Ambiente
L’ossessione per il Cambiamento Climatico può aprire i cuori all’influenza demoniaca: l’omelia di un sacerdote

Renovatio 21 pubblica un testo tratto da un’omelia di un prete americano, padre Orsi, sacerdote della diocesi di Camden, New Jersey. che attualmente serve come vicario parrocchiale presso la parrocchia di St. Agnes a Naples, in Florida. Il testo è comparso sul sito LifeSiteNews. L’omelia integrale è visibile nel video sottostante.
La demonologia è un argomento che viene inondato di ironia. L’idea che le persone possano essere possedute da spiriti maligni è stata alla base di innumerevoli libri, film e programmi TV, molti dei quali erano, e rimangono, enormemente popolari.
Altri presumono che episodi come quello descritto in una recente lettura del Vangelo – Matteo 15, dove Gesù libera la figlia di una donna cananea dalla possessione – siano artefatti di un lontano passato.
«Quelli erano i tempi della Bibbia», si dirà. «Cose del genere non succedono più».
Tuttavia, la Chiesa insiste che i demoni esistono davvero e che sono attivi oggi come lo erano ai tempi di Gesù. Funzionano per volere di Satana e la loro intenzione è far accadere cose brutte. Cose davvero brutte.
Ho avuto occasione di incontrare il prete che ha consultato Peter Blatty, l’autore de L’esorcista. Mi ha detto che il caso di possessione reale descritto da Blatty nel suo romanzo basato sui fatti includeva elementi ancora più scioccanti di quelli mostrati nel film (per il quale Blatty ha successivamente adattato il suo libro del 1971 in una sceneggiatura vincitrice dell’Oscar).
Nella preghiera a San Michele Arcangelo i demoni sono descritti come esseri che «vagano per il mondo cercando la rovina delle anime». Ciò che cercano sono aperture attraverso le quali possono entrare negli incauti.
Al tempo di Gesù quelle aperture erano molto più evidenti. Il popolo cananeo (da cui veniva cui la donna del Vangelo di Matteo) adorava una varietà di dei, ognuno dei quali personificava una forza della natura.
La Bibbia parla di santuari, altari e alti luoghi di culto in cui venivano eseguiti i rituali della religione cananea.
Quei siti punteggiavano la campagna, promemoria costante della presenza pagana nella terra d’Israele. I riti praticati lì potevano aprire i cuori dei partecipanti all’influenza demoniaca (il che potrebbe spiegare il problema della figlia).
Il culto della natura esiste ancora – anche se in modo più sottile, con una patina «scientifica» – come ambientalismo.
Fondato tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta per contrastare l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, il movimento ambientalista ha privilegiato la preoccupazione per la «madre terra», una cosa creata, rispetto alla devozione a Dio che l’ha creata.
L’ambientalismo è diventato una religione alternativa, un insieme di credenze e impegni emotivi attorno ai quali alcune persone organizzano la propria vita. Ha i suoi sacramenti, il più visibile dei quali è il riciclaggio. E ha il proprio insieme di ideali morali. Acquistare un’auto elettrica e adottare sistemi energetici «verdi» sono, più che scelte pratiche, atti salvifici. Al posto della croce, il simbolo di questo paganesimo moderno è il mulino a vento.
Ma l’ambientalismo, nella forma estrema in cui si è trasformato, è un falso dio. E l’adorazione di quel falso dio ha aperto i cuori di molte persone all’influenza demoniaca, provocando numerose azioni malvagie.
Potremmo ridere di alcune situazioni, come di quegli adoratori della natura che «sposano» gli alberi. Ma che dire degli eco-guerrieri che sabotano i progetti di costruzione o che cercano di ferire i taglialegna conficcando spuntoni nel legname destinato a essere tagliato?
Questa preoccupazione per la «madre terra», spesso escludendo i bisogni e la sicurezza umana, è proprio il tipo di apertura dietro la quale si aggirano i demoni. Un altro è il coinvolgimento nell’occulto.
Tavolette Ouija, tarocchi, predizione del futuro, sedute spiritiche, cristalli e piramidi, astrologia: tali dispositivi sono stati a lungo di grande interesse popolare. Di solito vengono praticati con disinvoltura e non sempre con molta serietà. Controllare l’oroscopo del giorno spesso non è altro che una fonte di risatine attorno al distributore dell’acqua.
Ma sono specificamente destinati a contattare un mondo al di fuori della vita cosciente. E quando le persone ne vengono assorbite (cosa che accade più frequentemente di quanto possa sembrare), tali pratiche possono arrivare a dominare i pensieri di qualcuno. Le persone possono iniziare a prendere decisioni importanti sulla base di «segni», «influenze» e «messaggi» provenienti dall’aldilà. Il comportamento, anche la personalità, può essere alterato in modo significativo.
Anche questi sono falsi dei. E donarsi a loro può fornire un’apertura agli spiriti maligni.
È facile disprezzare l’idea di un regno demoniaco. La visione «scientifica» del nostro tempo ci incoraggia ad essere scettici. Ma in quest’era moderna, abbiamo visto un male di tale portata che la malattia psicologica (o anche la politica) non è sufficiente a spiegarlo.
Suggerirei due ottimi libri che esplorano questa realtà: Glimpses of the Devil, di M. Scott Peck, e Demonic Foes, di Richard Gallagher.
Entrambi questi uomini hanno portato la prospettiva psichiatrica nello studio della malvagità umana. Entrambi hanno affrontato l’argomento con riserve sulle spiegazioni demoniache. Ed entrambi furono testimoni di un male inspiegabile, convincendosi che il demoniaco fosse reale.
Non fornite un’apertura agli spiriti maligni nella vostra vita. Rifiutate il falso dio dell’ambientalismo estremo e state lontani dall’occulto.
Concentratevi sul Creatore. Ciò che ha creato richiede interesse umano, non adorazione.
Ambiente
Donna afferma che il datacenter AI di Zuckerberg le ha inquinato l’acqua del rubinetto

Una pensionata della Georgia rurale ha accusato il nuovo centro dati AI di Meta, situato a circa 360 metri da casa sua, di inquinarle l’acqua. Lo riporta la BBC.
La cittadina Beverly Morris ritiene che la costruzione del data center del gigante della tecnologia abbia danneggiato il suo pozzo d’acqua privato, causando un accumulo di sedimenti. «Ho paura di bere quell’acqua, ma la uso comunque per cucinare e per lavarmi i denti», ha detto Morris. «Se mi preoccupa? Sì».
Meta ha negato queste accuse, dichiarando alla BBC che «essere un buon vicino è una priorità». L’azienda ha commissionato uno studio sulle falde acquifere, scoprendo che il suo data center «non ha influito negativamente sulle condizioni delle falde acquifere nella zona».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’incidente evidenzia come un’imponente spinta alla costruzione di infrastrutture per supportare modelli di Intelligenza Artificiale incredibilmente dispendiosi in termini di energia, stia sconvolgendo i vari ecosistemi che vedono il nascere di questi data center. Stiamo solo iniziando a comprendere l’enorme impatto ambientale della tecnologia di intelligenza artificiale, dall’enorme consumo di acqua all’enorme impronta di carbonio dovuta alle emissioni in aumento.
La situazione non fa che peggiorare, con aziende come OpenAI, Google e Meta che continuano a investire decine di miliardi di dollari nella costruzione di migliaia di data center in tutto il mondo. Recentemente i ricercatori hanno stimato che la domanda globale di intelligenza artificiale potrebbe arrivare a consumare fino a 1,7 trilioni di galloni d’acqua all’anno entro il 2027, più di quattro volte il prelievo idrico totale di uno stato come la Danimarca.
Da allora gli attivisti hanno segnalato il rischio di pericolosi deflussi di sedimenti derivanti dai lavori di costruzione, che potrebbero riversarsi nei sistemi idrici, come potrebbe accadere al pozzo della signora Morris.
Resta da vedere quanto l’industria dell’Intelligenza Artificiale si impegnerà per la cosiddetta sostenibilità. Dopo aver dato grande risalto ai propri sforzi per ridurre le emissioni all’inizio del decennio, l’aumento di interesse per l’intelligenza artificiale ha cambiato radicalmente il dibattito.
E man mano che i modelli di intelligenza artificiale diventano più sofisticati, necessitano di energia esponenzialmente maggiore, e questa situazione non potrebbe che aggravarsi.
Come riportato da Renovatio 21, il CEO di Meta Mark Zuckerberg, nel suo tentativo sempre più disperato di tenere il passo nella corsa all’IA, sta espandendo l’infrastruttura dei data center il più velocemente possibile, con Meta che sta «prioritizzando la velocità sopra ogni altra cosa» allestendo delle «tende» per aggiungere ulteriore capacità e spazio ai suoi campus dei data center. I moduli prefabbricati sono progettati per ottenere la potenza di calcolo online il più velocemente possibile, sottolineando la furiosa corsa di Meta per costruire la capacità di modelli di intelligenza artificiale sempre più richiedenti energia.
Sostieni Renovatio 21
Un nuovo rapporto del Berkeley Lab – che analizza la domanda di elettricità dei data center – prevede che questa stia esplodendo da un già elevato 4,4% di tutto il consumo di elettricità in ambito statunitense, a un possibile 12% di consumo di elettricità in poco più di tre anni, entro il 2028.
Il fenomeno è globale: in Irlanda, i data center consumano già il 18% della produzione totale di elettricità. Secondo il rapporto, il consumo di energia dei data center è stato stabile con una crescita minima dal 2010 al 2016, ma ciò sembra essere cambiato dal 2017 in poi, con l’uso dei data center e dei «server accelerati» per alimentare applicazioni di Intelligenza Artificiale per il complesso militare-industriale e prodotti e servizi di consumo.
Vista l’enormità di energia richiesta da questi Centri di elaborazione dati, vi è una corsa verso l’AI atomica e anche Google alimenterà i data center con sette piccoli reattori nucleari nel prossimo futuro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso

.@Pontifex blesses a block of ice at Vatican CLIMATE CHANGE event. pic.twitter.com/gk9J2OVmVf
— Sign of the Cross (@CatholicSOTC) October 1, 2025
NEW: Pope Leo XIV blesses a block of ice before a blue tarp is rolled out and waved by people, including Arnold Schwarzenegger, at the Raising Hope for Climate Justice conference.
“We will raise hope by demanding that leaders act with courage, not delay.” “Will you join with… pic.twitter.com/PSVVwTB79V — Collin Rugg (@CollinRugg) October 1, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
«Bomba chimica»: le mascherine anti-COVID hanno creato 4,3 milioni di tonnellate di rifiuti tossici

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Milioni di tonnellate di mascherine monouso anti-COVID-19 stanno rilasciando nell’ambiente microplastiche, sostanze chimiche tossiche, coloranti e metalli pesanti, mettendo a repentaglio il benessere del pianeta e dei suoi abitanti. Secondo uno studio pubblicato su Environmental Pollution, i rischi potrebbero durare decenni.
Secondo uno studio pubblicato su Environmental Pollution, milioni di tonnellate di rifiuti derivanti dalle mascherine monouso utilizzate durante la pandemia di COVID-19 si stanno decomponendo, rilasciando microplastiche e sostanze chimiche tossiche che minacciano la salute umana e ambientale.
Secondo il Guardian, le mascherine, pubblicizzate come misura per proteggere la salute umana, hanno lasciato dietro di sé una bomba chimica a orologeria con rischi che potrebbero durare per generazioni.
Sostieni Renovatio 21
«Questo studio ha sottolineato l’urgente necessità di ripensare il modo in cui produciamo, utilizziamo e smaltiamo le mascherine», ha affermato in un comunicato stampa l’autrice principale Anna Bogush, Ph.D., del Centro di ricerca per l’agroecologia, l’acqua e la resilienza dell’Università di Coventry.
Da decenni la presenza di microplastiche nell’acqua, nell’aria, nel cibo e nel suolo è in costante aumento e è direttamente collegata alla crescente produzione globale di plastica.
Durante la pandemia, le agenzie sanitarie governative di tutto il mondo, tra cui i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), hanno promosso l’uso delle mascherine per fermare la diffusione del COVID-19, nonostante la ricerca condotta dai CDC stessi avesse rilevato che le mascherine non avevano alcun effetto sostanziale nel fermare la trasmissione dei virus respiratori.
Di conseguenza, secondo lo studio, ogni mese nel mondo vengono utilizzate oltre 129 miliardi di mascherine monouso.
La maggior parte delle mascherine era realizzata in polipropilene, sebbene venissero utilizzati anche altri tipi di plastica. Alcune contenevano piccoli pezzi di metallo per le clip nasali.
Le mascherine non erano riciclabili e spesso non venivano gettate nella spazzatura. Ancora oggi, sono disseminate lungo strade, marciapiedi, sentieri, parcheggi, grondaie, corsi d’acqua, parchi e spiagge.
Gli autori hanno stimato che in un solo anno le mascherine hanno generato circa 4,3 milioni di tonnellate di «rifiuti di plastica contaminati non riciclabili», rilasciando microplastiche nell’ambiente provenienti da discariche e rifiuti.
Le mascherine possono anche contenere additivi plastici, tra cui sostanze chimiche organiche, coloranti e metalli pesanti, che si infiltrano nel terreno e nell’acqua. Gli additivi possono rilasciare e diffondere agenti patogeni, tra cui batteri, virus, parassiti e funghi.
Aiuta Renovatio 21
Misurazione delle microplastiche e dei prodotti chimici industriali
I ricercatori hanno progettato il loro studio per testare le tossine e le microplastiche rilasciate da diversi tipi di mascherine facciali inutilizzate, tra cui maschere respiratorie, mascherine chirurgiche e vari «dispositivi facciali filtranti».
Hanno immerso le nuove mascherine in acqua purificata per 24 ore, quindi hanno analizzato il liquido per determinare cosa fosse fuoriuscito. Anche senza usura, le mascherine rilasciavano microplastiche e inquinanti utilizzati durante il processo di produzione.
Tutte le mascherine analizzate rilasciavano microplastiche e la maggior parte delle particelle era molto piccola, molte delle quali avevano dimensioni inferiori a 100 micrometri, ovvero circa la larghezza di un capello umano.
Hanno scoperto che le mascherine FFP2 e FFP3 (una certificazione europea che designa le mascherine di tipo respiratorio commercializzate come quelle che offrono la massima protezione) rilasciavano da tre a quattro volte più microplastiche rispetto alle mascherine chirurgiche.
Le mascherine rilasciavano anche additivi chimici, tra cui il bisfenolo B, un noto interferente endocrino utilizzato per produrre plastica e altri composti necessari alla produzione delle mascherine.
Il bisfenolo B agisce come un estrogeno nell’organismo, interferendo con i sistemi ormonali. È stato associato a una ridotta produzione di sperma e ad alterazioni degli organi riproduttivi.
Lo studio afferma che anche la plastica e le sostanze chimiche rilasciate dai milioni di tonnellate di mascherine dismesse danneggiano la vita acquatica. Microplastiche e tossine, entrando nella catena alimentare, inquinando l’acqua e accumulandosi nell’ambiente, possono mettere ulteriormente in pericolo le persone.
«Mentre andiamo avanti, è fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica su questi rischi, sostenere lo sviluppo di alternative più sostenibili e fare scelte consapevoli per proteggere la nostra salute e l’ambiente», ha affermato Bogush.
Brenda Baletti
Ph.D.
© 25 settembre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025