.
Dall’inizio dell’insurrezione nel 2017, il bilancio delle vittime è stato spaventoso: oltre 6.000 persone hanno perso la vita e 60.000 sono state sfollate, in fuga dai villaggi incendiati e dagli abusi dei gruppi armati. Queste cifre illustrano la portata di una crisi che ha trasformato una regione ricca di risorse in un focolaio di instabilità cronica. Gli attacchi jihadisti non si limitano ad atti terroristici isolati; mirano a destabilizzare l’economia e a sfruttare le debolezze della provincia.
Papa Leone XIV ha appena reagito a questa tragedia umanitaria, in cui i cristiani si trovano spesso in prima linea: durante l’Angelus del 24 agosto 2025, il Santo Padre ha espresso «la sua vicinanza alla popolazione di Cabo Delgado, in Mozambico, vittima di una situazione di insicurezza e violenza che continua a causare morti e sfollati».
Il Mozambico settentrionale è un bersaglio per molte organizzazioni, sia jihadiste che non: Cabo Delgado ospita immensi giacimenti di gas offshore scoperti negli anni 2010. Ma le comunità locali, composte principalmente da gruppi etnici come i Mwani e i Makonde, hanno beneficiato poco di questa ricchezza.
La povertà endemica, unita alla disuguaglianza sociale – dove i cristiani Makonde, spesso allineati con il partito al governo FRELIMO, godono di una migliore integrazione economica rispetto ai musulmani Mwani, sostenitori dell’opposizione Renamo – alimenta le tensioni da oltre vent’anni.
In assenza di una politica di investimenti massicci nello sviluppo socioeconomico, la tentazione di unirsi a gruppi armati, che si tratti dello Stato islamico o di milizie di autodifesa, esercita spesso un’attrazione irresistibile sui giovani privati di opportunità.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Persecuzioni
La Turchia espelle i cristiani perché minacciano la sicurezza nazionale
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Ultras rumeni espongono lo striscione «Difendiamo i cristiani nigeriani» durante le qualificazioni ai Mondiali
In un gesto significativo per attirare l’attenzione globale sulla persecuzione dei cristiani in Nigeria, i tifosi della nazionale di calcio rumena hanno esposto un grande striscione con la scritta «DIFENDETE I CRISTIANI NIGERIANI» durante una partita di qualificazione alla Coppa del Mondo a Bucarest.
Questa dimostrazione di solidarietà si inserisce nel contesto dei continui e brutali attacchi, spesso mortali, compiuti da gruppi terroristici islamici contro le comunità cristiane nel Paese africano.
‘Defend Nigerian Christians’
Fans of the Romanian national football team unfurled a banner before their Worlld Cup Qualifier pic.twitter.com/asTnmvuV1l
— Catholic Arena (@CatholicArena) October 15, 2025
La persecuzione anticristiana in Nigeria si è aggravata dopo il 1999, quando 12 stati del Nord hanno adottato la sharia. L’ascesa di Boko Haram nel 2009 ha segnato un’ulteriore escalation, con il gruppo noto per il rapimento di centinaia di studentesse nel 2014, di cui 87 risultano ancora disperse.
Recentemente, attacchi nel Paese hanno incluso rapimenti e omicidi di sacerdoti e seminaristi cattolici. A luglio, la diocesi di Auchi, nello Stato di Edo, ha riferito che uomini armati hanno attaccato il Seminario Minore dell’Immacolata Concezione, uccidendo una guardia e rapendo tre seminaristi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, rapporto pubblicato quest’estate dalla Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale (USCIRF) ha evidenziato numerosi attacchi sponsorizzati dallo Stato contro i cristiani in Nigeria.
La situazione è deteriorata al punto che il rapporto 2025 della Lista Rossa di Global Christian Relief (GCR) ha indicato la Nigeria come uno dei luoghi più pericolosi per i cristiani. Nella primavera del 2023, la Società Internazionale per le Libertà Civili e lo Stato di Diritto ha riferito che oltre 50.000 persone sono state uccise nel Paese per la loro fede cristiana dal 2009.
Nel suo rapporto del 2025, l’USCIRF ha esortato il governo statunitense a designare la Nigeria come «paese di particolare preoccupazione», esprimendo delusione per la lentezza, e a volte apparente riluttanza, del governo nigeriano nel rispondere a questa violenza, creando un clima di impunità per gli aggressori.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di TUBS via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine modificata
Persecuzioni
Spagna, l’islamo-sinistra non riesce a imprigionare un prete
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura7 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale













