Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
L’ossessione per il Cambiamento Climatico può aprire i cuori all’influenza demoniaca: l’omelia di un sacerdote
Renovatio 21 pubblica un testo tratto da un’omelia di un prete americano, padre Orsi, sacerdote della diocesi di Camden, New Jersey. che attualmente serve come vicario parrocchiale presso la parrocchia di St. Agnes a Naples, in Florida. Il testo è comparso sul sito LifeSiteNews. L’omelia integrale è visibile nel video sottostante.
La demonologia è un argomento che viene inondato di ironia. L’idea che le persone possano essere possedute da spiriti maligni è stata alla base di innumerevoli libri, film e programmi TV, molti dei quali erano, e rimangono, enormemente popolari.
Altri presumono che episodi come quello descritto in una recente lettura del Vangelo – Matteo 15, dove Gesù libera la figlia di una donna cananea dalla possessione – siano artefatti di un lontano passato.
«Quelli erano i tempi della Bibbia», si dirà. «Cose del genere non succedono più».
Tuttavia, la Chiesa insiste che i demoni esistono davvero e che sono attivi oggi come lo erano ai tempi di Gesù. Funzionano per volere di Satana e la loro intenzione è far accadere cose brutte. Cose davvero brutte.
Ho avuto occasione di incontrare il prete che ha consultato Peter Blatty, l’autore de L’esorcista. Mi ha detto che il caso di possessione reale descritto da Blatty nel suo romanzo basato sui fatti includeva elementi ancora più scioccanti di quelli mostrati nel film (per il quale Blatty ha successivamente adattato il suo libro del 1971 in una sceneggiatura vincitrice dell’Oscar).
Nella preghiera a San Michele Arcangelo i demoni sono descritti come esseri che «vagano per il mondo cercando la rovina delle anime». Ciò che cercano sono aperture attraverso le quali possono entrare negli incauti.
Al tempo di Gesù quelle aperture erano molto più evidenti. Il popolo cananeo (da cui veniva cui la donna del Vangelo di Matteo) adorava una varietà di dei, ognuno dei quali personificava una forza della natura.
La Bibbia parla di santuari, altari e alti luoghi di culto in cui venivano eseguiti i rituali della religione cananea.
Quei siti punteggiavano la campagna, promemoria costante della presenza pagana nella terra d’Israele. I riti praticati lì potevano aprire i cuori dei partecipanti all’influenza demoniaca (il che potrebbe spiegare il problema della figlia).
Il culto della natura esiste ancora – anche se in modo più sottile, con una patina «scientifica» – come ambientalismo.
Fondato tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta per contrastare l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, il movimento ambientalista ha privilegiato la preoccupazione per la «madre terra», una cosa creata, rispetto alla devozione a Dio che l’ha creata.
L’ambientalismo è diventato una religione alternativa, un insieme di credenze e impegni emotivi attorno ai quali alcune persone organizzano la propria vita. Ha i suoi sacramenti, il più visibile dei quali è il riciclaggio. E ha il proprio insieme di ideali morali. Acquistare un’auto elettrica e adottare sistemi energetici «verdi» sono, più che scelte pratiche, atti salvifici. Al posto della croce, il simbolo di questo paganesimo moderno è il mulino a vento.
Ma l’ambientalismo, nella forma estrema in cui si è trasformato, è un falso dio. E l’adorazione di quel falso dio ha aperto i cuori di molte persone all’influenza demoniaca, provocando numerose azioni malvagie.
Potremmo ridere di alcune situazioni, come di quegli adoratori della natura che «sposano» gli alberi. Ma che dire degli eco-guerrieri che sabotano i progetti di costruzione o che cercano di ferire i taglialegna conficcando spuntoni nel legname destinato a essere tagliato?
Questa preoccupazione per la «madre terra», spesso escludendo i bisogni e la sicurezza umana, è proprio il tipo di apertura dietro la quale si aggirano i demoni. Un altro è il coinvolgimento nell’occulto.
Tavolette Ouija, tarocchi, predizione del futuro, sedute spiritiche, cristalli e piramidi, astrologia: tali dispositivi sono stati a lungo di grande interesse popolare. Di solito vengono praticati con disinvoltura e non sempre con molta serietà. Controllare l’oroscopo del giorno spesso non è altro che una fonte di risatine attorno al distributore dell’acqua.
Ma sono specificamente destinati a contattare un mondo al di fuori della vita cosciente. E quando le persone ne vengono assorbite (cosa che accade più frequentemente di quanto possa sembrare), tali pratiche possono arrivare a dominare i pensieri di qualcuno. Le persone possono iniziare a prendere decisioni importanti sulla base di «segni», «influenze» e «messaggi» provenienti dall’aldilà. Il comportamento, anche la personalità, può essere alterato in modo significativo.
Anche questi sono falsi dei. E donarsi a loro può fornire un’apertura agli spiriti maligni.
È facile disprezzare l’idea di un regno demoniaco. La visione «scientifica» del nostro tempo ci incoraggia ad essere scettici. Ma in quest’era moderna, abbiamo visto un male di tale portata che la malattia psicologica (o anche la politica) non è sufficiente a spiegarlo.
Suggerirei due ottimi libri che esplorano questa realtà: Glimpses of the Devil, di M. Scott Peck, e Demonic Foes, di Richard Gallagher.
Entrambi questi uomini hanno portato la prospettiva psichiatrica nello studio della malvagità umana. Entrambi hanno affrontato l’argomento con riserve sulle spiegazioni demoniache. Ed entrambi furono testimoni di un male inspiegabile, convincendosi che il demoniaco fosse reale.
Non fornite un’apertura agli spiriti maligni nella vostra vita. Rifiutate il falso dio dell’ambientalismo estremo e state lontani dall’occulto.
Concentratevi sul Creatore. Ciò che ha creato richiede interesse umano, non adorazione.
Ambiente
Gli Emirati continuano con la geoingegneria
Gli Emirati Arabi Uniti hanno fatto ricorso all’inseminazione delle nuvole per contrastare la cronica scarsità d’acqua, ha dichiarato un direttore di ricerca locale.
L’inseminazione delle nuvole è un’operazione costosa: gli Emirati spendono milioni di dollari l’anno per accrescere le riserve di acqua dolce. I piloti sorvolano nubi promettenti e rilasciano particelle di sale per stimolare le precipitazioni in un Paese che riceve meno di 100 mm di pioggia annui.
La tecnica rientra nella «strategia di adattamento del Paese al cambiamento climatico», ha spiegato lunedì al Financial Times Alya Al Mazrouei, direttrice del Programma di ricerca degli Emirati Arabi Uniti per la scienza del miglioramento della pioggia (UAEREP).
Il metodo, tuttavia, ha suscitato controversie: i critici temono che possa aggravare eventi meteorologici estremi, come inondazioni e siccità, alterando i modelli naturali. Esprimono inoltre preoccupazione per l’impatto ambientale delle sostanze chimiche impiegate e per le possibili conseguenze indesiderate della modifica artificiale del clima.
Sostieni Renovatio 21
Orestes Morfin, esperto senior della Climate and Water Initiative in Arizona, ha dichiarato al quotidiano che «l’inseminazione delle nuvole è considerata un ulteriore strumento potenziale per incrementare l’approvvigionamento idrico».
In uno studio del 2023, gli scienziati del Centro nazionale di meteorologia degli Emirati Arabi Uniti hanno stimato che l’inseminazione delle nuvole potrebbe aggiungere fino a 419 milioni di metri cubi di acqua raccoglibile all’anno.
La scarsità d’acqua è una sfida storica per gli Emirati, che dipendono in larga misura dalla desalinizzazione per l’acqua potabile. Dall’inizio degli anni 2000, le autorità emiratine si sono impegnate per aumentare le precipitazioni con mezzi artificiali. Attualmente, il programma di miglioramento delle precipitazioni degli Emirati è operativo con dieci piloti e quattro velivoli, pronti a intervenire 24 ore su 24.
«Ogni volta che abbiamo l’opportunità di farlo… di solito non ne perdiamo nessuna», ha detto Al Mazrouei.
L’operazione è costosa: 8.000 dollari per ora di volo, con una media di 1.100 ore annue, per un totale di quasi 9 milioni di dollari. Tuttavia, Al Mazrouei sostiene che «il costo per metro cubo di acqua aggiuntiva è inferiore a quello della desalinizzazione». Gli Emirati hanno investito 22,5 milioni di dollari in sovvenzioni per la ricerca per perfezionare la tecnologia.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato Dubai, città nel deserto, subì un incredibile allagamento a seguito di un diluvio ritenuto essere provocato dal programma di modifica metereologica del governo emiratino.
«Il cloud seeding mira a migliorare e accelerare il processo di precipitazione. Soprattutto nelle aree in cui non piove da molto tempo, precipitazioni così intense possono portare a un flusso eccessivo di infiltrazioni, con conseguenti potenziali inondazioni improvvise», ha dichiarato John Jaques, meteorologo della società di tecnologia ambientale Kisters, secondo il settimanale americano Newsweek.
«Le inondazioni di Dubai fungono da forte avvertimento sulle conseguenze indesiderate che possiamo scatenare quando utilizziamo tale tecnologia per alterare il clima». «Inoltre, abbiamo poco controllo sulle conseguenze dell’inseminazione delle nuvole. Dove esattamente pioverà effettivamente? L’uso di tecniche come il cloud seeding per portare le piogge tanto necessarie in un’area può causare inondazioni improvvise e siccità in un’altra».
Contrariamente a quanto si può pensare, tecnologia di controllo del meteo è in realtà vecchia di decenni. Da anni la Cina e gli USA stanno lavorando a tecnologie di controllo del clima che si sospetta abbiano la chiara possibilità di essere utilizzate come armi nei conflitti del futuro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente
Ambiente
L’EPA dà il via libera al primo pesticida PFAS nonostante gli avvertimenti sui rischi duraturi per la salute
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Ambiente
Le mucche danesi crollano dopo l’aggiunta al mangime del prodotto anti-peti al metano
Le mucche danesi stanno producendo meno latte e stanno collassando, e gli allevatori attribuiscono la colpa a un nuovo e controverso additivo per mangimi che dovrebbe ridurre le emissioni di metano.
Dal 1° ottobre, gli allevatori danesi hanno iniziato ad aggiungere Bovaer al mangime delle loro mucche per ridurre la produzione di metano, un gas serra, durante il pascolo.
Gli ambientalisti sostengono che le emissioni di metano provenienti dall’allevamento, cioè dalle flatulenze dei bovidi, siano una delle principali cause del riscaldamento globale.
Come riportato da Renovatio 21, un anno fa Copenhagen aveva programmato di imporre una tassa agricola sui peti vaccini.
Venerdì il quotidiano danese Jyllands-Posten ha riferito di aver parlato con diversi allevatori che ritengono che il Bovaer stia danneggiando le loro mandrie.
«Tantissime persone ci chiamano e sono insoddisfatte di ciò che accade alle loro mandrie», ha affermato Kjartan Poulsen, presidente dell’Associazione nazionale dei produttori lattiero-caseari danesi.
Gli allevatori hanno segnalato una diminuzione della produzione di latte e, in alcuni casi, il collasso degli animali. Alcuni hanno persino dovuto essere soppressi.
Aiuta Renovatio 21
Bovaer è prodotto dall’azienda olandese DSM ed è stato approvato dalla Commissione Europea come aggiunta ai mangimi per bovini nel 2022. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha affermato che l’additivo non presenta rischi per la salute delle mucche.
Alcuni degli allevatori che hanno parlato con Jyllands-Posten hanno dichiarato di aver rimosso Bovaer dal mangime e che i loro animali si sono ripresi.
L’Associazione nazionale dei produttori lattiero-caseari danesi ha ora avviato un’indagine sulle segnalazioni.
Il presidente Poulson afferma che il prossimo passo sarà quello di far firmare agli allevatori una dichiarazione in cui si impegnano a interrompere l’uso dell’additivo se i loro animali si ammalano, in conformità con le norme stabilite sul benessere degli animali.
Ha anche chiesto al ministro dell’agricoltura del Paese di dichiarare una «sospensione» dell’uso dell’additivo, in modo da poter raccogliere maggiori informazioni sui suoi effetti.
L’Amministrazione Veterinaria e Alimentare Danese ha dichiarato di essere a conoscenza di problemi segnalati da alcuni allevatori dopo l’utilizzo di Bovaer. L’agenzia ha incaricato i ricercatori dell’Università di Aarhus di indagare.
Come riportato da Renovatio 21, sono noti i progetti finanziati a Bill Gates di vaccinare le mucche contro le loro scoregge climatiche, o pannolinarle.
È altresì noto che Gates stia supportando a suon di milioni aziende che producono carne sintetica o alimenti a base di insetti.
Come riportato da Renovatio21, due anni fa il governo irlandese aveva programmato lo sterminio di 200 mila mucche per soddisfare gli dèi del cambiamento climatico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Ambiente2 settimane faLe mucche danesi crollano dopo l’aggiunta al mangime del prodotto anti-peti al metano
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Senza categoria2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Spirito3 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Fertilità2 settimane faUn ingrediente comune presente in shampoo e lozioni può compromettere la fertilità femminile per generazioni
-



Salute1 settimana faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence7 giorni faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender














