Geopolitica
L’ambasciatore americano gay minaccia Orban

Gli Stati Uniti hanno il potere di esercitare pressioni sull’Ungheria se rifiuta di adeguare la propria politica estera nei confronti dell’UE, della NATO e della Russia, ha avvertito l’ambasciatore americano a Budapest, David Pressman.
In un’intervista pubblicata venerdì sul Financial Times, Pressman – un gay «sposato» – ha stilato un elenco di lamentele nei confronti del primo ministro ungherese Viktor Orban, inclusa la sua posizione di sfida sul conflitto russo-ucraino e l’atteggiamento nei confronti del presidente Vladimir Putin.
«Quando si guarda alla politica estera dell’Ungheria, sia che si tratti di suggerire di sollevare domande sull’adesione dell’Ucraina all’UE, di ostacolare gli sforzi per fornire sostegno finanziario all’Ucraina, di incontrare Vladimir Putin, di resistere agli sforzi per diversificare l’energia russa, di resistere agli sforzi sostenuti per chiudere le piattaforme del Cremlino all’interno dell’Ungheria, tutti questi hanno qualcosa in comune», ha detto il diplomatico. «Ed è qualcosa che sta lasciando l’Ungheria più isolata dai suoi partner all’interno della NATO e dai suoi partner all’interno dell’UE».
Sostieni Renovatio 21
Pressman ha continuato insistendo sul fatto che «le scelte politiche di Orban, senza dubbio, sono utili a Putin», aggiungendo che gli Stati Uniti hanno i mezzi per costringere l’Ungheria.
«Abbiamo assolutamente la leva finanziaria, questo è vero. E siamo pronti a usare la nostra leva» ha minacciato il diplomatico.
A differenza di molti membri della NATO, l’Ungheria ha rifiutato di inviare armi all’Ucraina e ha impedito all’alleanza di utilizzare il suo territorio per fornire aiuti militari a Kiev. Orban si è anche opposto ad alcune sanzioni economiche contro la Russia. Il mese scorso, l’Ungheria ha posto il veto su ulteriori 50 miliardi di euro (55 miliardi di dollari) di finanziamenti UE per l’Ucraina.
Budapest ha sostenuto che nessuna pressione straniera può indurla ad abbandonare gli interessi nazionali. «Nessuno può dirci dall’esterno come condurre la nostra vita all’interno dei nostri confini. Che si tratti di un cittadino straniero, o anche di un ambasciatore straniero, la loro opinione è irrilevante per noi», ha detto l’anno scorso il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto.
Il Pressmanno era stato duramente attaccato per la condotta tenuta durante il suo mandato a Budapest da Tucker Carlson, che si scagliò contro l’ambasciatore durante un suo discorso tenuto in Ungheria dopo aver intervistato Viktor Orban.
L’ambasciatore è nato nel 1977 ed è cresciuto in California. I suoi genitori erano entrambi avvocati, uno dei quali giudice. La sua famiglia è ebrea con radici nell’Europa orientale. L’uomo ha lavorato brevemente nelle comunicazioni per l’amministrazione Clinton prima di diventare assistente del Segretario di Stato degli Stati Uniti Madeleine Albright, accompagnandola alle Nazioni Unite e a Camp David e in diversi viaggi internazionali.
Pressman ha lavorato il controverso ente «anti-odio» Southern Poverty Law Center, che scheda individui e gruppi ritenuti responsabili della diffusione di idee «sbagliate».
Aiuta Renovatio 21
All’inizio del 2006, il Pressman ha accompagnato l’attore George Clooney e suo padre in un viaggio in Darfur per realizzare un documentario., continuando ad assistere il divo di Hollywood in diverse missioni in Europa, Asia, Medio Oriente e Africa per fare pressione per la pace in Darfur e nella fondazione del Not On Our Watch Project, un’organizzazione di sostegno e concessione di sovvenzioni focalizzata sulla sensibilizzazione sulle atrocità di massa.
Come riportato da Renovatio 21, la cifra geopolitica antirussa del Clooney è emersa pochi mesi fa, quando ha sorprendentemente vergato un articolo per denunziare l’influenza russa in Africa.
Durante l’udienza senatoriale di conferma di Pressman come ambasciatore in Ungheria, un gommone è stato visto nel fiume Danubio vicino all’ambasciata a Budapest con un cartello scritto in inglese e ungherese: «signor Pressman, non colonizzi l’Ungheria con il suo culto della morte».
Anche la politica magiara si oppose alla nomina fatta da Biden: «il signor Pressman è uno degli ambasciatori meno eleganti che abbiano mai messo piede sul suolo ungherese in rappresentanza del proprio paese… Dice sciocchezze e lo fa in modo aggressivo» aveva dichiarato ad aprile il presidente del Parlamento ungherese László Kövér.
Pressman è apertamente gay, ha un «marito» e due figli gemelli ottenuti in qualche modo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di USAID U.S. via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic
Geopolitica
Trump e Putin si telefonano: «può portare alla pace»

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Budapest si prepara ad ospitare il vertice Putin-Trump

L’Ungheria e la Russia hanno avviato discussioni sui preparativi per il vertice tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, previsto a Budapest, ha annunciato il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto.
In un post su Facebook pubblicato venerdì, Szijjarto ha riferito di aver avuto una conversazione telefonica con Yury Ushakov, principale consigliere di Putin per la politica estera, confermando che «i preparativi sono in pieno svolgimento».
Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha dichiarato di aver parlato al telefono con Putin venerdì. Szijjártó ha aggiunto che il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e il Segretario di Stato americano Marco Rubio si incontreranno più tardi nella stessa giornata.
Szijjarto ha sottolineato che l’Ungheria è pronta a garantire la sicurezza dei colloqui tra Russia e Stati Uniti, che si concentreranno sul conflitto ucraino, e che Budapest accoglierà Putin con rispetto, assicurandogli libertà di movimento da e per il Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Giovedì Orban aveva annunciato che Budapest è pronta a ospitare l’incontro tra i due presidenti, definendolo «una grande notizia per i popoli amanti della pace nel mondo» e descrivendo l’Ungheria come «un’isola di pace».
L’incontro tra Trump e Putin è stato annunciato per la prima volta dal presidente statunitense giovedì, dopo una telefonata tra i due leader, la prima in quasi due mesi, durata oltre due ore secondo il Cremlino e la Casa Bianca. Trump ha definito la conversazione «molto produttiva», sottolineando che «sono stati compiuti grandi progressi».
Anche il Cremlino ha confermato il vertice programmato, con Ushakov che ha dichiarato che i preparativi sarebbero iniziati «senza indugio». Ha precisato che Budapest era stata proposta come sede dell’incontro da Trump e che Putin aveva subito appoggiato l’idea.
L’ultimo incontro tra Putin e Trump si era tenuto a metà agosto in Alaska, incentrato sul conflitto in Ucraina e sul rilancio delle relazioni tra Russia e Stati Uniti. È stato il loro primo faccia a faccia dal 2019. Entrambi i leader avevano definito il vertice produttivo, pur senza registrare progressi significativi.
Sebbene i contatti tra Mosca e Washington siano successivamente diminuiti, Lavrov ha dichiarato all’inizio di questa settimana che il processo avviato in Alaska «non è concluso» e che le due nazioni hanno ancora «molto da fare».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Record di matrimoni con le ucraine in Polonia

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri5 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro6 giorni fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito5 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»