Geopolitica
Milei dice che il presidente colombiano è un «assassino terrorista». Bogotà espelle tutti i diplomatici argentini
La Colombia ha espulso tutti i diplomatici argentini dall’ambasciata del paese a Bogotà dopo che il presidente argentino Javier Gerardo Milei ha definito il presidente colombiano Gustavo Petro un «assassino terrorista».
«Le espressioni del presidente argentino hanno deteriorato la fiducia della nostra nazione, oltre ad offendere la dignità del presidente Petro, che è stato eletto democraticamente», ha dichiarato mercoledì in un comunicato il ministero degli Esteri colombiano.
«In questo contesto, il governo della Colombia ordina l’espulsione dei diplomatici dall’ambasciata argentina in Colombia», aggiunge la nota.
Sostieni Renovatio 21
In un’intervista con il servizio in lingua spagnola della CNN che andrà in onda questa domenica, Milei ha detto di Petro: «non puoi aspettarti molto da qualcuno che è stato un assassino terrorista».
Il leader argentino si riferiva al passato di Petro come guerrigliero di sinistra. L’attuale presidente colombiano si era unito al Movimento 19 aprile (M19) da adolescente, alla fine degli anni Settanta, prima che il gruppo si imbarcasse in una campagna di rapimenti, furti di armi, sequestri di terre e omicidio di più di una dozzina di politici. Petro fu arrestato nel 1985, torturato e incarcerato per 18 mesi per possesso illegale di armi.
Petro è entrato in politica dopo la smobilitazione dell’M19 alla fine degli anni Ottanta ed è stato eletto presidente nel 2022. Di sinistra, il suo governo ha – secondo il ministro della Giustizia Nestor Osuna – adottato una politica di tolleranza nei confronti della produzione di cocaina su piccola scala. Ha anche stretto accordi di cessate il fuoco con gruppi di guerriglia e promesso riforme sociali, lavorative e ambientali. Tuttavia, le riforme si sono rivelate costose e difficili da attuare e l’indice di gradimento del Petro è sceso dal 56% nel 2022 al 26% alla fine dello scorso anno.
Milei si trova all’estremità opposta dello spettro politico. Anarcocapitalista dichiarato, Milei è stato eletto lo scorso anno su una piattaforma radicale di riforma economica. Milei ha chiuso metà dei dipartimenti governativi argentini, licenziato decine di migliaia di burocrati e promesso di chiudere la Banca Centrale del Paese.
Mentre alcune delle sue politiche hanno dato i loro frutti (la deregolamentazione del mercato immobiliare ha immediatamente tagliato gli affitti a Buenos Aires del 20% e il Paese ha raggiunto un surplus finanziario per la prima volta in più di un decennio a gennaio), l’inflazione è salita oltre il 250%. e la povertà ha raggiunto livelli record.
Aiuta Renovatio 21
All’inizio di quest’anno, la Colombia aveva richiamato il suo ambasciatore in Argentina dopo che Milei aveva definito Petro «un assassino comunista che sta rovinando la Colombia».
Come riportato da Renovatio 21, Milei ha più volte attaccato il connazionale papa Bergoglio per la sua comunanza con quelli che definisce «sanguinari dittatori di sinistra», talvolta usando anche espressioni di pesante insulto. I due argentini si sono tuttavia incontrati e salutati affettuosamente a Roma poche settimane fa.
L’attacco al «socialismo» che permeerebbe ancora la scena mondiale è stato ribadito dal presidente argentino al World Economic Forum di Davos lo scorso gennaio.
Per tale questione ideologica, Milei non si è fatto problemi ad esacerbare i rapporti con la Repubblica Popolare Cinese, per poi mettere anche in discussione l’adesione di Buenos Aires con i BRICS.
Come riportato da Renovatio 21, il governo Milei parrebbe intenzionato anche a riaprire con Londra la questione delle Falkland-Malvinas.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Cámara de Diputados de la Nación di pubblico dominio CC0 via Wikimedia