Spirito
L’arcivescovo Aguer: il Vaticano si autocelebra mentre continua il grave declino della Chiesa
Renovatio 21 ripubblica questo testo di monsignor Hector Aguer, arcivescovo emerito di La Plata, argentina apparso su LifeSiteNews.
Di recente è stato celebrato il dodicesimo anniversario del pontificato di Francesco. I comunicati stampa del Vaticano sono solitamente pieni di autocelebrazioni. È molto difficile giudicare la realtà ecclesiale, che è incredibilmente vasta e caratterizzata da differenze tra i Paesi, ma da un certo punto di vista è possibile contemplare l’ambiente circostante. Posso farlo quindi da questo angolo dell’estremo Sud che è l’Argentina, una nazione che è (o era?) in gran parte cattolica. Come dice il proverbio, «basta un esempio per dimostrarlo».
Il declino della Chiesa è evidente. I vescovi hanno la testa tra le nuvole. I seminari sono popolati da giovani i cui numeri si contano sulle dita di una mano. C’è persino un seminario centenario in cui non è entrato neanche un seminarista nel 2025! Le vocazioni non si presentano. Il comando di Cristo – fare discepoli di tutte le nazioni (pánta ta éthne) – deve ancora essere adempiuto. Dove sono gli apostoli? La gente è sconcertata e molti fedeli sentono il desiderio di tempi migliori.
Penso che i due lamenti di Papa Paolo VI siano ancora validi: «Dopo il Concilio Vaticano II ci aspettavamo una primavera rigogliosa, e invece è venuto un inverno rigido», e «Per qualche fessura il fumo di Satana è penetrato nel tempio di Dio».
La presenza ecclesiale nella società è strettamente limitata, ma i giornalisti se ne accorgono perché riconoscono da una prospettiva storica che la Chiesa cattolica è sempre stata qualcosa di ufficiale in Argentina. Siamo considerati un Paese cattolico. Ma i battesimi non esistono e il tasso di natalità è crollato: nel 2023 ci sono state 460.902 nascite registrate, il dato più basso degli ultimi 50 anni! E il matrimonio non esiste più: ora ci sono i «partner». La presenza pubblica della Chiesa è inesistente; filtra solo attraverso i media quando vengono espressi giudizi politici, soprattutto contro il governo.
La Chiesa deve occuparsi del suo compito specifico: fare cristiani gli uomini, impregnare la loro condotta con i comandamenti della Scrittura e della Tradizione e condurli al cielo. Le successive crisi del clero hanno avuto un effetto dannoso, soprattutto perché aumentano l’alienazione della società dall’ideale cristiano.
Non esiste una cultura cristiana. Le università cattoliche includono una formazione teologica parziale, ma non adempiono alla loro funzione principale di rendere la Chiesa presente nella società argentina, cioè creare una cultura cristiana. Non conosco pensatori cattolici che si distinguano come Carlos Sacheri. Fu assassinato dai terroristi dell’Esercito Rivoluzionario Popolare (ERP) nel 1974, davanti alla moglie e ai figli, mentre usciva dalla messa a San Isidro.
È appena stato pubblicato l’ Annuario statistico della Chiesa , con dati corrispondenti al biennio 2022-2023. Lì si rivela che il numero dei vescovi è aumentato : da 5.353 nel 2022 a 5.430 nel 2023. Allo stesso tempo, il numero dei sacerdoti è diminuito : alla fine del 2023, c’erano 406.996 sacerdoti nel mondo, con una diminuzione di 734 rispetto al 2022.
E nel caso dei seminaristi, la situazione è più che preoccupante: c’è stato un calo sostenuto dal 2012, passando da 108.481 nel 2022 a 106.495 nel 2023.
In altre parole, il numero di sacerdoti e seminaristi sta diminuendo e il numero dei vescovi sta crescendo! C’è anche un aumento dei vescovi in Argentina: negli ultimi 12 anni il numero dei vescovi ausiliari si è moltiplicato. E ci sono diocesi in cui il numero dei vescovi supera o è uguale al numero dei seminaristi.
Come cattolico, credo nella Chiesa e la amo. Desidero vederla fiorire. Prego per lei e per il Sommo Pontefice, per la salute del suo corpo e, soprattutto, della sua anima.
A sessant’anni dalla chiusura del Vaticano II, è tempo di guardare in faccia la realtà. Una «Chiesa in cammino», alla ricerca di coloro che non conoscono Cristo o si sono allontanati da Lui, non deve essere una «Chiesa in fuga» dalla propria essenza e missione.
Héctor Aguer
Arcivescovo emerito di La Plata
Buenos Aires, martedì 25 marzo 2025
Solennità dell’Annunciazione del Signore
Giornata internazionale del nascituro
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Carlos Sacheri pubblico dominio CCo via Wikimedia, immagine modificata
Spirito
Due nuovi «santi» venezuelani riaccendono le tensioni tra Chiesa e Stato
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Omelia relativista di Papa Leone XIII: «nessuno possiede tutta la verità»
Papa Leone XIV ha dichiarato che «nessuno possiede la verità assoluta» e che «nessuno è escluso» dalla Chiesa, durante la sua omelia domenicale del 26 ottobre, pronunciata in occasione della messa giubilare per i gruppi sinodali e gli organismi partecipativi.
Le sue parole, che potrebbero essere interpretate come relativistiche rispetto alla proclamazione della fede unica della Chiesa cattolica, hanno sconvolto moltissimi.
L’amore è la «regola suprema della Chiesa». «Nessuno è chiamato a comandare», ma «tutti sono chiamati a servire»; nessuno deve «imporre le proprie idee», tutti sono invitati all’ascolto reciproco; e «nessuno è escluso» poiché «tutti siamo chiamati a partecipare».
«Nessuno possiede la verità tutta intera, tutti dobbiamo umilmente cercarla, e cercarla insieme»: un’affermazione scioccante per chi è il vicario di colui che è la Via, la Verità e la Vita..
Essere Chiesa sinodale significa riconoscere che la verità non si possiede, ma si cerca insieme, lasciandosi guidare da un cuore inquieto e innamorato dell’Amore.
Leone ha enfatizzato il concetto di Chiesa «sinodale», termine spesso usato dal suo predecessore, Papa Francesco, pur rimanendo vago nel significato. «Le équipe sinodali e gli organi di partecipazione sono immagine di questa Chiesa che vive nella comunione», ha aggiunto oscuramente il romano pontefice.
Sostieni Renovatio 21
«Dobbiamo sognare e costruire una Chiesa umile. Una Chiesa che non sta dritta in piedi come il fariseo, trionfante e gonfia di sé stessa, ma si abbassa per lavare i piedi dell’umanità; una Chiesa che non giudica come fa il fariseo col pubblicano, ma si fa luogo ospitale per tutti e per ciascuno; una Chiesa che non si chiude in sé stessa, ma resta in ascolto di Dio per poter allo stesso modo ascoltare tutti».
«Impegniamoci a costruire una Chiesa tutta sinodale, tutta ministeriale, tutta attratta da Cristo e perciò protesa al servizio del mondo» ha esortato il sommo pontefice con linguaggio sempre più tecnico e cervellotico.
Sebbene nessun individuo possegga la pienezza della verità, la Chiesa cattolica, in quanto Corpo mistico di Cristo guidato dallo Spirito Santo, ha sempre sostenuto di essere la custode del deposito della fede, ossia la verità rivelata da Dio.
I commenti di papa Leone appaiono ambigui e potenzialmente relativistici, poiché non ha chiarito la distinzione tra i membri fallibili della Chiesa, che possono errare nella comprensione della verità, e la Chiesa stessa, che custodisce e proclama l’unica vera fede.
Le parole di Prevost sembrano andare contro il Catechismo della Chiesa Cattolica: «Il Magistero della Chiesa si avvale in pienezza dell’autorità che gli viene da Cristo quando definisce qualche dogma, cioè quando, in una forma che obbliga il popolo cristiano ad un’irrevocabile adesione di fede, propone verità contenute nella rivelazione divina, o anche quando propone in modo definitivo verità che hanno con quelle una necessaria connessione» (CCC, I dogmi della fede, 88).
La Sacra Scrittura parla della «casa di Dio, che è la chiesa del Dio vivente, colonna e base della verità» (1Tim 3,15).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Edgar Beltrán via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Pensiero
Miseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura7 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Pensiero1 giorno faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale














