Militaria
L’amministrazione Biden invia all’Ucraina il più grande pacchetto militare mai realizzato
L’amministrazione Biden ha annunciato oggi il più grande pacchetto di generosità militare mai fornito all’Ucraina, per un valore di oltre 3 miliardi di dollari, di cui 2,85 miliardi di dollari saranno armi e attrezzature militari ritirate dalle scorte statunitensi per il trasferimento diretto in Ucraina.
Il pacchetto, l’ultimo di una serie consistente, include 50 veicoli da combattimento della fanteria Bradley con 500 missili anticarro TOW e 250.000 colpi di munizioni da 25 mm, 100 veicoli corazzati M113, 55 veicoli protetti da imboscate resistenti alle mine (MRAP), 138 veicoli a ruote multiuso ad alta mobilità (HMMWV) e un’aggiunta 18 obici semoventi da 155 mm, insieme a una varietà di altre armi, munizioni e altri veicoli e attrezzature.
Il pacchetto include anche 225 milioni di dollari in finanziamenti militari stranieri «per contribuire alla capacità a lungo termine e alla modernizzazione dell’esercito ucraino».
Il segretario di Stato Antony Blinken ha annunciato ulteriori 682 milioni di dollari in finanziamenti militari esteri per i paesi europei per aiutare a incentivare e riempire le donazioni di attrezzature militari all’Ucraina. Blinken ha anche affermato che l’amministrazione prevede di fornire ulteriori 907 milioni di dollari di finanziamento militare straniero ai sensi dell’Additional Ukraine Supplemental Stanziations Act del 2022 per «sostenere l’Ucraina e i paesi colpiti dalla guerra della Russia in Ucraina».
Il sostegno totale che l’amministrazione Biden ha fornito all’Ucraina ammonterà a 24,9 miliardi di dollari.
Gli annunci di oggi fanno seguito a una dichiarazione della Casa Bianca di ieri dopo una telefonata tra il presidente Joe Biden e il cancelliere tedesco Olaf Scholz, che hanno riferito di aver «espresso la loro comune determinazione a continuare a fornire il necessario sostegno finanziario, umanitario, militare e diplomatico all’Ucraina per tutto il tempo come necessario»
A tal fine, prosegue la dichiarazione, «gli Stati Uniti intendono fornire all’Ucraina veicoli da combattimento di fanteria Bradley e la Germania intende fornire all’Ucraina veicoli da combattimento di fanteria Marder. Entrambi i Paesi prevedono di addestrare le forze ucraine sui rispettivi sistemi».
Inoltre, Biden e Scholz «hanno affermato la loro intenzione di sostenere ulteriormente l’urgente necessità dell’Ucraina di capacità di difesa aerea».
La Germania lo farà fornendo una delle proprie batterie Patriot all’Ucraina. Successivamente, durante una riunione di gabinetto, Biden ha indicato che gli Stati Uniti invieranno una seconda batteria Patriot statunitense oltre a quella annunciata il mese scorso.
L’agenzia Reuters ha riferito oggi la Germania intende fornire 40 veicoli Marder all’Ucraina, mentre il vice cancelliere Robert Habeck (del partito dei Gruenen, i Verdi) ha affermato che Berlino potrebbe alla fine inviare la sua intera flotta funzionante di veicoli, che si pensa sia di circa 390.
Come riportato da Renovatio 21, l’ex ispettore delle armi delle Nazioni Unite in Iraq Scott Ritter sostiene che «Biden sta inviando all’Ucraina miliardi di dollari di armi che [gli ucraini] non possono usare correttamente», cagionandone la rottura rapida, e di qui la fame incessante di armamenti da parte delle truppe kievite.
Il fronte dei fornitori di armi del regime Zelens’kyj non è compattissimo. Come riportato da Renovatio 21, di recente due partiti bulgari si sono opposti a ulteriori invii di armi a Kiev; il governo della Confederazione Elvetica ha ribadito che non fornirà armi all’Ucraina.
Il Pentagono, che in precedenza aveva ammesso di non avere idea di che fine facessero le armi una volta varcato il confine, ha annunciato che personale militare degli Stati Uniti opera in Ucraina per rintracciare le forniture di armi, qualcosa che finora non era stato fatto, con le armi che sarebbero arrivate ai soldati ucraini solo per il 30%, mentre il restante è finito a mercato nero, terroristi, organizzazioni criminali, dark web. L’Europol ha ammesso che armi «ucraine» sono già finite, ad esempio, alle mafie che operano in Finlandia.
Il presidente della Nigeria ha dichiarato il mese scorso che le armi fornite dall’Occidente in Ucraina stanno «filtrando» in Africa presso gruppi terroristi e fondamentalisti che destabilizzano l’area.
Nel frattempo, l’Occidente che regala tutto all’Ucraina priva se stesso di sistemi per difendersi: la Repubblica Ceca ha dichiarato esaurite le sue scorte militari già a inizio conflitto, mentre è riportato che la Germania avrebbe munizioni solo per due giorni di guerra.
Militaria
Ex comandante NATO afferma che l’Irlanda unita potrebbe aiutare Russia e Cina
Un ex comandante della NATO ha messo in guardia sul fatto che l’eventuale unificazione dell’Irlanda potrebbe rappresentare un grave colpo alla sicurezza occidentale, aprendo la strada a un’espansione dell’influenza di Russia e Cina nell’Atlantico settentrionale.
Parlando mercoledì durante un briefing per membri del Parlamento e della Camera dei Lord, il contrammiraglio britannico in pensione Chris Parry ha sostenuto che la perdita della posizione del Regno Unito nell’Irlanda del Nord offrirebbe un’importante opportunità strategica a Mosca e Pechino.
Il Parry ha evidenziato l’importanza delle acque tra l’Irlanda del Nord e la Scozia per i sottomarini nucleari britannici, definendole «essenziali per il nostro deterrente strategico».
«Con un’Irlanda unita, non vi è alcuna garanzia che potremmo schierare i nostri missili balistici», ha dichiarato il contrammiraglio, suggerendo che l’unificazione irlandese potrebbe consentire agli avversari della NATO di minacciare i cavi sottomarini cruciali.
«Il Regno Unito deve valutare la minaccia che una Repubblica d’Irlanda neutrale rappresenta per sé stesso. Credo che il modo migliore per sostenere l’Irlanda ora sia incrementare l’attività della NATO e degli Alleati nelle acque della sua zona economica esclusiva», ha affermato l’ex militare.
Sostieni Renovatio 21
Il Parry ha persino proposto che la NATO conduca esercitazioni nelle acque sotto il controllo irlandese «indipendentemente dall’approvazione di Dublino», sottolineando che il blocco deve essere pronto a «contrastare i nostri potenziali avversari nelle acque irlandesi». Ha aggiunto che la Repubblica dovrebbe avvicinarsi a una cooperazione militare più stretta con la NATO e abbandonare la sua neutralità.
«Se qualcuno attacca la Gran Bretagna, attaccherà anche l’Irlanda… La neutralità non può più essere vista come un’obiezione di coscienza. Se fai parte del mondo libero, devi essere pronto a difenderlo. La Repubblica deve ridurre le sue vulnerabilità», ha dichiarato.
L’Irlanda mantiene una neutralità militare dall’indipendenza nel 1921 e non è membro della NATO, pur collaborando con l’alleanza.
L’idea della riunificazione irlandese – l’unione della Repubblica d’Irlanda con l’Irlanda del Nord, parte del Regno Unito – è contemplata dall’Accordo del Venerdì Santo del 1998. Questo accordo ha posto fine a tre decenni di conflitto tra nazionalisti irlandesi e unionisti filo-britannici, istituendo un governo di condivisione del potere a Belfast e stabilendo che lo status dell’Irlanda del Nord può essere modificato solo con il consenso della maggioranza tramite un voto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mike Weston ABIPP/MOD via Wikimedia pubblicata su licenza Open Government Licence version 1.0
Militaria
Zelens’kyj elogia il successo del test del «Flamingo», missile da crociera che può colpire Mosca
War in Ukraine 🇺🇦🇷🇺 FIRST COMBAT USE. Ukraine’s new Flamingo cruise missiles strike deep into Russian territory! These domestically-produced weapons carry 2.5x the warhead of a Tomahawk and have a 3000km range. Game changer? #Ukraine #Flamingo #Russia pic.twitter.com/2qBrbT4NgF
— Skënderbej_ (@AncientAlien01) September 1, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Due bombardieri statunitensi sorvolano di nuovo il Venezuela, scatenando speculazioni su un attacco imminente
Per la seconda volta in meno di una settimana, l’aeronautica militare statunitense sembra aver condotto un volo di bombardieri vicino alla costa del Venezuela, in una chiara dimostrazione di forza.
La notizia segue la conferma, giorni fa, da parte del Comando Sud degli Stati Uniti di una «missione dimostrativa di attacco con bombardieri» nei cieli dei Caraibi meridionali. Secondo i dati di tracciamento dei voli open source, un episodio simile si è verificato nuovamente giovedì.
Il Wall Street Journal ha confermato giovedì pomeriggio: «Due B-1 Lancer sono decollati dalla base aerea di Dyess in Texas e hanno volato vicino al Venezuela, rimanendo però nello spazio aereo internazionale», come riferito da un funzionario statunitense e dai dati di tracciamento dei voli.
Il Pentagono ha ribadito che, secondo i tracciatori di volo, gli aerei sono rimasti sempre nello spazio aereo internazionale prima di invertire la rotta.
In un contesto di crescente presenza militare nei Caraibi, questi nuovi voli di bombardieri hanno alimentato speculazioni, riportate dal WSJ, su una possibile azione militare imminente del presidente Trump contro il governo Maduro.
Negli ultimi decenni, gli Stati Uniti hanno raramente impiegato bombardieri vicino al Sud America, limitandosi di solito a una missione di addestramento annuale programmata. Tuttavia, secondo due funzionari della Difesa, ulteriori missioni con bombardieri potrebbero essere condotte a breve.
I voli di giovedì rappresentano un segnale di «serietà e determinazione», ha dichiarato David Deptula, generale in pensione dell’Aeronautica Militare e preside del Mitchell Institute for Aerospace Studies, un think tank aerospaziale. «Si sta mostrando un’impressionante combinazione di capacità: resistenza, carico utile, autonomia e precisione», ha aggiunto.
Diversi osservatori dei tracciati di volo hanno rilevato che il sorvolo sembrava configurare una «simulazione di attacco», probabilmente supportata da aerei cisterna per il rifornimento in volo.
Riguardo alla possibilità di un’azione militare statunitense contro il Venezuela questa notte, o nelle prossime 24-48 ore, appare altamente improbabile, a causa della presenza nella regione della tempesta tropicale Melissa, che sembra evolvere in un uragano e sta colpendo i Caraibi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi













