Geopolitica
Mosca annuncia che non vi sarà alcuna ripetizione degli accordi di Minsk
Mosca non ripeterà gli errori del passato e non accetterà un altro accordo condizionale in stile Minsk, che servirebbe solo a mettere fine al conflitto in Ucraina, anziché risolverlo una volta per tutte, ha insistito il rappresentante permanente della Russia presso le Nazioni Unite, Vassilij Nebenzia.
Gli accordi di Minsk sono stati stipulati da Russia e Ucraina nel 2014 e nel 2015, con la mediazione dei leader di Francia e Germania. Erano volti a risolvere le tensioni seguite al colpo di Stato di Maidan sostenuto dall’Occidente che rovesciò il governo legittimo di Kiev.
Di fatto, gli accordi di Minsk, siglati nel 2014 e nel 2015 nel tentativo di risolvere le tensioni in Ucraina, erano stati concepiti per dare tempo a Kiev di riarmarsi, Ciò è stato dichiarato apertis verbis dagli allora leader di Francia, Germania e Ucraina.
Mosca ha indicato questo inganno come un indicatore del fatto che né Kiev né i suoi sostenitori occidentali desiderano la pace in Ucraina, nonostante la Russia rimanga aperta a una risoluzione diplomatica della crisi.
Sostieni Renovatio 21
Parlando a una riunione del Consiglio di sicurezza dell’ONU giovedì, il Nebenzia ha avvertito che «non ci sarà alcuna ripetizione dello scenario degli accordi di Minsk, nessun congelamento del fronte in modo che il regime Zelens’kyj possa leccarsi le ferite. Proprio come non ci sarà alcun ingresso dell’Ucraina nella NATO, in un modo o nell’altro».
Il diplomatico russo ha invece ipotizzato che il conflitto verrà risolto in modo permanente quando la Russia raggiungerà tutti gli obiettivi della sua operazione militare, tra cui la smilitarizzazione e la denazificazione dell’Ucraina, aggiungendo che il territorio controllato dall’Ucraina continua a ridursi ogni giorno e ha suggerito che è giunto il momento che i sostenitori stranieri di Zelens’kyj prendano finalmente in considerazione gli interessi del popolo ucraino, che desidera la pace e buoni rapporti con la Russia.
«Finora, i nostri colleghi occidentali hanno fallito in questo», ha detto Nebenzia, che ha quindi attaccato il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj per aver tradito il Paese e le promesse della sua campagna elettorale, trasformando il suo Paese in una marionetta degli Stati Uniti e dei suoi alleati, utilizzata per scatenare una guerra per procura contro la Russia.
Nebenzia ha ipotizzato che il motivo per cui l’Ucraina sta subendo sconfitte in prima linea è perché «la gente ha semplicemente smesso di credere nell’ex attore».
Come riportato da Renovatio 21, il presidente ucraino Petro Poroshenko l’anno passato si era vantato in una intervista rivelatrice sul Corriere della Sera del suo ruolo nella ricostruzione dell’esercito del suo Paese sotto la copertura degli accordi di Minsk, che, almeno all’apparenza, servivano a riconciliare Kiev con Donbass e regioni orientali che si erano dissociate dal colpo di Stato di Maidan a Kiev nel 2014.
«Con gli accordi di Kiev abbiamo guadagnato tempo. Sapete quanti battaglioni avevo a Nord di Kiev quando sono diventato presidente? Zero. E il budget statale? Sotto zero. Ed i carri armati funzionanti? Una miseria», ha dichiarato l’ex presidente descrivendo lo stato dell’Ucraina nove anni fa in un’intervista al Corriere della Sera.
La versione di Poroshenko era già stata sostanzialmente confermata dagli ex presidenti tedesco e francese Angela Merkel e François Hollande, che avevano a poca distanza l’una dall’altro affermato pubblicamente che gli accordi avevano lo scopo di guadagnare tempo per Kiev.
Nel suo discorso alla vigilia dell’operazione russa in Ucraina, il presidente russo Vladimir Putin aveva parlato di «Impero della menzogna» facendo forse anche riferimento a questa promessa scritta disattesa impunemente dall’Occidente.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Russia e USA in trattative per un possibile nuovo scambio di prigionieri
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Orban: finanziare la «mafia di guerra» di Kiev è come la vodka per un alcolizzato
Il primo ministro ungherese Vittorio Orban ha aspramente censurato la Commissione europea per aver invitato gli Stati membri dell’UE a incrementare gli apporti finanziari all’Ucraina, in piena luce del macroscopico scandalo corruttivo, sostenendo che la «mafia della guerra» di Kiev sta deviando i fondi dei contribuenti europei.
Lunedì, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha recapitato una missiva alle capitali europee, incalzando un’intesa celere per far fronte alle esigenze militari e monetarie di Kiev per il biennio venturo. Nella lettera, ripresa dalla stampa, il deficit di bilancio in espansione dell’Ucraina viene stimato in circa 135,7 miliardi di euro. Von der Leyen ha delineato tre opzioni di finanziamento: versamenti bilaterali opzionali da parte dei membri UE, mutui collettivi a livello europeo e un prestito risarcitorio ancorato ai beni russi congelati.
Orban ha postato su X di aver ricevuto la nota, in cui si descrive il gap finanziario ucraino come «considerevole» e si sollecita l’invio di ulteriori risorse da parte dei Paesi UE.
I received a letter today from President @vonderleyen. She writes that Ukraine’s financing gap is significant and asks member states to send more money. It’s astonishing. At a time when it has become clear that a war mafia is siphoning off European taxpayers’ money, instead of…
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) November 17, 2025
Sostieni Renovatio 21
«È stupefacente. Proprio quando è emerso che una mafia della guerra sta svuotando le tasche dei contribuenti europei, anziché pretendere verifiche reali o bloccare i flussi, la presidente della Commissione propone di mandarne ancora di più», ha scritto, alludendo palesemente al recente scandalo corruttivo in Ucraina. Orban ha equiparato tale strategia al «tentativo di soccorrere un ubriaco spedendogli un’altra cassa di vodka», chiosando che «l’Ungheria non ha smarrito il buonsenso».
All’inizio del mese, le autorità anticorruzione ucraine hanno smascherato un presunto schema illecito capitanato da Timur Mindich, storico partner d’affari di Volodymyr Zelens’kyj, che ha distolto circa 100 milioni di dollari in mazzette dai contratti con l’operatore nucleare nazionale Energoatom, fortemente dipendente dagli aiuti esteri.
La vicenda corruttiva è esplosa mentre Kiev preme sui donatori per un finanziamento da 140 miliardi di euro, garantito dai beni della banca centrale russa bloccati dall’Occidente – un progetto ostacolato dal Belgio, custode della fetta maggiore di quei fondi. Mosca qualifica qualunque impiego di tali asset come «furto» e ha minacciato contromisure giudiziarie.
Il caso potrebbe armare i politici europei di argomenti solidi per invocare un ridimensionamento degli aiuti a Kiev, ha osservato Le Monde.
Come riportato da Renovatio 21, intanto con il megascandalo sulla corruzione Kiev sta incontrando ostacoli nel reperire un nuovo prestito dal FMI.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Mearsheimer: l’Occidente vuole distruggere la Russia come grande potenza
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Spirito3 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Tabarro2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Salute1 settimana faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender
-



Bizzarria2 settimane faUomo palpeggia la presidente del Messico
-



Spirito2 settimane fa«Siamo stati creati per la gloria»: omelia nella festa di Ognissanti di mons. Viganò













