Geopolitica
Milei dice che il presidente colombiano è un «assassino terrorista». Bogotà espelle tutti i diplomatici argentini
La Colombia ha espulso tutti i diplomatici argentini dall’ambasciata del paese a Bogotà dopo che il presidente argentino Javier Gerardo Milei ha definito il presidente colombiano Gustavo Petro un «assassino terrorista».
«Le espressioni del presidente argentino hanno deteriorato la fiducia della nostra nazione, oltre ad offendere la dignità del presidente Petro, che è stato eletto democraticamente», ha dichiarato mercoledì in un comunicato il ministero degli Esteri colombiano.
«In questo contesto, il governo della Colombia ordina l’espulsione dei diplomatici dall’ambasciata argentina in Colombia», aggiunge la nota.
Sostieni Renovatio 21
In un’intervista con il servizio in lingua spagnola della CNN che andrà in onda questa domenica, Milei ha detto di Petro: «non puoi aspettarti molto da qualcuno che è stato un assassino terrorista».
Il leader argentino si riferiva al passato di Petro come guerrigliero di sinistra. L’attuale presidente colombiano si era unito al Movimento 19 aprile (M19) da adolescente, alla fine degli anni Settanta, prima che il gruppo si imbarcasse in una campagna di rapimenti, furti di armi, sequestri di terre e omicidio di più di una dozzina di politici. Petro fu arrestato nel 1985, torturato e incarcerato per 18 mesi per possesso illegale di armi.
Petro è entrato in politica dopo la smobilitazione dell’M19 alla fine degli anni Ottanta ed è stato eletto presidente nel 2022. Di sinistra, il suo governo ha – secondo il ministro della Giustizia Nestor Osuna – adottato una politica di tolleranza nei confronti della produzione di cocaina su piccola scala. Ha anche stretto accordi di cessate il fuoco con gruppi di guerriglia e promesso riforme sociali, lavorative e ambientali. Tuttavia, le riforme si sono rivelate costose e difficili da attuare e l’indice di gradimento del Petro è sceso dal 56% nel 2022 al 26% alla fine dello scorso anno.
Milei si trova all’estremità opposta dello spettro politico. Anarcocapitalista dichiarato, Milei è stato eletto lo scorso anno su una piattaforma radicale di riforma economica. Milei ha chiuso metà dei dipartimenti governativi argentini, licenziato decine di migliaia di burocrati e promesso di chiudere la Banca Centrale del Paese.
Mentre alcune delle sue politiche hanno dato i loro frutti (la deregolamentazione del mercato immobiliare ha immediatamente tagliato gli affitti a Buenos Aires del 20% e il Paese ha raggiunto un surplus finanziario per la prima volta in più di un decennio a gennaio), l’inflazione è salita oltre il 250%. e la povertà ha raggiunto livelli record.
Aiuta Renovatio 21
All’inizio di quest’anno, la Colombia aveva richiamato il suo ambasciatore in Argentina dopo che Milei aveva definito Petro «un assassino comunista che sta rovinando la Colombia».
Come riportato da Renovatio 21, Milei ha più volte attaccato il connazionale papa Bergoglio per la sua comunanza con quelli che definisce «sanguinari dittatori di sinistra», talvolta usando anche espressioni di pesante insulto. I due argentini si sono tuttavia incontrati e salutati affettuosamente a Roma poche settimane fa.
L’attacco al «socialismo» che permeerebbe ancora la scena mondiale è stato ribadito dal presidente argentino al World Economic Forum di Davos lo scorso gennaio.
Per tale questione ideologica, Milei non si è fatto problemi ad esacerbare i rapporti con la Repubblica Popolare Cinese, per poi mettere anche in discussione l’adesione di Buenos Aires con i BRICS.
Come riportato da Renovatio 21, il governo Milei parrebbe intenzionato anche a riaprire con Londra la questione delle Falkland-Malvinas.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Cámara de Diputados de la Nación di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.
Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.
Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.
Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)
Sostieni Renovatio 21
«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.
Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».
«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».
Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».
Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Sanzioni sul petrolio, Trump ora è «completamente sul piede di guerra con la Russia»: parla Medvedev
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero5 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone














