Suicidio
Macchinista francese si suicida su un treno a 300 km/h. Stava assumendo psicofarmaci?

Il macchinista di un treno ad alta velocità diretto da Parigi a Saint-Etienne, nella Francia centro-orientale, la vigilia di Natale si è lanciato fuori dalla cabina, in quello che sembra un suicidio, lasciando centinaia di passeggeri sfrecciare a 300 km/h.
In meno di un minuto, i sistemi automatizzati del treno hanno rilevato che il macchinista non rispondeva più, hanno spento il motore e azionato i freni, secondo la compagnia ferroviaria francese SNCF. Nessun passeggero è rimasto ferito.
«Un membro dello staff ha notato che non c’era più un autista nella cabina. E molto rapidamente ha capito che, pochi chilometri prima, probabilmente aveva voluto porre fine alla sua vita», ha detto giovedì il ministro dei trasporti Philippe Tabarot alla rete radiofonica francese Franceinfo.
Il corpo dell’autista è stato poi scoperto lungo i binari. La procura di Melun ha aperto un’inchiesta sulla causa della morte, secondo Franceinfo.
Il macchinista, Bruno Rejony, 52 anni, era un membro rispettato del team e un «macchinista esperto», avendo lavorato per l’azienda per 27 anni, ha scritto Le Parisien, citando fonti della SNCF.
Secondo fonti del giornale, il macchinista stava attraversando un periodo difficile e si trovava in uno stato di «forte depressione».
«Avrebbe potuto essere più grave se avesse voluto far deragliare il treno», ha detto Tabarot a CNEWS mercoledì. La dichiarazione ha scatenato una risposta emotiva da parte dei sindacati ferroviari e dei politici dell’opposizione. Il sindacato ferroviario SUD-Rail ha affermato che nelle parole del ministro non c’era «alcun messaggio di sostegno».
Anche Sarah Legrain, deputata del partito di sinistra NFP, ha criticato la mancanza di condoglianze del ministro per la famiglia di Rejony. Berenger Cernon, parlamentare dell’NFP ed ex ferroviere, ha criticato «l’indecenza e il cinismo» del Tabarot, sottolineando la mancanza di «condoglianze e di attenuazione della tragedia umana», secondo le sue parole. Il Tabarot, nominato lunedì, si è difeso affermando di essere stato il primo ad ammettere che il caso era «prima di tutto una tragedia umana».
Come in tutti questi casi, la prima domanda che Renovatio 21 si pone è se al suicida, vista la depressione nota, non fossero stati prescritti degli psicofarmaci, in particolari gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) come Zoloft, Prozac, Citalopram, etc.
Una vasta casistica lega le droghe psichiatriche ad un aumento dell’ideazione suicidaria, al punto che ciò è segnalato nei bugiardini americani con l’evidenziazione del cosiddetto black box warning. Malgrado l’accademia rifiuti di fare questo salto, molti esperti (e pure semplici osservatori) notano che dalla programmazione del proprio suicidio immaginata dal cervello psicofarmacizzato alla strage totale – in una prospettiva, per così dire, pantoclastica, di distruzione totale, di sé e degli altri, come nella storia biblica di Sansone – il passo è breve. La lunga casistica di stragi nelle scuole e in altri luoghi pubblici (in America e altrove), quasi sempre perpetrate da individui sotto psicofarmaco, parla da sé.
Un caso non dissimile, ma ancora più terrificante, è quello volo Germanwings 9525 (2015). Un copilota che era in cura per ideazione suicidaria ha bloccato il pilota fuori dalla cabina di pilotaggio e ha regolato l’autopilota per far volare l’Airbus 320-211 su una montagna nelle Alpi francesi a nord-ovest di Nizza. È stato detto che il copilota suicida-stragista aveva nascosto i suoi problemi psicologici alla compagnia aerea. L’indagine scoprì che il pilota era stato curato per tendenze suicide, e aveva cercato in rete «modi per suicidarsi» poco prima. Più discretamente, invece, fu detto che il pilota suicida-stragista utilizzava «psicofarmaci prescritti», e cioè, secondo alcune fonti tedesche, «antidepressivi».
Iscriviti al canale Telegram
Ipotesi non dissimili sono state fatte anche il Boeing 737-800 dell’aerolinea China Eastern Airlines è precipitato in un campo a Wuzhou, nella provincia del Guanxi, nel 2022. Sono periti tutti i passeggeri: 132 persone in totale.
«Prima degli SSRI, i piloti di linea trattati per depressione erano squalificati dall’utilizzo di aeromobili» scriveva anni fa, dopo il caso del 2015, un articolo di approfondimento di Forbes se «gli antidepressivi possono aver causato la tragedia di Germanwings».
«I primi farmaci per curare la depressione, gli antidepressivi triciclici, avevano effetti collaterali fortemente sedativi e potevano anche causare problemi di equilibrio, concentrazione e pressione sanguigna. La responsabilità dei piloti che assumevano triciclici, come imipramina o amitriptilina, era che questi effetti collaterali potevano interferire con il funzionamento di un aeroplano».
Le persone sotto psicofarmaco, dunque, posso rappresentare un pericolo per se stesse, e soprattutto, per la popolazione?
Renovatio 21 torna a chiedersi: nel dubbio, non andrebbe proibito a macchinisti, piloti, autisti e altre figure di immensa responsabilità, di assumere droghe psichiatriche?
Scommettiamo che là fuori vi sono pochi politici disposti a portare avanti una causa simile, che riguarda da vicino la sicurezza degli elettori. E chissà perché ai politici questa iniziativa manca del tutto. Chissà perché.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Dominique Garcin-Geoffroy via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Suicidio
Seoul, il suicidio prima causa di morte tra coloro che hanno meno di 50 anni

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
ChatGPT ha incoraggiato un adolescente a pianificare un «bel suicidio». I genitori denunciano

Una nuova causa sostiene che ChatGPT abbia incoraggiato un adolescente suicida a pianificare un «bel suicidio» e si sia persino offerto di redigere la sua lettera di addio.
In una denuncia presentata questa settimana in California, Matthew e Maria Raine sostengono che ChatGPT ha incoraggiato il loro figlio sedicenne Adam a suicidarsi e ha fornito istruzioni dettagliate su come farlo.
Secondo la denuncia, le interazioni di Adam con ChatGPT iniziarono con scambi innocui su compiti e hobby, ma presto divennero più sinistre quando il grande modello linguistico divenne il suo «confidente più intimo» e fornì una conferma alle sue paure e alle sue ansie.
Sostieni Renovatio 21
«Quando ha espresso la sua sensazione che “la vita non ha senso”, ChatGPT ha risposto con messaggi di conferma… dicendogli persino che “quella mentalità ha un senso, a modo suo, oscuro”», si legge nella denuncia.
ChatGPT è passato rapidamente ad analizzare l’«estetica» dei diversi modi in cui Adam avrebbe potuto suicidarsi, gli ha detto che non «doveva» dire ai suoi genitori continuare a vivere e si è persino offerto di scrivere una lettera di suicidio per lui.
Nell’ultima interazione di Adam con ChatGPT, si dice che l’IA abbia confermato il design del cappio che Adam ha usato per uccidersi e gli abbia detto che i suoi pensieri suicidi erano una «prospettiva legittima da abbracciare».
La famiglia di Adam sostiene che le interazioni non erano un problema tecnico, ma il risultato di scelte di progettazione volte a massimizzare la dipendenza dell’utente dal bot.
La causa chiede il risarcimento dei danni per la morte di Adam e nuove garanzie per i minori, tra cui la verifica dell’età, il blocco delle domande sul suicidio e avvertimenti sui rischi di dipendenza psicologica dall’intelligenza artificiale.
Uno studio recente della RAND Corporation ha evidenziato il potenziale dei chatbot basati sull’AI nel fornire informazioni dannose, anche quando evitano di fornire risposte dirette su argomenti potenzialmente dannosi e persino quando i suggerimenti sono «innocui».
«Abbiamo bisogno di alcune linee guida», ha affermato l’autore principale Ryan McBain, ricercatore senior sulle politiche della RAND e professore associato presso la Harvard Medical School.
«Le conversazioni che potrebbero iniziare in modo innocuo e benigno possono evolversi in varie direzioni».
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, in questi giorni è emersa la storia dell’ dirigente di Yahoo che ha ucciso prima l’anziana madre e poi sotto l’influenza di ChatGPT, che avrebbe alimentato le sue idee paranoidi.
Casi simili continuano a ripetersi in tutto il mondo.
Come riportato da Renovatio 21, un crescente numero di ricerche evidenzia come i chatbot basati sull’Intelligenza Artificiale possano aggravare le condizioni psichiatriche, soprattutto perché strumenti come ChatGPT, Claude e Gemini vengono sempre più utilizzati non solo in contesti professionali, ma anche in contesti profondamente personali ed emotivi. Di fatto, si può parlare di psicosi da chatbot.
Come riportato da Renovatio 21, dal processo a suo carico è emerso che l’uomo che aveva pianificato di assassinare la regina Elisabetta di Inghilterra con una balestra sarebbe stato incoraggiato da un chatbot di Intelligenza Artificiale nei giorni prima di irrompere nel parco del Castello di Windsor.
Un altro caso che ha raggiunto la stampa internazionale è stato quello della giovane vedova belga che sostiene che il marito è stato portato a suicidarsi da un popolare chatbot di Intelligenza Artificiale. La macchina in sole sei settimane avrebbe amplificato la sua ansia per il Cambiamento Climatico portandolo a lasciarsi alle spalle la sua vita agiata.
Hanno usato ChatGPT prima dei loro attacchi il sospettato terrorista che ha fatto scoppiare un Cybertruck Tesla dinanzi al Trump Hotel di Las Vegas a gennaio e pure un individuo che poche settimane fa ha assaltato con un coltello una scuola femmine in Isvezia.
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso è emerso che in una simulazione l’Intelligenza Artificiale avrebbe minacciato di ricattare gli ingegneri per evitare di essere spenta.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Essere genitori
La dipendenza dagli schermi è collegato a un rischio più elevato di suicidio nei bambini: studio

Gli Stati Uniti emetteranno un avviso ai genitori sui social media?
La pubblicazione dello studio è avvenuta il giorno dopo che il governo olandese aveva consigliato ai genitori di tenere i figli di età inferiore ai 15 anni lontani dalle piattaforme di social media come TikTok e Instagram a causa di problemi fisici e psicologici, tra cui depressione, attacchi di panico e scarsa qualità del sonno. Alla domanda se pensasse che gli Stati Uniti avrebbero dovuto emettere un avviso simile, Xiao ha risposto: «è una domanda importante», poiché lo studio ha dimostrato che «i comportamenti di uso compulsivo, comuni sulle piattaforme con scorrimento infinito, contenuti algoritmici e funzionalità di convalida sociale, possono aumentare il rischio per la salute mentale durante una delicata finestra di sviluppo». Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS) non ha emanato linee guida per i genitori simili a quelle olandesi. Tuttavia, la portavoce dell’HHS, Vianca N. Rodríguez Feliciano, ha affermato che il recente rapporto Make America Healthy Again (MAHA) ha riconosciuto la presenza di ricerche che collegano i social media a un aumento dei problemi di salute mentale, incluso il disagio emotivo. Rodriguez Feliciano ha affermato che il segretario dell’HHS Robert F. Kennedy Jr. è «profondamente impegnato» ad «affrontare il crescente impatto dei social media sulla salute mentale dei giovani». Secondo la ricerca più recente, pubblicata nel luglio 2024 dai National Institutes of Health, il suicidio è la quinta causa di morte tra i preadolescenti negli Stati Uniti. Nel 2023, il direttore generale della sanità degli Stati Uniti ha pubblicato un avviso sui social media e la salute mentale dei giovani, ma offre solo suggerimenti per i genitori. L’avviso non è stato aggiornato per riflettere i dati più recenti. Secondo l’ordine esecutivo del 13 febbraio del presidente Donald Trump, la Commissione MAHA dovrebbe annunciare la «Strategia per far tornare sani i nostri bambini» entro 80 giorni dal rapporto MAHA.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Quasi 1 giovane su 2 ha dichiarato di usare i cellulari in modo “fortemente dipendente”
Lo studio JAMA ha seguito oltre 4.200 giovani provenienti da 21 diverse località degli Stati Uniti che hanno preso parte allo studio ABCD (Adolescent Brain Cognitive Development), pubblicizzato come il «più grande studio a lungo termine sullo sviluppo del cervello e sulla salute infantile» del Paese. I bambini avevano 9 o 10 anni quando hanno partecipato allo studio ABCD. Ogni anno, dal 2016 al 2022, hanno compilato un sondaggio sull’uso di cellulari, social media e videogiochi. L’indagine ha valutato la «dipendenza» dei ragazzi chiedendo loro di valutare quanto fossero d’accordo con affermazioni come: «Sento sempre di più il bisogno di usare le app dei social media», «Il pensiero di restare senza telefono mi angoscia» e «Gioco ai videogiochi per dimenticare i miei problemi». I ricercatori hanno utilizzato l’analisi statistica per identificare le tendenze, che hanno chiamato “traiettorie”, nel comportamento digitale dei bambini, per verificare se tali tendenze fossero collegate a problemi di salute mentale.Iscriviti al canale Telegram
Le radiazioni dei dispositivi elettronici aggravano i danni psicologici
Miriam Eckenfels, direttrice del programma sulle radiazioni elettromagnetiche (EMR) e wireless di Children’s Health Defense (CHD), ha affermato che il tempo trascorso davanti allo schermo espone i bambini anche alle radiazioni elettromagnetiche (EMR ), che hanno un impatto neurologico e comportamentale. «Ognuno di questi fattori è dannoso, ma se messi insieme peggiorano la situazione», ha affermato Eckenfels. Ha citato uno studio recente sottoposto a revisione paritaria che ha dimostrato che tenere un cellulare vicino al corpo di una donna sana causava un’anomala coagulazione del sangue, anche quando il cellulare era a un pollice dalla pelle. «Un altro studio recente ha collegato l’aumento dei sentimenti di aggressività, rabbia e allucinazioni tra gli adolescenti negli Stati Uniti e in India all’età sempre più precoce in cui i bambini acquistano i cellulari», ha affermato Eckenfels. «E sebbene le persone possano regolare il tempo che trascorrono davanti allo schermo dei dispositivi, sono involontariamente esposte ai campi elettromagnetici a causa dell’espansione sconsiderata delle antenne cellulari nei quartieri degli Stati Uniti». Suzanne Burdick Ph.D. © 24 giugno 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD. Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale5 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta