Geopolitica

Mosca annuncia che non vi sarà alcuna ripetizione degli accordi di Minsk

Pubblicato

il

Mosca non ripeterà gli errori del passato e non accetterà un altro accordo condizionale in stile Minsk, che servirebbe solo a mettere fine al conflitto in Ucraina, anziché risolverlo una volta per tutte, ha insistito il rappresentante permanente della Russia presso le Nazioni Unite, Vassilij Nebenzia.

 

Gli accordi di Minsk sono stati stipulati da Russia e Ucraina nel 2014 e nel 2015, con la mediazione dei leader di Francia e Germania. Erano volti a risolvere le tensioni seguite al colpo di Stato di Maidan sostenuto dall’Occidente che rovesciò il governo legittimo di Kiev.

 

Di fatto, gli accordi di Minsk, siglati nel 2014 e nel 2015 nel tentativo di risolvere le tensioni in Ucraina, erano stati concepiti per dare tempo a Kiev di riarmarsi, Ciò è stato dichiarato apertis verbis dagli allora leader di FranciaGermania e Ucraina.

 

Mosca ha indicato questo inganno come un indicatore del fatto che né Kiev né i suoi sostenitori occidentali desiderano la pace in Ucraina, nonostante la Russia rimanga aperta a una risoluzione diplomatica della crisi.

Sostieni Renovatio 21

Parlando a una riunione del Consiglio di sicurezza dell’ONU giovedì, il Nebenzia ha avvertito che «non ci sarà alcuna ripetizione dello scenario degli accordi di Minsk, nessun congelamento del fronte in modo che il regime Zelens’kyj possa leccarsi le ferite. Proprio come non ci sarà alcun ingresso dell’Ucraina nella NATO, in un modo o nell’altro».

 

Il diplomatico russo ha invece ipotizzato che il conflitto verrà risolto in modo permanente quando la Russia raggiungerà tutti gli obiettivi della sua operazione militare, tra cui la smilitarizzazione e la denazificazione dell’Ucraina, aggiungendo che il territorio controllato dall’Ucraina continua a ridursi ogni giorno e ha suggerito che è giunto il momento che i sostenitori stranieri di Zelens’kyj prendano finalmente in considerazione gli interessi del popolo ucraino, che desidera la pace e buoni rapporti con la Russia.

 

«Finora, i nostri colleghi occidentali hanno fallito in questo», ha detto Nebenzia, che ha quindi attaccato il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj per aver tradito il Paese e le promesse della sua campagna elettorale, trasformando il suo Paese in una marionetta degli Stati Uniti e dei suoi alleati, utilizzata per scatenare una guerra per procura contro la Russia.

 

Nebenzia ha ipotizzato che il motivo per cui l’Ucraina sta subendo sconfitte in prima linea è perché «la gente ha semplicemente smesso di credere nell’ex attore».

 

Come riportato da Renovatio 21, il presidente ucraino Petro Poroshenko l’anno passato si era vantato in una intervista rivelatrice sul Corriere della Sera del suo ruolo nella ricostruzione dell’esercito del suo Paese sotto la copertura degli accordi di Minsk, che, almeno all’apparenza, servivano a riconciliare Kiev con Donbass e regioni orientali che si erano dissociate dal colpo di Stato di Maidan a Kiev nel 2014.

 

«Con gli accordi di Kiev abbiamo guadagnato tempo. Sapete quanti battaglioni avevo a Nord di Kiev quando sono diventato presidente? Zero. E il budget statale? Sotto zero. Ed i carri armati funzionanti? Una miseria», ha dichiarato l’ex presidente descrivendo lo stato dell’Ucraina nove anni fa in un’intervista al Corriere della Sera.

 

La versione di Poroshenko era già stata sostanzialmente confermata dagli ex presidenti tedesco e francese Angela Merkel e François Hollande, che avevano a poca distanza l’una dall’altro affermato pubblicamente che gli accordi avevano lo scopo di guadagnare tempo per Kiev.

 

Nel suo discorso alla vigilia dell’operazione russa in Ucraina, il presidente russo Vladimir Putin aveva parlato di «Impero della menzogna» facendo forse anche riferimento a questa promessa scritta disattesa impunemente dall’Occidente.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Più popolari

Exit mobile version